Le Tv Del Passato

Come sapete, questa sera l'Eurovision Song Contest tornerà in diretta su Rai1, dopo 25 anni. Per questo avevo pensato di cercare la programmazione di quel 4 Maggio 1991, data dell'Eurofestival organizzato a Roma, grazie alla vittoria della precedente edizione da parte di Toto Cutugno.

PROGRAMMAZIONE RAIUNO - Sabato 4 Maggio 1991

ore 7,00 Film: L'Estate dei Nostri 15 Anni
ore 8,30 Dse: Corso di Spagnolo
ore 8,45 Dse: Corso di Tedesco
ore 9,00 Dse: Il Gioco (puntata 4)
ore 9,30 La Zia di Frankestein
ore 10,30 Rubrica: Vedrai
ore 11,00 Il Mercato del Sabato (parte prima)
ore 11,55 Meteo: Che Tempo Fa
ore 12,00 Tg1 Flash
ore 12,05 Il Mercato del Sabato (parte seconda)
ore 12,25 Rubrica: Check-up (medicina)
ore 13,25 Estrazioni del Lotto
ore 13,30 Tg1
ore 13,55 Tg1 - Tre Minuti di...
ore 14,00 Gioco: Prisma
ore 14,30 Karting: Campionato Italiano
ore 15,00 Biliardo: GP Saint Vincent
ore 15,40 Ciclismo: Coppa delle Nazioni
ore 16,40 Settegiorni Parlamento
ore 17,00 Varietà: Il Sabato dello Zecchino (per ragazzi)
ore 18,00 Tg1 Flash
ore 18,05 Estrazioni del Lotto (replica)
ore 18,10 Più Sani, Più Belli
ore 19,20 Rubrica: Parole e Vita (religioso)
ore 19,50 Meteo: Che Tempo Fa
ore 20,00 Tg1
ore 20,40 Eurovisione: Eurofestival della Canzone 1991 (conducono Giliola Cinquetti e Toto Cutugno - per l'Italia in gara Peppino di Capri, direttore d'orchestra Bruno Canfora - diretta da Roma)
ore 23,50 Tg1 Notte - Previsioni del Tempo
ore 0,15 Film: Il Lungo Addio

Quell'edizione dell'Eurofestival fu seguita da 6.683.000 telespettatori con uno share del 32,51%. Di tutte le edizioni quella fu la più seguita in Italia. Diverse critiche furono mosse ai due conduttori per aver usato esclusivamente l'Italiano per la conduzione anzichè una delle due lingue ufficiali dell'Eurovisione (Francese e Inglese). Inoltre, quell'edizione si sarebbe dovuta svolgere a Sanremo, ma a causa dell'instabilità politica dell Jugoslavia, si scelse Roma come lacation per la maggiore sicurezza che la capitale poteva offrire.
 
Ultima modifica:
Più Sani più belli, con Rosanna Lambertucci, lo ricordo bene. La sigla era "Faster than the speed of night" di Bonnie Tyler.
 
Teleconsorzio era un circuito di emittenti locali nato nei primi anni 80, con l'obbiettivo di ripetere il segnale di telecapodistria sulla gran parte del territorio italiano. Il progetto durò circa 5-6 anni, fino a che telecapodistria iniziò ad accostarsi alla Fininvest diventando il canale sportivo di un gruppo, i cui componenti non erano abilitati a trasmettere in diretta su scala nazionale. In ogni modo, dalle mie parti ricevevo Video Levante (emittente della zona di Taranto, la frequenza non la ricordo) che partecipava a questo circuito, alternando la ripetizione del segnale di telecapodistria ad alcune fasce orarie di programmazione locale. Dal 1987, telecapodistria era ricevibile su frequenze della Fininvest, e lo fu fino a che la sede Jugoslava dell'emittente fu bombardata e, come conseguenza il canale smise di trasmettere..
Nella Puglia c'era anche un'altra emittente locale che partecipava a Teleconsorzio, ossia teleDauna che io personalmente non ricevevo...
E la Fininvest come ottenne le frequenze per Telecapodistria?
 
E la Fininvest come ottenne le frequenze per Telecapodistria?
I vertici della Fininvest si accordano con telecapodistria per questioni di carattere pubblicitario e poi poco per volta iniziarono ad esserci modifiche nella programmazione che divenne fortemente orientata allo sport, producendo una diversificazione tra la programmazione destinata al pubblico italiano e quella destinata al pubblico jugoslavo. In cambio, telecapodistria concesse a Fininvest la rete di ripetitori di cui disponeva sul territorio italiano. Queste frequenze erano in.possesso di telecapodistria Poi, nel 1990, dato che la Fininvest iniziò ad interessarsi al progetto per far nascere tele+ diede minore peso a telecapodistria, che di li a poco avrebbe cessato di trasmettere in italia.
 
Io Capodistria l'ho sempre ricevuto poco, ma da quello che ricordo mi pare che verso le 19 facessero un notiziario in lingua jugoslava, che però in Italia non andava in onda, sostituito da altra trasmissione.
 
Confine aperto, Odprta Meja va sempre in onda alle 18,30 ed alle 19 va sempre in onda Tg Tuttoggi, come allora. Sulla rete gestita da fininvest al posto di questi programmi andavano notiziari sportivi, ma sulla rete locale si vedeva la consueta programmazione.


Sent from my iPhone using Tapatalkete
 
In cambio, telecapodistria concesse a Fininvest la rete di ripetitori di cui disponeva sul territorio italiano. Queste frequenze erano in.possesso di telecapodistria Poi, nel 1990, dato che la Fininvest iniziò ad interessarsi al progetto per far nascere tele+ diede minore peso a telecapodistria, che di li a poco avrebbe cessato di trasmettere in italia.
Da notare però che per i telespettatori italiani si trattò semplicemente di un cambio di logo, cioè i programmi (sport) continuarono ad essere gli stessi, ma con marchio Tele+2 , quindi non di uno nuovo canale al posto di TV-KC. Io ero ragazzino all'epoca, e pensavo infatti che TV-KC non esistesse più e si fosse trasformata in Tele+ 2 , ignorando che TV-KC continuasse a trasmettere... In pratica per il pubblico è un po' come avvenuto di recente per MTV Italia -> TV8. (se si guarda solo il terrestre, senza avere notizie da internet, dai media ecc..., MTV sembra non esista più e sia diventata TV8... e la "vecchia" MTV italiana continua a trasmettere via sat dentro sky).

In pratica l'opposto di quanto successo con tv locale -> Tele+ 3 come di diceva :D dove da un giorno all'altro è sparito in toto un canale con la sua programmazione per metterci Tele+ 3.
 
Ultima modifica:
Comunque le frequenze (escluse quelle nella allora Jugoslavia, in Friuli V.G. e Veneto, non erano di Capodistria, ma erano frequenze "doppie" di Canale5 accese all'uopo per finalizzare questo progetto.


Sent from my iPhone using Tapatalkete
 
Io capodistria vero e proprio, quindi non collegato con emittenti locali, l'ho ricevuto solo nel 1990, per poco tempo prima che sulle sue frequenze iniziasse a trasmettere tele +2.

Inizialmente mi arrivava per propagazione sul ch 52, da Napoli, discretamente, anche se a volte disturbato da un'emittente locale. Poi è passato sul ch 56, da Napoli, su cui poi ha trasmesso telepiù.

Per alcuni giorni è stato trasmesso sul ch 22 da Sessa Aurunca (CE) postazione che serve alcuni comuni del Lazio Sud, in alternativa a Napoli. Si è visto mi pare nel mese di marzo del '90, appunto per qualche giorno, e poi scomparso. Forse trasmetteva abusivamente
 
Comunque le frequenze (escluse quelle nella allora Jugoslavia, in Friuli V.G. e Veneto, non erano di Capodistria, ma erano frequenze "doppie" di Canale5 accese all'uopo per finalizzare questo progetto.


Sent from my iPhone using Tapatalkete
Le frequenze "alternative" di Canale vennero adibite a Tele+ gia dall'agosto 1990, prima ancora del lancio ufficiale avvenuto nel novembre di quello stesso anno. La programmazione in chiaro di quel canale era una sorta di riproposizione di vari film andati in onda su canale 5 nelle settimane immediatamente precedenti...
 
Comunque le frequenze (escluse quelle nella allora Jugoslavia, in Friuli V.G. e Veneto, non erano di Capodistria, ma erano frequenze "doppie" di Canale5 accese all'uopo per finalizzare questo progetto.


Sent from my iPhone using Tapatalkete
Quelle vennero destinate a Tele+ 1 ;) Tele+ 2 da me, andò anche sul 39 (di Rete 4) in seguito.... penso anche da altre parti si "prese" frequenze di Rete 4.

Da me Tele+ 1 (anzi inizialmente si chiamava "Tele+", se ne è parlato nell'altra discussione) apparve nell'agosto '90 su una frequenza di Canale 5 (l'UHF 50 nel milanese; me ne accorsi subito perché Canale 5 lo vedevo proprio tramite il 50: rispetto al 56, 58 e 31 era il migliore che ricevevo); e lo stesso ho visto accadere in altre regioni..



Il notiziario sportivo forse era "Sportime"

Sì era Sportime... cambiarono il logo in "Tele+2" anche all'interno della sigla che rimase identica, eccetto che terminava con qualcosa tipo la zoommata su un televisore acceso in cui si vedeva prima TV-KC poi Tele+ 2...
 
In realtà quella legata a Tv Koper / Capodistria fu, in pieno stile della casa, una "furbata" bella e buona per ovviare alla mancanza della diretta. La Fininvest all'epoca avrebbe voluto trasformare Italia 1 in un canale sportivo ma l'impossibilità di diffondere il segnale in diretta fece dirottare le "attenzioni" verso l'emittente istriana. Successivamente le pressioni politiche e delle autorità competenti, la tv pubblica slovena decise addirittura di impedire l'accesso ai pregiati diritti dell'Eurovisione, costrinsero il network italiano ad abbandonare l'avventura con Capodistria.
 
Tra l'altro il logo inizialmente, nel '90, ad ottobre era proprio "Tele +2" che poi divenne solo "+2" anche se non so in che periodo.. dovrei vedere su alcune registrazioni che ho. Ovviamente non fatte a casa mia, per i problemi di ricezione di cui scrivevo prima.
Però il logo Koper Capodistria a me piaceva di più.
 
Mi hai fatto ricordare che all'epoca anche i promo di grandi eventi andavano sulle reti Fininvest, proprio come se fosse a tutti gli effetti una loro rete. Mi ricordo promo sportivi tipo "su Italia 1 e TeleCapodistria"... analoghi a quelli attuali di Italia 1 e Italia 2 insieme.
 
Tra l'altro il logo inizialmente, nel '90, ad ottobre era proprio "Tele +2" che poi divenne solo "+2" anche se non so in che periodo.. dovrei vedere su alcune registrazioni che ho. Ovviamente non fatte a casa mia, per i problemi di ricezione di cui scrivevo prima.
Però il logo Koper Capodistria a me piaceva di più.
Anche io ricordo che verso settembre 1990 il logo di tele+2 era completo. Fu qualche mese dopo che fu rimossa la parola "TELE" forse per motivi di grafica.
 
Tra l'altro il logo inizialmente, nel '90, ad ottobre era proprio "Tele +2" che poi divenne solo "+2" anche se non so in che periodo.. dovrei vedere su alcune registrazioni che ho. Ovviamente non fatte a casa mia, per i problemi di ricezione di cui scrivevo prima.
Però il logo Koper Capodistria a me piaceva di più.

Il logo di Tele+1 perse subito la scritta "Tele" e venne rimpicciolito, per subito intendo quando ha cominciato ad essere una pay-tv.

"TELE+" da agosto '90 a ottobre '90
"TELE+1"(logo grande) da ottobre '90 a giungo '91
"+1" (e rimpicciolito) da giugno '91 a gennaio '94 (dall'ottobre '92 divenne "intermittente" durante i film cioè appariva di tanto in tanto)
"+1" colorato coi colori ufficiali da gennaio '94... fino alla fine (settembre '97, quando divenne Tele+Nero)


Tele+ 2 invece fece un "percorso diverso". :lol:
Ma ricordo più a grandi linee.
In pratica più o meno come Tele+ 1 ma è stato a lungo con il logo inziale ma privato della scritta "TELE"; in pratica quando hanno tolto la scritta (in ritardo rispetto a Tele+1 se ricordo bene), certamente non è stato anche rimpicciolito... forse è avvenuto a novembre '92 il rimpicciolimento (a dicembre registrai "Rocky 4" su Tele+2 ed è rimpicciolito)... e inoltre nel frattempo era stato spostato in alto a destra. Il logo colorato venne introdotto in ritardo rispetto a Tele+1 eccetto durante la diretta (con la scritta DIRETTA+2 ma questo logo era utilizzato anche quando i loghi "normali" delle tre reti erano ancora bianchi ).


Tele+ 3 come Tele+ 2 ma in ritardo, e senza spostamento in alto. Però non ricordo di Tele+ 3 il logo colorato finale... forse non fece a tempo... :lol: Durante i notiziari "+3" veniva spostato nella posizione insolita: in basso a sinistra.
 
Ultima modifica:
Mi hai fatto ricordare che all'epoca anche i promo di grandi eventi andavano sulle reti Fininvest, proprio come se fosse a tutti gli effetti una loro rete. Mi ricordo promo sportivi tipo "su Italia 1 e TeleCapodistria"... analoghi a quelli attuali di Italia 1 e Italia 2 insieme.

Dai palinsesti che ho trovato in rete sul sito delle teche Radiocorriere Tv ho notato che gli eventi sportivi che andavano in onda in diretta su TeleCapodistria andavano poi anche in onda su una delle reti Fininvest(boxe,tennis,amichevoli del Milan etc.)
 
Dai palinsesti che ho trovato in rete sul sito delle teche Radiocorriere Tv ho notato che gli eventi sportivi che andavano in onda in diretta su TeleCapodistria andavano poi anche in onda su una delle reti Fininvest(boxe,tennis,amichevoli del Milan etc.)
Infatti. Generalmente sui canali Fininvest andavano delle repliche... come ad esempio per alcune finali di coppa intercontinentale. Ma accadeva anche con gare ciclistiche, con lo sci e con l'atletica...
 
Indietro
Alto Basso