Le Tv Del Passato

Va bene uguale ;) Grazie mille per tutte queste chicche dal passato ;) se trovi anche la programmazione durante un giorno della settimana sempre estiva di mtv di quell'anno sarebbe il top (giuro che e' l'ultima richiesta che ti faccio poi non ti rompo piu) :)
Figurati non è un problema per me cercare i palinsesti... vedrò non appena possibile di che palinsesto di quella settimana di Mtv riesco a trovare
 
Juventus-Cagliari non rientrò nella top 6 dei programmi più visti di quel giorno, per cui è sicuramente sotto quota 3.500.000 spettatori (dato del sesto programma in graduatoria). Suppongo intorno a 1.500.000 di telespettatori o giù di li.
per TELECAPODISTRIA ho un palinsensto del 14 Giugno 1988, nel mezzo del Campionato Europeo di Calcio:

PROGRAMMAZIONE TELECAPODISTRIA - Martedì 14 Giugno 1988

ore 12,00 Inizio delle trasmissioni - repliche
ore 13,50 Speciale Europei di Calcio
ore 15,00 Ciclismo: Giro d'Italia
ore 17,00 Calcio: Germania-Danimarca (diretta, Europei di Calcio - da Gelsenkirchen)
ore 20,00 Calcio: Italia-Spagna (diretta, Europei di Calcio - da Francoforte)
ore 22,10 Sport Time
ore 24,00 Speciale Europei di Calcio

Il 1988 fu l'anno degli Europei trasmessi in Italia da tre diverse emittenti (Rai, Tmc e Capodistria).

Qualcuno ricorda quali fossero i telecronisti delle partite dell'Italia su Capodistria?
Grazie per il palinsesto!
Se non erro tra i telecronisti per hli Europei 88 per Telecapodistria c'erano Piccinini con il commento tecnico di Fabio Capello,poi c'era anche Massimo Marianella.Altri non ne ne ricordo
Però che cosa strana un Europeo di calcio in simulcast su ben 3 emittenti!
 
Grazie per il palinsesto!
Se non erro tra i telecronisti per hli Europei 88 per Telecapodistria c'erano Piccinini con il commento tecnico di Fabio Capello,poi c'era anche Massimo Marianella.Altri non ne ne ricordo
Però che cosa strana un Europeo di calcio in simulcast su ben 3 emittenti!
Alla fine degli anni '80 capitava anche per altre competizioni come le olimpiadi invernali ed estive...
 
Una cosa che mi son spesso chiesto nel leggere questo fatto che ben 3 emittenti trasmettevano eventi sportivi come Mondiali ecc è il come facevano :D cioè è vero che si trattava di emittenti estere che arrivavano sul nostro territorio, però così come accade oggi, non ci dovevano essere problemi con i diritti? Dopotutto la Rai avrebbe anche potuto vietare la trasmissione di determinati eventi di cui poteva avere l'esclusiva come emittente di Stato, no? 😅 Inoltre mi chiedevo, ma al giorno d'oggi, sarebbe possibile una situazione come quella del passato e cioè di una TV estera che potrebbe trasmettere questi eventi, ovviamente pagando i diritti. È chiaro che se certe TV come la RSI non potranno mai trasmettere a livello nazionale è solo per un fatto di diritti 😕
 
Per quanto riguarda Tmc, essa era membro dell'Eurovisione, essendo tv nazionale monegasca, per cui poteva trasmettere gli eventi sportivi trasmessi dalla Rai.
 
Una cosa che mi son spesso chiesto nel leggere questo fatto che ben 3 emittenti trasmettevano eventi sportivi come Mondiali ecc è il come facevano :D cioè è vero che si trattava di emittenti estere che arrivavano sul nostro territorio, però così come accade oggi, non ci dovevano essere problemi con i diritti? Dopotutto la Rai avrebbe anche potuto vietare la trasmissione di determinati eventi di cui poteva avere l'esclusiva come emittente di Stato, no? 😅 Inoltre mi chiedevo, ma al giorno d'oggi, sarebbe possibile una situazione come quella del passato e cioè di una TV estera che potrebbe trasmettere questi eventi, ovviamente pagando i diritti. È chiaro che se certe TV come la RSI non potranno mai trasmettere a livello nazionale è solo per un fatto di diritti 😕
In quegli anni questo poteva accadere perché o diritti tv di eventi come olimpiadi, mondiali ed europei venivano acquistati dell'eurovisione e poi distribuiti a tutte le emittenti affiliate, a differenza di quello che avviene oggi quando i vari circuiti televisivi acquisiscono direttamente dalla UEFA p dalla fifa a seconda dei casi il pacchetto dell'intero eventi facendone lievitare i costi. Inoltre, la Rai non avrebbe potuto far nulla per impedire Alle tv estere di trasmettere in Italia perché queste rispondevano direttamente l'eurovisione ed, in un certo senso, erano legittimate a trasmettere per conto dell'eurovisione sul territorio europeo senza incorrere. Era perfettamente legale.
Per la cronaca, in alcuni casi, come mondiali 1986 ed Europei 1988, furono ben 4 le emittenti a trasmettere l'evento in Italia (ed in lingua italiana ) dato che fino al centro italia si riceveva anche la tv della Svizzera Italiana (TSI)
 
Beh accade ancora oggi; ESC viene trasmesso in maniera del tutto regolare da Rtv San Marino sul territorio italiano e da Rai sul territorio della Repubblica di San Marino .


Sent from my iPhone using Tapatalkete
 
Beh accade ancora oggi; ESC viene trasmesso in maniera del tutto regolare da Rtv San Marino sul territorio italiano e da Rai sul territorio della Repubblica di San Marino .


Sent from my iPhone using Tapatalkete
Si. Oggi accada per eventi non sportivi, tranne casi eccezionali, ma questa dinamica ormai non si manifesta per eventi di grande portata come, appunto, gli europei e i mondiali, ma anche le olimpiadi, mondiali di sci e così via
 
Per la cronaca, in alcuni casi, come mondiali 1986 ed Europei 1988, furono ben 4 le emittenti a trasmettere l'evento in Italia (ed in lingua italiana ) dato che fino al centro italia si riceveva anche la tv della Svizzera Italiana (TSI)

Al mondiale 1986 a parte la Rai, da me avevamo Capodistria sul ch 46 collegato con la tv locale "Voce del Lazio", e si vedeva uno specchio. Collaborazione interrotta poi dopo

Tmc era sul ch 34 con Canale 34, canale napoletano ricevibile solo direttamente da Napoli. A me arrivava piuttosto male, ma in altri punti benissimo.

Nel 1988 avevo solo canale 34 nella stessa situazione, ma capodistria non c'era più. Si è ricevuto solo nel '90 a volte per propagazione.
 
A casa ho dei palinsesti di MTV Europe del 1994-1995 se qualcuno fosse interessato me lo dica, considerando che non è che fosse proprio un canale che trasmetteva in Italia. Caso mai se a qualcuno interessa lo posto sul thread Viacom :)


Inviato dal mio iPhone 6S Plus utilizzando Tapatalk
 
In quegli anni questo poteva accadere perché o diritti tv di eventi come olimpiadi, mondiali ed europei venivano acquistati dell'eurovisione e poi distribuiti a tutte le emittenti affiliate, a differenza di quello che avviene oggi quando i vari circuiti televisivi acquisiscono direttamente dalla UEFA p dalla fifa a seconda dei casi il pacchetto dell'intero eventi facendone lievitare i costi. Inoltre, la Rai non avrebbe potuto far nulla per impedire Alle tv estere di trasmettere in Italia perché queste rispondevano direttamente l'eurovisione ed, in un certo senso, erano legittimate a trasmettere per conto dell'eurovisione sul territorio europeo senza incorrere. Era perfettamente legale.
Per la cronaca, in alcuni casi, come mondiali 1986 ed Europei 1988, furono ben 4 le emittenti a trasmettere l'evento in Italia (ed in lingua italiana ) dato che fino al centro italia si riceveva anche la tv della Svizzera Italiana (TSI)
Fai anche cinque: allora c'era anche antenne 2 in francese
 
A casa ho dei palinsesti di MTV Europe del 1994-1995 se qualcuno fosse interessato me lo dica, considerando che non è che fosse proprio un canale che trasmetteva in Italia. Caso mai se a qualcuno interessa lo posto sul thread Viacom :)


Inviato dal mio iPhone 6S Plus utilizzando Tapatalk
Se non mi ricordo male vi era una locale italiana che la ritrasmetteva. io la vedevo nel gallaratese e forse era unica tv
 
Se non mi ricordo male vi era una locale italiana che la ritrasmetteva. io la vedevo nel gallaratese e forse era unica tv

Nel nord Italia si vedeva dal 1991-1992 su Diffusione Europea, al centro Italia con ReteOro nel 1994, orari 13-19 e 1-8 del mattino. Poi a giugno 1995 arrivò tele+3 con orari 13-19 mezzanotte-7. Il primo settembre 1997 nacque MTV Italia su ReteA con 22 ore e mezza di trasmissioni quotidiane sull'etere, 24 su Telepiù Digitale :)
 
Però anche a me sembra di ricordare che ci fosse su un canale locale, seppur per poco tempo... anni prima: fine anni 80.

In pratica erano le prime tv sat DTH per l'Europa (era appena stato messo in orbita il satellite Astra 1A), e c'era un po' questa "moda" di ripetere i canali sat.

Esempio mi ricordo che certamente Telecampione per un po' di tempo ha ripetuto Eurosport (quando aveva ancora il logo giallo/arancione).
Screen TV (poi rinominata Primarete Lombardia) ripeteva il canale sat Screen Sport (credo fosse il 1990).
Milano TV-Supersix ripeteva il canale sat musicale Super.

Spesso su questi canali locali passava anche una pubblicità che pubblicizzavano questi canali sat che ritrasmettevano, non chiamandoli per nome ma si vedevano chiaramente i loghi nel promo (MTV, Lifestile, Screen sport, Eurosport ecc...), ricordo la frase... "100 canali sul vostro televisore..." :laughing7: ...se ricordo bene era di Antenna Club.
 
Qui a Verona primi anni 90 si vedeva su un canale chiamato TeleAdige, ora sparito, prima ScreenSport e poi Eurosport. Poter vedere il Roland Garros in diretta, seppur in inglese, per tutto il giorno a quell'epoca era qualcosa di incredibile. Canale sicuramente pirata :D


Inviato dal mio iPhone 6S Plus utilizzando Tapatalk
 
Una cosa che mi son spesso chiesto nel leggere questo fatto che ben 3 emittenti trasmettevano eventi sportivi come Mondiali ecc è il come facevano :D cioè è vero che si trattava di emittenti estere che arrivavano sul nostro territorio, però così come accade oggi, non ci dovevano essere problemi con i diritti? Dopotutto la Rai avrebbe anche potuto vietare la trasmissione di determinati eventi di cui poteva avere l'esclusiva come emittente di Stato, no? 😅 Inoltre mi chiedevo, ma al giorno d'oggi, sarebbe possibile una situazione come quella del passato e cioè di una TV estera che potrebbe trasmettere questi eventi, ovviamente pagando i diritti. È chiaro che se certe TV come la RSI non potranno mai trasmettere a livello nazionale è solo per un fatto di diritti 😕

Ricordo vagamente ma non ne sono sicuro che verso la fine degli anni 80 la Rai protesto contro Telecapodistria poiché quest'ultima trasmetteva eventi sportivi che non gli spettava
 
Indietro
Alto Basso