Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
OK, grazie.No, solo per la Tv si paga
Alla fine anche con casini vari l'importante è che hanno trovato il modo di far pagare tutti ,anche se qualcuno "più furbo" ci proverà ancora.Quello che mi meraviglia sono le varie associazioni dei consumatori o simili che si lamentano perchè,perchè ecc.ecc.,se non erro in francia il canone tv è da un pò' che è collegato all'utenza elettrica e di sicuro ci sono meno"furbi" che in Italia, era ora che ha pagare non fossero i soliti onesti e chi si lamenta vuol dire che non lo ha mai pagato.Poi come tutte le cose nuove ci vuole un po' di rodaggio ma da qui ha dire che il sistema è errato, come affermato da alcuni,ce ne passa
Alla fine anche con casini vari l'importante è che hanno trovato il modo di far pagare tutti ,anche se qualcuno "più furbo" ci proverà ancora.Quello che mi meraviglia sono le varie associazioni dei consumatori o simili che si lamentano perchè,perchè ecc.ecc.,se non erro in francia il canone tv è da un pò' che è collegato all'utenza elettrica e di sicuro ci sono meno"furbi" che in Italia, era ora che ha pagare non fossero i soliti onesti e chi si lamenta vuol dire che non lo ha mai pagato.Poi come tutte le cose nuove ci vuole un po' di rodaggio ma da qui ha dire che il sistema è errato, come affermato da alcuni,ce ne passa
Bisogna vedere se il marito risulta ancora residente lì oppure no. Paradossalmente potrebbero anche considerarla seconda casa.vi pongo un quesito in merito al nuovo metodo di riscossione del canone rai a mezzo bolletta elettrica. dunque, ho un amico che vive da solo con la madre e la bolletta elettrica è intestata al padre che vive altrove (coppia divorziata). la madre, alla quale non è intestata l'utenza elettrica, deve inviare l'autocertificazione a suo nome o è sufficiente pagare il corrispettivo inserito nella bolletta elettrica intestata all'ex marito? vi ringrazio in anticipo per le vs. osservazioni e risposte.
Bisogna vedere se il marito risulta ancora residente lì oppure no. Paradossalmente potrebbero anche considerarla seconda casa.
vi pongo un quesito in merito al nuovo metodo di riscossione del canone rai a mezzo bolletta elettrica. dunque, ho un amico che vive da solo con la madre e la bolletta elettrica è intestata al padre che vive altrove (coppia divorziata). la madre, alla quale non è intestata l'utenza elettrica, deve inviare l'autocertificazione a suo nome o è sufficiente pagare il corrispettivo inserito nella bolletta elettrica intestata all'ex marito? vi ringrazio in anticipo per le vs. osservazioni e risposte.
Un saluto ragazzi.Purtroppo l argomento canone è sempre stato oggetto di discussione.Io sono dell idea che sarebbe da abolire.Purtroppo non essendo (finora) possibile lo si dovrebbe pagare tutti.(ovviamente quelli che hanno un reddito compatibile).Dispenserei (subito)coloro che non hanno reddito o basso.Purtroppo capita(spesso)di vedere questa categoria "ONESTA" rispetto a certi possessori di SUV o ville lamentarsi... e cercando escamotage assurdi per non pagare.Il problema non sono loro,ma questo trend italianissimo che permette tutto questo. Forse sarò io "anacronistico"...![]()
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
se è una cosa definitiva...dovrebbe fare proprio la voltura a suo nome del contratto enel. se il marito per caso avesse fatto un altra utenza enel a suo nome potrebbero anche aver mutato quella usata dalla ex...in contratto NON RESIDENTE cosa che fa lievitare di molto le bollette.
non facendo niente su quella bolletta verrà addebitato il canone tv se risultaun contratto enel ad uso "domestico residente"
dunque, ho un amico che vive da solo con la madre e la bolletta elettrica è intestata al padre che vive altrove (coppia divorziata). la madre, alla quale non è intestata l'utenza elettrica, deve inviare l'autocertificazione a suo nome o è sufficiente pagare il corrispettivo inserito nella bolletta elettrica intestata all'ex marito?
la cosa è definitiva e l'appartamento è al 50% dell'ex marito (titolare utenza elettrica) e al 50% della moglie. entrambi possiedono solo questa casa e l'ex marito non ha altre utenze intestate alla nuova residenza.
ad ogni modo visto che ci risiede(non fa fede la proprietà) la moglie dovrebbe intestare tutte le utenze a lei per correttezza dei dati. ad ogni modo su quella bolletta arriverà un canone da pagare. come nella nuova residenza del marito arriverà una enel con dentro il canone per quella abitazione
visto che sono divorziati come fa l'ex ad avere ancora li la residenza mi sembra strano che sia così imprudente