Inseguendo l' Eutelsat 48A

MEGADISH

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
1 Febbraio 2003
Messaggi
24.311
Sui 48.2° E si trova da un po' di tempo l' Eutelsat 48A, lanciato 20 anni fa col nome di Hot Bird 2.
Questo satellite ha ancora qualche transponder attivo, con funzioni di servizio, ed un' orbita inclinata di circa 5.7°.
Si può traguardare, con gli impianti satellitari tradizionali, soltanto due volte nell' arco del 24 ore e solo per un periodo di tempo molto limitato.
Io ci ho provato dalle tra le 21.30 e le 22.45 di oggi 25 maggio, riuscendo ad agganciarlo a partire dalle 22.14.
Alle 22.30, avendo superato il massimo segnale, l' ho abbandonato.
Allego una serie di immagini che mostrano, in ordine cronologico, l' evoluzione della ricezione (sulla sinistra si notano gli orari e la latitudine che, da 0.167° N, arriva gradualmente a 0.103° S).
Parimenti il segnale prima aumenta e poi diminuisce e per strada si aggiunge un altro transponder.
Chi avesse un impianto in grado di regolare anche l' elevazione può inseguirlo costantemente.
Ho monitorato solo alcune frequenze in polarizzazione orizzontale, non avendo avuto segnale su quella più interessante degli 11919 V, destinata, forse, ad un beam più orientale.
Chi volesse può provare un aggancio a partire dalle ore 10.05 di domattina, tenendo presente che la finestra di ricezione è inferiore ai 30 minuti.


 
Allora, se non ho capito male, i due canali di cui all' ultima immagine sono stati spostati sugli 11842 V (flysat li riporta sugli 11919 V).
 
Stasera verso le 22:20 quando il satellite si troverà esattamente sull'orbita geostazionaria, faccio un controllo sui 11919 V se è un doppione della 11842 V... purtroppo stamattina ho fatto un controllo veloce mentre il satellite era già oltre i 0° e il segnale diminuiva rapidamente..
 
Stasera verso le 22:20 quando il satellite si troverà esattamente sull'orbita geostazionaria, faccio un controllo sui 11919 V se è un doppione della 11842 V... purtroppo stamattina ho fatto un controllo veloce mentre il satellite era già oltre i 0° e il segnale diminuiva rapidamente..

11919 nessun aggancio



 
Adesso va rapidamente verso l' esatta fascia di Clarke, dunque tra un quarto d' ora sara centrato da tutti.
 
Grazie per il report.. adesso che comincio a vedere bene i "panettoni", il txp 11919 e frammentato in due parti con 2 segnali.... il prima a circa 11909 e il secondo a circa 11928... quindi non può essere il clone del 11842.

i due segnali adiacenti non ho nessun blocco del segnale
 
L'ho agganciato :D (11842 V) ma la finestra di ricezione è durata solamente 5 minuti... praticamente il tempo chè rimasto sui 0° di latitudine, come è andato a 0.1° il segnale è andato via segno che il segnale non è molto forte, voi avete usato parabole più grandi che se da un lato è vero che risentono di più di ogni variazione di posizione dall'altro comunque hanno più guadagno
 
Continuo a ricevere con visione fluida... acc sto cominciando a perderlo.
 
prima ho scritto che la finestra dura circa un ora, mi correggo 30 minuti è la finestra che lo strumento mi ha dato modo di misurare
ancora un ritocco e visione fluida
 
Ma se tu hai il motore per l'elevazione correggendo ogni volta lo puoi ricevere tutto il tempo che vuoi
 
E' stato divertente ;)
Sulle prime non sono riuscito a centrare il satellite, poi, entrando sotto lo zero sud, ho comiciato a godermi lo spettacolo, durato una decina di minuti.




 
Questo il mio screenshot a testimonianza dell'aggancio, l'avevo sintonizzata con il decoder, ma poi per avere lo screenshot ho fatto una cosa al volo e la frequenza l'ho inserita tra quelle di Hotbird :5eek: :D non fateci caso e neanche all'uso della CPU... la TBS l'ho attaccata al volo al netop N130






questo invece il solito programma che uso per tracciare i satelliti

 
Ultima modifica:
Anche io ho inserito il tp. su un satellite qualunque.
Ho anche ripreso i due canali in pip :badgrin:

 
Indietro
Alto Basso