Ad oggi in via ufficiosa e non ufficiale gli unici paesi a mandare a pagamento l'intera edizione di euro 2016 sono Italia e Polonia.![]()
Ancora... E la Francia dove la metti?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ad oggi in via ufficiosa e non ufficiale gli unici paesi a mandare a pagamento l'intera edizione di euro 2016 sono Italia e Polonia.![]()
Ricordo che fino al 2000 c'era la concorrenza (a volte debole e a volte un po' più forte) di TeleMonteCarlo che grazie all'Eurovisione ha sempre trasmesso europei, mondiali, olimpiadi e altri eventi sportivi... Ma li la concorrenza era quasi forzataQuindi anche la BBC si genuflette a Sky?
Senza offesa ma mi sembra una visione distorta della realtà. La Rai non ha mai avuto grandi budget per le acquisizioni (ma a mandare in giro 100 persone per i medesimi eventi no). Solo che fino a 6/7 anni fa era da sola e faceva quello che voleva mentre adesso c'è Sky che ha lo stesso fatturato ma essendo gestita in modo meno pubblico ha più soldi da spendere.
Ancora... E la Francia dove la metti?
Ricordo che fino al 2000 c'era la concorrenza (a volte debole e a volte un po' più forte) di TeleMonteCarlo che grazie all'Eurovisione ha sempre trasmesso europei, mondiali, olimpiadi e altri eventi sportivi... Ma li la concorrenza era quasi forzatac'era comunque gente che preferiva seguire lo sport o il calcio su TMC piuttosto che sulla Rai
![]()
...e le telecronache di Caputi delle gare della nazionale ai mondiali ed europeiPensa che io seguivo TMC perchè in analogico si vedeva meglio rispetto a RAI1![]()
Ricordo ancora con le lacrime di aver seguito su TMC la finale di Coppa Campioni del 1994 tra Milan e Barcellona. Mi ricordo che a differenza della RAI li c'era lo spot da 5 secondi durante il match e mi persi il palo di Savicevic e subito dopo Desailly fece il 4 a 0. Quanti ricordi....
Mi sento ufficialmente vecchio. Grazie......e le telecronache di Caputi delle gare della nazionale ai mondiali ed europei![]()
Non parliamo mica di 50 anni fa...Mi sento ufficialmente vecchio. Grazie...
Non parliamo mica di 50 anni fa...![]()
No, per lui è la pallamano, nascondino, e 1-2-3 stella....![]()
Non condivido praticamente nulla di quanto scritto qui sopra.
Le differenze qualitative del prodotto non le vedo in quanto i feed internazionali quelli sono e quello va in onda, si può discutere sul fatto che in alcune aree purtroppo RAI HD non arriva a dovere e che i canali in HD sono ancora pochi in generale però dove arriva il segnale a livello qualitativo non c'è niente da dire. Per quanto riguarda la qualità dei pre/post e telecronisti è una cosa soggettiva quindi non la prenderei nemmeno in considerazione.
La cosa più grave e quando si parla di sport minori. Basta guardare in questo forum i diritti di trasmissione che ha RAISPORT per capire immediatamente che non è la TV di stato a trattare male gli sport meno seguiti. Anzi rafforza ancora di più la tesi che una certa pay-tv vuole andare a colpo sicuro su certi eventi..![]()
Giusto, TF1 e M6 trasmetteranno 33 partite.
Aggiorno il commento quindi:
Ad oggi in via ufficiosa e non ufficiale gli unici paesi a mandare a pagamento l'intera edizione di euro 2016 sono Italia, Francia e Polonia.![]()
Diciamo che è innegabile che con chiunque sia in Rai alcuni partano prevenuti.A me Bartoletti piace, così come gradisco le conduzioni di Antinelli. Poi son gusti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per me la formula a 32 squadre va bene cosi com'è...Intanto Gianni Infantino, candidato UEFA per la presidenza FIFA, propone come per gli Europei di allargare anche i Mondiali di calcio da 32 a 40 squadre già a partire da Qatar 2022. In tal modo il 20% delle federazioni avrà la possibilità di disputare una fase finale di un Mondiale, altrimenti riservato sempre alle solite (basti pensare che su 32 posti attuali 13-14 sono solo per le squadre europee).
Intanto Gianni Infantino, candidato UEFA per la presidenza FIFA, propone come per gli Europei di allargare anche i Mondiali di calcio da 32 a 40 squadre già a partire da Qatar 2022. In tal modo il 20% delle federazioni avrà la possibilità di disputare una fase finale di un Mondiale, altrimenti riservato sempre alle solite (basti pensare che su 32 posti attuali 13-14 sono solo per le squadre europee).