La SSR (Tv Svizzera) sposa l'alta definizione e abbandona SD dal 29/02/16

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
per quanto riguarda la scheda di rsi il mio cugino me la regalato e mi ha deto che nn scade mai e come la scheda tivusat qui da noi ma io volevo saPERE SE CLARKE TECH 4100 PIU LEGE LA SCHEDA RSI

le schede srg non funziono come la nostra tivusat la duiratta della scheda srg in media e 5 anni e poiu dipende se e viacess 3.6 dura fino al 2016 se la 4.0 ho la 5
 
Ma decoder che funzioni senza CAM VIACCES perché la CAM VIACCES di RSI costa tropo e nn ho tutti questo soldi per spendere per 9 canali svizzeri

Cam viaccess rsi??? esiste la cam viaccess e basta, dalla classica cam rossa a quello ocra, e non ha costi esorbitanti, io con xdom mi trovo molto bene.
 
Ma con l'Xdome si possono vedere solo gli svizzeri SD, no?
 
Sì ma se non sbaglio supporto il CI, non il CI+… se per gli HD della tv svizzera serve la cam CI+ forse non funziona…
 
Sì ma se non sbaglio supporto il CI, non il CI+… se per gli HD della tv svizzera serve la cam CI+ forse non funziona…

...per gli hd della svizzera serve solo cam viaccess semplice, non CI+, almeno io con xdome sono anni che li vedo con viaccess rossa.
Un saluto.
 
Riporto anche qui le info sulla riorganizzazione delle frequenze che avverrà il 29 febbraio 2016, data che vedrà terminare le trasmissioni in SD e continuare solo in HD:

Troverai/troverete tutte le info su date e allocazione dei nuovi transponder (ne spengono uno) sul sito ufficiale della SSR-SRG www.hd-switch.ch - sezione "La SSR in HD" (scegliere la lingua e poi cliccare in alto a destra): da un lato rassicurano che le vecchie card 2.6 funzioneranno ancora, in altre parti del sito della SSR invece parlano esplicitamente di "passaggio a nuove tecnologie più sicure di criptaggio" e in un documento pdf addirittura dell'avvenuto completamento della fase di sperimentazione e della messa in vendita delle card Viaccess 6.0... (io non ne ho mai viste, però).
Le versioni 4.0 (non più in commercio, in Svizzera) e 5.0 sono le uniche che danno l'accesso anche all'emittente commerciale di lingua tedesca 3+ (da Astra e Hot Bird).
Come riportato dal sito www.hd-switch.ch dal 1^Marzo aumenterà considerevolmente l'offerta radiofonica -già di altissimo livello- delle varie emittenti SSR-SRG con l'aggiunta di tutte le versioni locali dei canali generalisti e di alcune ulteriori musicali tematiche.

P.S.: sarà disponibile anche il servizio Smart TV HBB-tv (ricevibile con apposito decoder).

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Se ho capito bene cambierà in questo modo.

Fino al 28 febbraio 2016:

10971 H SR 29700 FEC 2/3 DVB-S2
SRF 1 HD - SRF Zwei HD - RTS Un HD - RTS Deux HD

11526 H SR 27500 FEC 3/4 DVB-S
RSI La 1 HD

12399 H SR 27500 FEC 3/4 DVB-S
RSI La 2 HD - SRF Info HD


Dal 29 febbraio 2016:

10971 H SR 29700 FEC 2/3 DVB-S2
SRF 1 HD - SRF Zwei HD - RTS Un HD - RTS Deux HD

11526 H SR 29700 FEC 2/3 DVB-S2
RSI La 1 HD - RSI La 2 HD - SRF Info HD

12399 H SR 27500 FEC 3/4 DVB-S spenta


I possessori di vecchia smartcard Viaccess 2.6 potrebbero già provare ora se si vede il canale 3+ (11054 H 27500-5/6 DVB-S) che sicuramente è visibile con le smartcard 4.0 e 5.0.
 
@Ericson: ho un Clarke Tech 4100+ firmware 139p, scheda SRG 5.0 e scheda TivùSat: mai avuto problemi con nessuna delle due. Principalmente vedo di più i canali svizzeri (italiani e francesi), ma anche su TivùSat (laeffe e RaiSport HD) non ho riscontrato problemi di sorta. EPG svizzera aggiornatissima e dettagliatissima, quella dei vari canali TivùSat, invece, lascia piuttosto a desiderare.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Scegli HD: la SSR (Tv Svizzera) sposa l'alta definizione e abbandona SD

@phelps e altri: la diffusione satellitare delle reti pubbliche svizzere serve solo come complemento alla diffusione interna e soprattutto per garantire la visione agli svizzeri residenti all'estero, è errato fare paragoni con situazioni come quella italiana, francese o inglese dove i bouquet "free" criptati si vanno sempre più configurando come una offerta INTERNA parallela e talvolta persino diversificata rispetto al DTT. Le reti svizzere si comportano da "servizio pubblico" e quindi per contratto devono garantire la loro totale fruibilità sia all'interno della Confederazione Elvetica, sia laddove si presume che ci siano svizzeri domiciliati all'estero. Le offerte Freesat, Fransat e TivùSat, invece, sono nate rispondendo alla logica di garantire la mera ridiffusione satellitare del DTT all'interno dei rispettivi Paesi di provenienza riunendo tutti i soggetti pubblici e privati trasmittenti nei singoli Paesi. Da qualche tempo, però, si stanno comportando sempre più come gli operatori satellitari pay (vedi le offerte sport/cinema/musica a pagamento su Fransat, per esempio).


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
@Papu: non è previsto il mantenimento del segnale SD per SRFinfo. Al momento vengono criptate principalmente le trasmissioni sportive di approfondimento e talvolta pure i notiziari sportivi, mentre il resto è in chiaro; ma, a quel che ne so io, dovrebbe finire criptato completamente.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
@phelps e altri: la diffusione satellitare delle reti pubbliche svizzere serve solo come complemento alla diffusione interna e soprattutto per garantire la visione agli svizzeri residenti all'estero, è errato fare paragoni con situazioni come quella italiana, francese o inglese dove i bouquet "free" criptati si vanno sempre più configurando come una offerta INTERNA parallela e talvolta persino diversificata rispetto al DTT. Le reti svizzere si comportano da "servizio pubblico" e quindi per contratto devono garantire la loro totale fruibilità sia all'interno della Confederazione Elvetica, sia laddove si presume che ci siano svizzeri domiciliati all'estero.
Non condivido affatto: che il tutto sia concepito in un'ottica di servizio pubblico è vero, ma l'interpretazione che ne viene data è completamente opposta alla tua.
Il veicolo terrestre in Svizzera è del tutto secondario, mentre le modalità elette sono cavo e satellite.
Prova ne è che l'offerta terrestre è sempre stata incompleta (i due canali della zona linguistica più il primo delle altre lingue) e mancanza dell'HD.
Il digitale terrestre avrebbe dato modo di integrare questa lacuna ma, anche mi pare invocando le solite baggianate sull'inquinamento elettromagnetico che in Svizzera fanno sempre colpo (anni fa si era proposto lo spegnimento totale del terrestre) si è preferito anzi spegnere alcune frequenze attive in analogico.
 
Per quel poco che ho visto, in Svizzera prediligono il cavo e ora l'IPTV (SwissCom va che è una scheggia!): in effetti il DTT è complementare. Ma anche il sat è meno usato rispetto alla connessione cavo-fibra, salvo nelle zone non raggiunte dalle infrastrutture e, appunto, all'estero. Sull'offerta incompleta del DTT, va anche detto che fin dall'era analogica ogni area linguistica ha sempre avuto scarso accesso ai canali delle altre, soprattutto alle seconde reti (che, per la verità, offrono spesso gli stessi eventi nelle diverse declinazioni linguistiche). Quanto alle ossessioni ambientalistiche... no comment!!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Da lunedì 29 febbraio rimangono i soli canali in HD e le radio. Visto la riorganizzazione delle frequenze e' meglio risintonizzare (anche se alcuni canali potrebbero ancora vedersi senza risintonizzare).


10971 H SR 29700 FEC 2/3 DVB-S2
SRF 1 HD - SRF Zwei HD - RTS Un HD - RTS Deux HD

11526 H SR 29700 FEC 2/3 DVB-S2
RSI La 1 HD - RSI La 2 HD - SRF Info HD


12399 H SR 27500 FEC 3/4 DVB-S spenta
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso