LTE e saturazione amplificatore a Moncalieri(TO) possibile?

libero222

Digital-Forum Senior
Registrato
31 Maggio 2010
Messaggi
272
Da un giorno all'altro vedo malamente molti canali, soprattutto quelli alle frequenze piu' alte (ad es. dal 40 in su..). L'impianto e' semplice, antenna uhf, amplificatore, derivatore a due uscite e relativi due tv; cavo recente di ottima qualita' bieffe. Collegandomi direttamente all'antenna il segnale e comunque mediocre ma si vede... con la sintonizzazione manuale se vado sui canali 60-65 vedo le barre della potenza al massimo e qualita' zero, probabile sintomo di presenza lte. Se collego l'ampli fa tutto abbastanza pena, alcuni canali si possono vedere con sporadici squadrettamenti, altri proprio non li sintonizza. La domanda e': ma LTE ha gia' inizia a dare problemi a Torino sud, piu' precisamente a Moncalieri??
 
a parte che per due tv se il segnale in antenna é superiore ai 60db l'amplificatore non serve, ma in caso di segnali molto bassi o/e linee lunghe parecchie decine di metri, un amplificazione di massimo 20db ci puo stare; da come rilevi i forti segnali sopra il canale 60 ci puo stare senz'altro la presenza di LTE sugli 800Mhz, percio puoi mettere un filtro LTE sull'ingresso dell'amplificatore.
 
a parte che per due tv se il segnale in antenna é superiore ai 60db l'amplificatore non serve, ma in caso di segnali molto bassi o/e linee lunghe parecchie decine di metri, un amplificazione di massimo 20db ci puo stare; da come rilevi i forti segnali sopra il canale 60 ci puo stare senz'altro la presenza di LTE sugli 800Mhz, percio puoi mettere un filtro LTE sull'ingresso dell'amplificatore.

L'ampli mi serve perche' i cavi sono lunghi.. quindi confermi che la presenza di potenza sui canali 60-65 e' sicuramente LTE?
 
ciao,
a parte che a Moncalieri ( se non hai nessun ostacolo tra i ripetitori ) hai voglia di avere i cavi lunghi da perdere tanto segnale per avere la necessità di inserire un amplificatore però ci sono zone troppo sotto alla collina per cui i ripetitori non sono a vista.


ciao, aldo
 
Infatti sono sotto la collina...

ciao,
allora è possibile che segnali LTE normali e amplificati diano dei problemi ai segnali deboli TV ricevuti schermati dalla collina che ti si interpone tra antenna e ripetitori.

prova il filtro e poi ci dirai come è andata.
 
Collina o no io lavorerei sull'antenna e sui cavi per evitare sia il filtro che l'amplificatore, certo che a questo punto, se funziona, spende meno e fa prima ad aggiungere semplicemente il filtro.
 
Da un giorno all'altro vedo malamente molti canali, soprattutto quelli alle frequenze piu' alte (ad es. dal 40 in su..). L'impianto e' semplice, antenna uhf, amplificatore, derivatore a due uscite e relativi due tv; cavo recente di ottima qualita' bieffe. Collegandomi direttamente all'antenna il segnale e comunque mediocre ma si vede... con la sintonizzazione manuale se vado sui canali 60-65 vedo le barre della potenza al massimo e qualita' zero, probabile sintomo di presenza lte. Se collego l'ampli fa tutto abbastanza pena, alcuni canali si possono vedere con sporadici squadrettamenti, altri proprio non li sintonizza. La domanda e': ma LTE ha gia' inizia a dare problemi a Torino sud, piu' precisamente a Moncalieri??

Libero
sarebbe pure utile ed interessante sapere che filtro hai.
Marca, modello, numero di entrate, quanta amplificazione etc.

Magari hai un ampli da 36 dB messo al massimo
e solo abbassandolo potresti risolvere.

Dicci qualcosa di piu. . .
 
Ampli da 20db elevata tensione di uscita.derivatore offel -9 db. Ho comprato un filtro lte offel sulla baia che arriverà a breve
 
Ampli da 20db elevata tensione di uscita.derivatore offel -9 db. Ho comprato un filtro lte offel sulla baia che arriverà a breve

ciao,
non hai provato un divisore induttivo :2 che perde solo 4 db? in zone critiche 5db in + sovente fanno la differenza.
 
le entrate non usate
(se ci sono)
tappale con resistenze da 75 ohm e regola al minimo il rispettivo trimmer di amplificazione.

suppingo e spero che il derivatore sia terminato anche esso con una resistenza da 75 ohm.
 
Ho provato con divisore 2 uscite con e senza ampli, ho provato anche altri ampli e regolazioni varie; le resistenze al posto giusto ci sono, l'alimentatore e' un ottimo lineare e la tensione c'e', misurata.. Ho provato con antenna a pannello e yagi normale (nn le tricheco..). Tra qualche giorno metto il filtro e faccio sapere. Grazie
 
Mi unisco alla discussione per chiedere ai più esperti qualche lume. Anch'io scrivo dal Piemonte, ma da Cuneo, ed anche presso il mio condominio da alcune settimane ho cominciato ad avere problemi pressoché costanti di ricezione. L'amministratore ci ha informato che da un po' di tempo gli operatori telefonici in zona stanno aumentando la potenza di emissione delle antenne LTE e che contemporaneamente da numerose zone della città sono arrivate segnalazioni di disservizi. Si sta valutando l'eventuale inserimento di filtro, ma sulla base di quello che ho potuto empiricamente riscontrare io sui ricevitori, vi chiedo cosa ne pensate (premetto che tecnicamente non sono un esperto):
- sulla barra di un decoder rilevo sulla barra dell'intensità segnale un livello abbastanza elevato sui ch 61, 62, 63 e 64 (per rendere meglio l'idea, posso dire che in genere l'intensità dei segnali sui canali tv più forti è intorno all'80 - 85%, sui canali destinati all'LTE noto che talvolta arriva anche all'89 - 90% e peraltro l'intensità del segnale è continuamente variabile e oscillante)
- da quando sono cominciati i problemi, ho notato che anche la potenza del segnale sui canali tv è diventata più oscillante, mentre prima mi sembrava fissa, magari mi sintonizzo su un canale e la barra arriva a 80, poi scende di 3,4 unità, poi risale
- i disturbi nella ricezione televisiva riguardano o abbassamento marcato della qualità o totale azzeramento (es. c'è potenza segnale ma non qualità) oppure velocissimamente la qualità va su e giù
- non tutte le frequenze vengono interessate contemporaneamente dai disturbi, alcune di più, altre di meno, ma possono essere interessate non solo le frequenze vicino al 60, ma anche quelle più basse intorno al 22 per intenderci.

Possono essere sintomi di disturbo da LTE?
E tali disturbi possono aumentare o diminuire in contemporanea ai fenomeni propagativi (che qui in zona sentiamo in modo abbastanza marcato)?
Chiedo ciò perché giorni fa mi era parso di notare un certo miglioramento, cioè abbassamento del livello segnale tra ch 61 e 64 ed aumento della potenza segnale sui canali tv, con diradamento dei fenomeni di disturbo. Ora con la ripresa dell'alta pressione i problemi sono tornati e non riesco a capire se associarli alla propagazione o all'LTE. Non so ancora se il filtro è stato montato o meno (avremo a breve una riunione).
 
Ultima modifica:
l'lte varia il campo di emissione continuamente a seconda dei soggetti connessi, da come la dici ci puo stare eccome e in questo caso basta inserire un filtro da 20 euro sull'ingresso uhf della centralina, tuttavia una bella misurata col misuratore di campo confermera il dubbio.
 
l'lte varia il campo di emissione continuamente a seconda dei soggetti connessi, da come la dici ci puo stare eccome e in questo caso basta inserire un filtro da 20 euro sull'ingresso uhf della centralina, tuttavia una bella misurata col misuratore di campo confermera il dubbio.

Grazie, aspetto di sapere notizie più dettagliate dall'amministratore, essendo in condominio...
 
Indietro
Alto Basso