luciano1970
Digital-Forum Gold Master
Come sapete, questa sera l'Eurovision Song Contest tornerà in diretta su Rai1, dopo 25 anni. Per questo avevo pensato di cercare la programmazione di quel 4 Maggio 1991, data dell'Eurofestival organizzato a Roma, grazie alla vittoria della precedente edizione da parte di Toto Cutugno.
PROGRAMMAZIONE RAIUNO - Sabato 4 Maggio 1991
ore 7,00 Film: L'Estate dei Nostri 15 Anni
ore 8,30 Dse: Corso di Spagnolo
ore 8,45 Dse: Corso di Tedesco
ore 9,00 Dse: Il Gioco (puntata 4)
ore 9,30 La Zia di Frankestein
ore 10,30 Rubrica: Vedrai
ore 11,00 Il Mercato del Sabato (parte prima)
ore 11,55 Meteo: Che Tempo Fa
ore 12,00 Tg1 Flash
ore 12,05 Il Mercato del Sabato (parte seconda)
ore 12,25 Rubrica: Check-up (medicina)
ore 13,25 Estrazioni del Lotto
ore 13,30 Tg1
ore 13,55 Tg1 - Tre Minuti di...
ore 14,00 Gioco: Prisma
ore 14,30 Karting: Campionato Italiano
ore 15,00 Biliardo: GP Saint Vincent
ore 15,40 Ciclismo: Coppa delle Nazioni
ore 16,40 Settegiorni Parlamento
ore 17,00 Varietà: Il Sabato dello Zecchino (per ragazzi)
ore 18,00 Tg1 Flash
ore 18,05 Estrazioni del Lotto (replica)
ore 18,10 Più Sani, Più Belli
ore 19,20 Rubrica: Parole e Vita (religioso)
ore 19,50 Meteo: Che Tempo Fa
ore 20,00 Tg1
ore 20,40 Eurovisione: Eurofestival della Canzone 1991 (conducono Giliola Cinquetti e Toto Cutugno - per l'Italia in gara Peppino di Capri, direttore d'orchestra Bruno Canfora - diretta da Roma)
ore 23,50 Tg1 Notte - Previsioni del Tempo
ore 0,15 Film: Il Lungo Addio
Quell'edizione dell'Eurofestival fu seguita da 6.683.000 telespettatori con uno share del 32,51%. Di tutte le edizioni quella fu la più seguita in Italia. Diverse critiche furono mosse ai due conduttori per aver usato esclusivamente l'Italiano per la conduzione anzichè una delle due lingue ufficiali dell'Eurovisione (Francese e Inglese). Inoltre, quell'edizione si sarebbe dovuta svolgere a Sanremo, ma a causa dell'instabilità politica dell Jugoslavia, si scelse Roma come lacation per la maggiore sicurezza che la capitale poteva offrire.
PROGRAMMAZIONE RAIUNO - Sabato 4 Maggio 1991
ore 7,00 Film: L'Estate dei Nostri 15 Anni
ore 8,30 Dse: Corso di Spagnolo
ore 8,45 Dse: Corso di Tedesco
ore 9,00 Dse: Il Gioco (puntata 4)
ore 9,30 La Zia di Frankestein
ore 10,30 Rubrica: Vedrai
ore 11,00 Il Mercato del Sabato (parte prima)
ore 11,55 Meteo: Che Tempo Fa
ore 12,00 Tg1 Flash
ore 12,05 Il Mercato del Sabato (parte seconda)
ore 12,25 Rubrica: Check-up (medicina)
ore 13,25 Estrazioni del Lotto
ore 13,30 Tg1
ore 13,55 Tg1 - Tre Minuti di...
ore 14,00 Gioco: Prisma
ore 14,30 Karting: Campionato Italiano
ore 15,00 Biliardo: GP Saint Vincent
ore 15,40 Ciclismo: Coppa delle Nazioni
ore 16,40 Settegiorni Parlamento
ore 17,00 Varietà: Il Sabato dello Zecchino (per ragazzi)
ore 18,00 Tg1 Flash
ore 18,05 Estrazioni del Lotto (replica)
ore 18,10 Più Sani, Più Belli
ore 19,20 Rubrica: Parole e Vita (religioso)
ore 19,50 Meteo: Che Tempo Fa
ore 20,00 Tg1
ore 20,40 Eurovisione: Eurofestival della Canzone 1991 (conducono Giliola Cinquetti e Toto Cutugno - per l'Italia in gara Peppino di Capri, direttore d'orchestra Bruno Canfora - diretta da Roma)
ore 23,50 Tg1 Notte - Previsioni del Tempo
ore 0,15 Film: Il Lungo Addio
Quell'edizione dell'Eurofestival fu seguita da 6.683.000 telespettatori con uno share del 32,51%. Di tutte le edizioni quella fu la più seguita in Italia. Diverse critiche furono mosse ai due conduttori per aver usato esclusivamente l'Italiano per la conduzione anzichè una delle due lingue ufficiali dell'Eurovisione (Francese e Inglese). Inoltre, quell'edizione si sarebbe dovuta svolgere a Sanremo, ma a causa dell'instabilità politica dell Jugoslavia, si scelse Roma come lacation per la maggiore sicurezza che la capitale poteva offrire.
Ultima modifica: