Decoder integrato

chiaky

Digital-Forum New User
Registrato
23 Marzo 2016
Messaggi
5
Salve.
Vorrei sapere se avete idea di quali possano essere le tv con i migliori decoder integrati, avendo io problemi enormi col decoder interno del mio tv Toshiba.
In pratica non prende il segnale di tutto il mux rai contenente rai 5 rai storia eccetera....non è un problema di antenna perché è stata appena messa l'antenna nuova condominiale e con i decoder esterni il Mux suddetto si prende benissimo, però non voglio usare decoder esterni...
Avete qualcosa da consigliarmi? Mi dicono che in genere i decoder esterni sono migliori di quelli integrati...
Grazie
 
ciao quando un segnale é sporco fra un ricevitore e l'altro si nota differenza ma non é colpa del ricevitore, bisogna agire a monte; con segnali nella norma tutti i ricevitori funzionano; l'hai provato su un'altra presa?
 
Salve.
Vorrei sapere se avete idea di quali possano essere le tv con i migliori decoder integrati, avendo io problemi enormi col decoder interno del mio tv Toshiba.
In pratica non prende il segnale di tutto il mux rai contenente rai 5 rai storia eccetera....non è un problema di antenna perché è stata appena messa l'antenna nuova condominiale e con i decoder esterni il Mux suddetto si prende benissimo, però non voglio usare decoder esterni...
Avete qualcosa da consigliarmi? Mi dicono che in genere i decoder esterni sono migliori di quelli integrati...
Grazie
In attesa di qualche consiglio pragmatico, che tollererò volentieri, visto che probabilmente ti sarà utile, esprimo però tutto il mio dissenso a questo approccio.
Semplicemente il mux in oggetto sarà proprio al limite ed alcuni televisori/decoder ne potranno usufruire ed altri no.
L'antennista potrà anche stramaledire la situazione (guarda un po': è successo anche nel mio condominio), ma invece i condomini non devono farsi intortare e devono pretendere, nel caso che si tratti come in questo caso di canali RAI, la perfetta visione in OGNI TELEVISORE, questo prevede la realizzazione a regola d'arte dell'impianto, è possibile e si deve pretendere. ;)
Altrimenti cosa si fa se un domani qualcuno cambia televisore e non si vede più, lo riporta indietro?
La colpa evidentemente è dell'impianto, punto e basta.

Edit: mi sono infervorato a scrivere e intanto Gherardo mi ha preceduto, questo doppio parere coerente spero ti convincerà...
 
È lo stesso problema che ho io, essendo consapevole che ho un'impianto al limite (casa singola), anche se vedo quasi tutti i Mux, tra poco dovrò cambiare tv, e ho paura di avere problemi con il tuner interno, e quindi che debba mettere mano all'impianto. Diciamo che con una TV LG, non ho particolari problemi. Mentre leggevo in rete che i Samsung potrebbero avere problemi su qualche MUX, non so i Panasonic o Sony. Confermate? (a prescindere dal fatto che se l'impianto è fatto bene, il problema non dovrebbe sussistere con nessuna tv)?

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.7.2
 
L'impianto è stato appena rifatto, come dicevo...in pratica per un po' di tempo il Mux in questione si vedeva solo nelle giornate di sole mentre spariva quando pioveva. Incredibile...
Poi è sparito del tutto.
Gli altri condomini vedono tutto senza problemi. L'antennista ha provato il segnale sul mio cavo tv con il suo macchinino ed era perfetto, ma attaccandolo al mio televisore non si vede. Lui dice che devo cambiare tv....ma vi pare possibile?
Ora ho messo il decoder esterno e si vede ma davvero mi scoccia avere una tv quasi nuova con tutto integrato e dover usare il decoder esterno, che tra l'altro mi tiene spazio e incrementa il già enorme groviglio di cavi, per la "gioia" di mia moglie...
Sta cosa mi fa diventare pazzo....
Quindi non so se cambiare tv col rischio di cambiarla alla cieca e non vedere di nuovo il Mux in questione o tirare avanti coi decoder esterni rassegnandomi
 
L'antennista ha provato il segnale sul mio cavo tv con il suo macchinino ed era perfetto
Non ci crede nessuno: o il macchinino era appunto un macchinino balordo, perchè uno strumento serio avrebbe avuto un aspetto più rispettabile anche ai tuoi occhi, oppure ha fatto finta di non vedere...
 
per avere la certezza schiacciante di questo caso, non ti resta che effettuare la prova del nove: prendi il tuo televisore e lo porti da un'altra parte (un parente, un amico, che abitano in un'altro palazzo, o il negozio che te l'ha venduto) e lo provi, son sicuro che li funzionera, a dimostrazione che il povero televisore non ha colpa e il bandolo della matassa va risolto nell' impianto del tuo condominio cominciando dal cambiare antennista, perché se dice davvero di cambiare il televisore é un emerito ASINO.
 
Ma perché allora su quello esterno si vede?
Riguardo al "macchinino" non mi ha detto una cavolata perché ho visto anche io mentre ci lavorava e aveva il segnale perfettamente...
 
Ma perché allora su quello esterno si vede?
Riguardo al "macchinino" non mi ha detto una cavolata perché ho visto anche io mentre ci lavorava e aveva il segnale perfettamente...
Diciamo che è una concausa tra segnale al limite e tuner del decoder. Oppure ci sono tuner che in alcune condizioni non riescono a ricevere il segnale e quindi non dipende strettamente dall'impianto? E' importante questo dettaglio.
 
Ma perché allora su quello esterno si vede?
Vedo che non ti lasci convincere facilmente...
Quando un segnale è al limite, alcuni tuner possono comportarsi meglio di altri; magari in altri casi il tuo TV funzionerebbe meglio di quel decoder esterno. Se invece il segnale è a norma, tutti i ricevitori funzionano a dovere.

Riguardo al "macchinino" non mi ha detto una cavolata perché ho visto anche io mentre ci lavorava e aveva il segnale perfettamente...
Compito dell'antennista non è solo ricevere il segnale con il suo strumento, ma interpretare le misure quantitative dello strumento per valutare quanto è al limite il segnale e trovare quali sono i problemi dell'impianto.

Venendo alla domanda originaria, aggiungo che non ha senso sparare delle marche di TV o decoder e dire che una è migliore e l'altra peggiore: TV e decoder montano un tuner che molto spesso è prodotto da terzi, il cui nome non è pubblicizzato ma noto solo dagli addetti ai lavori (o aprendo il TV per leggere le sigle dei componenti); questi tuner possono cambiare da modello a modello, o da anno a anno di produzione, e in generale potrebbero essere usati sia nei TV che nei decoder.
Dare una risposta a questa domanda sarebbe quindi fuorviante. Magari potresti farti vendere il decoder da uno dei vicini fortunati! :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Ma comunque è normale, in fondo è comprensibile (commercialmente, ma non tecnicamente e nemmeno moralmente) ripeto: è capitato anche nel mio condominio.
Premesso che impianti privati li ho sempre fatti col contagocce, adesso che non posso certificare nulla non metto certo le mani in un impianto condominiale, nemmeno nel mio...
Torno a casa una sera e trovo il tecnico chiamato dal condominio (devo dire non uno dei migliori, ma tant'è...è amico della condomina più vecchia sia di residenza che di età, verso cui si mostra un certo rispetto...) che litiga con quello del primo piano, anche in questo caso proponendo di cambiare il televisore, anzi in questo caso era il decoder Premium, perchè era l'unico che non funzionava bene.
Fra parentesi...volevo anche vedere, visto che non aveva filtrato quelle frequenze...erano dei fenomeni gli altri decoder che funzionavano, in quelle condizioni...
Mi associo al capannello, godendo anche del fatto che il tipo, non conoscendomi di fama, inizia a raccontarmi un sacco di fregnacce, che in un'altra situazione mi avrebbero fatto rotolare dalle risate...ricordo qualche delirio sul segnale che "adesso col digitale rimbalza fra Reggio e Modena", fra parentesi non sapeva neanche esattamente dove erano situati i ripetitori...
Finito il siparietto, lo faccio scendere coi piedi per terra, anzi lo inchiodo per terra e sono stato a guardarlo e non se ne è andato finchè l'impianto era perfettamente funzionante in ogni utenza, e va senza problemi ed altri interventi da quasi quattro anni...
 
Ultima modifica:
@chiaky
Chiedi al tuo antennista qual'è il "noise margin" alla tua presa delle frequenze che il Toshiba non riesce a decoficare. Molto probabilmente è zero o quasi zero.
 
Sono costretto a chiederti cos'è il noise margin...ammetto che non lo so...
 
@chiaky
Chiedi al tuo antennista qual'è il "noise margin" alla tua presa delle frequenze che il Toshiba non riesce a decoficare. Molto probabilmente è zero o quasi zero.
Comunque teniamo presente che, se l'impianto non è appena fatto e gli altri condomini più o meno ignavi non supportano il nostro amico, ormai sarà arduo fare qualcosa.
Ormai abbiamo fissato il punto e detto come stanno le cose, il consiglio di quieto vivere sarebbe di mettere un decoder esterno, ma chiaky dice che l'idea non gli piace, io la Tv per una questione di principio non la cambierei...
Per proporre qualcosa di più smaliziato farei comunque la prova di mettere il televisore in un'altra presa e anche di cambiare il cavetto, hai visto mai che ci siano solo problemi più banali?
Per esempio, quando provi un decoder o il TV usi lo stesso cavetto?
 
Sono costretto a chiederti cos'è il noise margin...ammetto che non lo so...

In parole povere:
il "noise margin" è la differenza tra il MER misurato e il MER teorico minimo necessario per la decodifica del segnale ricevuto (QEF=Quasi Error Free) con la configurazione di FEC e modulazione di quella trasmissione (QAMxx); è un indice di quanto è buona la ricezione e quanto sei distante dalla situazione di NON decodifica, normalmente varia da 0 a circa 15 dB.
Alcuni decoder/TV riescono a funzionare anche con NM (Noise Margin) inesistente (teoricamente negativo) ma la ricezione è aleatoria, anche perchè il MER può variare con il variare delle condizioni atmosferiche.
 
Magari anche voi potreste convincervi che in determinate situazioni (non risolvibili) alcuni televisori vanno in crisi e altri no. Sto parlando di microechi (molto brevi) o addirittura preechi. Soprattutto Sony e Samsung sono famosi per generare questo problema. E stiamo parlando di echi nell'intervallo di guardia, e nemmeno così forti. Se vi capita uno di quegli apparecchi, pregate di trovarvi in situazioni ideali, altrimenti son dolori. Spesso l'unica soluzione è usare un decoder esterno.
Qualsiasi strumento anche ultrasofisticato vi darà come PASS il segnale, con ottimi valori. Il televisore invece....
 
Sì, non ho mai negato che, invertendo l'ordine dei fattori, il discorso abbia una sua logica.
Cioè, se partiamo dall'ipotesi di un apparecchio molto ma molto sfortunato, il discorso regge.
Infatti, fosse stato di una di quelle due marche il dubbio poteva venire.
Toshiba non ne so nulla.
Comunque, come infatti avevo già detto, pragmaticamente ad oggi, io verificherei che non ci siano altri problemi banali (prese, cavetti), poi metterei un decoder esterno, in quanto mi pare eccesivo fare come vuole l'amico di cambiare addirittura il televisore, comunque chiaramente su questo è padrone in casa propria...
 
Toshiba...ne ho uno e ti garantisco non ne avro' mai per il resto della vita...se ti dicessi che il mio e' fotocopia dell'United? Il tv, non il prezzo! Mai piu'!
 
Indietro
Alto Basso