Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
4k ultra-hd in T1 chissa che mega consumo di banda !
 
4k ultra-hd in T1 chissa che mega consumo di banda !

Il consumo di banda è uguale (a parità di compressione che è sempre H265 - HEVC)... anche in DVB-T2.
Il DVB-T2 con opportuna modulazione permette di avere più banda ma il contenuto del mux può tranquillamente essere anche in MPEG-2 SD...
 
Il consumo di banda è uguale (a parità di compressione che è sempre H265 - HEVC)... anche in DVB-T2.
Il DVB-T2 con opportuna modulazione permette di avere più banda ma il contenuto del mux può tranquillamente essere anche in MPEG-2 SD...
Non mi convince come hai scritto la seconda frase. Ma forse la interpreto male io e diciamo la stessa cosa: la banda occupata è sempre la stessa, è solo che col DVB-T2 viene sfruttata di più di quanto di possa fare col DVB-T. E' come se in 100mq di terreno a disposizione in un caso ne sfrutto 90 per costruirci qualcosa e in un altro caso ne sfrutto 95:il terreno che occupo è sempre lo stesso... aumenta relativamente il terreno occupato dalla costruzione, fino a quasi colmare tutto lo spazio (terreno) a disposizione.
Analogamente in una compressione più efficiente a parità di spazio a disposizione (bitrate), la qualità è migliore (e in questo caso giustamente hai scritto che la banda è uguale ).
 
Ultima modifica:
Non mi convince come hai scritto la seconda frase. Ma forse la interpreto male io e diciamo la stessa cosa

In effetti sarebbe più corretto dire capacità del mux. La banda (intesa come larghezza di banda) resta sempre 7 o 8 MHz... :)
 
In effetti sarebbe più corretto dire capacità del mux. La banda (intesa come larghezza di banda) resta sempre 7 o 8 MHz... :)
Non avevo pensato al termine " capacità ", ma con questo termine non fa una piega :D ;) Non mi convinceva appunto il termine "banda"
 
Non avevo pensato al termine " capacità ", ma con questo termine non fa una piega :D ;) Non mi convinceva appunto il termine "banda"

...infatti sarebbe più opportuno parlare di banda passante...comunque il tuo esempio é stato chiaro lo stesso, resta il fatto che l'accoppiati DVB-T + hevc resta insolito e nel prossimo futuro non sarà certo lo standard
 
In effetti leggendo si dà anche un po' troppo peso ai valori di bitrate, come se fosse l'unico parametro indicativo di un canale, e non esistesse altro. Il framerate va considerato a tutti gli effetti facente parte della definizione, insieme ad altezza e larghezza del fotogramma.
 
E c'è un motivo, i contenuti di Netflix sono a 24fps, i canali broadcast invece trasmettono a 50fps, cioè il doppio dei frame per secondo.

non proprio, se un broadcast su etere trasmette un film andrà a 25 fps e non 50, solo le trasmissioni native 50fps sono effettivamente a 50fps, penso che lo sapessi già è solo una precisazione :)
 
In effetti quasi tutti i canali full HD (se non tutti) trasmettono ancora a 50 semiquadri al secondo, non fotogrammi interi, quindi equivalenti a 25 fps (fotogrammi al secondo = quadri al secondo).
La 720p di solito invece è trasmessa a 50fps effettivi e non a 25fps.
 
La 720p di solito invece è trasmessa a 50fps effettivi e non a 25fps.
Infatti sui canali lineari si è sempre preferito lasciare il frame rate fisso a prescindere dai contenuti trasmessi, questo per evitare che il televisore faccia la classica schermata nera ad ogni cambio di framerate.

Vedremo cosa decideranno di fare, tanto prima che qualcuno trasmetta un film su un canale 4K passeranno anni.
 
Comunicato Premium Sport, per la prima volta finale di Champions in diretta 4K sul digitale terrestre.

http://www.digital-news.it/news/pre...prima-volta-finale-di-champions-in-diretta-4k

"Per la prima volta in Italia una partita di calcio sarà trasmessa in diretta anche in 4K, in esclusiva per i clienti Premium al canale 391.
Ogni abbonato Premium potrà vedere il match sul nuovo canale “Premium Sport 4K” senza alcun costo aggiuntivo e su qualsiasi televisore aggiornato all’ultra definizione.... "
 
una cosa che mi viene in mente a caso...

ma tra un fullhd trasmesso a 9 mbit in h264 e un 4k a 9 mbit in h265, ipotizzando scene con movimento medio, se osservati su un 46 pollici a 3,5 m di distanza, secondo voi

1) si vede meglio ill fullHD
2) si vede meglio il 4k
3) non c'è differenza apparente visibile
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso