Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ogni volta che leggo articoli di giornale che parlano di metodo di trasmissione, codifiche etc, secondo me non sanno di cosa stanno parlando. Fanno un miscuglio di tutto e di più.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.7.2
 
E tu questo lo chiami cosa ? Analfatabetismo giornolistico e sul quotidiano quasi più letto in Italia siamo veramente un popolo di 4 mondo confusione x confusionar e non certo x informare .

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Piu' che altro mi auguro i politici non tornino indietro sull'accoppiata dvb_ t2 hevc.
Scelta piu' intelligente e lungimirante.

Pensando che siamo in italia ho paura ritratteranno il tutto con le solite soluzioni tampone che a conti fatti costeranno di piu' diventando presto obsolete
 
Ultima modifica:
Per riderci su, relativamente all'articolo di ieri nella sezione T2, non tanto per il contenuto ma quanto per l'immagine in testa che ai tecnici ha dato subito risalto:
http://www.repstatic.it/content/naz...4559-f7a706a8-de0b-4f75-91f0-1586f31b38be.jpg
Un "lurido" zapper scart accoppiato ad un VCR VHS dove non si possono non notare i DIN S-Video ed il DIN VPS/VPT.
Mostra qualcosa di più tecnologico e coerente cavolo !!! :icon_bounce:
 
Infatti, hanno già posticipato di un anno l'obbligo di vendita dei televisori con T2 (per meglio definire le caratteristiche, così si sono giustificati).

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
 
Naturalmente anche il DVB T2 in ottica italiana diventa "imposto dall'Europa", in modo tale che le maledizioni degli italiani verranno convogliate su Bruxelles e i nostri ritardi ampiamente giustificati...
 
Ottimizzando un po' i vari mux potrebbe starci tutto in DVB-T con compressione MPEG-4 (con encoder performanti) come in Francia. A quel punto avere gli stessi canali in SD ed HD (pay inclusi) sarebbe inutile... si potrebbero tranquillamente portare quelli in HD sulle numerazioni principali e sopprimere quelli in SD liberando anche banda...
Affrettare i tempi per il DVB-T2 potrebbe essere traumatico per i più (sarebbe praticamente un nuovo switch-off)... soprattutto considerando che in Italia il passaggio al DVB-T è stato completato a luglio 2012 (meno di 4 anni) e molte famiglie hanno da poco rinnovato (tutto o in parte) il parco tv/decoder...
 
basterebbe ELIMINARE soltanto le migliaia di trasmettitori di immondizia locale appestatori dell'etere e papponi sparsi in giro per la penisola, ma mi sa che é ormai troppo tardi per piangere sul latte versato.
 
Linkando una news di Repubblica che è tutto dire... :crybaby2:

In 4 anni ne cambiano di idee :)

secondo te ci sara' questo cambio oppure magari lo faranno un po' piu' in la' con gli anni magari nel 2050? no perché molta gente ha cambiato da solo 4 anni il tv? e tutta colpa del europa. grazie della risposta.
 
Sarà, però dieci anni fa, se anche il T2 fosse stato inventato, non sarebbe stato HEVC, quindi saremmo stati nella stessa situazione.

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
 
Non è colpa dell'Europa, è colpa di quel governo italiano che ha deciso di passare dall'analogico al DVB-T e non direttamente al DVB-T2


Ripeto quello che ho scritto ad un altro utente su hwupgrade

Basta scrivere inesattezze, prima di scrivere informatevi

Quando in Italia sono iniziate le prime trasmissioni digitali (2003), il DVB-T2 non esisteva proprio per niente

http://www.crit.rai.it/eletel/2008-3/83-3.pdf


Un conto è iniziare i lavori, un altro è quando viene ratificato e definito come Standard

I primi studi sul DVB-T2 sono iniziati nel 2006


Nel mese di novembre 2008 la Rai ha attivato dal Centro Trasmittente di Torino-Eremo la prima trasmissione in Italia di HDTV digitale terrestre basata sul DVB-T2.

Quando una cosa esce ha dei costi che con il tempo calano, cosi per il DVB-T2 , cosi con l'HEVC
 
Non è colpa dell'Europa, è colpa di quel governo italiano che ha deciso di passare dall'analogico al DVB-T e non direttamente al DVB-T2

ti chiedo se la cosa e' fattibile cioe' la data 2020 potrebbe essere posticipata? di qualche anno? e poi un'altra cosa l'analogico e andato avanti per 50 anni e adesso solo 10 anni passano dal DVB-T AL DVB-T2 roba da pazzi e siamo ancora in piena crisi grazie della risposta.
 
I primi switch off sono iniziati a fine 2008, inizio 2009

Quindi? Era stato appena ratificato come standard e nessuno si sognava di fare tuner DVB-T2 che a quei tempi avevano costi alti.

Ripeto non scrivete solo per scrivere

Lo stesso HEVC è in continua evoluzione (HDR ecc...) e i costi da avere una tv o decoder con HEVC o senza cambiano

La stessa Sky sta aspettando il più possibile per uscire con un decoder sat con HEVC e HDR che uscendo oggi, non sia già vecchio ieri, per poter ammortizzare i costi.

Ci sono tante cose da valutare sia a livello tecnico che economico.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso