powertech dg380...quale parabola gli abbino?

La formula per calcolare il diametro equivalente e la seguente: asse maggiore x asse minore sotto radice quadra... nell'esempio di una 90x100cm, sarebbe 100*90= 9000 sotto radice= 94,87, per arrotondamento sarebbe una 95cm....


Ho misurato la mia parabola da 78cm, la superficie riflettente e 78x71 quindi è una 74,4cm.
Quasi tutte parabole ho notato che dichiarano una superficie maggiore, fa eccezione la gibertini 125, che ho letto ha una superficie riflettente di 130,5x121cm che il calcolo dà 126cm, mi confermi le misure? Grazie
 
ho letto una cosa che mi ha lasciato perplesso;l'alluminio ha indice di dilatazione doppio rispetto all'acciao.considerando che qui in sicilia il sole picchia parecchio,non é che dopo 1 anno una parabola alluminio si deforma?
Certo che no. :D
Potrebbe dilatarsi di decimi di millimetro col caldo o restringersi col freddo ma non è che a vista vedi che cambia di dimensioni o si deforma. I termosifoni sono in alluminio, gli aerei in leghe di alluminio, ecc... In generale se guardi le barre segnale a 40°C e a -10°C potresti avere delle variazioni di segnale dell'1% sia per le dilatazioni non solo della parabola ma anche del palo d'acciaio o staffa dov'è ancorata la parabola, anche l'albero del motore si dilata, anche il braccetto dell'LNB, poi in base al caldo e freddo la ricezione peggiora o migliora, l'LNB lavora peggio se fa troppo caldo e se riflette il sole, ecc...
 
Ultima modifica:
Certo che no. :D
Potrebbe dilatarsi di decimi di millimetro col caldo o restringersi col freddo ma non è che a vista vedi che cambia di dimensioni o si deforma. I termosifoni sono in alluminio, gli aerei in leghe di alluminio, ecc... In generale se guardi le barre segnale a 40°C e a -10°C potresti avere delle variazioni di segnale dell'1% sia per le dilatazioni non solo della parabola ma anche del palo d'acciaio o staffa dov'è ancorata la parabola, anche l'albero del motore si dilata, anche il braccetto dell'LNB, poi in base al caldo e freddo la ricezione peggiora o migliora, l'LNB lavora peggio se fa troppo caldo e se riflette il sole, ecc...

grazie per il chiarimento.
ho ristretto la scelta;scelta conservativa; gibertini 100 alluminio/acciaio[credo che la fracarro 100 sia uguale],emme esse 100.
scelta piu arrischiata emme esse 115 alluminio.
 
Ultima modifica:
La formula per calcolare il diametro equivalente e la seguente: asse maggiore x asse minore sotto radice quadra... nell'esempio di una 90x100cm, sarebbe 100*90= 9000 sotto radice= 94,87, per arrotondamento sarebbe una 95cm....



In realtà non sono i milliampere che aumentano, ma è l'aumento di tensione ad aumentare la potenza.. per conoscere la potenza, espressa in watt, la formula è la seguente: Volts x Ampere. Esempio, se abbiamo una corrente di 100mA e una tensione di 13V, 13*0,1= 1,3 W, se la tensione diventa 18V, 18*0,1= 1,8 W... come vedi i Watt sono aumentati all'aumento della tensione, mentre la corrente è rimasta la stessa..
Mi salvo le formule in Excel. :)
 
Mi dispiace doverti contraddire ma aumentando la tensione aumenta anche la corrente di assorbimento del motore

Si hai ragione la corrente assorbita aumenta... comunque io mi riferivo alla corrente effettivamente resa, perchè l'aumento dell'assorbimento riguarda più alle correnti parassite che si generano nel campo magnetico, che non rendono ma producono solo calore... la formula corretta per calcolare la corrente effettivamente resa è questa: P=V*I*r (dove V=Volts, I=Ampere, r=rendimento, espresso in percentuali).
Questo vale per un motore a corrente continua, per quelli a corrente alternata entra in gioco anche il Cosφ (è la corrente che ritorna indietro alla fonte)... e senza tener conto, della corrente iniziale per formare il campo magnetico, che generalmente è molto elevata.
 
Indietro
Alto Basso