Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quindi in sintesi mi sembra di intuire che per l'Italia il T2 in Hevc è ancora lontano nei tempi giusto? :eusa_think:
 

stando a questo articolo se ne parlera' nel 2023, ma voi ci pensate agli anziani io parlo dai 75 anni in poi ad entrare oggi e chiedere un tv t2 quando a fatto tanta fatica ad imparare come funziona il t1 e adesso gli dicono che deve cambiare di nuovo, saranno in grossissima difficolta'. e non dite che non e' colpa della unione europea che ci inpongono il t2 perché quello che dice l'EU noi rispondiamo si signori cmq era meglio stare fuori dal unione europea.
 

e allora questo articolo scrivono tanto per scrivere nel 2018-2019 e' troppo vicino e cmq le emittenti tipo mediaset a diritti fino nel 2032 a trasmettere e la RAI se passiamo subito la rivolta della gente e' assicurata, e non paga nessuno il canone e ci sara un grande casino e poi xche' per darle alle tlc, secondo me e' da pazzi.
 
Quante previsioni, vediamo chi ci azzecca :)

Direi di star tranquilli e seguire l'evoluzione della faccenda... ;)

Non credo che vorranno fare il passo più lungo della gamba, altrimenti son dolori, e lo sanno bene.
 
e non dite che non e' colpa della unione europea che ci inpongono il t2 perché quello che dice l'EU noi rispondiamo si signori cmq era meglio stare fuori dal unione europea.
Per un informazione corretta, l'ue non impone nessun passaggio al t2, :evil5: prevede solo la liberalizzazione della banda dei 700 mhz entro il 2020 che sta gia avvenendo in alcuni paesi come la Francia che libera la banda senza passare al t2, li complice anche la presenza di soli 8 mux hanno fatto un passaggio soft all'mpeg4.
A monte di tutto c'e l'itu di ginevra che sovrintende sulle telecomunicazioni e che ha deciso di assegnare la banda dei 700 mhz ai telefonici, per il momento senza mettere una data prestabilita per liberare la banda, stessa cosa per il dtt dvb t, in questo caso l'itu ha imposto la data del 30 giugno 2020 per il passaggio dall'analogico al dtt in tutto il mondo
Questo interessante articolo spiega bene http://www.dday.it/redazione/19568/...i-chiede-leuropa-e-cosa-dobbiamo-decidere-noi ;)
 
Ultima modifica:
stando a questo articolo se ne parlera' nel 2023, ma voi ci pensate agli anziani io parlo dai 75 anni in poi ad entrare oggi e chiedere un tv t2 quando a fatto tanta fatica ad imparare come funziona il t1 e adesso gli dicono che deve cambiare di nuovo, saranno in grossissima difficolta'. e non dite che non e' colpa della unione europea che ci inpongono il t2 perché quello che dice l'EU noi rispondiamo si signori cmq era meglio stare fuori dal unione europea.
A parte che, per l'utizzatore, il T2 funziona come il T1, le tue sono opinioni politiche, errate, che non dovrebbero comparire in questo Forum.
 
Per un informazione corretta, l'ue non impone nessun passaggio al t2, :evil5: prevede solo la liberalizzazione della banda dei 700 mhz entro il 2020 che sta gia avvenendo in alcuni paesi come la Francia che libera la banda senza passare al t2, li complice anche la presenza di soli 8 mux hanno fatto un passaggio soft all'mpeg4.
A monte di tutto c'e l'itu di ginevra che sovrintende sulle telecomunicazioni e che ha deciso di assegnare la banda dei 700 mhz ai telefonici, per il momento senza mettere una data prestabilita per liberare la banda, stessa cosa per il dtt dvb t, in questo caso l'itu ha imposto la data del 30 giugno 2020 per il passaggio dall'analogico al dtt in tutto il mondo
Questo interessante articolo spiega bene http://www.dday.it/redazione/19568/...i-chiede-leuropa-e-cosa-dobbiamo-decidere-noi ;)

L'articolo di Dday è già stato postato settimane orsono :)
 
Per come la vedo io, il problema non esiste proprio...
Con il DVB-T per il passaggio da analogico a digitale si parlava del 31 dicembre 2006 :5eek: poi posticipato al 2008... ma il passaggio completo c'è stato solo il 4 luglio 2012 (quasi 6 anni dopo)... :5eek:
Neanche per il settore tlc è un qualcosa di prioritario... quando la priorità è l'estensione della rete 4G e 4G+...
 
Perdonate l'ignoranza, di fatto uno switch off al T2 hevc cosa comporterebbe?
Mi viene in mente solo l'obbligo di comprarsi uno zapper t2 hevc (penso si troveranno attorno ai 40 euro quando sarà) per chi NON ha un televisore già compatibile.
 
Ma allora perché non farlo visto che per l'utenza finale il problema sarebbe solo quello?
 
Il futuro del digitale terrestre: DVB-T2

stando a questo articolo se ne parlera' nel 2023, ma voi ci pensate agli anziani io parlo dai 75 anni in poi ad entrare oggi e chiedere un tv t2 quando a fatto tanta fatica ad imparare come funziona il t1 e adesso gli dicono che deve cambiare di nuovo, saranno in grossissima difficolta'. e non dite che non e' colpa della unione europea che ci inpongono il t2 perché quello che dice l'EU noi rispondiamo si signori cmq era meglio stare fuori dal unione europea.

Scusa ma cosa dovrebbero imparare gli anziani del dvb-T2? il passaggio dal dvd-t al dvd-t2 non comporta nulla se non il fatto di cambiare, qualora i dispositivi in possesso già non lo siano i decoder e/o tv, non sono richieste particolari interventi nè capacità di alcun tipo, i canali resteranno al loro posto, i tasti sul telecomando resteranno gli stessi ecc.ecc. non creiamo problemi che non esistono!
 
Ultima modifica:
Ma allora perché non farlo visto che per l'utenza finale il problema sarebbe solo quello?
Perché per l'utenza finale non è un problema di poco conto, essendo pressoché nulla la diffusione di tv/decoder T2 HEVC.

Senza poi parlare del fatto che si tratta di una spesa per niente di poco conto per le emittenti, che non avrebbero nemmeno la possibilità di avere una fase transitoria per la carenza di frequenze, ma dovrebbero spegnere il T(1) e accendere il T2. Cosa che non è immediata, con conseguente disservizio
 
Ma allora perché non farlo visto che per l'utenza finale il problema sarebbe solo quello?

Le motivazioni sono le stesse per cui anche su piattaforma satellitare (Sky incluso) non si è passati totalmente da DVB-S a DVB-S2. Garantire la visione (se non altro dei principali canali) è importantissimo per broadcaster e soprattutto editori... e di solito questo tipo di utenza è più propensa a cambiare rispetto a quella che fa riferimento alla sola tv terrestre.
Non tutti poi cambierebbero volentieri parco tv/ricevitori... quando il cambio in molti casi è stato fatto da poco (in parte o tutto)... e cambiare significa anche rendere inadatto una parte di quello che si trova attualmente in commercio...
 
Per l'utenza non cambia nulla... se non dotarsi (nuovamente) di ricevitori o tv predisposti per il DVB-T2 con HEVC...

Per l' utenza ci sarebbe un vantaggio qualitativo...
Tutti i canali ( non le televendite ovviamente) potrebbero passare in hd ....con addirittura qualche canale in 4 K....mentre oggi vediamo tutto o quasi in sd..

Questo e' quello che e' successo in francia dove lo switch si e' concluso da qualche settimana..
Ora hanno + di 24 canali in hd, prima ne avevano credo solo 4 /5

Ciao
 
Per l'utenza non cambia nulla... se non dotarsi (nuovamente) di ricevitori o tv predisposti per il DVB-T2 con HEVC...

da niente dici ma gli italiani non hanno i soldi per quasi mangiare e spendono altri soldi per la tv cioe' siamo ancora in piena crisi gli italiani dopo 4 anni non hanno voglia di spendere altri soldi per la tv dopotutto siamo in digitale o no. e allora il governo non deve seguire tutto quello che dice e ordina l'UE. BASTA. io dico basta quardare alla svizzera che ha detto che nn accenderanno MAI il t2 pur avendo le possibilita' economiche.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso