Sport invernali - stagione 2015/16 [Segnalazioni e commenti]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io sto seguendo lo sci alpino e lunedì 15 febbraio ci dovrebbe essere lo slalom speciale da Crans Montana, ma sul sito dei programmi Rai non è prevista la gara su Rai Sport 1 HD. :eusa_think:

E' vero anche che non sempre questo sito è aggiornato, ma vorrei avere la conferma che questo slalom si farà lunedì, perchè è abbastanza inusuale una gara di lunedì e non vorrei che fosse già stata cancellata senza che io ne sapessi nulla. :eusa_think:

Perciò ringrazio fin d'ora chi mi darà notizie in merito. :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Lunedì c'è lo slalom femminile e al via ci sarà anche Mikaela Shiffrin

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Permettetemi una digressione nostalgica, una sorta di "accadde oggi" tralasciando l'attualità per una sortita nella storia degli sport invernali. Correva l'anno 1992. Era il 18 febbraio, come oggi, nel breve volgere di poche ore lo sport italiano visse una giornata palpitante e probabilmente la più bella di sempre.
Alberto Tomba e Deborah Compagnoni trionfarono ai Giochi di Albertville rispettivamente in slalom gigante e super g. Era un martedì e la gara delle donne, in programma originariamente il giorno prima, venne posticipata a causa delle avverse condizioni meteo trovando posto tra le due manche di gigante. Sicché dalle 10 del mattino fino all'ora di pranzo in un crescendo di emozioni milioni di italiani incollati al televisore vissero la conquista della medaglia d'oro di Compagnoni e poi lo storico bis di Tomba. Il fuoriclasse emiliano divenne il primo sciatore ad imporsi due volte consecutive nella stessa disciplina.

https://www.youtube.com/watch?v=K_1ivF87q7k&index=37&list=PLqw6dNhDPAagEwlHFcLo5VlQKfUM1ONIr

https://www.youtube.com/watch?v=xxRB0JYvfm8
 
Permettetemi una digressione nostalgica, una sorta di "accadde oggi" tralasciando l'attualità per una sortita nella storia degli sport invernali. Correva l'anno 1992. Era il 18 febbraio, come oggi, nel breve volgere di poche ore lo sport italiano visse una giornata palpitante e probabilmente la più bella di sempre.
Alberto Tomba e Deborah Compagnoni trionfarono ai Giochi di Albertville rispettivamente in slalom gigante e super g. Era un martedì e la gara delle donne, in programma originariamente il giorno prima, venne posticipata a causa delle avverse condizioni meteo trovando posto tra le due manche di gigante. Sicché dalle 10 del mattino fino all'ora di pranzo in un crescendo di emozioni milioni di italiani incollati al televisore vissero la conquista della medaglia d'oro di Compagnoni e poi lo storico bis di Tomba. Il fuoriclasse emiliano divenne il primo sciatore ad imporsi due volte consecutive nella stessa disciplina.

https://www.youtube.com/watch?v=K_1ivF87q7k&index=37&list=PLqw6dNhDPAagEwlHFcLo5VlQKfUM1ONIr

https://www.youtube.com/watch?v=xxRB0JYvfm8

che bei ricordi (peraltro ancora nitidi e scolpiti nella mia mente come se fosse accaduto ieri)...:D
l'inizio del triennio più di successo della storia dello "sport bianco" Italiano...
e per me, 2 settimane consecutive di scuola "marinata" (senza olio d'oliva e succo di limone)...:5eek: :lol: :laughing7: :eusa_doh:
 
che bei ricordi (peraltro ancora nitidi e scolpiti nella mia mente come se fosse accaduto ieri)...:D
l'inizio del triennio più di successo della storia dello "sport bianco" Italiano...
e per me, 2 settimane consecutive di scuola "marinata" (senza olio d'oliva e succo di limone)...:5eek: :lol: :laughing7: :eusa_doh:


Marinata grazie a Tomba e Compagnoni? Ecco perché li ricordi con così grande trasporto :D :D
 
Marinata grazie a Tomba e Compagnoni? Ecco perché li ricordi con così grande trasporto :D :D

e non solo...anche grazie a tutti gli altri partecipanti ai Giochi...:D
il "fanatismo Olimpico" è malattia cronica di cui sono portatore "sano ma non troppo, specie a livello mentale" da ormai tanto, tanto tempo...:lol: :laughing7: :eusa_doh:
 
Il biathlon celebra, nella norvegese Oslo-Holmenkollen, i Campionati del Mondo. L'appuntamento più atteso della stagione scatta domani, con la staffetta mista, per concludersi domenica 13 marzo allorquando sono in programma le mass start.
La copertura televisiva in chiaro è garantita dalla versione tedesca di Eurosport e dalla tv pubblica ARD/ZDF, anche in HD su Astra. Das Erste seguirà la prima settimana per poi passare il testimone alla consorella Zdf.

Giovedì 3: staffetta mista 15.30

Sabato 5: sprint maschile 11.30, sprint femminile 14.30

Domenica 6: inseguimento maschile 13.30, inseguimento femminile 15.45

Mercoledì 9: individuale femminile 15.30

Giovedì 10: individuale maschile 15.30

Venerdì 11: staffetta femminile 15.30

Sabato 12: staffetta maschile 15.30

Domenica 13: mass start femminile 13.00, mass start maschile 16.00
 
La Rai non ha mai trasmesso Mondiali di biathlon?

negli anni Novanta* (l'ultimo ricordo nitido che ho è la doppietta Pallhuber oro - Cattarinussi argento nella 10km Sprint a Osrblie 1997...da lì in poi ho sempre fatto ampio uso di Eurosport e della TV Tedesca e quindi i miei ricordi sulla rai si sono auto-eliminati) e, però non ne sono sicuro al 100%, l'edizione di Anterselva 2007...:eusa_think:
dal 2008 in poi sono certo che non abbiano mai trasmesso nulla dei mondiali...

*a fine anni Ottanta/inizio anni Novanta anche Telemontecarlo trasmise alcune edizioni dei Mondiali...
 
Iniziati i playoff di hockey svizzero con in questo momento Davos - Kloten e Zugo - Lugano su rsi la2
 
Iniziati i playoff di hockey svizzero con in questo momento Davos - Kloten e Zugo - Lugano su rsi la2

e il derby Romando Ginevra Servette - Friborgo su RTS 2...:laughing7: ;)

per tornare a casa nostra, pessima esibizione Azzurra oggi nell'esordio dei mondiali di Biathlon...dignitosa solo Dorothea Wierer al lancio della staffetta mista (ma troppo lenta sugli sci nell'ultimo giro...preoccupante), poi troppi errori al tiro affondano ogni velleità di medaglia...
molto emozionante invece la lotta per il podio, con la Francia che alla fine trionfa di fronte ai Reali di Norvegia...
 
complimenti vivissimi a Michela Moioli, che conquista la Coppa del Mondo di Snowboardcross 2016, anche grazie ad un regalo dell'Australiana Belle Brockhoff, capace di vincere l'ultima gara di CdM davanti alla Ceca Eva Samkova, privando di fatto quest'ultima dell'unica possibilità che aveva di superare la nostra atleta nella classifica finale di coppa...

e complimenti anche a Dorothea Wierer, che, annullata l'ultima gara in programma oggi, può festeggiare un comunque prestigioso terzo posto finale nella CdM di Biathlon...
 
Mi accodo ai complimenti e aggiungerei quelli a Peter Fill che ha portato in Italia, per la prima volta nella sua ormai cinquantennale storia, la Coppa del Mondo di discesa. Successo agevolato, inutile nasconderlo, dai guai capitati a Svindal ma impreziosito dal trionfo sulla Streif. Diciamo che la Coppa di specialità rappresenta un meritato premio alla carriera dello sciatore altoatesino. Un Fill che sembrava, da giovane, destinato ad un ruolo di primattore e che invece rischiava di chiudere la sua storia sportiva come un onesto mestierante dello sci. ;)
 
Mi accodo ai complimenti e aggiungerei quelli a Peter Fill che ha portato in Italia, per la prima volta nella sua ormai cinquantennale storia, la Coppa del Mondo di discesa. Successo agevolato, inutile nasconderlo, dai guai capitati a Svindal ma impreziosito dal trionfo sulla Streif. Diciamo che la Coppa di specialità rappresenta un meritato premio alla carriera dello sciatore altoatesino. Un Fill che sembrava, da giovane, destinato ad un ruolo di primattore e che invece rischiava di chiudere la sua storia sportiva come un onesto mestierante dello sci. ;)

giustissimo...essendo avvenuta la conquista di Fill qualche giorno fa, non l'avevo in mente prima, quando ho scritto il post precedente...

a questo punto, mi allargo e estendo le felicitazioni alla coppa sprint del fondo di Federico Pellegrino (contento in particolare per l'ultimo successo di tappa a tecnica classica) e a tutti gli Azzurri che hanno ottenuto risultati prestigiosi nel corso dell'intera stagione invernale (ancorchè con le stesse riserve dell'inizio sulla veridicità assoluta di quest'annata "di passaggio" a metà del ciclo Olimpico)...
 
in generale tutto il team di sci alpino ha fatto grandi cose, forse le migliori in assoluto dalla storica annata 1994/95
podi a ripetizioni impreziositi dai 2 successi della Brignone scopertasi polivalente e grandissima campionessa, dal trionfo di Nadia Fanchini davanti alla Vonn, dal finale di stagione imperioso di Paris, nonchè da quello leggendario di Fill a Kitz.
Gli unici problemi li abbiamo negli slalom dove contro fenomeni come Shiffrin, Kristoffersen e Hirscher solo una riesumazione di Tomba ci permetterebbe di vincere
 
in generale tutto il team di sci alpino ha fatto grandi cose, forse le migliori in assoluto dalla storica annata 1994/95
podi a ripetizioni impreziositi dai 2 successi della Brignone scopertasi polivalente e grandissima campionessa, dal trionfo di Nadia Fanchini davanti alla Vonn, dal finale di stagione imperioso di Paris, nonchè da quello leggendario di Fill a Kitz.
Gli unici problemi li abbiamo negli slalom dove contro fenomeni come Shiffrin, Kristoffersen e Hirscher solo una riesumazione di Tomba ci permetterebbe di vincere
Per me siamo carenti solo nello slalom femminile. In tutte le altre discipline abbiamo un discreto numero di atleti competitivi che sono in grado di togliersi delle soddisfazioni (ed era così anche lo scorso anno). Mancano i fenomeni, ma lì non è solo questione generale, ci vuole quel qualcosa di innato che manca.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso