In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

Ok, scaricata la versione 14.04.3 consigliata.
Prevedo di fare un backup della partizione "archivio" (E), ed eliminare tutti i dati. Sono circa 200 GB, e lì installarvi Xubuntu.
Mi auguro che se lo installo in "E", qualsiasi cosa faccio con Xubuntu mi metta i dati e quant'altro sulla stessa partizione. Non vorrei che installo in "E" il sistema operativo, ed il resto (applicazioni, dati, e quant'altro) me li metta in "C".
 
Si può aggiornare anche senza reinstallare, quando uscirà un altra LTS (prevista per aprile 2016) ti avviserà della possibilità di aggiornamento, poi decidi tu cosa fare.
Puoi anche nel programma di aggiornamenti mettere di avvisare solo in caso di aggiornamenti, e non passaggio di versione (LTS)
http://www.chimerarevo.com/wp-content/uploads/2013/03/ubuntu-12-04-gestore-aggiornamenti-2.png

E ora vado un passo più in là.

Io preferisco avere la /home separata e piallare tutto e aggiornare alla nuova, così da evitare nel caso errore delle dipendenze dei vari file/programmi.

Il perchè della /home separata è presto spiegato in quanto i dati memorizzati (i tuoi file personali) se la procedura fatta è corretta rimangono comunque memorizzati nel pc, anche nel caso che si incasini il sistema.
 
Installando ubuntu, questo ti scriverà sull'mbr del disco il suo boot loader Grub; se in futuro tu dovessi decidere di eliminare ubuntu, dovrai ripristinare l'mbr di windows, altrimenti si caricherà sempre inizialmente Grub, da cui avvierai windows. Personalmente lavoro da tempo con windows e Ubuntu installati sullo stesso disco rigido; per evitare di dover ripristinare l'mbr di Windows, installo Grub sulla partizione in cui risiede Ubuntu (questa è una opzione da scegliere durante l'installazione di ubuntu); così facendo, però, al riavvio del sistema si avvierà sempre e solo Windows, non potrai scegliere quale sistema operativo caricare. Per ovviare a ciò uso il boot manager BootUS che, una volta installato da Windows, ti permetterà di scegliere, all'avvio, il sistema operativo da caricare.
Inoltre ricorda che con linux devi creare anche una partizione di swap; nel tuo caso può essere una quarta partizione primaria, ed è sufficiente un'area di swap con dimensioni pari alla RAM del pc ma anche meno (ti consiglio 1 Gb).
 
Ultima modifica:
Io invece tramite EasyBCD reinstallo l'MBR di Windows, ed aggiungo la partizione di Linux;
Poi avvio Linux e tramite Grub Customizer azzero il Tempo di visualizzazione, così nel Windows boot manager risultano (e si avviano direttamente) o Windows o Linux!
 
Personamlmente mi trovo bene con BootUS, è abbastanza semplice da usare, ma anche la tua soluzione è altrettanto valida.;)
 
Sto scrivendo dall'altro pc con Xubuntu !
A prima impressione....., mi piace !

Aggiunta : Per quanto concerne antivirus e spyware, come ci si deve comportare ?
Sono già on-board, o si installano i classici ?

Correggo : In rete dicono che non servono. Ho letto le motivazioni, possibile ?
 
Ultima modifica:
Quindi come si può osservare anche per Linux ci vuole un software antimalware di protezione, cosa che invece davo per scontato fosse il contrario. :eusa_doh:
 
Non è un antivirus 'real-time' ma una scansione saltuaria andrebbe fatta.
Soprattutto se i file vengono passati o ricevuti da pc windows
 
In rete dicono che non occorrono a causa dell'architettura di funzionamento diversa, e se qualcosa tenta di modificare un file di sistema, chiede la password di amministrazione e visualizza quale è il programma, quindi viene bloccato.
 
Se sull'altro pc, più recente e potente (Toshiba Satellite Pro 4 GB RAM), installo Ubuntu in parallelo a W10, con ThunderBird posso importare la posta attuale di Outlook Express ed i relativi account in automatico ?
 
Non è un antivirus 'real-time'
Non solo... si utilizza da terminale con riga di comando
Per avere l'interfaccia grafica va installato ClamTk che comanda ClamAV
Se si utilizza un ambiente misto l'Av su linux puo' essere utile per scansionare file che poi possono poi essere letti sotto Win...
 
ClamAV con il pacchetto clamav-daemon va praticamente in background...
Una buona soluzione sarebbe anche Sophos (disponibile anche per Windows e Mac) e va anche in background...
 
Se sull'altro pc, più recente e potente (Toshiba Satellite Pro 4 GB RAM), installo Ubuntu in parallelo a W10, con ThunderBird posso importare la posta attuale di Outlook Express ed i relativi account in automatico ?
Se il PC è potente, prova qualche distribuzione col desktop Plasma 5.
 
Grazie Average,

ho già installato Ubuntu e sto scrivendo proprio da qui.
Su questo pc ero passato da W7 a W10, ma Ubuntu mi ha visto solo W7, di W10 neanche l'ombta.
Volevo sapere se con Thunderbird potevo recuperare gli account e la posta che attualmente sono su OutlookExpress.
 
Indietro
Alto Basso