Olimpiadi 2016: anticipazioni, copertura TV e commenti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Appena la seconda squadra italiana che va a Rio oltre a volley uomini
Preolimpico rimasto a basket e pallanuoto uomini e volley donne
Altre squadre tutte a casa
Veramente deprimente
 
Appena la seconda squadra italiana che va a Rio oltre a volley uomini
Preolimpico rimasto a basket e pallanuoto uomini e volley donne
Altre squadre tutte a casa
Veramente deprimente

in realtà la situazione degli sport di squadra è in linea con le nostre tradizioni e possibilità...in fondo, per la pallanuoto uomini il preolimpico di Trieste dovrebbe essere solo una formalità e anche la pallavolo donne ha comunque più possibilità di qualificarsi che non di fallire (e con un altro coach al posto di Bonitta non saremmo nemmeno qui a fare questo discorso)...
il basket maschile, ammesso che non ce la faccia, ad essere onesti sono più le volte che ha mancato la qualificazione che quelle in cui l'ha ottenuta (dall'84 a oggi, infatti, abbiamo partecipato solo a Sydney 2000 e ad Atene 2004...:evil5:), per cui non credo sia corretto aspettarsi troppo (idem da quello femminile, che dopo gli exploit isolati di Barcellona '92 e Atlanta '96 è tornato nella sua storica dimensione di cenerentola a livello internazionale)...
considerato che pallamano e hockey prato (escluse le donne di quest'ultimo proprio in questa occasione) non siamo mai andati nemmeno vicini a qualificarli, direi che, alla fine, l'unica vera delusione è il calcio maschile (che peraltro ha mancato il risultato solo per un episodio "sfortunato", un'idiozia di Sturaro, che ha aperto le porte a un "biscotto" scandaloso, comunque necessario per "farci fuori")...
e dirò di più...alla fine, qualificazione facile o tribolata che sia stata, alla fine a Rio rischiamo di avere almeno 3 squadre da medaglia (le 2 di pallanuoto e il volley maschile), cosa che non è accaduta così spesso nella nostra storia...

la situazione deprimente, invece, viene dagli sport Olimpici più veri, quelli individuali "classici", che ci hanno sempre permesso di avere tanti atleti al via e di vincere un buon numero di medaglie...
l'inesorabile declino di questi ultimi è il vero scandalo dello sport Italiano...:evil5:
 
Domenica a Trieste inizia il pre olimpico di pallanuoto maschile, la formula è la stessa di quello femminile... ma la qualificazione del Settebello è decisamente più facile. Vediamo se la RAI ci degna di tutte le nostre partite almeno.
 
Vanno su Rai Sport.
La prima gara dell'Italia per esempio va au Rai Sport 2 :)

Controllate la guida ;)
 
nel frattempo, anche il Calcio maschile ha completato le sue qualificazioni...e la Colombia è l'ultima fortunata ad aver staccato il biglietto per Rio 2016, dopo il successo in trasferta negli Stati Uniti di ieri notte...:evil5: :laughing7:

http://www.fifa.com/mensolympic/news/y=2016/m=3/news=colombia-edge-usa-to-end-drought-2773333.html

il sorteggio dei gruppi della prima fase di entrambi i tornei del dio pallone (sia maschile che femminile) è previsto per il 14 Aprile al Maracanà di Rio...


infine, una notizia in casa Italia...nel Tiro a Volo, Valerio Luchini rinuncia per "motivi personali" alla convocazione Olimpica e viene sostituito per la gara di Skeet da Luigi Lodde...

http://www.oasport.it/2016/03/tiro-...-al-suo-posto-convocato-luigi-lodde/rio-2016/

in bocca al lupo a Valerio, nella speranza che tali "motivi personali" non siano così gravi e che comunque li possa risolvere al meglio quanto prima...
e buona fortuna a Luigi, che si ritrova con questa enorme opportunità quando con ogni probabilità ormai non ci sperava più...
 
Road to Rio - Puntata 18 - Vela

In corso le ultime regate di qualificazione presso l'isola di Maiorca, per definire gli ultimi posti per Rio.
Tramite i mondiali 2014 e 2015 l'Italia si è qualificata in 8 classi su 10, e cerca in Spagna il pass nel 470 maschile e femminile, 1 posto solo ancora disponibile per l'Europa in entrambi i casi.
In campo maschile si lottava contro Ungheria, Polonia, Belgio, Portogallo, Ucraina: le prime 2 non hanno avuto accesso al gruppo Oro (i primi 40) dopo le eliminatorie, e Belgio e Portogallo sono indietro prima delle ultime 2 regate di domani; dovrebbero quindi giocarsela Ucraina e Italia, la prima parte con 81 punti (si sommano i piazzamenti di tutte le regate, scartando il peggiore), seguono i 2 equipaggi italiani Capurro-Puppo (in salita) con 84 e Zandonà-Trani (in discesa) con 102, e i portoghesi con 108.
In campo femminile purtroppo solo un equipaggio italiano è approdato al gruppo Oro (i primi 33), per di più come ultimo: la lotta contro Grecia (eliminata), Turchia, Estonia, Israele, Finlandia, vede ormai prevalere le ultime 2, con l'Italia di Berta-Carraro avanzata in 27esima posizione ma ormai tagliata fuori, staccata 60 punti dalle israeliane e 30 dalle finlandesi.

Veniamo ad una rassegna delle classi veliche che assegneranno medaglie a Rio.
Sono 10 come a Londra, ma non vedremo più la storica classe Star, regina delle barche con chiglia, e presente fin dal 1932, né l'Elliott usato solo a Londra per i match-race femminili; introdotti il 49erFX femminile (deriva veloce, analoga del 49er maschile) e il Nacra 17 (catamarano, con equipaggio misto).
Il 470 (il nome definisce la lunghezza dello scafo: 4,70m), sia maschile che femminile, classica deriva presente dal 1976, equipaggio composto da 2 persone, scafo con più vele.
Il Laser maschile e il Laser radial femminile, entrambi rappresentano una deriva dotata di un'unica vela (di superficie inferiore nel Radial) e con equipaggio composto da una sola persona.
La classe RS:X, sia maschile che femminile, tavola a vela a rappresentare il windsurf (che ha rischiato di essere rimpiazzato dal kitesurf, ma poi la federazione ha fatto dietrofront).
La storica classe Finn (dal 1952), solo maschile, deriva monovela pesante con equipaggio singolo, in cui vinse l'oro il grande Russell Coutts nel 1984.
Il 49er maschile e il 49erFX femminile, derive veloci che planano sull'acqua, con elevata superficie velica e randa squadrata, equipaggio composto da 2 persone.
Il Nacra 17, catamarano con equipaggio composto da un uomo e una donna.

A Rio per ogni classe si svolgerà una serie di regate (tipicamente 10, di solito qualcuna in più per i 49er), al termine delle quali si stilerà una classifica in cui ogni equipaggio avrà i punti corrispondenti alla somma dei piazzamenti ottenuti, scartando il peggiore; i primi 10 equipaggi disputano una medal race, in cui i piazzamenti valgono doppio e si sommano al punteggio già conseguito, per ottenere la classifica finale che assegna le medaglie.
Si gareggerà a Marina da Gloria (baia di Copacabana), dall'8 al 18 Agosto, con regate a partire dalle ore 13 brasiliane (le 18 in Italia).
Si inizia l'8 con RS:X e i Laser, il 9 entra in scena la classe Finn, il 10 il Nacra 17 e i 470, il 12 i 49er.
Domenica 14, meteo permettendo, la Medal race delle classi RS:X maschile e femminile.
Lunedì 15 Medal race di Laser e Laser radial.
Martedì 16 Medal race di Finn e Nacra 17.
Mercoledì 17 Medal race dei 470 maschile e femminile.
Giovedì 18 Medal race di 49er e 49erFX.

L'Italia andrà a caccia dell'oro con Giulia Conti-Francesca Clapcich (iridate nel 2015) nel 49erFX, e di una medaglia con Flavia Tartaglini nel windsurf e Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri nel catamarano Nacra 17.

Prossime puntate (nel weekend): Pallanuoto maschile, Tennistavolo

P.S.: ringrazio l'ottimo Phelps e gli altri utenti del forum per i puntuali aggiornamenti sulle qualificazioni degli italiani.
 
Road to Rio - Puntata 18 - Vela
(...)

giusto una precisazione sul numero delle singole regate nelle varie classi...

a Rio 2016 è stata decisa una piccola modifica rispetto al passato, quindi avremo 12 regate + la Medal Race per Windsurf (RS:X sia maschile che femminile), Skiff doppio (49er maschile + 49er FX femminile) e Multiscafo misto (Nacra 17 con equipaggio misto, per l'appunto), mentre nelle altre categorie avremo le ormai tradizionali 10 regate + Medal Race...

qui il link al microsito ISAF, con la Notice of Race (che contiene tutti i dettagli)...

http://www.sailing.org/olympics/rio2016/about/olympic_documents_rio_2016_about.php

speriamo che oggi, nella giornata decisiva, il 470 maschile Azzurro ce la faccia e conquisti il posto per Rio...e che poi i selezionatori non facciano l'errore di lasciare a casa Zandonà/Trani, anche se a conquistare la carta Olimpica in questa circostanza fossero i giovani Capurro/Puppo...
 
speriamo che oggi, nella giornata decisiva, il 470 maschile Azzurro ce la faccia e conquisti il posto per Rio...e che poi i selezionatori non facciano l'errore di lasciare a casa Zandonà/Trani, anche se a conquistare la carta Olimpica in questa circostanza fossero i giovani Capurro/Puppo...

come non detto...finale beffardo per i 2 giovani Azzurri, che chiudono a pari punti dei rivali Ucraini, ma in una posizione inferiore di classifica per via del miglior risultato singolo...così è l'Ucraina a guadagnarsi l'ultimo posto utile per Rio...e all'Italia non resta che rosicare amaramente...:crybaby2: :eusa_doh: :eusa_wall:
 
Road to Rio - Puntata 19 - Pallanuoto Maschile

Scusate, arrivo un po' in ritardo con questo post (ultimamente impegnato in altro, poco tempo per tutte le consultazioni necessarie, a questo proposito ringrazio Phelps per le precisazioni sulle variazioni nel programma di regate a Rio, che ignoravo).

Come già saprete è in corso a Trieste il torneo che assegna gli ultimi 4 posti per Rio, dove si disputerà il classico torneo a 12 squadre: 2 gironi da 6, e a seguire quarti, semifinali e finali.
Già qualificate la vincitrice della World League 2015 (Serbia, anche campione mondiale ed europea), Croazia e Grecia (sul podio ai Mondiali 2015), la miglior classificata nelle selezioni continentali (USA, Giappone, Australia, Montenegro; l'Africa non ha selezionato nessuno) e ovviamente il Brasile.
L'Italia ha disputato una pessima World League, ha sanguinosamente perso la finale per il bronzo ai Mondiali, è crollata ai quarti dell'Europeo contro il Montenegro, e si trova a disputarsi l'ultima chance, per fortuna almeno in casa. E per fortuna, a differenza del torneo femminile, a Rio ci vanno in 12 e non in 8: qua il posto in più destinato all'America e i 3 assegnati nelle rassegne mondiali hanno operato un'ulteriore scrematura, e al torneo finale non ci sono 7 nazioni competitive per 4 posti come nel femminile, ma solo 3: Italia, Ungheria, Spagna...beh, alla luce dei primi risultati non è detto che sia così: allora addentriamoci nell'analisi delle squadre in gioco.

Come nel torneo di qualificazione femminile ci sono 2 gironi preliminari da 6, utili solo per cercare il piazzamento utile per un quarto di finale il più agevole possibile: anche nel maschile sarà la partita decisiva, chi vince va a Rio, che perde è fuori. Nel femminile l'unica sicura di cavarsela sarebbe stata la prima del girone con 4 squadre competitive (gli USA, che hanno incontrato la Francia, quarta del girone con 3 squadre competitive), e infatti entrambe le seconde nei gironi hanno perso il loro quarto di finale, e l'Italia (prima) ha sofferto nel finale col Canada (quarto); a Trieste, vista la composizione iniziale dei gironi, piazzandosi nei primi 2 posti ragionevolmente ci si garantiva un quarto di finale in discesa, ma i risultati delle prime giornate hanno complicato il quadro.
Nel girone B abbiamo il Settebello più fragile degli ultimi anni che doveva temere però solo la Spagna, la quale infatti ieri ci ha massacrato nei primi 2 quarti; ma era la stessa Spagna che ha perso all'esordio con un'Olanda di nessuna tradizione pallanuotistica al maschile! Quell'Olanda che ha battuto anche una Germania in declino ma sempre temibile, e che stasera dovremo assolutamente sconfiggere per sperare nei primi 2 posti; inoltre, dato che Spagna e Olanda arriveranno comunque a 8 punti battendo Kazakistan e Sudafrica, qualunque sarà il risultato di stasera domani avremo uno spareggio da non perdere con la Germania per evitare quel quarto posto che significherebbe quasi certamente quarto-Everest contro l'Ungheria.
Nel girone A infatti i magiari, malgrado un sorprendente pareggio col Canada, hanno 2 partite facili e un rassicurante vantaggio nella differenza reti per acciuffare il primo posto; a seguire abbiamo Canada e Francia che si giocheranno il secondo posto, Russia e Romania il quarto, per cui saranno decisivi gli scontri diretti dell'ultima giornata.
In ogni caso un Settebello così poco bello avrà da temere anche un quarto con Canada, Francia o Russia, specialmente se si troverà a disputare inizi di partita come quello con la Spagna di ieri. Ma il mio personale pronostico resta comunque per Ungheria, Spagna, Italia, e la squadra che sarà abbinata nei quarti contro l'Olanda (credo che come nel femminile falliranno la partita decisiva).

A Rio favorita assoluta sarà a mio parere la Serbia, a seguire Croazia Montenegro Ungheria, e comunque sarà come al solito decisivo l'abbinamento dei quarti, a cui potrebbe non essere così facile accedere (solo il Giappone non sarà competitivo).
Prime 4 giornate dei gironi al Maria Lenk Aquatics Centre il 6 - 8 - 10 - 12 Agosto, 4 match consecutivi a partire dalle h14 italiane (h9 di Rio) e gli ultimi 2 in programma a partire dalla mezzanotte italiana.
Ultima giornata dei gironi e fase ad eliminazione diretta all'Olympic Aquatics Stadium.
Domenica 14 ultima giornata dei gironi, con 4 match a partire dalle 17:50 italiane e gli ultimi 2 da mezzanotte e mezza.
Martedì 16 quarti di finale (2 dalle 16, 2 dalle 21:10)
Giovedì 18 semifinali (alle 17:20 e 21:10, abbinate nella propria sessione ad una semifinale per i posti dal 5° all'8°)
Sabato 20 finale per il bronzo alle 18 (dopo la finale per il 7° posto), finalissima alle 23 italiane (dopo la finale per il 5* posto).

Prossima puntata: Pallamano maschile
 
Road to Rio - Puntata 20 - Pallamano Maschile

Da venerdì a domenica si disputano i classici 3 tornei che assegnano gli ultimi 6 posti per Rio; le qualificate si aggiungeranno a Brasile, Francia (campione del mondo), Germania (campione d'Europa), Egitto (campione d'Africa), Argentina (vicecampione panamericana dietro al Brasile), Qatar (campione d'Asia); l'Oceania, come da tradizione recente, non è rappresentata (persino l'Australia è troppo debole).
Appena ho citato il Qatar sono entrato in lutto (sportivo): non bastasse la mancanza dell'Islanda a Rio (mi sono avvicinato di più alla pallamano con la finale del 2008 Francia-Islanda, ovvio che tifavo per i secondi), mi dovrò sorbire anche un FintoQatar composto prevalentemente di slavi e gallo-iberici naturalizzati, allestito in occasione dei mondiali casalinghi del 2015, e passato così dal 20esimo posto del 2013 del VeroQatar alla medaglia d'argento...va bene uscire dal totale eurocentrismo della Pallamano Maschile, ma così no (tra l'altro il Qatar toglie anche la possibilità di rappresentare l'Asia ad una formazione davvero autoctona, troncando audience e sviluppi futuri in quel continente)!

Veniamo ai tornei (3 gironi all'italiana da 4 squadre, che vi hanno acceduto grazie ai piazzamenti negli ultimi campionati mondiali e continentali, a cui l'Italia come di solito non si è qualificata: si qualificano per Rio le prime 2 di ogni girone) e ai miei pronostici, che Phelps spero aggiusterà al meglio come ha fatto per il settore femminile.
In Polonia si affrontano i padroni di casa (favoriti), Cile (spacciato), Macedonia e Tunisia. La Macedonia è una sorta di miracolata: pur non essendo mai tra i primi 8 in ogni manifestazione, le è bastato il nono in quella giusta (mondiali 2015) per acciuffare un posto nei tornei di qualificazione e, grazie a un meccanismo di accoppiamento stupido, finire nel girone più facile (la peggiore europea sta in quello con sole 2 europee); detto questo, non è detto che la Tunisia (buona tradizione, una decina di anni fa finì addirittura quarta in un mondiale casalingo) non le faccia lo sgambetto.
In Danimarca i padroni di casa affrontano Croazia Norvegia e Bahrain; la Norvegia ha un ottimo quarto posto al recente europeo ma nessuna tradizione recente, a mio parere non dovrebbe bastare per arginare le altre 2 europee (sempre al vertice mondiale), ma tutto si gioca in 3 scontri diretti in 3 giorni, e la Norvegia ha il vantaggio che Danimarca-Croazia si gioca venerdì e metterà già spalle al muro almeno una delle 2.
In Svezia i padroni di casa ospitano Spagna Slovenia Iran; la corazzata spagnola mi pare la più attrezzata, poi le altre 2 europee se la giocano (io mi gioco la Svezia).

A Rio, lanciati i dovuti (sportivamente) anatemi sul Qatar, non si svicolerà dal canovaccio che prevede semifinali tutte europee.
Si giocherà alla Future Arena, a giorni alterni col torneo femminile. Classici 2 gironi da 6, e a seguire quarti, semifinali, finali.
Il 7 - 9 - 11 - 13 - 15 Agosto le cinque giornate dei gironi: 3 coppie di match rispettivamente dalle ore 14:30, 19:40, 0:50 italiane.
Mercoledì 17 i quarti di finale alle ore 15, 18:30, 22, 1:30.
Venerdì 19 semifinali alle ore 20:30 e 1 di notte.
Domenica 21 finale per il bronzo alle 15:30, finalissima alle 19 (penultimo evento dell'Olimpiade, prima della finale del Basket Maschile e della Cerimonia di chiusura).

Prossime puntate: Pugilato, Sollevamento pesi, Tennistavolo, Lotta, Ginnastica, Judo

P.s.: appena informato che a Trieste nel preolimpico di pallanuoto la Germania ha clamorosamente pareggiato col Kazakistan (rischiando la sconfitta), per cui se l'Italia stasera batte l'Olanda evita di sicuro il quarto posto e il quarto-Everest contro l'Ungheria.
 
Ultima modifica:
Road to Rio - Puntata 20 - Pallamano Maschile

Da venerdì a domenica si disputano i classici 3 tornei che assegnano gli ultimi 6 posti per Rio; le qualificate si aggiungeranno a Brasile, Francia (campione del mondo), Germania (campione d'Europa), Egitto (campione d'Africa), Argentina (vicecampione panamericana dietro al Brasile), Qatar (campione d'Asia); l'Oceania, come da tradizione recente, non è rappresentata (persino l'Australia è troppo debole).
Appena ho citato il Qatar sono entrato in lutto (sportivo): non bastasse la mancanza dell'Islanda a Rio (mi sono avvicinato di più alla pallamano con la finale del 2008 Francia-Islanda, ovvio che tifavo per i secondi), mi dovrò sorbire anche un FintoQatar composto prevalentemente di slavi e gallo-iberici naturalizzati, allestito in occasione dei mondiali casalinghi del 2015, e passato così dal 20esimo posto del 2013 del VeroQatar alla medaglia d'argento...va bene uscire dal totale eurocentrismo della Pallamano Maschile, ma così no (tra l'altro il Qatar toglie anche la possibilità di rappresentare l'Asia ad una formazione davvero autoctona, troncando audience e sviluppi futuri in quel continente)!

Veniamo ai tornei (3 gironi all'italiana da 4 squadre, che vi hanno acceduto grazie ai piazzamenti negli ultimi campionati mondiali e continentali, a cui l'Italia come di solito non si è qualificata: si qualificano per Rio le prime 2 di ogni girone) e ai miei pronostici, che Phelps spero aggiusterà al meglio come ha fatto per il settore femminile.
In Polonia si affrontano i padroni di casa (favoriti), Cile (spacciato), Macedonia e Tunisia. La Macedonia è una sorta di miracolata: pur non essendo mai tra i primi 8 in ogni manifestazione, le è bastato il nono in quella giusta (mondiali 2015) per acciuffare un posto nei tornei di qualificazione e, grazie a un meccanismo di accoppiamento stupido, finire nel girone più facile (la peggiore europea sta in quello con sole 2 europee); detto questo, non è detto che la Tunisia (buona tradizione, una decina di anni fa finì addirittura quarta in un mondiale casalingo) non le faccia lo sgambetto.
In Danimarca i padroni di casa affrontano Croazia Norvegia e Bahrain; la Norvegia ha un ottimo quarto posto al recente europeo ma nessuna tradizione recente, a mio parere non dovrebbe bastare per arginare le altre 2 europee (sempre al vertice mondiale), ma tutto si gioca in 3 scontri diretti in 3 giorni, e la Norvegia ha il vantaggio che Danimarca-Croazia si gioca venerdì e metterà già spalle al muro almeno una delle 2.
In Svezia i padroni di casa ospitano Spagna Slovenia Iran; la corazzata spagnola mi pare la più attrezzata, poi le altre 2 europee se la giocano (io mi gioco la Svezia).

direi che questa volta sono completamente allineato alle tue previsioni...tra l'altro ho letto che la Tunisia ha diverse defezioni importanti tra infortuni e giocatori in polemica con lo staff tecnico, quindi la Macedonia (altrimenti a serio rischio di eliminazione) ha avuto ancora una volta molta fortuna e alla fine la vedremo a Rio...
negli altri 2 gironi, credo che la Norvegia abbia già giocato il jolly agli Europei e che la Svezia (altra possibile eliminata a sorpresa) abbia un grandissimo vantaggio nel fattore campo nel match decisivo contro la Slovenia, quindi alla fine ce la farà anch'essa (la Spagna è troppo più forte delle altre 2 per doversi preoccupare veramente)...


p.s. venendo alla Pallanuoto, è ufficiale: Italia - Romania domani vale Rio 2016...
sfida più interessante di giornata è senz'altro Spagna - Canada (molto sorprendente sin qui)...
l'Ungheria si farà una passeggiata contro i Tedeschi e sono curioso di vedere come finirà la sfida tra le cenerentole Olanda e Francia...e in fondo non è una brutta cosa che a Rio ci sarà di sicuro una squadra Europea di livello più basso in prospettiva composizione dei gironi della prima fase (e relativo accesso ai quarti di finale)...
 
Si sa qualcosa sulla peogrammazione tv straniere per le olimpiadi?

poco o niente di ufficiale...
come prevedibile, ci sarà sempre meno TV e sempre più Internet...:eusa_doh:
i nostri amici Tedeschi, ad esempio, in Tv con ogni probabilità avranno solo la classica alternanza quotidiana di ARD e ZDF (dalle 14 alle 5.30 del mattino seguente), il resto sarà solo on-line...
a proposito...qui trovate il listino pubblicitario di ZDF per i Giochi (basta scaricare il .pdf linkato nel riquadro a destra, Detailpälne Tag fur Tag)...
http://www.zdf-werbefernsehen.de/angebot/programm/sport/olympische-spiele-rio-2016.html
la BBC, invece, ha diffuso questo comunicato, da cui si evince che non si ripeterà la spettacolare copertura di Londra 2012 in TV, ma che ogni sport verrà reso disponibile in Live Streaming...
http://www.theguardian.com/media/2016/apr/07/bbc-staff-rio-2016-olympics-2012-games-nbc
insomma, se non spunteranno da qualche parte sul sat i feed del CIO (con relativi chiavistelli, stile European Games di Baku dell'anno scorso), sarà un'Olimpiade da seguire principalmente on-line, perchè televisivamente si presenterà molto, ma molto frustrante per gli appassionati più hardcore...:crybaby2: :eusa_doh: :eusa_wall:
 
Road to Rio - Puntata 21 - Pugilato

Tempo di tornei di qualificazione ai tabelloni olimpici, da sabato 9 a domenica 17 è la volta del torneo riservato all'Europa, che si svolgerà a Samsun in Turchia.

Innanzitutto va ricordato che l'AIBA ha annunciato che in campo maschile a Rio potranno essere presenti anche pugili professionisti, per cui potremmo trovarci Pacquiao, Klitschko e chissà chi altro in gara; infatti da quest'anno 63 dei 250 posti disponibili sono riservati ai professionisti, in partenza ai circuiti pro creati dalla federazione internazionale: i partecipanti dell'AIBA Pro boxing (dove si è già qualificato tramite ranking nei Massimi il nostro Clemente Russo), o nelle squadre che disputano le World Series of Boxing (e qui si è già qualificato nei Mediomassimi, sempre tramite ranking, Valentino Manfredonia).
Nelle 10 categorie di peso in campo maschile (che avranno un numero di concorrenti al titolo variabile, da 18 a 28), oltre ai professionisti AIBA primi nel ranking, si sono qualificati i primi classificati nei mondiali dilettanti 2015, i primi 3 nei tornei dilettanti dedicati continentali, a cui si aggiungeranno i primi di un torneo dilettanti finale mondiale che si svolgerà a Baku in giugno, 5 invitati, 5 brasiliani garantiti, e altri 26 professionisti che si qualificheranno tramite un torneo ai primi di Luglio: torneo quest'ultimo spostato da Maggio proprio per consentire un cambio di statuto al congresso AIBA di Giugno, che permetta di accedervi ai vari Pacquiao desiderosi di cimentarsi in una nuova avventura...vedremo.
In campo femminile si gareggerà come a Londra solo in 3 categorie di peso: Mosca (51kg), Leggeri (60kg), Medi (75kg), con 12 atlete ciascuna, di cui 7 qualificate tramite i tornei continentali (una sola garantita per il Brasile), 1 invitata, e le prime 4 dei Mondiali che si disputeranno ad Astana dal 19 al 27 Maggio.

Altre novità oltre all'introduzione del professionismo: i pugili (non le donne) a Rio gareggeranno per la prima volta senza casco protettivo, e il sistema di punteggio adottato sarà il medesimo dei professionisti. Al termine dei 3 round da 3 minuti (4 da 2 in campo femminile) i 3 giudici sommano i punti assegnati a ciascun pugile (10-10 per riprese pari, 10-9 o meno per riprese vinte, deduzioni di un punto per ogni conteggio o sanzione dell'arbitro) e il vincitore sarà quello decretato dalla maggioranza dei giudici.

A Samsun gareggeranno italiani in ogni categoria (escluso Massimi e Mediomassimi dove siamo già qualificati, e i 56kg dove Francesco Maietta all'ultimo ha avuto un'indisposizione), tra cui i veterani Valentino e Picardi, e gli altrettanto validi Cappai Mangiacapre e Marzia Davide. Si qualificano (da difficili tabelloni, con più di 25 pugili nelle classi maschili mediane) i primi 3 uomini e le prime 2 donne per ogni classe di peso.
Ci saranno poi ulteriori 5 qualificati per ogni categoria (solo 2 per i Minimosca, 1 per Massimi e Supermassimi) al torneo finale mondiale, e 3 per ogni categoria (1 per Massimi e Supermassimi) al torneo riservato ai professionisti.

A Rio, novità rispetto al 2012, le varie categorie gareggeranno (al Padiglione 6 del Riocentro) sfalsate nel tempo, per cui non avremo tutte le finali raggruppate in sole 3 sessioni.
I tabelloni saranno di 28 pugili per le categorie con limite a 56, 60, 64, 69, 75kg; 26 pugili per 52 e 81kg, 22 pugili per i Minimosca (46-49kg), 18 per massimi e Mediomassimi, 12 per ogni classe di peso femminile.
Il torneo inizierà subito Sabato 6 con 2 sessioni di preliminari maschili, alle ore 16 e 22 italiane; proseguirà nei giorni successivi con preliminari e ottavi di finale, sempre strutturato su 2 sessioni giornaliere da 2-3 ore alle h16 e h22.
A partire dal 10 vi saranno i quarti di finale (e quindi si garantiranno ai vittoriosi le prime medaglie, dato che come in tutti gli sport di combattimento vi sono 2 bronzi, in questo caso per gli sconfitti in semifinale), nei 49kg e 91kg.
Le donne entreranno in gara a partire da Venerdì 12, giorno in cui si svolgeranno le prime semifinali maschili (nei 49kg) e i quarti di finale dei 60kg nelle 2 sessioni.
Sabato 13 semifinali dei Massimi (91kg) e quarti dei 69kg tra gli altri incontri nelle 2 sessioni.
Domenica 14 tra gli altri incontri alle h16 la finale dei 49kg e la prima semifinale dei 60kg (l'altra alle h22), e i quarti degli 81kg nelle 2 sessioni.
Lunedì 15 tra gli altri incontri alle h22 la finale dei 91kg e la prima semifinale dei 69kg (l'altra alle h16), e i quarti di 75kg e 60kg donne nelle 2 sessioni.
Martedì 16 alle h22 la finale dei 60kg e le prima semifinale degli 81kg (l'altra alle h16), e i quarti di 56kg 64kg Supermassimi (+91kg) e 51kg donne nelle 2 sessioni.
Successivamente si passa ad una sola sessione giornaliera, alle ore 19 italiane.
Mercoledì 17 finale dei 69kg e semifinali dei 60kg donne, oltre a incontri dei quarti nei 52kg e 75kg donne.
Giovedì 18 finale degli 81kg e semifinali di 56kg 75kg e 51kg donne.
Venerdì 19 finale dei 60kg donne e semifinali di 52kg 64kg +91kg e 75kg donne.
Sabato 20 finali dei 56kg 75kg e 51kg donne.
Domenica 21 finali di 52kg 64kg +91kg e 75kg donne.

Prossima puntata: Sollevamento pesi
 
Road to Rio - Puntata 22 - Sollevamento pesi

Il Sollevamento pesi assegna al massimo 6 posti maschili e 4 femminili per nazione, che possono essere usati nelle rispettivamente 8 e 7 categorie di peso, con un massimo di 2 per paese in ogni categoria.
La prima assegnazione è avvenuta tramite un ranking per nazioni composto secondo la somma dei 6/4 migliori risultati nei mondiali 2014 e 2015. Le prime 24 nazioni in campo maschile hanno conquistato 6, 5, 4 o 3 posti; le prime 21 in campo femminile 4, 3 o 2 posti. C'è da ricordare che con un numero di violazioni antidoping superiore a 4 durante il periodo di qualificazione sarà sottratto un posto (ci è cascata la Romania), con più di 6 violazioni 2 posti, con più di 9 la nazione viene esclusa (Bulgaria docet).
L'Italia è andata vicina a conquistare i 2 posti in campo femminile (23esima a soli 3 punti dalla Romania), mancati per scarsa performance nel 2015; lontana dalla conquista dei 3 posti nel settore maschile.

Si procederà quindi all'assegnazione di singoli posti-nazione-genere nei prossimi campionati continentali: stabilendo un ranking per nazioni con lo stesso meccanismo dei mondiali, le prime tra quelle ancora non qualificate conquisteranno l'agognato ticket.
Da domenica 10 a sabato 16 si tengono gli Europei in Norvegia (visibili su Eurosport), e l'Italia ha ottime possibilità di terminare tra le prime 7 maschili e 6 femminili che avranno diritto ad un atleta per Rio.
Poi per le nazioni ancora senza atleti, saranno a disposizione altri 8 posti maschili e 7 femminili, nominativi, per gli atleti nel top-ranking del periodo di qualificazione.
Inoltre vi sono 3+2 posti per il Brasile e 6+4 inviti a disposizione della commissione tripartita (CIO-Federazione-Comitati Olimpici Nazionali).

L'Italia in campo maschile ha come atleti di punta i giovanissimi Mirco Scarantino nei 56kg (già presente a Londra, e medagliato europeo) e Antonino Pizzolato (brillante settimo negli 85kg agli ultimi mondiali), e sarà un peccato doverne lasciare a casa uno; in campo femminile l'ormai veterana plurimedagliata ex-campionessa europea Genny Pagliaro nei 48kg, la medagliata europea (e buona 12esima agli ultimi mondiali) Giorgia Bordignon nei 63kg, e le valide Giorgia Russo nei 53kg e Jennifer Lombardo nei 58kg (anche qui almeno un'atleta competitiva resterà comunque a casa).
Sarà indispensabile completare almeno un'alzata in entrambi gli esercizi (Strappo e Slancio), perché per la qualificazione e a Rio (a differenza di Mondiali ed Europei, dove si assegnano anche le medaglie nei singoli esercizi) valgono solo i risultati complessivi dati dalla somma delle 2 migliori alzate, una per esercizio.
Ricordo che nello Strappo (la prima prova) l'atleta solleva da accovacciato il bilanciere sopra la testa in unico movimento, sollevandosi poi in piedi sino a raggiungere una posizione stabile a piedi uniti e braccia tese; esaurite le 3 alzate per tutti gli atleti si passa alla prova di Slancio, in cui l'atleta invece porta prima il bilanciere all'altezza delle spalle (girata) portandosi in posizione eretta, per poi successivamente effettuare il movimento (con sforbiciata delle gambe) che lo spinge sopra la testa e raggiungere infine la posizione stabile richiesta dai giudici per giudicare valida l'alzata.
Ogni atleta effettua 3 alzate nello Strappo e 3 alzate nello Slancio, scegliendo progressivamente il peso da sollevare; un'alzata è dichiarata valida se tale la ritengono almeno 2 giudici su 3. Se un atleta fallisce tutte e 3 le alzate in uno dei 2 esercizi non sarà quindi classificato nel totale.

A Rio si gareggia al Padiglione 2 del Riocentro; per ogni categoria di peso (escluse le 2 femminili agli estremi di peso) gli atleti sono divisi in Gruppo A (quelli col miglior record) e Gruppo B, per cui si tengono 2 sessioni separate, anche se la classifica è unica (per cui può, anche se è raro, accadere che un'atleta esibitosi in mattinata nel Gruppo B vada a medaglia, specialmente se in serata molti atleti del Gruppo A non conseguono un'alzata valida in uno dei 2 esercizi).
Sabato 6 alle 24 italiane i 48kg donne.
Domenica 7 dalle 15 italiane i Gruppi B, alle 20:30 il Gruppo A dei 53kg donne, alle 24 il Gruppo A dei 56kg uomini.
Lunedì 8 dalle 15 italiane i Gruppi B, alle 20:30 il Gruppo A dei 58kg donne, alle 24 il Gruppo A dei 62kg uomini.
Martedì 9 dalle 15 italiane i Gruppi B, alle 20:30 il Gruppo A dei 63kg donne, alle 24 il Gruppo A dei 69kg uomini.
Mercoledì 10 dalle 15 italiane i Gruppi B, alle 20:30 il Gruppo A dei 68kg donne, alle 24 il Gruppo A dei 77kg uomini.
Venerdì 12 dalle 15 italiane i Gruppi B, alle 20:30 il Gruppo A dei 75kg donne, alle 24 il Gruppo A degli 85kg uomini.
Sabato 13 dalle 20:30 il Gruppo B, alle 24 il Gruppo A dei 94kg uomini.
Domenica 14 alle 24 i +75kg donne.
Lunedì 15 dalle 20:30 il Gruppo B, alle 24 il Gruppo A dei 105kg uomini.
Martedì 16 dalle 20:30 il Gruppo B, alle 24 il Gruppo A dei +105kg uomini.

Prossime puntate: Tennistavolo, Lotta
 
Ultima modifica:
All'ultima azione della partita voliamo a Rio, last gasp come direbbero gli inglesi. Ouch, non fatemelo più però! :D
 
Pallanuoto: Italia-Romania 8-7. Si va a Rio! Per l'allenatore Campagna sarà la nona Olimpiade, considerando anche quelle da giocatore.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
weekend pregno di eventi significativi in chiave Olimpica...:D :laughing7:

intanto, comincio con l'auto-flagellazione...tanto per cambiare, il mio pronostico (ma non solo mio, mi consolo...:lol:) sul torneo Svedese di qualificazione Olimpica di Pallamano maschile è già andato a ramengo dopo la clamorosa sconfitta della Spagna contro la Slovenia di ieri...e ora domenica ai sudditi di Re Felipe servirà l'impresa contro i padroni di casa Svedesi per portare a casa quella che sulla carta avrebbe dovuto essere una qualificazione facile facile (tutto più nella norma, invece, negli altri tornei, con la Danimarca che sfrutta il fattore campo contro la Croazia e anche se Polonia e Norvegia hanno faticato ben più del previsto per regolare rispettivamente Macedonia e Bahrein)...

passando a casa Italia, oltre alla sofferta, anzi, soffertissima qualificazione del Settebello (la ventesima nella storia della Pallanuoto maschile), sono da segnalare: primo, il trionfo della coppia Ranghieri/Carambula in uno dei più ambiti tornei del World Tour del Beach Volley maschile (l'Open del Qatar); secondo, l'inizio tra oggi e domani delle qualificazioni Olimpiche di Boxe (torneo Continentale Europeo...e, all'ottima analisi di @Olimpazzo, mi permetto di aggiungere tra i nomi da seguire in casa Azzurra quella del nostro piccolo rande gioiello, la 17enne Irma Testa, nei -60kg femminili...anche se forse questo torneo - e i Giochi di Rio nell'eventualità si qualifichi - arrivano un po' troppo presto nella carriera di questo sicuro fenomeno della Boxe femminile) e dei Campionati Europei di Sollevamento Pesi (e a proposito di questi, mi permetto di scrivere che nel dilemma Scarantino/Pizzolato come unico Italiano da portare a Rio, in caso di condizioni ottimali per entrambi, non ci deve essere nemmeno un istante di esitazione nello scegliere Pizzolato, che, specialmente ora dopo i tanti scandali doping Russi e degli altri Paesi dell'ex Unione Sovietica, ha un numero di avversari potenzialmente superiori molto più limitato di Scarantino, purtroppo per lui confinato in una categoria di peso dove tradizionalmente sono gli atleti del Sud-Est Asiatico a comandare in lungo e in largo)...

infine, segnalo che sono state rese note le fasce per il sorteggio dei tornei di calcio maschile e femminile di Rio 2016 (sorteggio che si terrà la settimana prossima, giovedì 14 Aprile per la precisione, al Maracanà di Rio alle 10.30 locali, le 15.30 Italiane)...
nella pagina linkata qui sotto trovate tutti i dettagli:
http://www.fifa.com/mensolympic/news/y=2016/m=4/news=olympic-draw-what-you-need-to-know-2780213.html
 
Tafazzi parte seconda...:5eek: :badgrin: :lol: :eusa_doh:
...la Tunisia ha diverse defezioni importanti tra infortuni e giocatori in polemica con lo staff tecnico, quindi la Macedonia (altrimenti a serio rischio di eliminazione) ha avuto ancora una volta molta fortuna e alla fine la vedremo a Rio...
per la serie: le ultime parole famose...:eusa_whistle: :eusa_doh:
dopo la Slovenia che ha eliminato una tra Spagna e Svezia (oggi alle 16.30 lo scontro diretto...visibile su teledeporte via sat - criptato, però - e via web, credo anche senza geo-blocchi...info però da verificare), anche la Tunisia si fa beffa dei miei (ma non solo miei...) pronostici e si qualifica per Rio a spese della Macedonia, che non riesce così a sfruttare l'enorme fortuna avuta per giungere sin qui...


tornando a vicende più direttamente "Italiane", è stata resa nota la griglia delle urne del sorteggio dei tornei Olimpici di Pallanuoto (sia maschile che femminile), che avrà luogo questa sera a Trieste in coda alla finale del torneo di qualificazione maschile in corso di svolgimento nel capoluogo Giuliano...

al maschile avremo le seguenti griglie:

Urna #1: Serbia & Croazia
Urna #2: Grecia & Montenegro
Urna #3: Stati Uniti & Australia
Urna #4: Giappone & 4a Classificata del Torneo di Qualificazione (chi perde oggi tra Francia e Spagna)
Urna #5: Italia & Ungheria
Urna #6: Brasile & 3a Classificata del Torneo di Qualificazione (chi vince oggi tra Francia e Spagna)

al femminile, invece, la situazione di partenza è questa:

Urna #1: Ungheria & Australia
Urna #2: Stati Uniti & Italia
Urna #3: Russia & Cina
Urna #4: Spagna & Brasile
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso