Prossime novità Rai su Tivusat

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bella domanda... La 10930 non è da escludere. Ma neanche una freq. sky (che avrebbe l'epg). Se dovrei scegliere tra le due sceglierei quest'ultima... Ovviamente tutto in via provvisoria in attesa della nuova frequenza... (e degli altri canali).

O magari attivano subito la nuova frequenza... boh.


Dovrebbe andare assieme agli altri canali HD Rai per il momento, in attesa del nuovo transponder attualmente non ancora disponibile
 
Non voglio creare scompiglio, ma io ho un dubbio. Se Rai sta inserendo i suoi canali sul TP 10.930 GHz, probabilmente sarà il nuovo TP di Rai in S2? Oppure mi azzardo a dire che la nuova frequenza sarà la 11.013 GHz oppure la 12.399 GHz che presto verrà spenta a causa dello spegnimento dei canali della SSR/SRG :)
 
Presumo che sia la 11013 perche' la 12399 e" una frequenza molto vecchia e quindi se notate le frequenze ultime attivate sono in banda bassa sicuramente la 12399 verra' rimpiazzata con una nuova che x ora non so .la rai a tutte frequenze sotto agli 11900 mhz . vedremo.sappiate che domani si riapre tutto e tutti dopo le pause festive natalizie e secondo me" entro la prossima settima si sapra' di piu .

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Frequenza nuova, frequenza vecchia...ma che dici, non si può mica cambiare la frequenza, i trasponder sono fissi. Al limite se sono quelli a 72 Mhz puoi spostarti di pochissimo, ma per cambiare frequenza dovresti cambiare satellite. E dovendo mantenere l'adeguata distanza dalla precedente e dalla seguente, non hai margine per fare molto.
Sono i contenuti a cambiare, e la modulazione.
 
Ok grazie. Quindi inizialmente senza Epg. Vabbè dai... speriamo manchi poco alla nuova frequenza :)

Allora mi sa che Sky la metterà sulla sua frequenza.
A meno in qualche modo non riesca a inserire "di suo conto" l'EPG (come fa per esempio per AutomotoTV, primo caso che mi è venuto in mente :D)
 
Ed ora Explora HD.. E funziona anche il collega serie :D
Peccato che l'EPG dei prossimi giorni è scarna (senza dettagli)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Volevo scriverlo io ma avevo paura di non essere preciso. Questo per me rende ancor piu incomprensibile il fatto che io, regolare pagatore dell'imposta, non abbia diritto a vedere tutti i canali sulla piattaforma (satellite) su cui quei canali sono presenti. Sinceramente trovo assurdo pure che la Rai possa pretendere soldi da tutto ciò. Ok la codifica.... giusto che la paghi Sky dato che è colpa sua (diciamo così) che il decoder non sia compatibile con altre codifiche/non abbia un secondo slot, ma tutto il resto no.

Inviato dal mio GT-P5200 utilizzando Tapatalk

E' una questione ormai trita e ritrita.
Tu paghi regolarmente il canone (imposta di possesso) perchè un obbligo di legge.
Puoi vedere regolarmente i canali del servizio pubblico sul DTT su internet e sul sat gratuitamente. Su questi due ultimi mezzi per motivi di diritti ci sono dei limiti e degli oscuramenti (sul web tramite l'indirizzo ip e sul sat con criptaggio di alcuni eventi).
Sul satellite si è risolto il problema con tivusat (cam, decoder oppure una volta la sola scheda).

IL SATELLITE NON E' SKY

Come vedi ci sono tanti modi di vedere i canali RAI (e non solo)
La questione è che tu (come tanti altri) chiedi o pretendi di vederli tramite il tuo fornitore di servizi a pagamento: SKY.
La risposta è stata data chiaramente dal Consiglio di Stato: questo può avvenire MA NON GRATIS. Siccome SKY riscuote un abbonamento se vuole fornire i canali del servizio pubblico ai suoi abbonati DEVE PAGARE.
Se la RAI desse i suoi canali GRATUITAMENTE ad un azienda privata sarebbe aiuto di stato, vietato dalle norme comunitarie.
Leggermente diverso è il discorso di RAI 4 e degli altri canali tematici in quanto credo non facciano parte del servizio pubblico strettamente detto.

Quindi se hai delle lamentele o delle proteste le devi fare al tuo fornitore di servizi e non alla RAI.
 
Ultima modifica:
Ad oggi tutti i canali televisivi e radiofonici Rai fanno parte del servizio pubblico. Non esiste infatti in Italia una separazione tra cosa è finanziato con soldi pubblici e cosa è pagato dalla pubblicità, anche perché gli stessi tre canali generalisti tradizionali che di solito ospitano trasmissioni d'interesse pubblico ospitano una corposa quantità di spot. Pertanto, fino a prova contraria, quando si parla di Rai è da considerarsi tutto facente parte del servizio pubblico radiotelevisivo.

Il tema della discussione però è un altro ed è meglio che tutti noi, me compreso, ci atteniamo a quello.
 
La vergogna e che dal 2008 la rai non a acceso o in minima parte ,non a acceso piu ripetitori x i mux 2.3.4. Quindi ha abbligato tutti coloro che volevano vedere i vari rai4 5 sport e storia a guardarli da satellite pagagando un antenna parabolica una tessera tv sat ed ora uno sd o decoder ed ora decoder hd visto che x legge lei deve distribuire il segnali solo dei 3rai nazionali mux 1 appunto questa e" ennesima presa in giro di un ente pubblico che si fanno leggi solo x pararsi il **** vi sono ben 30 per cento del territorio montuoso collinare enon solo che non vedono la rai a distanza di 10 a nni x fortuna che esiste tvsat che ci dimentichiamo nontutti x motivi abitativi poss ono vedere.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Buongiorno, ascoltate faccio una semplice domanda:" quando arriva RAI4 HD, la rai darà notizia tramite un annucio o in sovraimpressione sul canale comunicherà che in arrivo il canale in HD?"
 
Io sono quasi certo che non diranno nulla o quasi... O tutt'al più passeranno l'avviso solo sulla versione sat.
Non mi aspetterei di certo una promozione come quella che hanno fatto per RaiSport1 HD
 
Buongiorno, ascoltate faccio una semplice domanda:" quando arriva RAI4 HD, la rai darà notizia tramite un annucio o in sovraimpressione sul canale comunicherà che in arrivo il canale in HD?"

Probabilmente lo annunceranno solo sui social e sito web.

Comunque anche a chi segue la versione SD ci potrebbero essere novità. Se cambieranno emissione per l'HD è probabile che ci saranno modifiche ai loghi e non anche nella versione SD come è capitato per Rai Sport 1 (sperando che non facciano schifezze come fatto per Rai Sport 1)...

La vergogna e che dal 2008 la rai non a acceso o in minima parte ,non a acceso piu ripetitori x i mux 2.3.4. Quindi ha abbligato tutti coloro che volevano vedere i vari rai4 5 sport e storia a guardarli da satellite pagagando un antenna parabolica una tessera tv sat ed ora uno sd o decoder ed ora decoder hd visto che x legge lei deve distribuire il segnali solo dei 3rai nazionali mux 1 appunto questa e" ennesima presa in giro di un ente pubblico che si fanno leggi solo x pararsi il .... vi sono ben 30 per cento del territorio montuoso collinare enon solo che non vedono la rai a distanza di 10 a nni x fortuna che esiste tvsat che ci dimentichiamo nontutti x motivi abitativi poss ono vedere.

Ma che stai a dire????
Dal 2008? Lo sai che nel 2008 c'era ancora l'analogico? Un conto è se parlassi dal 2010 / 2012 in poi... Ma 2008 :lol: ... ;)

Ma quale presa in giro... In tutto il mondo il satellite funziona così... vedi francia, ora la svizzera... Il satellite non è come il DTT con il DVB-T e DVB-T2. Il DVB-S2 sta prendendo piede da anni... e pian pianino ci saranno sempre più frequenze DVB-S2 e quindi i decoder DVB-S pian pianino diventeranno obsoleti. Ma per chi vuole vedere Rai, Mediaset e La7 in SD (e basta) il decoder DVB-S gli andrà più che bene... ma ovviamente l'offerta satellitare in quelle condizioni calerà sempre di più (basta vedere gli altri canali italiani e stranieri)... Il mondo và avanti...
 
Ogni giovedi, a partire da dopodomani, dalle 21.10 FARGO - PRIMA STAGIONE (due episodi) e, a seguire, ORANGE IS THE NEW BLACK - PRIMA STAGIONE (due episodi): potrebbe essere il giorno giusto per l'arrivo di Rai 4 HD ...
 
Il 15 proprio? Ricordo male io o Ercolino ha scritto "VERSO il 15 gennaio"?
 
Si ha scritto verso il 15... Perchè non si è mai sicuri sulla data... ma penso intendesse il 15... e il "verso" lo ha messo come precauzione visto che i rinvii ci stanno sempre dietro l'angolo. Ma anticipare non penso proprio... ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso