Mediaset-Vivendi, trattativa per Premium in fase avanzata

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se ci dovesse essere in futuro una divisione equa sui diritti tv, non so se sia sostenibile nel lungo periodo, visto che non è sostenibile spendere dai 50 euro in su al mese, per entrambe le pay-tv, considerando quanto sono disposti a spendere adesso. Vediamo come andrà intanto il prossimo anno la questione "Champions League". In molti ricordano i tempi in cui c'erano Tele+ e Stream e poi sappiano come è andata a finire. Voi che ne pensate?
 
Se ci dovesse essere in futuro una divisione equa sui diritti tv, non so se sia sostenibile nel lungo periodo, visto che non è sostenibile spendere dai 50 euro in su al mese, per entrambe le pay-tv, considerando quanto sono disposti a spendere adesso. Vediamo come andrà intanto il prossimo anno la questione "Champions League". In molti ricordano i tempi in cui c'erano Tele+ e Stream e poi sappiano come è andata a finire. Voi che ne pensate?

Penso che le due situazioni , a distanza di oltre 13 anni , siano completamente diverse

Alla vigilia della famosa fusione , Tele+ aveva 1,5 milioni di abbonati(e forse altrettanti "portoghesi") e Stream 6-700mila circa

Oggi Sky ha 4,7 milioni di abbonati e Mediaset Premium 2 milioni . Inoltre oggi c'è la possibilità di veicolare canali e pacchetti su più piattaforme
 
Ben vengano nuovi soggetti interessati ad investire in Italia, ma secondo me due pay-tv in italia non sono sostenibili nel lungo periodo se si dividono i diritti tv.
 
Se ci dovesse essere in futuro una divisione equa sui diritti tv, non so se sia sostenibile nel lungo periodo, visto che non è sostenibile spendere dai 50 euro in su al mese, per entrambe le pay-tv, considerando quanto sono disposti a spendere adesso. Vediamo come andrà intanto il prossimo anno la questione "Champions League". In molti ricordano i tempi in cui c'erano Tele+ e Stream e poi sappiano come è andata a finire. Voi che ne pensate?
I proprietari del tv sono sempre gli stessi anche certo 50 al messe sono tanti ma sono ci sia una sinrgia magari con scambi dei dirti cinema sport ecc dato che anno in comune la scorsa espressa in Italia ma adesso è troppo presto per fare previsioni non sapamo nulla

Inviato dal mio HUAWEI Y330-U01 utilizzando Tapatalk
 
Pur secondo me. Io resto sempre dell'idea del gentleman agreement (oppure cartello, dipende da come si considera la cosa) per cui Vivendi esce dal mondo pay tv, soprattutto sportivo, e Sky in cambio esce da quello dell'OTT.
Mi sembra l'unica soluzione sostenibile per entrambe

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Ben vengano nuovi soggetti interessati ad investire in Italia, ma secondo me due pay-tv in italia non sono sostenibili nel lungo periodo se si dividono i diritti tv.

Negli altri 4 grandi(inteso come popolazione) paesi Europei sembrerebbe così con una pay-tv dominante che integra l'altra , anche se a caro prezzo , cosicché l'abbonato può avere tutto abbonandosi ad un solo provider

Ma l' Italia è spesso un paese "diverso" , dove in molti campi possiamo rappresentare l'eccezione che....non conferma la regola. :D
 
Ben vengano nuovi soggetti interessati ad investire in Italia, ma secondo me due pay-tv in italia non sono sostenibili nel lungo periodo se si dividono i diritti tv.
Perchè voi ragionate nell'ottica di Sky. Ribaltate la situazione e ragionate nell'ottica di Vivendi (lo so che è difficile perchè non la si conosce ancora in Italia). Vivendi ha già rumoreggiato un'offerta per Sky Europe l'anno scorso, James Murdoch ha già detto che il suo 41% con l'offerta giusta si vende, Vivendi ha 7 miliardi di euro da spendere nell'immediato, avendo venduto asset importanti in altri paesi... questo è solo un primo passo verso un attacco più importante al vero obiettivo... che è Sky. Inoltre, per noi consumatori italiani, l'unica speranza di avere una pay tv unica è con Vivendi, proprio sotto questo progetto. Che è difficile e lungo come percorso, ma è l'unica concreta possibilità per noi. Perchè tanto Sky e RTI si faranno sempre la guerra. Considerate altre ottiche oltre a quella immediata.
 
Ben vengano nuovi soggetti interessati ad investire in Italia, ma secondo me due pay-tv in italia non sono sostenibili nel lungo periodo se si dividono i diritti tv.

Mi fa piacere se Vivendi torna in Italia al momento peró non si sa che intenzioni abbiano bisogna aspettare.

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
 
Perchè voi ragionate nell'ottica di Sky.
Veramente io ragiono nell'ottica di quanto è disponibile a spendere il futuro abbonato per vedere quello che è interessato a vedere. Ecco perché sarei favorevole ai diritti "condivisi", o alle "option", riducendo quindi le esclusive. Poi ripeto, tempo al tempo e vediamo cosa ci riserverà il futuro.

P.S.: Attualmente io non sono abbonato a nessuna pay-tv. :)
 
Veramente io ragiono nell'ottica di quanto è disponibile a spendere il futuro abbonato per vedere quello che è interessato a vedere. Ecco perché sarei favorevole ai diritti "condivisi", o alle "option", riducendo quindi le esclusive. Poi ripeto, tempo al tempo e vediamo cosa ci riserverà il futuro.
E' solo una lettura alternativa rispetto al terrore del duopolio televisivo a pagamento (che comunque c'è già, per cui...). E una possibile soluzione positiva per lo spettatore.
 
Perchè voi ragionate nell'ottica di Sky.

Guarda che lo stesso discorso potrebbe valere anche se ci fosse esattamente il contrario (Sky che è pronta ad arrivare e Vivendi già in Italia da anni).
In Italia (non lo dico io, lo dicono gli analisti) è controproducente avere due pay-tv. Non c'è più mercato.

Poi sinceramente se il prodotto "tv tradizionale" (che secondo me ci sarà ancora per molto tempo) è offerto solo da Vivendi, o da Sky o gli arabi... Non mi cambia nulla.
 
Perchè voi ragionate nell'ottica di Sky. Ribaltate la situazione e ragionate nell'ottica di Vivendi (lo so che è difficile perchè non la si conosce ancora in Italia). Vivendi ha già rumoreggiato un'offerta per Sky Europe l'anno scorso, James Murdoch ha già detto che il suo 41% con l'offerta giusta si vende, Vivendi ha 7 miliardi di euro da spendere nell'immediato, avendo venduto asset importanti in altri paesi... questo è solo un primo passo verso un attacco più importante al vero obiettivo... che è Sky. Inoltre, per noi consumatori italiani, l'unica speranza di avere una pay tv unica è con Vivendi, proprio sotto questo progetto. Che è difficile e lungo come percorso, ma è l'unica concreta possibilità per noi. Perchè tanto Sky e RTI si faranno sempre la guerra. Considerate altre ottiche oltre a quella immediata.

La tua teoria è valida e verosimile , però guardando le recenti strategie e proiezioni aziendali di Sky in Italia non sembrerebbe disponibile a vendere , men che meno credo la casa madre Sky UK , con oltre 11 milioni di abbonati e 26 anni di storia in Gran Bretagna (un po come Canal+ in Francia)
 
La tua teoria è valida e verosimile , però guardando le recenti strategie e proiezioni aziendali di Sky in Italia non sembrerebbe disponibile a vendere , men che meno credo la casa madre Sky UK , con oltre 11 milioni di abbonati e 26 anni di storia in Gran Bretagna (un po come Canal+ in Francia)

Ma attenzione, che a me sembra che Anakin83 abbia detto una cosa differente. Non è che Vivendi compra Sky Italia o Uk o quel che sia, Vivendi acquista da Murdoch la quota di maggioranza in Sky plc, il che non significa che Sky (Italy, Uk o Germania) termina di esistere e che viene sostituita da Canal+, ma questo permetterebbe a Vivendi di creare un'unica pay tv in tutta Europa, magari anche chiamata Sky. In Uk non cambierebbe nulla, per dire in Italia le due fantomatiche due pay tv di Vivendi si riunirebbero sotto un'unica pay tv.
 
Ma attenzione, che a me sembra che Anakin83 abbia detto una cosa differente. Non è che Vivendi compra Sky Italia o Uk o quel che sia, Vivendi acquista da Murdoch la quota di maggioranza in Sky plc, il che non significa che Sky (Italy, Uk o Germania) termina di esistere e che viene sostituita da Canal+, ma questo permetterebbe a Vivendi di creare un'unica pay tv in tutta Europa, magari anche chiamata Sky. In Uk non cambierebbe nulla, per dire in Italia le due fantomatiche due pay tv di Vivendi si riunirebbero sotto un'unica pay tv.

Ok , anche questa però mi sembra sempre un ipotesi azzardata e fantasiosa
 
Ma attenzione, che a me sembra che Anakin83 abbia detto una cosa differente. Non è che Vivendi compra Sky Italia o Uk o quel che sia, Vivendi acquista da Murdoch la quota di maggioranza in Sky plc, il che non significa che Sky (Italy, Uk o Germania) termina di esistere e che viene sostituita da Canal+, ma questo permetterebbe a Vivendi di creare un'unica pay tv in tutta Europa, magari anche chiamata Sky. In Uk non cambierebbe nulla, per dire in Italia le due fantomatiche due pay tv di Vivendi si riunirebbero sotto un'unica pay tv.

Attenzione che sky plc in UK oltre ad essere un broadcaster e pure un operatore telefonico quindi l'affare è più complicato
 
Ok , anche questa però mi sembra sempre un ipotesi azzardata e fantasiosa

A me sembra l'ipotesi più realistica tra quelle scritte finora. Tra le varie che ho letto: Vivendi chiuderà la pay tv in Italia (non ancora acquistata) non tra molto tempo; i prezzi di questa nuova pay tv (con un'offerta che neanche in Francia hanno ancora messo su carta) aumenteranno alle stelle; Mediaset Premium dividerà i suoi attuali due milioni di abbonati in due parti. :D

Attenzione che sky plc in UK oltre ad essere un broadcaster e pure un operatore telefonico quindi l'affare è più complicato

Una delle cose più interessanti, tra le varie lette sui giornali in questi giorni, è un possibile forte sodalizio tra la nuova Mediaset Premium (quella Vivendi, per intenderci) e Telecom Italia (di cui Vivendi è il maggior azionista). Quindi... ;)
 
A me sembra l'ipotesi più realistica tra quelle scritte finora. Tra le varie che ho letto: Vivendi chiuderà la pay tv in Italia (non ancora acquistata) non tra molto tempo; i prezzi di questa nuova pay tv (con un'offerta che neanche in Francia hanno ancora messo su carta) aumenteranno alle stelle; Mediaset Premium dividerà i suoi attuali due milioni di abbonati in due parti. :D

L' ipotesi più realistica secondo me è quella che per almeno qualche anno tutto rimarrà così com'è , con due pay-tv in competizione fino a che il mercato non dirà il contrario.
Ricordati che la FIGC , cioè la federazione sportiva più potente del CONI , vuole assolutamente che rimangano due provider in competizione , per strappare più soldi possibile ad ogni rinnovo per i diritti
E il mondo Calcio in Italia conta più di tutto !!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso