Discussione sui diritti tv Serie A (2015-2018)

Che poi il fatto che i competitor giusto due è palesemente falso, dato che di offerte ne sono arrivate da 4 player. Di questi, una ha fatto un'offerta invalida (sotto il minimo d'asta), come l'ha fatta Mediaset. Eppure non ho visto una partita di trattamento....

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Ogni attore della vicenda ha una sua verita. Personalmente aspetto che i magistrati facciano chiarezza in base alle prove acquisite. Ci vorranno anni... ma almeno le sentenze non si discutono.
 
Vedete che anche per la B infront ci ha messo lo zampino. Mediaset voleva una partita in chiaro e infront ha creato il bando aggiungendo che solo una rete gratuita che supera il 3% di share (quindi una rete Mediaset) può mandare in chiaro la partita di B. Se no tutto pay....Anche qui la mano di infront c'è stata a favore solo di un competitor
 
Ma se 4 post fa hai detto che sky non poteva comprare i diritti del digitale terrestre della Serie A in esclusiva in virtù della legge Melandri mi spieghi per quale motivo se invece mediaset comprava i diritti della Serie A sul satellite in esclusiva non sarebbe intervenuta sky ad annullare tutto in virtù della suddetta legge Melandri?
Cosa facciamo giustizia a senso unico?
Sei per caso uno di Infront in incognito che tenta di discolpare l'azienda dalle malefatte?
Mia considerazione finale se non può farlo uno non può farlo nemmeno l'altro altrimenti ci si potrebbe lamentare di disparità di trattamento di uno rispetto all'altro

Si parlava di Mediaset ma vale ovviamente anche per Sky.
Entrambe hanno il diritto di fare le loro offerte.
Non sono nè per Mediaset nè per Sky nè tantomeno per Infront.
Per me è solo un pasticcio burocratico.
 
Ma non hai capito, per lui la legge Melandri vale solo per Sky :D

Provo ad immaginare che anche le offerte condizionate all'acquisizione di un secondo pacchetto siano per lui valide.

Non sono contro Sky.
Si parlava di Mediaset. Se l'articolo avesse riguardato Sky avrei detto le stesso cose.
Il problema non sono Mediaset o Sky che giusto o no fanno i loro interessi.
 
Ultima modifica:
Vedete che anche per la B infront ci ha messo lo zampino. Mediaset voleva una partita in chiaro e infront ha creato il bando aggiungendo che solo una rete gratuita che supera il 3% di share (quindi una rete Mediaset) può mandare in chiaro la partita di B. Se no tutto pay....Anche qui la mano di infront c'è stata a favore solo di un competitor

Penso che potremmo continuare la discussione all'infinito.
Di sicuro girano troppi soldi per un sistema come il calcio che fa acqua da tutte le parti.
Non solo in Italia ma anche in Europa.
 
Che poi il fatto che i competitor giusto due è palesemente falso, dato che di offerte ne sono arrivate da 4 player. Di questi, una ha fatto un'offerta invalida (sotto il minimo d'asta), come l'ha fatta Mediaset. Eppure non ho visto una partita di trattamento....

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk


Le altre offerte erano più basse e/o per altri pacchetti.
 
Leggi bene il tutto ;)
Non cercare di difendere l'indifendibile. Forse manco Bogarelli stesso sarebbe così attivo nel tuo "lavoro"

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
L'ho letto bene. Allora perché ha partecipato ad entrambi i pacchetti A e B, sapendo che non li poteva acquistare entrambi? Lasciamo perdere che è meglio. Buon pranzo.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.5.1

questo che affermi non è corretto la legge melandri permette a sky di concorrere su tutte e due le piattaforme, ma non permette che un operatore abbia l'esclusiva su tutte le piattaforme.. ti riporto la legge che è abbastanza chiara

Art. 9.

Assegnazione dei diritti audiovisivi

1. La partecipazione alle procedure per l'assegnazione dei diritti audiovisivi e' consentita solo agli operatori della comunicazione in possesso del prescritto titolo abilitativo ed agli intermediari indipendenti.

2. Nell'ipotesi in cui vengano messe in concorrenza più piattaforme, la partecipazione alla procedura competitiva e' consentita anche all'operatore della comunicazione in possesso del titolo abilitativo per una sola piattaforma.

3. Le linee guida di cui all'articolo 6 indicano i requisiti di capacità tecnica, professionale, economica e finanziaria richiesti agli intermediari indipendenti ai fini della partecipazione alle procedure di cui al comma 1.

4. E' fatto divieto a chiunque di acquisire in esclusiva tutti i pacchetti relativi alle dirette, fermi restando i divieti previsti in materia di formazione di posizioni dominanti.
 
Se sky si fosse aggiudicata sia sul digitale che sul satellite i diritti per trasmettere solamente la trasmissione delle 8 big ( che tra l'altro è quello che era uscito dal bando) non avrebbe violato alcuna legge.
Tanto è vero che lo stesso comunicato di MP afferma che le offerte migliori per le 8 big sul satellite e sul digitale era di sky mentre per il pacchetot D era di mp.. peccato che la loro offerta era condizionata
 
questo che affermi non è corretto la legge melandri permette a sky di concorrere su tutte e due le piattaforme, ma non permette che un operatore abbia l'esclusiva su tutte le piattaforme.. ti riporto la legge che è abbastanza chiara

Art. 9.

Assegnazione dei diritti audiovisivi

1. La partecipazione alle procedure per l'assegnazione dei diritti audiovisivi e' consentita solo agli operatori della comunicazione in possesso del prescritto titolo abilitativo ed agli intermediari indipendenti.

2. Nell'ipotesi in cui vengano messe in concorrenza più piattaforme, la partecipazione alla procedura competitiva e' consentita anche all'operatore della comunicazione in possesso del titolo abilitativo per una sola piattaforma.

3. Le linee guida di cui all'articolo 6 indicano i requisiti di capacità tecnica, professionale, economica e finanziaria richiesti agli intermediari indipendenti ai fini della partecipazione alle procedure di cui al comma 1.

4. E' fatto divieto a chiunque di acquisire in esclusiva tutti i pacchetti relativi alle dirette, fermi restando i divieti previsti in materia di formazione di posizioni dominanti.
Non l'ho affermato io, ma un'altro utente che è caduto in contraddizione. Sky non aveva l'esclusiva perché aveva "vinto" il pacchetto A e B, mentre Mediaset aveva "vinto" il pacchetto D, ma condizionato all'assegnazione di uno dei due pacchetti, e questa clausola era nulla perché non prevista dal bando e poi sappiamo come è andata a finire, e su questo si sta tenendo l'inchiesta, lo scambio dei pacchetti B con D. Siccome ognuno ha la sua convinzione su come sono andati i fatti, io attendo il termine dell'inchiesta e non farò più nessun commento, per evitare che mi vengano messe sulle dita cose che non ho scritto. Buona serata.
 
Per carità io capisco ch eognuno deve difendere i propri interessi, e parlo di sky e mediaset.. ma una cosa da tutta questa vicenda è assolutamente chiara mediaset ha un "rapporto" privilegiato con INFRONT che aveva il compito di assegnare i diritti TV. In un paese civile l'arbitro non può e non deve patteggiare nè per l'uno nè per l'altro, senza contare inoltre che l'amministratore delegato di una delle c.d. BIG non solo comanda nella Lega di serie A , ma è anche un dipendente dI quell'azienda che ha un rapporto privilegiato con INFRONT.
A me onestamente pare oltremodo incivile una situazione del genere e non credo sia una questione di patteggiare per MP o per Sky.
Fininvest controlla MP ma controlla anche la squadra AC Milan.
 
Ultima modifica:
Ogni attore della vicenda ha una sua verita. Personalmente aspetto che i magistrati facciano chiarezza in base alle prove acquisite. Ci vorranno anni... ma almeno le sentenze non si discutono.
Devono creare qualcosa per quest'estate per attirare attenzione.

Oramai il calcio, da agosto a maggio sui campi di calcio, e durante il periodo di riposo nei tribunali.

Che schifo tutti questi giochetti.
 
Devi sapere che ci sono iscritti sul forum, che vanno a sparlare sui social del forum e del portale news e qui fanno finta di niente. ERCOLINO se ne è accorto da tempo. :)
Che poi obiettivamente Digital News è decisamente imparziale, anzi anche a volte fin troppo asettico. Su Digital Forum, beh, non è decisamente pro Mediaset, la maggioranza è abbonata a Sky. Pro Mediaset qua non c'è proprio niente. Se volete vi faccio vedere dei portali di informazione televisiva che sono palesemente schierati pro Mediaset (di pro Sky ce ne sono pochi perchè Sky non paga, mentre Mediaset paga degli editori per scrivere strategicamente in tempi e modi molto furbi), la differenza la vedete subito con i vostri occhi. E' che si fa troppa polemica su ogni cosa, ogni qual volta qualcuno ha un'opinione diversa si pensa ci siano complotti dietro.
 
Devono creare qualcosa per quest'estate per attirare attenzione.

Oramai il calcio, da agosto a maggio sui campi di calcio, e durante il periodo di riposo nei tribunali.

Che schifo tutti questi giochetti.
Secondo te la magistratura sta montando un'inchiesta sul nulla? Bah non sono daccordo
 
Non dico questo, è che i giornali e tutto il resto del baracchino ci va a nozze ;)

Se c'è qualcosa che non quadra è giusto verificare.
 
Non dico questo, è che i giornali e tutto il resto del baracchino ci va a nozze ;)

Se c'è qualcosa che non quadra è giusto verificare.

Ognuno fa il suo lavoro. I giornali devono riempire le pagine, poi ad ognuno sta la possibilità di valutare l'attendibilità o meno, la magistratura indaga su fatti concreti, le prove. Vedremo se queste prove sono schiaccianti o meno.
 
Secondo te la magistratura sta montando un'inchiesta sul nulla?

Quando si discute di magistratura non mi stupisco più di nulla, perché ci sono poche cose vergognose e inutili come la giustizia italiana nel suo complesso. In ogni caso sono d'accordo con te e non penso che le inchieste siano create apposta, anche se mi dispiace che tanti soldi e tempo spesi alle spalle dei contribuenti per portare avanti queste inchieste saranno inutili, dato che non serviranno a nulla se non a mettere in scena la solita farsa.
 
E poi ti chiedi perché spesso io esprima concetto esterofili?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso