Le Tv Del Passato

E la redazione sportiva era anche Fininvest poi alcuni continuarono con Telepiu altri anche tutt'ora a Mediaset

Ma la manutenzione impianti di Telecapodistria(1988-1990)chi la faceva? Elettronica Industriale?
 
Gli impianti NON erano di KC ma di Fininvest, ergo la manutenzione era EI. Gli unici impianti di KC erano quelli "regionali" nell'allora Yugoslavia e in Friuli e Veneto


Sent from my iPhone using Tapatalkete
 
Gli impianti NON erano di KC ma di Fininvest, ergo la manutenzione era EI. Gli unici impianti di KC erano quelli "regionali" nell'allora Yugoslavia e in Friuli e Veneto


Sent from my iPhone using Tapatalkete

Ho qualche dubbio su quella che ricevevo sul 47 nel milanese. Quella che dicevo proveniente dal 39 (ex Rete 4) era palesemente di Fininvest e proveniente da Valcava, quella proveniente dal 47 la ricevevo da prima dell'era Fininvest (86-87 se ricordo bene e il logo era ancora quello con titolatrice KC, il logo attuale apparve con l'era Fininvest e così è rimasto salvo restyling dal 2007 circa in poi), A differenza di quella sul 39, quella sul 47 si vedeva più disturbata... e con audio decisamente più basso, ma in compenso mentre a volte quella sul 39 veniva spenta(penso problemi tecnici), quella sul 47 era più "stabile", non saltava mai. E come detto sull'altra discussione... mentre sul 39 andavano in onda trasmissioni criptate la mattina provenienti dall'azienda Fininvest (era un criptaggio che faceva trasparire di più i contenuti in onda, del criptaggio di Tele+), sul 47 ricordo di no(andava in onda il regolare monoscopio mattutino)... insomma mi sembrava proprio se non l'originale istriana... una via di mezzo... o cmq l' "originale italiana" se così si può dire...

C'erano anche dei criptaggi notturni con codifica identica a quella usata poi da Tele+; probabilmente test per la futura pay-tv.
 
Mercoledì 16 maggio 1984

Raidue

10.00 Pagine dimostrative. Televideo
11.30 DSE. Il corpo umano
12.00 Che fai mangi?
13.00 Tg2 oretredici
13.30 La dinastia al potere
14.30 Tg2 flash
14.35 Tennis. Internazionali d'Italia
17.00 Giro d'Italia
17.30 Tg2 flash. Dal parlamento
17.40 Vediamoci sul due
- spaziolibero. I programmi dell'accesso
18.30 Tg2 sportsera
18.40 Le strade di San Francisco (tf)
19.45 Tg2
20.10 Juventus-Porto. Finale di coppa delle coppe
22.00 Tg2 stasera
22.10 Tribuna politica
23.10 Il buttafuori
00.00 Tg2 stanotte

La partita Juventus-Porto, vinta dai bianconeri per 2-1, fa parte della mia videoteca.
 
Mercoledì 16 maggio 1984


17.00 Giro d'Italia
17.30 Tg2 flash. Dal parlamento

Ovviamente, per trattarsi di una trasmissione di mezz'ora, suppongo fosse la diretta dell'arrivo di una tappa del Giro l'Italia, come avveniva spesso in quegli anni. Quando poi il giro andò su Mediaset, negli anni '90, ci fu una rivalutazione dell'evento, con una maggiore rilevanza anche dal punto di vista televisivo.
 
Il giro iniziò il giorno dopo. Quella mi sa che era una sorta di presentazione della manifestazione.

In molti, anche "addetti ai lavori" furono contenti del passaggio del giro a mediaset.
 
D+ era seca. E avviene nel 1997. Mi ricordo che per D+ avevo comprato il decoder Nokia mediamaster che costava un milione e mezzo di lire. Poi arrivò Stream che era irdeto. Ma non vorrei aver fatto confusione... Sono passati un bel po' di anni

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
 
Io invece ricordo quando ero abbonato Stream, di aver utilizzato uno dei primi decoder interattivi, credo della Italtel, che usava VideoGuard per la codifica e il software Open TV per poter utilizzare i canali interattivi.
 
D+ era seca. E avviene nel 1997. Mi ricordo che per D+ avevo comprato il decoder Nokia mediamaster che costava un milione e mezzo di lire. Poi arrivò Stream che era irdeto. Ma non vorrei aver fatto confusione... Sono passati un bel po' di anni

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk


Telepiù DSTV(poi Telepiù Satellite) la prima piattaforma digitale di Tele+ risalente al 95-97, tra cui 'spiccava' il decoder ufficiale Nokia Mediamaster 9500, era rigorosamente in Irdeto, non Seca. Idem le altre "sorelle" europee di Nethold. Nel 2001 ci fu una campagna di rottamazione di Tele+ per far sostituire i "vecchi" decoder Mediamaster 9500 Irdeto (mi pare anche gli altri modelli irdeto tipo l'Italtel/Emmeesse/Seleco, lo stesso adottato da Stream) con il nuovo 9701 (Seca)... peccato che il 9701 era ridotto a meno di un goldbox vulgaris come dotazione software e in parte anche hardware... prima che diventasse dello stesso livello del 9500 ci volle un po' di tempo, e non certo grazie a Tele+ ma per i sw alternativi reperibili in rete. Ma non so se ha mai raggiunto il 9500 (quest'ultimo dispone dell' interfaccia SCSI per poter registrare in digitale e anche in formato MPEG 4:2:2 già dal '99, era praticamente un decoder professionale per quei tempi).
Il Seca venne aggiunto dopo che la piattaforma passò sotto Canal+ (fine '97), e venne rinominata D+ prima, e Tele+ Digitale poi (2001 mi pare). Il Seca 2 è stato attivato nel 2002; l'Irdeto non ricordo quando venne abbandonato, mi pare primi mesi 2002, o subito dopo l'introduzione del Seca 2. L'Irdeto l'ho ha usato fino alla fine Stream... ovvero fino al 2003-4 anche quando nel frattempo era già nata Sky Italia.
 
Ultima modifica:
ritornando alle televisioni straniere non so se vi ricordate ma vi era una legge che vietava a loro di trasmettere la pubblicità. Per questo antenne 2 trasmetteva al posto degli spot un monoscopio con la scritta intervallo. Le altre straniere penso che aggirassero il problema facendo figurare che erano tv locali che ripetevano ed infatti da me TMC si riceveva con il logo geritel o qualcosa del genere. Sempre Antenne 2 trasmetteva il tg regione di Antenne 3 (ora France 3) della Corsica prima del TG delle 20.
 
Telepiù DSTV(poi Telepiù Satellite) la prima piattaforma digitale di Tele+ risalente al 95-97, tra cui 'spiccava' il decoder ufficiale Nokia Mediamaster 9500, era rigorosamente in Irdeto, non Seca. Idem le altre "sorelle" europee di Nethold. Nel 2001 ci fu una campagna di rottamazione di Tele+ per far sostituire i "vecchi" decoder Mediamaster 9500 Irdeto (mi pare anche gli altri modelli irdeto tipo l'Italtel/Emmeesse/Seleco, lo stesso adottato da Stream) con il nuovo 9701 (Seca)... peccato che il 9701 era ridotto a meno di un goldbox vulgaris come dotazione software e in parte anche hardware...
Ecco, mi sono confuso.
Era il 9701S. Lentissimo decoder.



Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
 
Ecco, mi sono confuso.
Era il 9701S. Lentissimo decoder.
Sì col firmware originale era una chiavica diciamo, peggio di un goldbox (e questo dice tutto) :sad: Con quello non ufficiale diventava un bolide da quel che so (basta vedere anche la sezione su questo forum...)... beh ormai col 9500 (ne posseggo 2 + 1 9600) sono decoder vecchi ma comunque gloriosi... ;)


lucpip ha scritto:
ritornando alle televisioni straniere non so se vi ricordate ma vi era una legge che vietava a loro di trasmettere la pubblicità. Per questo antenne 2 trasmetteva al posto degli spot un monoscopio con la scritta intervallo. Le altre straniere penso che aggirassero il problema facendo figurare che erano tv locali che ripetevano ed infatti da me TMC si riceveva con il logo geritel o qualcosa del genere. Sempre Antenne 2 trasmetteva il tg regione di Antenne 3 (ora France 3) della Corsica prima del TG delle 20.

Non mi ricordo questa cosa. Io ricevevo Antenne 2 (poi FRance 2) sul 53 in Lombardia (poi passato a Serenissima tv/Canale Italia forse a fine anni 90 non ricordo). Ma mi ricordo la normale pubblicità francese, trasmessa rigorosamente senza logo come altre tv europee, e con una curiosa schermata blu invece della classica nera tra uno spot e l'altro.
 
Non mi ricordo questa cosa. Io ricevevo Antenne 2 (poi FRance 2) sul 53 in Lombardia (poi passato a Serenissima tv/Canale Italia forse a fine anni 90 non ricordo). Ma mi ricordo la normale pubblicità francese, trasmessa rigorosamente senza logo come altre tv europee, e con una curiosa schermata blu invece della classica nera tra uno spot e l'altro.
Così come dici dal 1985 se non mi sbaglio, quando la corte costituzionale dichiarò illegittimo l'articolo. Prima era come ti dicevo. Anzi se cerchi in rete trovi vari monoscopi usati per tagliare la pubblicità. Ma io mi ricordo solo quello con la scritta intervallo.
 
Nel 1997, per un periodo durante la primavera, sul ch 22 (lasciato libero da un'emittente che non trasmetteva più) ricevevo il canale sperimentale D+. Mi arrivava per propagazione da una postazione vicino Benevento e forse si trattava di esperimenti, appunto.
Nel Lazio Sud, nella zona dove sono io, il segnale nell'80 per cento dei casi arriva dalla Campania e a volte qualcosa arrivava anche dalla zona di Benevento (ma le postazioni di riferimento sono comunque altre).
 
Così come dici dal 1985 se non mi sbaglio, quando la corte costituzionale dichiarò illegittimo l'articolo. Prima era come ti dicevo. Anzi se cerchi in rete trovi vari monoscopi usati per tagliare la pubblicità. Ma io mi ricordo solo quello con la scritta intervallo.
Ah ho capito grazie, ok pensavo intendessi in tempi più recenti. Io la vedevo dall'86-87 :)
 
PROGRAMMAZIONE RAIDUE - Lunedì 2 Dicembre 1996

ore 7,00 Varietà: Quante Storie!
ore 8,15 Rubrica: Sorgente di Vita (religioso)
ore 8,45 Telefilm: Il Medico di Campagna
ore 9,35 Telenovela: Quando si Ama
ore 10,10 Televovela: Santa Barbara
ore 10,45 Rubrica: Perchè
ore 11,00 Medicina 33 (a cura di Luciamo Onder)
ore 11,15 Tg2 Mattina
ore 11,30 I Fatti Vostri (conduce Massimo Giletti)
ore 13,00 Tg2 Giorno
ore 13,30 Tg2 Costume e Società
ore 14,00 Telefilm: La Clinica nella Foresta Nera
ore 14,45 Ci Vediamo in TV Ieri, Oggi e... Domani
ore 16,40 Cronaca in Diretta (attualità)
ore 18,15 Tg2 Flash
ore 18,20 Tg2 Sportsera
ore 18,40 Rubrica: In Viaggio con Sereno Variabile
ore 18,55 Telefilm: Wolff, un Poliziotto a Berlino (poliziesco)
ore 20,00 Cartoni Animati: Go-Cart
ore 20,30 Tg2 Sera
ore 20,50 Telefilm: L'Ispettore Derrick
ore 22,00 Film: la Vita dietro l'Angolo (drammatico, 1989)
ore 23,40 Tg2 Notte
ore 0,10 Meteo2
ore 0,15 Oggi al Parlamento
ore 0,25 Notte Sport (a cura della TGS)
ore 0,40 Film: The Hollywood Detective (poliziesco, 1990)
ore 2,05 Tg2 Notte
ore 2,20 Musicale: Doc Music Club
ore 2,50 Diplomi Universitari a Distanza

Quel giorno fu trasmessa in Italia la prima puntata del Poliziesco ''Wolff, un poliziotto a Berlino'', che mi è sempre piaciuta ed ho sempre seguito. inoltre, in prima serata una puntata dell'Ispettore Derrick, altra serie che seguivo spesso.
 
Indietro
Alto Basso