Canone TV nella bolletta elettrica

Alla fine anche con casini vari l'importante è che hanno trovato il modo di far pagare tutti ,anche se qualcuno "più furbo" ci proverà ancora.Quello che mi meraviglia sono le varie associazioni dei consumatori o simili che si lamentano perchè,perchè ecc.ecc.,se non erro in francia il canone tv è da un pò' che è collegato all'utenza elettrica e di sicuro ci sono meno"furbi" che in Italia, era ora che ha pagare non fossero i soliti onesti e chi si lamenta vuol dire che non lo ha mai pagato.Poi come tutte le cose nuove ci vuole un po' di rodaggio ma da qui ha dire che il sistema è errato, come affermato da alcuni,ce ne passa

Quotissimo!!
 
Alla fine anche con casini vari l'importante è che hanno trovato il modo di far pagare tutti ,anche se qualcuno "più furbo" ci proverà ancora.Quello che mi meraviglia sono le varie associazioni dei consumatori o simili che si lamentano perchè,perchè ecc.ecc.,se non erro in francia il canone tv è da un pò' che è collegato all'utenza elettrica e di sicuro ci sono meno"furbi" che in Italia, era ora che ha pagare non fossero i soliti onesti e chi si lamenta vuol dire che non lo ha mai pagato.Poi come tutte le cose nuove ci vuole un po' di rodaggio ma da qui ha dire che il sistema è errato, come affermato da alcuni,ce ne passa

diciamo che adesso avranno da controllare solo quelli che fanno la letterina di non possessori della tv prima dovevano sparare a caso e trovavi sempre chi era in regola xkè anche se è la tassa + evasa d'italia...chi la pagava era sempre in numero maggiore di chi faceva il furbo...ora si troveranno a dover controllare decine(secondo il buon senso) miliardi(secondo il cervello italico medio) di famiglie senza la tivvù

ps c'è chi si lamenta degli street control che verificano che una macchina non sia rubata, sottoposta a blocchi amministrativi, che sia assicurata e che il guidatore abbia la patente...quindi lamentarci è nel nostro DNA come nel nostro DNA c'è almeno un pizzico di disonestà(state tranquilli non controllano se pagate il bollo auto :D per ora)
 
vi pongo un quesito in merito al nuovo metodo di riscossione del canone rai a mezzo bolletta elettrica. dunque, ho un amico che vive da solo con la madre e la bolletta elettrica è intestata al padre che vive altrove (coppia divorziata). la madre, alla quale non è intestata l'utenza elettrica, deve inviare l'autocertificazione a suo nome o è sufficiente pagare il corrispettivo inserito nella bolletta elettrica intestata all'ex marito? vi ringrazio in anticipo per le vs. osservazioni e risposte.
 
vi pongo un quesito in merito al nuovo metodo di riscossione del canone rai a mezzo bolletta elettrica. dunque, ho un amico che vive da solo con la madre e la bolletta elettrica è intestata al padre che vive altrove (coppia divorziata). la madre, alla quale non è intestata l'utenza elettrica, deve inviare l'autocertificazione a suo nome o è sufficiente pagare il corrispettivo inserito nella bolletta elettrica intestata all'ex marito? vi ringrazio in anticipo per le vs. osservazioni e risposte.
Bisogna vedere se il marito risulta ancora residente lì oppure no. Paradossalmente potrebbero anche considerarla seconda casa.
 
Un saluto ragazzi.Purtroppo l argomento canone è sempre stato oggetto di discussione.Io sono dell idea che sarebbe da abolire.Purtroppo non essendo (finora) possibile lo si dovrebbe pagare tutti.(ovviamente quelli che hanno un reddito compatibile).Dispenserei (subito)coloro che non hanno reddito o basso.Purtroppo capita(spesso)di vedere questa categoria "ONESTA" rispetto a certi possessori di SUV o ville lamentarsi... e cercando escamotage assurdi per non pagare.Il problema non sono loro,ma questo trend italianissimo che permette tutto questo. Forse sarò io "anacronistico"...

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
vi pongo un quesito in merito al nuovo metodo di riscossione del canone rai a mezzo bolletta elettrica. dunque, ho un amico che vive da solo con la madre e la bolletta elettrica è intestata al padre che vive altrove (coppia divorziata). la madre, alla quale non è intestata l'utenza elettrica, deve inviare l'autocertificazione a suo nome o è sufficiente pagare il corrispettivo inserito nella bolletta elettrica intestata all'ex marito? vi ringrazio in anticipo per le vs. osservazioni e risposte.

se è una cosa definitiva...dovrebbe fare proprio la voltura a suo nome del contratto enel. se il marito per caso avesse fatto un altra utenza enel a suo nome potrebbero anche aver mutato quella usata dalla ex...in contratto NON RESIDENTE cosa che fa lievitare di molto le bollette.

non facendo niente su quella bolletta verrà addebitato il canone tv se risultaun contratto enel ad uso "domestico residente"
 
Un saluto ragazzi.Purtroppo l argomento canone è sempre stato oggetto di discussione.Io sono dell idea che sarebbe da abolire.Purtroppo non essendo (finora) possibile lo si dovrebbe pagare tutti.(ovviamente quelli che hanno un reddito compatibile).Dispenserei (subito)coloro che non hanno reddito o basso.Purtroppo capita(spesso)di vedere questa categoria "ONESTA" rispetto a certi possessori di SUV o ville lamentarsi... e cercando escamotage assurdi per non pagare.Il problema non sono loro,ma questo trend italianissimo che permette tutto questo. Forse sarò io "anacronistico"...

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

è come dire che andrebbe levata la tassa sull'immondizia. impossibile (a meno di propaganda che come abbiamo visto sulle case si trasforma in un prelevamento da un'altra parte) trattandosi poi di soldi che vanno poi dati alle varie tv non solo rai e essendo tutte le tv pubbliche, private e locali invischiate politicamente in qualche maniera...direi che è assolutamente impossibile

nessuno che gli venga in mente di togliere almeno le vecchie accise sui carburanti, figurarsi abolire il canone...neanche se permettono alla rai di essere 100% privata e mettere + spot di mediaset
 
se è una cosa definitiva...dovrebbe fare proprio la voltura a suo nome del contratto enel. se il marito per caso avesse fatto un altra utenza enel a suo nome potrebbero anche aver mutato quella usata dalla ex...in contratto NON RESIDENTE cosa che fa lievitare di molto le bollette.

non facendo niente su quella bolletta verrà addebitato il canone tv se risultaun contratto enel ad uso "domestico residente"

la cosa è definitiva e l'appartamento è al 50% dell'ex marito (titolare utenza elettrica) e al 50% della moglie. entrambi possiedono solo questa casa e l'ex marito non ha altre utenze intestate alla nuova residenza.
 
dunque, ho un amico che vive da solo con la madre e la bolletta elettrica è intestata al padre che vive altrove (coppia divorziata). la madre, alla quale non è intestata l'utenza elettrica, deve inviare l'autocertificazione a suo nome o è sufficiente pagare il corrispettivo inserito nella bolletta elettrica intestata all'ex marito?

Se è vera la storia che addebitano il canone RAI solo a chi usufruisce della tariffa scontata energetica per la prima casa quindi... se usufruite delle agevolazioni nella bolletta energetica ovvio che devono pagare il canone. Chi deve pagare i 100 euro questo non lo so. La logica dice la madre perché usufruisce lei nonostante il contratto dell'ENEL è intestato al marito che vive altrove.
 
la cosa è definitiva e l'appartamento è al 50% dell'ex marito (titolare utenza elettrica) e al 50% della moglie. entrambi possiedono solo questa casa e l'ex marito non ha altre utenze intestate alla nuova residenza.

ad ogni modo visto che ci risiede(non fa fede la proprietà) la moglie dovrebbe intestare tutte le utenze a lei per correttezza dei dati. ad ogni modo su quella bolletta arriverà un canone da pagare. come nella nuova residenza del marito arriverà una enel con dentro il canone per quella abitazione
 
ad ogni modo visto che ci risiede(non fa fede la proprietà) la moglie dovrebbe intestare tutte le utenze a lei per correttezza dei dati. ad ogni modo su quella bolletta arriverà un canone da pagare. come nella nuova residenza del marito arriverà una enel con dentro il canone per quella abitazione

sarebbe stata la cosa più ovvia e sensata. dunque, ricapitolando, nessuna autocertificazione da parte della madre o del figlio che non sono titolari di alcuna utenza elettrica che verseranno il canone con la bolletta intestata al padre che vive altrove, nonostante quest'ultimo presso la nuova residenza non ha alcuna utenza a suo carico (sono a nome della convivente). giusto?
 
Visto che ,se ho capito bene, la bolletta enel la paga comunque la ex moglie perchè non fare la voltura e ,forse sbaglio, visto che sono divorziati come fa l'ex ad avere ancora li la residenza mi sembra strano che sia così imprudente, ha mio modo di vedere,se per esempio lui cucca una multa o lo cercano per una testimonianza la ex moglie non è obbligata ha firmare la ricezione di raccomandate, magari solo per dispetto non lo fa, vedi i casini poi.
 
Indietro
Alto Basso