Volevo scriverlo io ma avevo paura di non essere preciso. Questo per me rende ancor piu incomprensibile il fatto che io, regolare pagatore dell'imposta, non abbia diritto a vedere tutti i canali sulla piattaforma (satellite) su cui quei canali sono presenti. Sinceramente trovo assurdo pure che la Rai possa pretendere soldi da tutto ciò. Ok la codifica.... giusto che la paghi Sky dato che è colpa sua (diciamo così) che il decoder non sia compatibile con altre codifiche/non abbia un secondo slot, ma tutto il resto no.
Inviato dal mio GT-P5200 utilizzando Tapatalk
E' una questione ormai trita e ritrita.
Tu paghi regolarmente il canone (imposta di possesso) perchè un obbligo di legge.
Puoi vedere regolarmente i canali del servizio pubblico sul DTT su internet e sul sat gratuitamente. Su questi due ultimi mezzi per motivi di diritti ci sono dei limiti e degli oscuramenti (sul web tramite l'indirizzo ip e sul sat con criptaggio di alcuni eventi).
Sul satellite si è risolto il problema con tivusat (cam, decoder oppure una volta la sola scheda).
IL SATELLITE NON E' SKY
Come vedi ci sono tanti modi di vedere i canali RAI (e non solo)
La questione è che tu (come tanti altri) chiedi o pretendi di vederli tramite il tuo fornitore di servizi a pagamento: SKY.
La risposta è stata data chiaramente dal Consiglio di Stato: questo può avvenire MA NON GRATIS. Siccome SKY riscuote un abbonamento se vuole fornire i canali del servizio pubblico ai suoi abbonati DEVE PAGARE.
Se la RAI desse i suoi canali GRATUITAMENTE ad un azienda privata sarebbe aiuto di stato, vietato dalle norme comunitarie.
Leggermente diverso è il discorso di RAI 4 e degli altri canali tematici in quanto credo non facciano parte del servizio pubblico strettamente detto.
Quindi se hai delle lamentele o delle proteste le devi fare al tuo fornitore di servizi e non alla RAI.