Olimpiadi 2016: anticipazioni, copertura TV e commenti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tafazzi parte seconda...:5eek: :badgrin: :lol: :eusa_doh:

per la serie: le ultime parole famose...:eusa_whistle: :eusa_doh:
dopo la Slovenia che ha eliminato una tra Spagna e Svezia (oggi alle 16.30 lo scontro diretto...visibile su teledeporte via sat - criptato, però - e via web, credo anche senza geo-blocchi...info però da verificare)

Pensa te...non ho mai avuto la fortuna di trovare Teledeporte senza geo-blocco, oggi proverò a verificare ma, comunque vada, la partita non me la perdo :D ;)
 
Italia sconfitta dall'Ungheria nella finale del torneo di qualificazione Olimpica di Pallanuoto maschile di Trieste...ma poco male, tanto nulla cambia...

terminato il torneo, ecco puntuali i gironi di Rio 2016:

Uomini

Gruppo A

Serbia
Grecia
Brasile
Australia
Giappone
Ungheria

Gruppo B

USA (contro l'Italia il 14/8, nell'ultima partita del girone per i nostri ragazzi)
Spagna (partita d'esordio per gli Azzurri, il 6/8)
Francia (contro l'Italia il 8/8)
Montenegro (contro l'Italia il 10/8)
Italia
Croazia (contro l'Italia il 12/8)

sorteggio molto pericoloso, direi...che preclude, inoltre, con molte probabilità un quarto di finale assai complicato (a meno di vincere il girone, impresa possibile ma non certo facile)...

Donne

Gruppo A

Italia
Russia
Australia
Brasile

Gruppo B

Spagna
Cina
Ungheria
USA

qui la dea bendata è stata più benevola, ma tanto tutte le squadre si qualificano per i quarti di finale, quindi in realtà l'incidenza del sorteggio era ed è molto inferiore alla competizione maschile...
certo, vincendo il girone si avrebbe un probabile accoppiamento con la Cina (che non è più lo spauracchio di qualche anno fa), che male non farebbe...
 
Io sinceramente non so mai cosa augurarmi nei sorteggi con due gironi incrociati... tendenzialmente però nella pallanuoto meglio avere un girone duro ma un QF più abbordabile che un girone più morbido ma poi un QF difficile. Preferisco quindi gli uomini come situazione, sperando di arrivare nei primi due posti e evitare ai Quarti Ungheria e Serbia...
 
Tennis tavolo: Qualificazioni olimpiche europee da oggi al 16/04

su www.laola1.tv tutti i giorni copertura integrale dei tavoli 1 e 2 che ospiteranno anche le fasi finali del torneo.
 
Road to Rio - Puntata 23 - Tennistavolo

Partito ieri ad Halmstad in Svezia il torneo Europeo che qualifica 10 atleti e 10 atlete per Rio.

A Rio, come a Londra, si assegneranno 4 medaglie: singolare maschile e femminile, gara a squadre (da 3 atleti ciascuna) maschile e femminile (che da Pechino ha sostituito i doppi).
Come a Londra vi saranno un tabellone ad eliminazione diretta nei singolari (almeno 64 donne e 64 uomini, max 2 per nazione, come deciso a partire da Londra, per evitare il sicuro 6 medaglie su 6 cinesi), e un tabellone ad eliminazione diretta a 16 per le squadre.
Come si può dedurre dai risultati degli ultimi Mondiali, si tratta di uno sport certamente diffuso ovunque, ma ad alti livelli sostanzialmente mono-continentale, o meglio ormai mono-nazionale: agli ottavi del singolare maschile vi erano 12 asiatici e 4 europei (di cui un cinese naturalizzato e 2 gloriosi ultra35enni a fine carriera come Boll e Samsonov), stessa situazione nel femminile; ai quarti in totale 10 cinesi (4+6) e un atleta di Hong Kong, 2(1+1) giapponesi e una di Singapore, e 2 tedeschi; nelle semifinali 8 cinesi su 8, come sempre nell'ultimo decennio mondiale, escluso un'incursione coreana nel 2007 e di Boll nel 2011, sempre tra gli uomini.

Il meccanismo di selezione è leggermente cambiato rispetto al 2012: questa volta prima si qualifica un lotto di atleti (40 per genere, Brasile già sicuro con 2 uomini e 2 donne) nei rispettivi tornei continentali, poi seguendo il ranking mondiale stilato a Maggio dalla federazione si procede alla scelta di altri 23 giocatori (sempre rispettando il limite di 2 per nazione), e il 64esimo viene invitato dalla commissione tripartita (CIO-Comitati olimpici nazionali-ITTF). A questo punto si procede alla selezione dei 16 team della gara a squadre: per ogni zona (Europa, Asia, Africa, NordAmerica, America Latina, Oceania) viene scelta la migliore nazione nel team ranking che abbia già 2 qualificati individuali, e gli viene assegnato il terzo biglietto; vengono poi selezionati i primi altri 10 team (il Brasile sarà il migliore dell'America Latina) nel ranking che abbiano 2 atleti già a Rio per completare il tabellone.
Come si può calcolare facilmente, servono almeno 16 posti extra per la gara a squadre, portando così il totale a 80 donne e 80 uomini; sono però disponibili 86 posti per genere, questo perché può accadere che non ci siano 16 nazioni con già 2 atleti individuali, e quindi per completare il torneo a squadre vengono selezionate le prime del ranking con 1 atleta qualificato, che necessiteranno quindi ciascuna un ulteriore carta olimpica extra per completare la squadra. Ogni posto extra non utilizzato per la gara a squadre viene assegnato al tabellone individuale, che quindi può lievitare da 64 sino a 70 atleti.

Ad Halmstad sono presenti 80 uomini e 75 donne per 10 posti ciascuno (l'11esimo riservato all'Europa è stato assegnato l'anno scorso al vincitore dei Giochi Europei di Baku, il tedesco Ovtcharov e l'olandese Li Jiao).
I primi 16 nel ranking accedono all'eliminazione diretta, gli altri disputano una fase preliminare a gironi da 4 in cui viene eliminato solo l'ultimo classificato; a questo punto si hanno i tabelloni a 64 che domani, tramite 3 turni ad eliminazione diretta qualificheranno 8 atleti a Rio; venerdì e sabato poi i 56 atleti non qualificati ripartono con un altro tabellone ad eliminazione diretta (gli 8 finalisti del primo tabellone saltano il primo turno) che assegnerà altri 2 posti per Rio, e stabilirà anche una classifica per le "riserve" in quanto avendo ogni nazione diritto di schierare ad Halmstad sino a 3 atleti, potrebbe averli tutti tra i 10 qualificati, tornando così buono l'11esimo posto e così a scalare.
L'Italia schiera nel maschile Bobocica, Rech Daldosso e Stoyanov: dopo la prima giornata Bobocica è già qualificato per il tabellone a 64, gli altri 2 dovranno affrontare l'ultima partita del girone che sarà un dentro-fuori; Bobocica ha a mio parere deboli possibilità di farcela a qualificarsi per Rio, ma (contando sul fatto che qui ad Halmstad si qualifichino i migliori europei) nel ranking è attualmente poco fuori dal cut-off, e se vi saranno posti-extra non utilizzati nella gara a squadre dovrebbe rientrare ed essere il nostro unico rappresentante olimpico.
Eh sì, perché nel femminile schieriamo le debolissime Colantoni, Piccolin e Vivarelli: tutte attese oggi da uno scontro dentro-fuori per lasciare ad altri l'ultimo posto nel girone e proseguire nel torneo. Ci sarebbe Nikoleta Stefanova, campionessa italiana appena rientrata dalla seconda maternità, molto meglio piazzata nel ranking, ma in rottura con la federazione in quanto rinunciò ad uno stage nel 2014; pertanto, esclusa da Halmstad, non potrà nemmeno rientrare a Rio tramite ranking (l'ITTF sceglierà solo tra gli atleti che hanno partecipato ai tornei continentali di qualificazione).

A Rio si giocherà al Padiglione 3 del Riocentro, e si parte subito con i singolari, il cui tabellone ad eliminazione diretta prevede i primi 16 atleti del ranking qualificati direttamente al Terzo turno, e i successivi 16 direttamente al Secondo turno. Gli incontri sono al meglio dei 7 set, per vincere ogni set servono 11 punti (ma con almeno 2 di vantaggio).
Sabato 6 alle ore 14, 19:30 e 24 italiane si disputano le prime 3 sessioni, con Preliminari (se il tabellone avrà più di 64 atleti) e Primo turno tra i peggiori del ranking; alle 24 inizia anche il Secondo turno femminile.
Domenica 7 alle ore 14, 18:30 e 23 sessioni con Secondo e Terzo turno.
Lunedì 8 dalle ore 15 si conclude il Terzo turno, e alle ore 21 e 1:30 si svolgono 2 sessioni da 2 ore con 4 incontri maschili e 4 femminili di Ottavi di finale ciascuna, sempre su 4 tavoli in contemporanea.
Da Martedì 9 si gioca su un solo tavolo: dalle ore 15 i 4 Quarti femminili, dalle 21 i primi 2 Quarti maschili, dall'1:30 gli altri 2 Quarti maschili.
Mercoledì 10 alle ore 15 Semifinali e all'1:30 Finali Femminili.
Giovedì 11 alle ore 15 Semifinali e all'1:30 Finali Maschili.

Il giorno successivo inizia il torneo a squadre, in cui ogni match ha una struttura simile alla Coppa Davis del tennis: si giocano prima 2 singolari (tipicamente si scontrano i 2 atleti migliori per squadra) e a seguire un doppio, che per ogni nazione sarà composto dal terzo atleta abbinato ad uno dei 2 singolaristi a scelta; a questo punto se il match è sul 3-0 termina qui, viceversa si prosegue con ulteriori 1 o 2 singolari che vedono scontrarsi l'atleta solo doppista di una squadra contro il singolarista dell'altra squadra che non ha disputato il doppio, in un ordine definito da sorteggio (ogni atleta non disputa quindi più di 2 incontri, e non si possono scontrare in singolare gli atleti entrati in gioco a partire dal doppio); ogni incontro è al meglio dei 5 set e ogni set termina ad 11 punti (o con 2 di vantaggio).
Venerdì 12, su più tavoli in contemporanea: alle ore 15 e 20 gli Ottavi femminili, alle 0:30 i primi 4 Ottavi maschili.
Sabato 13 alle ore 15 i primi 2 Quarti femminili, alle 20 gli altri 4 Ottavi maschili, alle 0:30 gli altri 2 Quarti femminili.
Domenica 14 alle ore 15 i primi 2 Quarti maschili, alle 20 gli altri 2 Quarti; alle 0:30 si passa ad un solo tavolo di gara, con la prima Semifinale donne.
Lunedì 15 alle ore 15 l'altra Semifinale donne, alle 20 e 0:30 le Semifinali uomini.
Martedì 16 alle ore 16 Finale per il bronzo e alle 0:30 Finalissima Femminili.
Mercoledì 17 alle ore 16 Finale per il bronzo e alle 0:30 Finalissima Maschili.

Prossima puntata: Lotta

P.S.: preso atto della clamorosa esclusione da Rio della plurimedagliata mondiale e olimpica Spagna nella Pallamano maschile (a pari punti con Slovenia e Svezia nel torneo di Malmoe, a pari differenza reti con la Svezia, ma un gol segnato in meno: nell'ultimo scontro diretto era in vantaggio dei 3 gol che gli servivano a 15 secondi dalla fine, ma ha ceduto all'ultimo subendo un rigore svedese!), arrivano buone notizie dagli Europei di Pesi dove Mirco Scarantino ha conquistato l'oro e Genny Pagliaro l'argento sfiorando la vittoria; ora dovremo attendere le performance di Giorgia Bordignon e Antonino Pizzolato per assicurarci il posto-nazione-genere per Rio e arrovellarci nel dilemma già ventilato da Phelps (con la cui scelta concordo): portare Pagliaro e Scarantino (che però nelle loro categorie di peso minime sarebbero subissati a Rio da flotte di asiatici) o gli altri 2 più competitivi in campo mondiale ma sinora non così vincenti a livello europeo?
Segnalo inoltre che a Samsun abbiamo portato 7 pugili azzurri su 10 nei quarti, perdendo per strada solo Arecchia, Cavallaro e Monica Floridia; oggi Cappai nei 49kg affronterà l'ostico ucraino bronzo mondiale Zamotayev, Picardi nei 52kg l'abbordabile armeno Abgaryan, Valentino nei 60kg il gallese oro europeo Cordina, Mangiacapre nei 69kg l'accessibile bosniaco Fetahovic, Vianello nei +91kg il quasi imbattibile bicampione mondiale azero Majidov, Irma Testa nei 60kg l'ottima francese bronzo mondiale Estelle Mossely, Marzia Davide nei 51kg la bulgara Stanimira Petrova (da cui perse in finale ai mondiali 2014 nella categoria dei 54kg). Ricordo che si qualificano per Rio i primi 3 uomini e le prime 2 donne per ogni categoria di peso.
Venerdì inizia poi a Zrenjanin in Serbia il torneo europeo di qualificazione olimpica per la Lotta (ne parleremo nel prossimo post), e da sabato a Rio inizia la settimana di test event che mettono a disposizione le ultime carte olimpiche per le 3 specialità della Ginnastica.
 
Ultima modifica:
Road to Rio - Puntata 23
(...)
P.S.: preso atto della clamorosa esclusione da Rio della plurimedagliata mondiale e olimpica Spagna nella Pallamano maschile (a pari punti con Slovenia e Svezia nel torneo di Malmoe, a pari differenza reti con la Svezia, ma un gol segnato in meno: nell'ultimo scontro diretto era in vantaggio dei 3 gol che gli servivano a 15 secondi dalla fine, ma ha ceduto all'ultimo subendo un rigore svedese!), arrivano buone notizie dagli Europei di Pesi dove Mirco Scarantino ha conquistato l'oro e Genny Pagliaro l'argento sfiorando la vittoria; ora dovremo attendere le performance di Giorgia Bordignon e Antonino Pizzolato per assicurarci il posto-nazione-genere per Rio e arrovellarci nel dilemma già ventilato da Phelps (con la cui scelta concordo): portare Pagliaro e Scarantino (che però nelle loro categorie di peso minime sarebbero subissati a Rio da flotte di asiatici) o gli altri 2 più competitivi in campo mondiale ma sinora non così vincenti a livello europeo?


aspettiamo di vedere cosa fanno Bordignon e Pizzolato tra oggi e domani, ma ribadisco...il piazzamento Europeo è ingannevole, quello che conta è guardare quanto vale nel ranking mondiale la rispettiva prestazione...nessun altro criterio ha senso per me...

Segnalo inoltre che a Samsun abbiamo portato 7 pugili azzurri su 10 nei quarti, perdendo per strada solo Arecchia, Cavallaro e Monica Floridia; oggi Cappai nei 49kg affronterà l'ostico ucraino bronzo mondiale Zamotayev, Picardi nei 52kg l'abbordabile armeno Abgaryan, Valentino nei 60kg il gallese oro europeo Cordina, Mangiacapre nei 69kg l'accessibile bosniaco Fetahovic, Vianello nei +91kg il quasi imbattibile bicampione mondiale azero Majidov, Irma Testa nei 60kg l'ottima francese bronzo mondiale Estelle Mossely, Marzia Davide nei 51kg la bulgara Stanimira Petrova (da cui perse in finale ai mondiali 2014 nella categoria dei 54kg). Ricordo che si qualificano per Rio i primi 3 uomini e le prime 2 donne per ogni categoria di peso.

purtroppo Valentino non ha superato il controllo medico e oggi non potrà salire sul ring, lasciando per ora la speranza di disputare un'altra edizione dei Giochi (ma avrà un'altra occasione a maggio a Baku nel torneo mondiale AOB)...:crybaby2:
tra gli altri, Mangiacapre è l'unico che sulla carta non dovrebbe faticare troppo (ma deve far meglio di ieri, quando ha sofferto davvero troppo contro il sopravvalutato Ungherese Backsai)...
Picardi è anch'egli favorito sulla carta, ma sino ad oggi gli Armeni hanno goduto di grandi favoritismi delle giurie in questo torneo (e ci hanno già fatto piangere con l'inopinata sconfitta di Cavallaro, quindi meglio prenderli con le molle)...
Cappai parte sfavorito, ma non ha di fronte un fenomeno e con un match tra i migliori della sua carriera potrebbe anche ribaltare il pronostico...di Vianello hai già detto tutto...ci vuole più di un miracolo affinchè possa avere la meglio del grande Magomedrasul Majidov (o Medzhidov, come sarebbe più corretto scrivere, visto che è un Russo naturalizzato Azero, tanto per cambiare)...
per le ragazze, infine, si prospettano 2 incontri difficili, ma in entrambi i casi non impossibili...da un lato abbiamo una rivalità di lunga data tra 2 veterane (Davide e Petrova) che si sono affrontate già più volte in passato (con più successi per la Bulgara che per la nostra, ma a mio parere spesso con verdetti "bugiardi", pilotati da giurie corrotte - eventualità purtroppo molto probabile anche oggi), dall'altro abbiamo la stella emergente dell'intero firmamento pugilistico femminile mondiale (super Irma) contro un'ottima atleta ancora per il momento più potente a livello fisico (i 60 chili non sono la categoria naturale della nostra stellina, che ha ottenuto tutti i suoi successi giovanili al limite dei 57 chili al massimo), ma che tecnicamente non vale nemmeno una frazione della Testa...quindi credo e spero che, con il giusto approccio, già oggi possa arrivare una bella vittoria per l'Azzurra sulla Transalpina...


p.s. di nuovo chapeau! per gli accuratissimi post di presentazione sui vari sport Olimpici...davvero un grande lavoro...;)
 
riepilogando, 3 vittorie e 4 sconfitte per gli Azzurri al torneo di qualificazione della Boxe in Turchia...
già annunciato il forfeit per decisione del medico di Domenico Valentino, nelle previsioni le sconfitte di Marzia Davide e Guido Vianello (anche se per quest'ultimo si parla sul sito federale di "rimpianti" e di un incontro al di sopra delle aspettative...comunque una modesta consolazione, visto l'esito finale)...
non altrettanto prevedibile, invece, l'eliminazione di Vincenzo Picardi contro un avversario sulla carta infinitamente più debole...
avversario molto modesto anche quello che ha affrontato Vincenzo Mangiacapre, che però è riuscito a complicarsi la vita all'inverosimile e a spuntarla sul filo di lana...almeno per lui, così, prosegue il torneo e, soprattutto, si avvicina la qualificazione (gli basterà vincere la semifinale di sabato o, in alternativa, lo spareggio di domenica)...
auspicabile ma tutt'altro che scontato il successo di Irma Testa, che, nonostante i giudici, è riuscita a domare la Francese Mossely ed è ora ad una vittoria dal sogno di Rio 2016 (semifinale di venerdì che sarà contro una Bulgara ampiamente alla sua portata...speriamo non abbia cali di tensione e che le giurie non facciano porcherie)...
da ultimo, la sorpresa positiva di giornata...Manuel Cappai ha disputato, come da augurio, un gran match ed è riuscito a sovvertire il pronostico contro l'Ucraino Zamotaev, volando così anche lui in semifinale e a 9 minuti dalla partecipazione Olimpica (anche per lui vale il discorso fatto per Mangiacapre...gli basterà accedere alla finale o, in caso di inopinata sconfitta venerdì, avrà anche l'ancora di salvezza dello spareggio contro l'altro semifinalista sconfitto...privilegio che non hanno le donne, essendo soltanto 2 - per le finaliste - i posti a disposizione nel settore femminile)...


ottimo Bronzo, infine, per Giorgia Bordignon agli Europei di Sollevamento Pesi nella categoria fino a 63 chilogrammi femminile...
con questo risultato (in particolare grazie allo spessore della prestazione tecnica fornita) ritengo che sarebbe un vero sopruso non portare lei a Rio come unica pesista donna Italiana, favorendo una Genny Pagliaro che a livello mondiale non vale le prime 15/18 (mentre Giorgia può ambire decisamente a un piazzamento a ridosso delle prime 10, se non proprio nelle top 10 - dipenderà molto dalle scelte forzate delle superpotenze del settore e da quante delle loro atlete saranno al via di questa categoria di peso)...


passando ad altro, il presidente della Federnuoto si è tradito e ha di fatto anticipato l'annuncio ufficiale del coni riguardo il portabandiera dell'Italia a Rio, che sarà, come prevedibile, Federica Pellegrini...
http://www.oasport.it/2016/04/feder...o-2016-barelli-non-e-piu-un-segreto/rio-2016/
 
Road to Rio - Puntata 24 - Lotta

Poteva essere l'ultima Olimpiade per la Lotta, in un primo momento esclusa clamorosamente (invece del meno tradizionalmente olimpico Taekwondo) dal programma del 2020, poi fortunatamente rientrata avendo avuto la meglio in una successiva votazione sulle "richiedenti" Baseball/Softball e Squash.

A Londra si gareggiava in 7 categorie di peso nella Greco-Romana (solo maschile) e nella Libera maschile, e in 4 categorie di peso nella Libera femminile.
A Rio vi saranno invece 6 categorie sia in campo maschile che femminile, per il medesimo totale di 18 titoli assegnati (pensate, ai tempi di Maenza c'erano ben 10 categorie di peso!).
Tabelloni ad eliminazione diretta con 19 atleti qualificati per categoria di peso maschile (naturalmente sempre max 1 atleta per nazione), e 18 nel femminile (tabelloni rimpinguati però da complessivi 8 ulteriori atleti invitati dalla commissione tripartita): i primi 6 dei Mondiali 2015, 2 da ogni torneo continentale di qualificazione (Europa, America, Africa, Asia&Oceania), i primi 3 uomini + 2 donne e successivamente 2 uomini + 2 donne da ulteriori due tornei mondiali di qualificazione che si svolgeranno in Mongolia dal 22 al 24/4 e in Turchia dal 6 all'8/5.
La dissoluzione dell'impero sovietico ha fatto sì che in campo maschile il posto occupato da un atleta sia ora spesso occupato da 6-7 atleti (ai mondiali 3-4 atleti dei primi 6 classificati erano rappresentanti di paesi ex-sovietici in quasi tutte le categorie), poi abbiamo le potenze Iran Mongolia e Turchia (che in altri sport non toccano boccia), Cina Giappone e Canada molto forti in campo femminile...insomma, difficile (soprattutto per gli europei dell'ovest) qualificarsi con così pochi posti a disposizione (per esempio il tabellone dei boxeur è mediamente a 25 per 10 categorie, quello dei judoka a 33 per 7), e per di più l'Italia è in netto declino rispetto ai fasti di un tempo: quasi sempre i nostri rappresentanti entrano sulla materassina con atteggiamento arrendevole e vengono nettamente massacrati dall'avversario nel primo turno dei tornei, con rare eccezioni tra cui...il campione mondiale ed europeo in carica, e favorito per l'oro olimpico nella Libera 65kg Frank Chamizo Marquez, un UFO atterrato da Cuba per sposare Dalma Caneva (anche lei in caccia per Rio) e quindi italiano dal 2015.
Con grande probabilità Chamizo sarà il nostro unico rappresentante a Rio.

Gli incontri si svolgono sulla distanza di 2 round da 3 minuti ciascuno, in cui i giudici assegnano da 1 a 4 punti (anche 5 nella Greco-Romana) per le tecniche vincenti messe in atto da ogni lottatore: vince chi accumula più punti, ma l'incontro può interrompersi prima per manifesta superiorità (margine di vantaggio di 10 punti, 8 nella Greco-Romana), schienata dell'avversario, o squalifica (causata ad esempio da 3 ammonizioni); in caso di parità vince chi ha messo a segno tecniche con punteggio più alto, in subordine chi ha meno ammonizioni, e infine l'ultimo a conseguire punti in ordine di tempo.
Ricordo sommariamente che la Libera si differenzia dalla Greco-Romana in quanto permette di effettuare prese al di sotto della cintola e tecniche utilizzando anche le gambe.

Da venerdì 15 a domenica 17 si svolge il torneo di qualificazione europeo a Zrenjanin in Serbia, ogni giorno 2 categorie ciascuna per Greco-Romana, Libera maschile, e Libera femminile, a partire da quelle di peso inferiore. In palio come detto 2 posti a Rio per ogni classe.
L'Italia partecipa con 12 atleti: in 5 categorie nella Greco-Romana, in 3 nella Libera maschile, in 4 nella Libera femminile...a mio parere solo un sorteggio favorevole, in questo e nei successivi tornei (o un rientro tramite il meccanismo dei ripescaggi per il bronzo nel torneo mondiale in Mongolia, che per gli uomini qualifica 3 atleti), potrà dare agli azzurri qualche opportunità di qualificarsi alle Olimpiadi.

Per ogni categoria di peso a Rio vi saranno solo 2 teste di serie (i primi 2 degli ultimi mondiali), poste nelle sezioni opposte del tabellone ed esentate dai preliminari; un sorteggio libero designerà gli atleti che disputeranno gli incontri preliminari per ridurre i partecipanti a 16, dopodiché si procederà con l'eliminazione diretta sino a determinare i 2 finalisti. Nella sessione di finale si terranno 2 tabelloni di ripescaggio a cui saranno ammessi solo i lottatori sconfitti nelle eliminatorie dai 2 finalisti: i ripescati si incontreranno tra loro (a partire dagli sconfitti nei preliminari), sino ad arrivare ai match dei superstiti contro i semifinalisti perdenti, che assegneranno le 2 medaglie di bronzo; a seguire la finalissima per l'oro.
Si gareggia alla Carioca Arena 2, una volta terminato il torneo di Judo, ogni giorno 2 sessioni di gara (alle ore 15 e 21 italiane, tranne che per l'ultimo giorno).
Domenica 14 si comincia con la Greco-Romana, categorie 59kg e 75kg: dalle ore 15 italiane preliminari ed eliminatorie, dalle 21 alle 24 ripescaggi, finaline e finalissime.
Lunedì 15 Greco-Romana 85kg e 130kg.
Martedì 16 Greco-Romana 66kg e 98kg.
Mercoledì 17 Libera femminile 48kg, 58kg e 69kg.
Giovedì 18 Libera femminile 53kg, 63kg e 75kg.
Venerdì 19 Libera maschile 57kg e 74kg.
Sabato 20 Libera maschile 86kg e 125kg.
Domenica 21 Libera maschile 65kg (con Chamizo) e 97kg: dalle ore 13:30 italiane preliminari ed eliminatorie, dalle 17:45 alle 20:15 ripescaggi, finaline e finalissime.

Prossime puntate: Ginnastica
 
Sorteggio dei tornei di calcio maschile e femminile effettuato...

Donne

Gruppo E

Brasile
Cina
Svezia
Sudafrica


Gruppo F

Canada
Australia
Zimbabwe
Germania


Gruppo G

USA
Nuova Zelanda
Francia
Colombia


Uomini

Gruppo A

Brasile
Sudafrica
Iraq
Danimarca


Gruppo B

Svezia
Colombia
Nigeria
Giappone


Gruppo C

Fiji
Corea Del Sud
Messico
Germania


Gruppo D

Honduras
Algeria
Portogallo
Argentina


Sulla base di questi sorteggi, al netto di eventuali modifiche ancora possibili, già da adesso sappiamo quindi che il primo evento Olimpico in assoluto dovrebbe essere la partita del torneo femminile:
Svezia - Sudafrica, mercoledì 3/8, h.13.00 (18.00 Italiane), Rio De Janeiro, Stadio Olimpico

mentre il primo match maschile dovrebbe essere questo:
Iraq - Danimarca, giovedì 4/8, h.13.00 (18.00 Italiane), Brasilia, Stadio Manè Garrincha
 
Ci siamo. Domani è il giorno delle semifinali del preolimpico europeo di Pugilato.
Ecco gli orari degli incontri con i tre azzurri ancora in corsa per un posto a Rio: alle 13.45 Irma Testa vs Svetlana Staneva (BUL), alle 14.30 Manuel Cappai vs Artur Hovhannisyan (ARM) e alle 18.15 Vincenzo Mangiacapre vs Vladimir Margaryan (ARM).
Di seguito il link col programma completo: http://d152tffy3gbaeg.cloudfront.net/2016/02/C58-C58D0415.pdf
 
Ci siamo. Domani è il giorno delle semifinali del preolimpico europeo di Pugilato.
Ecco gli orari degli incontri con i tre azzurri ancora in corsa per un posto a Rio: alle 13.45 Irma Testa vs Svetlana Staneva (BUL), alle 14.30 Manuel Cappai vs Artur Hovhannisyan (ARM) e alle 18.15 Vincenzo Mangiacapre vs Vladimir Margaryan (ARM).
Di seguito il link col programma completo: http://d152tffy3gbaeg.cloudfront.net/2016/02/C58-C58D0415.pdf

incrociamo le dita...

aggiungo che sembrerebbe che domani si possa finalmente vedere qualche combattimento in tv e/o su internet...
non ho alcuna conferma, ma probabilmente domani sarà attivato lo streaming sulla pagina ufficiale dell'AIBA su Youtube e, inoltre (e di questo sono sicuro, essendo riportato sulla loro EPG sul sito ufficiale), il canale TRT3/Spor della TV pubblica Turca (in chiaro a 7 e a 42 Est, anche in HD) ha in programma una trasmissione dalle 18 alle 21 locali (le 17 - 20 Italiane), che dovrebbe comprendere una parte in differita con alcuni match del pomeriggio e una in diretta con quelli della sessione serale...


certa, invece, la trasmissione su internet tramite il sito ufficiale della UWW di tutti gli incontri delle qualificazioni Europee di Lotta, in programma in Serbia da domani a domenica...
sempre sul sito ufficiale della UWW trovate tutti i dettagli su calendario, orari e protagonisti (risultati as-live inclusi)...
https://unitedworldwrestling.org/event/european-og-qualifying-tournament
 
confermata la diretta streaming delle qualificazioni Olimpiche di Boxe...

https://www.dailymotion.com/video/x425bfd_2016-aob-europe-olympic-qualifier_sport

mentre pare che ci sia qualche problema con le immagini di quelle relative alla Lotta (quanto meno, stamattina non funzionavano...speriamo migliori la situazione nel pomeriggio)...


EDIT: come non detto...diretta della Boxe saltata dopo neanche un match...:crybaby2: :eusa_doh:
per la serie: siamo dei professionisti e lavoriamo al massimo per la vostra soddisfazione...:5eek: :eusa_doh: :eusa_wall: :pottytrain5:
 
confermata la diretta streaming delle qualificazioni Olimpiche di Boxe...

https://www.dailymotion.com/video/x425bfd_2016-aob-europe-olympic-qualifier_sport

mentre pare che ci sia qualche problema con le immagini di quelle relative alla Lotta (quanto meno, stamattina non funzionavano...speriamo migliori la situazione nel pomeriggio)...


EDIT: come non detto...diretta della Boxe saltata dopo neanche un match...:crybaby2: :eusa_doh:
per la serie: siamo dei professionisti e lavoriamo al massimo per la vostra soddisfazione...:5eek: :eusa_doh: :eusa_wall: :pottytrain5:

Non ho potuto vedere stamane ma, almeno fino ad ora, lo streaming della sessione serale regge...speriamo di condurla in porto. Purtroppo i problemi con Dailymotion sono abbastanza frequenti ed è una vera disdetta, tenendo conto che alcune federazioni si affidano a questo sito per la diffusione in diretta web.
Una curiosità: leggo che stanno visualizzando circa 400 utenti gli incontri di boxe...ci si riferisce alle connessioni in Italia o in tutto il mondo? Credo la seconda ipotesi e, se così fosse, sarebbero davvero pochini...:)
 
Non ho potuto vedere stamane ma, almeno fino ad ora, lo streaming della sessione serale regge...speriamo di condurla in porto. Purtroppo i problemi con Dailymotion sono abbastanza frequenti ed è una vera disdetta, tenendo conto che alcune federazioni si affidano a questo sito per la diffusione in diretta web.
Una curiosità: leggo che stanno visualizzando circa 400 utenti gli incontri di boxe...ci si riferisce alle connessioni in Italia o in tutto il mondo? Credo la seconda ipotesi e, se così fosse, sarebbero davvero pochini...:)

in teoria sono tutte le connessioni, ma a me quei numeri (anche per le dirette su Youtube) sembrano sempre un po' "rivedibili"...spesso segnalano poche centinaia di utenti anche per eventi che sicuramente richiamano molti più appassionati (penso ai Mondiali di Scherma, ad esempio, che, a differenza di questo evento specifico, sono anche piuttosto pubblicizzati nella loro disponibilità su internet presso le comunità del settore in tutto il Globo)...

venendo alla parte agonistica, 2 qualificazioni e un furto per gli Azzurri...e anche lo storico successo di Irma Testa è stato reso molto sudato sino al verdetto finale da una giuria quanto meno distratta...
speriamo che Cappai riesca ad assorbire la botta psicologica e domani combatta con la stessa verve di oggi...a quel punto, 2 ingiustizie di una simile portata in 2 giorni contro lo stesso pugile difficilmente verranno messe in atto (e poi l'avversario Spagnolo è tutt'altro che inarrivabile e non così protetto dalle nuove e strane alleanze "politiche" mostrate dall'aiba in questa occasione)...
notevole, in senso negativo, anche lo scandaloso regalo fatto dai giudici all'Azera Alekseevna contro l'indiscussa numero 1 pound for pound della storia della Boxe femminile "amateur", l'Irlandese Katie Taylor...
 
Road to Rio - Puntata 25 - Ginnastica Artistica

A partire da oggi si svolge a Rio una serie di test event che comprendono l'ultima possibilità di qualificazione nelle 3 discipline della ginnastica.
Da oggi sino a lunedì è il turno dell'Artistica, martedì 19 tocca al Trampolino, il 21 e 22 alla Ritmica.

Nella Ginnastica Artistica a Rio si assegneranno i classici 14 titoli: Concorso generale a Squadre Maschile e Femminile, Concorso generale Individuale Maschile e Femminile, e i 10 Attrezzi (Sbarra, Parallele, Volteggio, Corpo libero, Cavallo con maniglie e Anelli per gli uomini; Parallele asimmetriche, Volteggio, Corpo libero e Trave per le donne). Sia in campo maschile che femminile gareggeranno 12 squadre (composte ciascuna da 5 atleti) e altri 38 atleti a titolo solo individuale.
Il meccanismo di qualificazione penalizza a mio parere eccessivamente chi non qualifica la squadra: infatti o si portano 5 atleti, o solo 1, senza vie di mezzo (ad eccezione dei medagliati agli attrezzi dei Mondiali 2015), e un paese con buoni specialisti, con punte nei singoli attrezzi ma debole nel complesso di squadra, sarà costretto a fare delle scelte e lasciare a casa atleti competitivi; insomma si rinuncia ad avere atleti spettacolari negli attrezzi per avere una cinquantina di paesi rappresentati, però da ginnasti che si limiteranno a fare i loro esercizi annegati nel magma delle rotazioni di qualifica delle prime 2 giornate, senza speranza di approdare a qualsiasi finale.
Si sono qualificate per Rio già le prime 8 squadre dei Mondiali di Glasgow 2015, le classificate dal 9° al 16° (tra cui clamorosamente la Romania femminile!) gareggiano questo weekend per i restanti 4 posti, poi gli altri paesi gareggiano con 2 (le squadre dal 17° al 24°) ginnasti o solo 1, per conquistare i singoli posti-nazione a disposizione, fino a raggiungere il numero di 98 atleti per genere; c'è da dire che, come accennato sopra, per salvaguardare gli specialisti un posto extra a Rio è riservato anche ai ginnasti medagliati agli attrezzi dei Mondiali 2015 che non facciano parte di nazioni con squadra qualificata (ma sono pochi casi e appunto si trattava di eccellere in quella specifica occasione).
L'Italia è a Rio con la squadra Femminile (settima ai Mondiali), mentre la Maschile questa volta ha toppato di brutto senza raggiungere neppure il 16° posto, e quindi (dato che non abbiamo avuto neanche un finalista a Glasgow, altro che medagliati!) gareggia con Edalli e Morandi al test event per conquistare la scontata carta olimpica (posti disponibili in numero quasi pari alle nazioni partecipanti).

A Rio (come a Londra) i 98 atleti effettueranno i loro esercizi in qualifica nelle prime giornate; il lotto dei partenti è suddiviso in varie sessioni, all'interno delle quali ogni ginnasta affronta a rotazione i vari attrezzi: se vuole qualificarsi per il concorso generale li affronta tutti (e al volteggio esegue 2 salti diversi se vuole competere per la qualificazione alla finale di specialità), altrimenti solo quelli in cui è specialista (ogni squadra presenta solo 4 atleti su 5 per ogni attrezzo, e scarta il punteggio peggiore). Al termine della giornata si stilano quindi le classifiche: i migliori 8 per ogni attrezzo accedono alle rispettive finali (max 2 ginnasti per nazione), i migliori 24 (sempre max 2 per nazione) nella somma dei 6 (uomini) o 4 (donne) attrezzi accedono alla finale del concorso generale, e le migliori 8 squadre (somma dei 3 migliori punteggi in tutti gli attrezzi) alla finale, nella quale potranno schierare ad ogni attrezzo solo 3 ginnasti, senza possibilità di scartare un punteggio.
Nel femminile scontato l'oro per gli Stati Uniti, strafavoriti anche nell'individuale (Simone Biles su tutte); l'Italia punta alla finale a 8 (direi 6° posto raggiungibile), a piazzare 2 atlete nella finale a 24, e (ma sarà difficilissimo) a quella medaglia di specialità sfuggita per un niente a Londra a Vanessa Ferrari (ce la farà proprio lei?).
Nel maschile più equilibrio, però col Giappone del 6 volte campione mondiale e olimpico in carica Uchimura sempre favorito; per noi, se avremo Edalli il difficile obiettivo sarà la finale a 24, con Morandi più realistico che si punti all'ennesima finale agli Anelli (anch'essa ardua da raggiungere, viste le ultime performance in calando).

Si gareggerà alla Rio Olympic Arena.
Sabato 6 qualificazioni maschili, con le 3 sessioni alle ore 15:30, 19:30, 23:30 italiane.
Domenica 7 qualificazioni femminili, con le 5 sessioni alle ore 14:45(2 sessioni in sequenza), 19:30, 22:30, 1:30 italiane.
Lunedì 8 alle 21 italiane Finale a Squadre Maschile.
Martedì 9 alle 21 italiane Finale a Squadre Femminile.
Mercoledì 10 alle 21 italiane Finale Concorso generale Individuale Maschile.
Giovedì 11 alle 21 italiane Finale Concorso generale Individuale Femminile.
Domenica 14 dalle 19 italiane Finali di Corpo libero Maschile, Volteggio femminile, Cavallo con maniglie, Parallele asimmetriche.
Lunedì 15 sempre dalle 19 Finali di Anelli, Trave e Volteggio Maschile.
Martedì 16 sempre dalle 19 Finali di Parallele, Corpo libero Femminile, Sbarra.

(e Mercoledì 17 il consueto spettacolo "circense" del Galà (ne sono previsti due, alle ore 16 e 20 italiane) con i campioni dell'Artistica, Ritmica, Trampolino, Acrobatica e Aerobica)

Prossima puntata: Ginnastica Trampolino
 
Road to Rio - Puntata 26 - Ginnastica Trampolino

Uno degli sport in cui l'Italia non sarà presente, dato che il nostro rappresentante a Londra e Pechino Flavio Cannone ha effettuato una prova pessima in qualificazione ai Mondiali 2015 (terminando l'esercizio libero dopo pochi salti), e il resto del panorama del Trampolino italico non è competitivo a livello mondiale.

A Rio parteciperanno 16 uomini e 16 donne: per ogni genere i primi 8 dei Mondiali 2015 (max 2 per nazione), i primi 5 (max 1 per nazione) del Test event di domani a Rio (in cui competono i classificati dal 9° al 21° del Mondiale 2015), un posto maschile per il Brasile, un invito della commissione tripartita, posti destinati a garantire la rappresentanza di almeno 4 continenti, e per completare il lotto partenti si ripescheranno i migliori in qualifica ai mondiali 2015 delle nazioni non ancora a Rio.
La Cina è dominante, a seguire Bielorussia, Russia, Portogallo, Giappone (maschile), Gran Bretagna e Canada (femminili).

A Rio si gareggerà alla Rio Olympic Arena, nella finestra di tempo tra i concorsi generali e le finali agli attrezzi dell'Artistica.
Sia per gli uomini che per le donne la competizione consiste innanzitutto in 2 routine di qualifica, una composta di 10 salti obbligatori, l'altra di 10 salti liberi (quindi di difficolta massima); i migliori 8 ginnasti nella somma dei 2 punteggi assegnati dai giudici accedono alla finale, in cui si riparte da zero ed effettueranno un'unica routine di 10 salti liberi.
Venerdì 12, dalle 19 alle 21:15 ore italiane, la competizione Femminile (le 2 routine di qualifica e a seguire la Finale).
Sabato 13, dalle 19 alle 21:15 ore italiane, la competizione Maschile (le 2 routine di qualifica e a seguire la Finale).

Prossima puntata: Ginnastica Ritmica

P.s.: preso atto che Cappai ce l'ha fatta a qualificarsi per Rio nei Minimosca della Boxe, e delle prevedibilmente disastrose performance azzurre nella Lotta (8 sconfitte al primo turno e 3 al secondo, spesso schiaccianti nonostante alcuni sorteggi favorevoli, nel torneo di qualificazione europea, da cui sono approdati a Rio solo atleti dell'Europa dell'est e qualche tedesco) e nel Tennistavolo (solo sconfitte al primo turno dell'eliminazione diretta, molto probabilmente non avremo atleti a Rio, dato che Bobocica non dovrebbe rientrare neppure tramite ranking mondiale, visto che alcuni atleti davanti a lui non si sono clamorosamente qualificati in questo torneo europeo), la Ginnastica Artistica registra la qualificazione di Ludovico Edalli in campo maschile (Morandi disastroso); da segnalare in questo sport la clamorosa assenza delle squadre della Romania a Rio (in campo femminile sempre a medaglia olimpica dai tempi della Comaneci), pertanto mancheranno o la Jordache o la Ponor (regole di qualifica per Rio scandalose, penalizzanti grandi campioni in squadre di medio livello o anche grande ma che affrontano la qualifica con atleti in quel momento infortunati); e da segnalare ancora la settima Olimpiade (record per una ginnasta) conquistata dalla quasi 41enne Oxsana Chusovitina, la quarta in rappresentanza del natio Uzbekistan (1 con l'URSS e 2 per la Germania, in cui si era trasferita per garantire cure adeguate al figlio malato di leucemia).
 
Road to Rio - Puntata 27 - Ginnastica Ritmica

Come al solito la Ritmica alle Olimpiadi assegna medaglie solo nei concorsi generali, e non nei singoli esercizi agli attrezzi.

Si sono qualificate le prime 15 individualiste ai Mondiali 2015 (max 2 per nazione, nessuna italiana piazzata) e col test-event saranno raggiunte dalle prime (almeno) 7 atlete (max 1 per nazione) tra quelle in gara (le 23 classificate oltre il 15° posto dei Mondiali 2015), oltre a una rappresentante del Brasile, una dell'Africa, una dell'Oceania, e un'atleta designata dalla commissione tripartita. L'Italia vi partecipa con Veronica Bertolini e Alessia Russo, e ha buone possibilità di conquistare la carta olimpica.
Per i gruppi (formati da ginnaste che non partecipano al concorso individuale) sono già a Rio 10 squadre (tra cui le Farfalle Azzurre), e saranno raggiunte dalle prime 3 nazioni tra le 6 partecipanti al test-event, oltre al Brasile padrone di casa.

Le 26 individualiste a Rio effettueranno un esercizio in ognuno dei 4 attrezzi designati (per il 2015-16 Cerchio, Clavette, Nastro, Palla: originariamente ogni biennio veniva escluso uno dei 5 attrezzi, ma da qualche anno in campo senior è sparito l'esercizio alla Fune, e il poker di attrezzi è ormai fisso); si sommano i giudizi, e le migliori 10 si classificano per la finale, dove si riparte da zero e si riaffrontano i 4 attrezzi a caccia delle medaglie. Praticamente scontati Oro e Argento alle 2 Russe, a seguire avremo una serie di altre atlete dell'ex URSS
I 14 gruppi (da 5 ginnaste) in gara effettueranno ciascuno 2 esercizi, che per il biennio 2015-16 sono i 5Nastri e i 2Cerchi+3(coppie di)Clavette; le migliori 8 nazioni nella somma dei giudizi sulle 2 routine accedono in finale, dove come di consueto si riparte da zero e si ripetono le 2 prove. Favorita la Russia, assieme a Bulgaria, Bielorussia, e ovviamente alle Azzurre.

Si gareggia, come per le altre specialità della Ginnastica, alla Rio Olympic Arena.
Venerdì 19 qualificazioni individuali: dalle 15:20 ora italiana i primi 2 attrezzi, dalle 19:50 gli altri 2.
Sabato 20 qualificazioni gruppi: dalle 15 il primo esercizio, dalle 17:40 il secondo
Sempre Sabato 20 si assegnano le prime medaglie: dalle 19:20 ora italiana le 12 finaliste Individuali affrontano i loro 4 esercizi.
Domenica 21 poi ultime medaglie: alle ore 16 italiane i Gruppi affrontano i 2 esercizi di Finale.

Prossima puntata: Judo (oggi, domani e dopodomani Campionati Europei a Kazan, tappa decisiva per accumulare punteggio nel ranking che qualifica per Rio)
 
Road to Rio
(...)
Prossima puntata: Judo (oggi, domani e dopodomani Campionati Europei a Kazan, tappa decisiva per accumulare punteggio nel ranking che qualifica per Rio)

questa è la pagina con i link ai Live Streaming (ufficiali e non geo-bloccati) dei campionati Europei...
Eliminatorie a partire dalle h.12.00 Italiane e Finali dalle h.16.30 CET...

http://www.eju.net/calendar/?mode=showLiveTransmission&id=2402

aggiungo anche per gli interessati che è probabile anche la presenza di qualche feed via satellite (e certa la trasmissione della sessione pomeridiana in TV da parte di ORF Sport + per chi ha la relativa card ufficiale)...
 
Ieri sera non avendo nulla da fare mi sono messo a vedere vecchi articoli su Digital News riguardo lo scempio di copertura di Pechino 2008. E' impossibile quest'anno fare peggio , mal che vada avremo sempre 2 eventi in contemporanea, anche se dalla Rai ci si può aspettare di tutto , tipo lo stesso evento in simul su embrambi i tre canali.
 
Ci sono piccoli problemi di organizzazione a Rio a quanto pare. La Federazione della Ginnastica Artistica ha espresso dubbi sull'impianto che ospita la gara, nell'ultimo test c'è stato anche un blackout dell'energia elettrica. Flores! Flores por los muertos!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso