powertech dg380...quale parabola gli abbino?

antobit

Digital-Forum Master
Registrato
10 Gennaio 2014
Messaggi
658
salve a tutto
da qualche giorno sono in possesso di questo rotore.sono un po indeciso sul diametro parabola.inizialmente mi ero orientato verso una 100[alluminio o acciao penso le regga entrambe],come marche emme esse,gibertini,fracarro.poi in rete ho visto che qualche temerario gli ha messo su delle 115 alluminio...
su ebay ci sono delle emme esse 115 a 130 euro[ss incluse].ma non pesa piu di 10 kg?
poi devo considerare che vivo in zona molto ventosa[sicilia occidentale zona mare].
cosa ne pensate?
 
Se da 100 direi che è indifferente mentre se vuoi mettere la dimensione massima per quel motore, mi pare 120, mettila in alluminio.
 
...poi devo considerare che vivo in zona molto ventosa[sicilia occidentale zona mare]...

Se hai quel rotorino e abiti in zona, come specifichi "molto ventosa" non andrei sopra ai 100cm.
Per una 125 in quei casi è consigliabile utilizzare un Motore a Pistone con Polarmout e Posizionatore esterno. Il disco da 120-125cm cattura molto vento come fosse una vela e da quelle parti quando tira... tira bene.
Cmq anche il disco da 100cm esercitera' una bella pressione sul perno del rotorino. Visto il forte vento che subisce è consigliabile ancorare il disco tra Parabola e Tubo di sostegno, con treccia in acciaio flessibilissima di lunghezza adeguata in modo che permetta la normale rotazione sulla Fascia di Clarke.

Z.K.;)
 
cé da dire che non sará esposta totalmente ai 4 venti...il palo a L é ancorato ad un parapetto alto 1 mt,di fronto ha l'altro parapetto.le distanze permettono una copertura libero da 80e a 30w.
ho escluso sin da subito misure 120/125.mi rimaneva il dubbio sulla 115 alluminio della emme esse.
 
Il motore ce l'ho ed è robusto ma potresti avere problemi quando fai ruotare la parabola a causa del peso e del vento. Io ho una parabola da 100 in alluminio credo e ho una stranezza che con tempo freddo e umido, il motore gira bene solo usando i canali in polarizzazione orizzontale.

Edit: comunque massimo 115 in alluminio la metterei, ma assicurati non solo che la parabola sia salda all'albero del motore, ma che tutto il sistema quindi il motore abbia una staffa o palo di sostegno robusti e stabili.

Io ho fatto così, palo che appoggia a pavimento e per sicurezza ho messo una terza zanca per ridurre ogni oscillazione causa vento: http://www.digital-forum.it/showthr...-satellitare&p=4689104&viewfull=1#post4689104
 
Ultima modifica:
Il motore ce l'ho ed è robusto ma potresti avere problemi quando fai ruotare la parabola a causa del peso e del vento. Io ho una parabola da 100 in alluminio credo e ho una stranezza che con tempo freddo e umido, il motore gira bene solo usando i canali in polarizzazione orizzontale.

Edit: comunque massimo 115 in alluminio la metterei, ma assicurati non solo che la parabola sia salda all'albero del motore, ma che tutto il sistema quindi il motore abbia una staffa o palo di sostegno robusti e stabili.

Io ho fatto così, palo che appoggia a pavimento e per sicurezza ho messo una terza zanca per ridurre ogni oscillazione causa vento: http://www.digital-forum.it/showthr...-satellitare&p=4689104&viewfull=1#post4689104

si pare robusto[nwi limiti di un rotorino].
attualmente uso una penta 85 su un'altro rotore[arrivato alla frutta].vorrei azzardare una 115,perché realmente non so quanto una 100[di qualitá] mi faccia guadagnare rispetto alla penta 85.
la L che ho é cosi strutturata;un tirantino per lato e sotto un bel tufo.ovviamente tutto perfettamente a bolla.praticamente come se fosse un palo a terra.
 
La Penta conta relativamente e' sempre una 85. :)
Passando anche solo da 85 a 100 hai più miglioramenti che si avrebbero passando da un LNB di scarsa qualità a uno professionale.
 
Una 115 leggera la metterei però, c'è magari qualcuno che mette una 125 su dei rotorini in plastica meno robusti del nostro.
 
e ho una stranezza che con tempo freddo e umido, il motore gira bene solo usando i canali in polarizzazione orizzontale.
non so quanto freddo ed umido incidono sullla meccanica di quel motore :eusa_think: ma è bene ricordare che quando si usa un canale in polarizzazione orizzontale il motore viene alimentato da una tensione di 18V. mentre quando si usa un canale in polarizzazione viene alimentato da una tensione di 14V. ... lunghezza della tratta e sezione del cavo utilizzato possono contribuire ulteriormente ad un decadimento delle prestazioni
 
Se la Telesystem pesa meno puoi prenderla, il braccetto dell'LNB sembra un po' piccolo ma il mio e' anche così.
Che poi noi alla parabole diamo un diametro ma essendo ellittiche sono più alte e strette cioè hanno due diametri, tipo una 100 sarebbe 90-100?
 
Se la Telesystem pesa meno puoi prenderla, il braccetto dell'LNB sembra un po' piccolo ma il mio e' anche così.
Che poi noi alla parabole diamo un diametro ma essendo ellittiche sono più alte e strette cioè hanno due diametri, tipo una 100 sarebbe 90-100?

la 100 che ho preso in considerazione maggiormente é la gibertini 100 che ha diametro 104x97,le telesystem 100 sono 109x99.di gibertini ho letto tutto il bene possibile,,,di telesystem sul web ci sono poche notizie.
 
tipo una 100 sarebbe 90-100?
una 100 dovrebbe essere almeno 100 (99.XX) nella misura più piccola, comunque tra 104x97 e 109x99 la differenza di guadagno a favore della seconda è minima e secondo me non fa la differenza...
 
Ultima modifica:
non so quanto freddo ed umido incidono sullla meccanica di quel motore :eusa_think: ma è bene ricordare che quando si usa un canale in polarizzazione orizzontale il motore viene alimentato da una tensione di 18V. mentre quando si usa un canale in polarizzazione viene alimentato da una tensione di 14V. ... lunghezza della tratta e sezione del cavo utilizzato possono contribuire ulteriormente ad un decadimento delle prestazioni
In estate nessun problema mentre in inverno devo usare la tensione più alta quindi canali orizzontali e forse in banda alta è ancora meglio. Con la tensione più bassa si vede che va a rilento o addirittura non iniziava neanche il movimento. Con più tensione può essere che arriva meglio la corrente e forse ci sono anche più milliampere e quindi piu' potenza per il motore. Potrebbe anche essere che all'interno ha gli ingranaggi lubrificati con del grasso che col freddo solidifica.

Uso cavi di media sezione e una tratta corta 5-10 metri e l'anomalia succede con svariati decoder, sia con alimentatore interno che esterno.
 
la 100 che ho preso in considerazione maggiormente é la gibertini 100 che ha diametro 104x97,le telesystem 100 sono 109x99.di gibertini ho letto tutto il bene possibile,,,di telesystem sul web ci sono poche notizie.
Se ti può aiutare ho confrontato il guadagno che dichiarano: la penta 85 a 10,95 GHz-39db; la gibertini 100 a 11 GHz-40db. Prendendo per buoni questi valori che dichiarano si migliorerebbe di quando?
La superficie riflettente della gibertini 100 e 101,5x94cm
 
Se ti può aiutare ho confrontato il guadagno che dichiarano: la penta 85 a 10,95 GHz-39db; la gibertini 100 a 11 GHz-40db. Prendendo per buoni questi valori che dichiarano si migliorerebbe di quando?
La superficie riflettente della gibertini 100 e 101,5x94cm

penso che migliorei quei canali iin cui ora ho segnali a limite.
 
Che poi noi alla parabole diamo un diametro ma essendo ellittiche sono più alte e strette cioè hanno due diametri, tipo una 100 sarebbe 90-100?

La formula per calcolare il diametro equivalente e la seguente: asse maggiore x asse minore sotto radice quadra... nell'esempio di una 90x100cm, sarebbe 100*90= 9000 sotto radice= 94,87, per arrotondamento sarebbe una 95cm....

Con più tensione può essere che arriva meglio la corrente e forse ci sono anche più milliampere e quindi piu' potenza per il motore.

In realtà non sono i milliampere che aumentano, ma è l'aumento di tensione ad aumentare la potenza.. per conoscere la potenza, espressa in watt, la formula è la seguente: Volts x Ampere. Esempio, se abbiamo una corrente di 100mA e una tensione di 13V, 13*0,1= 1,3 W, se la tensione diventa 18V, 18*0,1= 1,8 W... come vedi i Watt sono aumentati all'aumento della tensione, mentre la corrente è rimasta la stessa..
 
ho letto una cosa che mi ha lasciato perplesso;l'alluminio ha indice di dilatazione doppio rispetto all'acciao.considerando che qui in sicilia il sole picchia parecchio,non é che dopo 1 anno una parabola alluminio si deforma?
 
Indietro
Alto Basso