In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

Ok, forse ho fatto qualche "cappellata".

Nella partizione adiacente a Linux, era presente anche il file di swap di windows.
Ho spostato il file di swap in C, ed eliminato quello nella partizione, tutto tramite windows.
Riavviato il sistema, e fin qui tutto regolare.
Rivado in gestione disco (dopo aver fatto backup), ed elimino la partizione.
Riavvio il sistema, ed ecco l'errore di Linux : "Error unknown filesystem" -----------------> "Entering rescue mode..."---------->"grub rescue>" (come si và in grub rescue ?).
Eppure la sua partizione non l'ho toccata !.

Ora il pc è con il prompt : "grub rescue> _"
 
Mondo Linux: fantastico!

Quasi quasi mi avete convinto, ho un vecchio portatile (Acer Aspirre 1693 del 2005 con XP Sp3 e 1GB di Ram) che ormai con XP non lo uso quasi mai visto che è diventato un mattone e il display del monitor è rotto e quindi è collegato via VGA alla Tv quasi quasi mi installo lubuntu 14.04 LTS

Non ho mai avuto modo di provare linux

Vediamo che esce fuori, ho già scaricato la ISO e masterizzata :)

Ecco, provalo: è fantastico!

;)

---

Ok installato è proprio spartana :)

Poi ci darò un'occhiata, il portatile ormai è vecchiotto e mezzo scassato, l'avevo praticamente abbandonato

Mi sono installato Thunderbird e Skype giusto per capire come installare gli aggiornamenti e dato un'occhiata veloce alle varie voci di configurazione.

Come dicevano i giovani sacerdoti di una volta: "la gente deve sapere"!

:laughing7:
 
Fatto bene a rispolverare questo vecchio thread e spostarla qui, bravo Ercolino ora è più completa.
Anzi, visto che in evidenza non c'è niente di Linux, si potrebbe evidenziarla così non si perde, e potrebbe essere utile a tutti coloro che vogliono passare al mondo Linux, affiancandolo al marasma di W10. :thumbup:
 
Oggi devo trovare assolutamente il sistema di far ripartire windows10 ed effettuare il backup del C.
Ho soprattutto la posta con gli F24 da pagare e tanta altra roba di lavoro.
Poi ripiallo tutto, divido in due l'HD, e monto i due sistemi operativi da zero.
 
Puoi provare comunque a recuperare tutto da live, non dovrebbe essere troppo complicato ;)

Sai come potermi muovere, senza fare prove ?
Ho paura di danneggiare ulteriormente il tutto. Per il momento sono solo su "grub rescue", e penso che sia un punto che se si sà come muoversi con certezza, si riesce.
 
Oggi devo trovare assolutamente il sistema di far ripartire windows10 ed effettuare il backup del C.
Ho soprattutto la posta con gli F24 da pagare e tanta altra roba di lavoro.
Poi ripiallo tutto, divido in due l'HD, e monto i due sistemi operativi da zero.
Se, a suo tempo, hai creato un cd di ripristino con windows 10, avviando il pc con il cd puoi ripristinare l'avvio di windows (ovviamente perdi gurb); oppure reinstalla linux.
Fate molta attenzione quando toccate le partizioni, un niente e tutto svanisce.

P.S. Buon Natale:angel8:
 
Ultima modifica:
Come ti ha detto vialattea, ripristina l'avvio di Windows tramite il Dvd-Pennetta, tanto dopo devi reinstallare i due Sistemi Operativi!
 
Prima di procedere comunque mi copierei tutti i dati importanti.

Tramite "live" andrei a "selezionare" l'hdd e da lì andrei a cercare i dati importanti e li salverei se molti su un HDD esterno.

Non si sa mai che può andar storto qualcosa ;)
 
Giusto Vianello, tanto per cominciare faccio quello, poi provo con i tentativi di grub rescue.
 
Grazie Biscuo, Stavo per provare proprio questa procedura trovata su internet, ma sto attendendo che finisca di copiare i 150 GB sull'HD USB del C. :)
 
Se ho capito bene, avevi provato una distribuzione Linux (Xubuntu) su un vecchio Pc con Xp;
Poi per curiosità (immagino), hai voluto provare una distribuzione Linux su un Pc più "potente"?
Comunque, invece di Ubuntu, prova a rivolgerti a Linux Mint (versione Mate), non ne rimarrai deluso! :)
 
Ok, forse ho fatto qualche "cappellata".

Nella partizione adiacente a Linux, era presente anche il file di swap di windows.
Ho spostato il file di swap in C, ed eliminato quello nella partizione, tutto tramite windows.
Riavviato il sistema, e fin qui tutto regolare.
Rivado in gestione disco (dopo aver fatto backup), ed elimino la partizione.
Riavvio il sistema, ed ecco l'errore di Linux : "Error unknown filesystem" -----------------> "Entering rescue mode..."---------->"grub rescue>" (come si và in grub rescue ?).
Eppure la sua partizione non l'ho toccata !.

Ora il pc è con il prompt : "grub rescue> _"

il grub rescue è una modalità di grub in cui si devono dare i comandi manualmente per avviare il sistema operativo di interesse.
Qua un video di esempio:
https://www.youtube.com/watch?v=jc_y7OYzXtQ
Come ti avevo detto nel mio post precedente, a spostare o eliminare le partizioni, poi si "incasina" il GRUB che non trova più il punto di ingresso relativo ad un sistema operativo tra quelli da lui elencati.
La cosa da fare è una riconfigurazione di grub. Lo puoi fare sempre dal disco della Ubuntu "live" andando in modalità "prova il sistema" e poi reinstallando il grub.
 
Evvaiiii, :new_smile-l::new_smile-l::new_smile-l::notworthy:, grazie Andremales, con il tuo video ho risolto subito.
Stamane avevo deciso di dedicarmi al problema, ed ho letto il tuo messaggio. Visto che ormai avevo il backup del C, come indicatomi da Vianello, avevo deciso di fare i vari tentativi.
Grazie al video ho risolto e capito tante cose.
Mi hai fatto un bel regalo di Natale !
Grazie a tutti voi e auguroni di buone feste. :new_xmas:

P.S: Ma non è finita qui, ora ripiallo e reinstallo, quindi la giostra continua. :)
 
Piccolo problemino,
effettuando le istruzioni del video, tutto và ok, ma ad un riavvio successivo tutto torna come prima. Sembra che la cosa fosse temporanea, ed occorre aggiornare il grub tipo "grub update" o "update grub", per renderlo definitivo.
Confermate ?
 
esatto.
Se vuoi fare le cose più user-friendly, una volta fatto partire Linux, ti consiglio di installare subito il tool Grub Customizer, e di lavorare con quello.
https://launchpad.net/grub-customizer
con questo tool, potrai modificare le entry dei vari sistemi operativi (te le riconosce anche lui lasciando fare la scansione in automatico), reinstallare le modifiche alle configurazioni, (re)installare l'MBR... insomma, tutto.
Per l'installazione da Ubuntu:

sudo add-apt-repository ppa:danielrichter2007/grub-customizer
sudo apt-get update
sudo apt-get install grub-customizer

:)
 
Indietro
Alto Basso