Qualificazioni europei 2016 e mondiali 2018 centralizzate

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quindi anche la BBC si genuflette a Sky?
Senza offesa ma mi sembra una visione distorta della realtà. La Rai non ha mai avuto grandi budget per le acquisizioni (ma a mandare in giro 100 persone per i medesimi eventi no). Solo che fino a 6/7 anni fa era da sola e faceva quello che voleva mentre adesso c'è Sky che ha lo stesso fatturato ma essendo gestita in modo meno pubblico ha più soldi da spendere.
Ricordo che fino al 2000 c'era la concorrenza (a volte debole e a volte un po' più forte) di TeleMonteCarlo che grazie all'Eurovisione ha sempre trasmesso europei, mondiali, olimpiadi e altri eventi sportivi... Ma li la concorrenza era quasi forzata c'era comunque gente che preferiva seguire lo sport o il calcio su TMC piuttosto che sulla Rai
 
Ricordo che fino al 2000 c'era la concorrenza (a volte debole e a volte un po' più forte) di TeleMonteCarlo che grazie all'Eurovisione ha sempre trasmesso europei, mondiali, olimpiadi e altri eventi sportivi... Ma li la concorrenza era quasi forzata c'era comunque gente che preferiva seguire lo sport o il calcio su TMC piuttosto che sulla Rai

Pensa che io seguivo TMC perchè in analogico si vedeva meglio rispetto a RAI1 :laughing7:

Ricordo ancora con le lacrime di aver seguito su TMC la finale di Coppa Campioni del 1994 tra Milan e Barcellona. Mi ricordo che a differenza della RAI li c'era lo spot da 5 secondi durante il match e mi persi il palo di Savicevic e subito dopo Desailly fece il 4 a 0. Quanti ricordi....
 
Pensa che io seguivo TMC perchè in analogico si vedeva meglio rispetto a RAI1 :laughing7:

Ricordo ancora con le lacrime di aver seguito su TMC la finale di Coppa Campioni del 1994 tra Milan e Barcellona. Mi ricordo che a differenza della RAI li c'era lo spot da 5 secondi durante il match e mi persi il palo di Savicevic e subito dopo Desailly fece il 4 a 0. Quanti ricordi....
...e le telecronache di Caputi delle gare della nazionale ai mondiali ed europei
 
Non condivido praticamente nulla di quanto scritto qui sopra.

Le differenze qualitative del prodotto non le vedo in quanto i feed internazionali quelli sono e quello va in onda, si può discutere sul fatto che in alcune aree purtroppo RAI HD non arriva a dovere e che i canali in HD sono ancora pochi in generale però dove arriva il segnale a livello qualitativo non c'è niente da dire. Per quanto riguarda la qualità dei pre/post e telecronisti è una cosa soggettiva quindi non la prenderei nemmeno in considerazione.

guarda che per qualità di un prodotto non si intende solo il fattore audio/video...è tutta la "confezione", inclusi quegli aspetti che tu reputi soggettivi, ma che possono essere valutati anche in modo "assoluto" e oggettivo, perchè telecronisti che non conoscono i giocatori e/o il gioco o non sanno nemmeno distinguere i decimi dai centesimi di secondo o registi che si perdono le immagini di gioco per mandare replay inutili o le inquadrature del pubblico rovinano la visione di un evento "a prescindere"...
insomma, se per te ascoltare Rimedio e Tramezzani o un Riccardo Pescante qualsiasi (o avere un Popi Bonnici in regia) non signifca avere una trasmissione di pessima qualità, amen...ma per molti non è così...

La cosa più grave e quando si parla di sport minori. Basta guardare in questo forum i diritti di trasmissione che ha RAISPORT per capire immediatamente che non è la TV di stato a trattare male gli sport meno seguiti. Anzi rafforza ancora di più la tesi che una certa pay-tv vuole andare a colpo sicuro su certi eventi.. :eusa_whistle:

qui invece sei proprio fuori strada...questa affermazione significa come minimo che non hai mai nemmeno provato a seguire gli sport diversi da calcio e motori...
avere tanti diritti non significa automaticamente trattare con cura e dignità quei prodotti...anzi...
la rai è la peggior sciagura che possa capitare ad un appassionato in questo senso...ed è un fatto assolutamente oggettivo...
 
Giusto, TF1 e M6 trasmetteranno 33 partite.

Aggiorno il commento quindi:
Ad oggi in via ufficiosa e non ufficiale gli unici paesi a mandare a pagamento l'intera edizione di euro 2016 sono Italia, Francia e Polonia.:doubt:

aggiungerei anche la Romania, visto che sarà Dolce Sport (la tv della Telecom Romena, che necessita di abbonamento) a trasmetterli per intero da quelle parti...
 
Secondo me la Rai non ha acquistato tutte le partite per pagare gli opinionisti come bartoletti &company che ci ammorberanno durante gli europei.... :doubt:
 
Parliamo male di una persona preparata e intelligente come Marino Bartoletti. Avanti cosi con offese alla Rai a prescindere. Sembra sempre che le cose le sappia fare solo ski. Ma fatemi il piacere!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
A me Bartoletti piace, così come gradisco le conduzioni di Antinelli. Poi son gusti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Vabè alla Rai secondo il mio parere a parte Varriale e Lauro tutti son simpatici. Quando si saprà il calendario completo delle gare?
 
A me Bartoletti piace, così come gradisco le conduzioni di Antinelli. Poi son gusti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Diciamo che è innegabile che con chiunque sia in Rai alcuni partano prevenuti.
Ciò non toglie che ci sono delle criticità.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
 
Intanto Gianni Infantino, candidato UEFA per la presidenza FIFA, propone come per gli Europei di allargare anche i Mondiali di calcio da 32 a 40 squadre già a partire da Qatar 2022. In tal modo il 20% delle federazioni avrà la possibilità di disputare una fase finale di un Mondiale, altrimenti riservato sempre alle solite (basti pensare che su 32 posti attuali 13-14 sono solo per le squadre europee).
 
Intanto Gianni Infantino, candidato UEFA per la presidenza FIFA, propone come per gli Europei di allargare anche i Mondiali di calcio da 32 a 40 squadre già a partire da Qatar 2022. In tal modo il 20% delle federazioni avrà la possibilità di disputare una fase finale di un Mondiale, altrimenti riservato sempre alle solite (basti pensare che su 32 posti attuali 13-14 sono solo per le squadre europee).
Per me la formula a 32 squadre va bene cosi com'è...

Inviato dal mio LUXURY 5 utilizzando Tapatalk
 
Intanto Gianni Infantino, candidato UEFA per la presidenza FIFA, propone come per gli Europei di allargare anche i Mondiali di calcio da 32 a 40 squadre già a partire da Qatar 2022. In tal modo il 20% delle federazioni avrà la possibilità di disputare una fase finale di un Mondiale, altrimenti riservato sempre alle solite (basti pensare che su 32 posti attuali 13-14 sono solo per le squadre europee).


E già sono pochi i posti per le europee...già con 32 squadre abbiamo squadre asiatiche ed africane inutili...
 
La prima delle quali è il Qatar.
Una proposta seria sarebbe che possa ospitare un Mondiale solo chi vi si è qualificato almeno 2 volte nella propria storia. Ma priori come requisito minimo.
Poi sulla distribuzione per continenti/confederazioni in effetti potremmo pure discutere :)

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso