- Registrato
- 1 Febbraio 2003
- Messaggi
- 24.311
Sui 48.2° E si trova da un po' di tempo l' Eutelsat 48A, lanciato 20 anni fa col nome di Hot Bird 2.
Questo satellite ha ancora qualche transponder attivo, con funzioni di servizio, ed un' orbita inclinata di circa 5.7°.
Si può traguardare, con gli impianti satellitari tradizionali, soltanto due volte nell' arco del 24 ore e solo per un periodo di tempo molto limitato.
Io ci ho provato dalle tra le 21.30 e le 22.45 di oggi 25 maggio, riuscendo ad agganciarlo a partire dalle 22.14.
Alle 22.30, avendo superato il massimo segnale, l' ho abbandonato.
Allego una serie di immagini che mostrano, in ordine cronologico, l' evoluzione della ricezione (sulla sinistra si notano gli orari e la latitudine che, da 0.167° N, arriva gradualmente a 0.103° S).
Parimenti il segnale prima aumenta e poi diminuisce e per strada si aggiunge un altro transponder.
Chi avesse un impianto in grado di regolare anche l' elevazione può inseguirlo costantemente.
Ho monitorato solo alcune frequenze in polarizzazione orizzontale, non avendo avuto segnale su quella più interessante degli 11919 V, destinata, forse, ad un beam più orientale.
Chi volesse può provare un aggancio a partire dalle ore 10.05 di domattina, tenendo presente che la finestra di ricezione è inferiore ai 30 minuti.


Questo satellite ha ancora qualche transponder attivo, con funzioni di servizio, ed un' orbita inclinata di circa 5.7°.
Si può traguardare, con gli impianti satellitari tradizionali, soltanto due volte nell' arco del 24 ore e solo per un periodo di tempo molto limitato.
Io ci ho provato dalle tra le 21.30 e le 22.45 di oggi 25 maggio, riuscendo ad agganciarlo a partire dalle 22.14.
Alle 22.30, avendo superato il massimo segnale, l' ho abbandonato.
Allego una serie di immagini che mostrano, in ordine cronologico, l' evoluzione della ricezione (sulla sinistra si notano gli orari e la latitudine che, da 0.167° N, arriva gradualmente a 0.103° S).
Parimenti il segnale prima aumenta e poi diminuisce e per strada si aggiunge un altro transponder.
Chi avesse un impianto in grado di regolare anche l' elevazione può inseguirlo costantemente.
Ho monitorato solo alcune frequenze in polarizzazione orizzontale, non avendo avuto segnale su quella più interessante degli 11919 V, destinata, forse, ad un beam più orientale.
Chi volesse può provare un aggancio a partire dalle ore 10.05 di domattina, tenendo presente che la finestra di ricezione è inferiore ai 30 minuti.





