Antenna combo o due antenne separate? Zona Capranica (VT)

Peppe30679

Digital-Forum Junior
Registrato
3 Febbraio 2016
Messaggi
77
Salve a tutti.
Tempo addietro ho chiesto informazioni per il miglioramento dell'apparato di ricezione per un impianto in una zona difficile - Capranica (VT):

http://www.digital-forum.it/showthread.php?127336-Segnali-TV-a-Viterbo-e-provincia/page375

Vorrei alcuni chiarimenti sul tipo di antenna ed ho aperto questo topic specifico.
Il dubbio è se prendere (come mi fu suggerito) la Fracarro Blu 10 HD ed abbinargli un'antenna per la banda VHF, oppure direttamente il modello combo della stessa ditta.....:eusa_think:

Attualmente la mia logaritmica è puntata verso sud, quindi direzione Roma (non so di preciso se Monte Mario o Monte Cavo): vedo un po' tutti i canali, ma alcuni con problemi di continuità e saltellamenti, soprattutto mediaset e canali tipo dmax.
Ho visto da questo sito http://otgtv.it/wordpress/liste/ che avrei la possibilità di puntare anche verso Ronciglione o Poggio Nibbio, ma forse ho poca visibilità in questo senso).

So che con le due antenne disgiunte avrei più "margine di manovra" per cercare il setting migliore, ma avrebbe senso optare per questa soluzione senza sapere in anticipo se ho visibilità verso Ronciglione o Poggio Nibbio?
Puntando le due nuove antenne tutte nella stessa direzione, così come ho adesso direzionata la logaritmica, avrei dei miglioramenti rispetto alla singola antenna combo?
Spero possiate darmi delle dritte, magari qualcuno in zona :)
 
Puntando le due nuove antenne tutte nella stessa direzione, così come ho adesso direzionata la logaritmica, avrei dei miglioramenti rispetto alla singola antenna combo?
magari qualcuno in zona :)
Magari qualcuno in zona, forse scordatelo...a meno che non ci sia in giro il nostro Super Moderatore... ;)
Comunque un'antenna è un'antenna e chi sa come funziona lo sa dal Sudafrica a Capo Nord...
Allora la risposta sintetica è SI, senza dubbio e senza dover ragionare più di tanto, perchè in una combo la parte VHF è sempre peggiore di una VHF a se stante e la parte UHF è fatta comunque in modo diverso da quella che ti era stata consigliata, e io propenderei pure per la BLU 10HD ;)
 
certamente concordo con quanto detto nel vecchio post e adesso da areggio, per le prove prendi la blu10hd e la colleghi direttamente ad un ricevitore sul tetto e provi come ti entrano i segnali dalle varie postazioni, naturalmente devono essere in ottica (alberi a parte) poi decidiamo.
 
Magari qualcuno in zona, forse scordatelo...

E vabbè, io ci ho provato/sperato :)
Senti, mi indicheresti quale altra antenna prendere allora per la banda 3 ed un ampli/miscelatore specifico?
PS: domanda stupida e forse banale: non è che potrei riciclare la mia logaritmica per la banda VHF (se ho capito bene solo RAI, che già vedo decentemente)? Quindi Fracarro Blu 10 HD + Logaritmica, opportunamente collegate all'amplificatore miscelatore ovviamente :)
 
E vabbè, io ci ho provato/sperato :)
Senti, mi indicheresti quale altra antenna prendere allora per la banda 3 ed un ampli/miscelatore specifico?
PS: domanda stupida e forse banale: non è che potrei riciclare la mia logaritmica per la banda VHF (se ho capito bene solo RAI, che già vedo decentemente)? Quindi Fracarro Blu 10 HD + Logaritmica, opportunamente collegate all'amplificatore miscelatore ovviamente :)
Se la log non è scassata e VERAMENTE il segnale è molto buono OK.
Altrimenti devi usare una di queste due:
6E512_F o BLV6F Fracarro
 
Bene grazie ad entrambi! Ho la possibilità di utilizzare anche un rilevatore di segnale professionale in prestito: vedrò di fare alcune prove ed ottimizzare il tutto!
Buona serata ;) :)
 
Da Capranica in effetti è un po' problematico. Io sto tra Castel Sant'Elia e Nepi e ho una LOG verso Monte Cavo, e vedo quasi tutto, ma ho il segnale al limite. Tu stai ancora più lontano e probabilmente ne risenti, soprattutto se l'antenna e l'impianto non sono OK.al 100%.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.8.5
 
Peppe
come al solito, prima di lanciarsi in cambi di antenna (o altri dispositivi)
io propendo sempre per fare una analisi preliminare del proprio impianto.

Nella quasi totalita dei casi esce fuori che ci sono anche problemi di distribuzione del segnale.

Ci sono problemi anche se
-a te SEMBRA che finora l'impainto TV sia sempre andato bene
- l'impianto te lo ha fatto un elettricista
- l'impianto te lo ha fatto un antennista

Ti invito quindi a postare uno schema del tuo impianto, uno schizzo fatto a mano
specificando quante prese e quante TV hai
i componenti usati (marca e modello) come alimentatori, amplificatori, accessori per la distribuzione (partitori e derivatori) cavi, prese etc.

Molto spesso salta fuori qualche inghippo.

Se se scettico, fallo e staremo e vedere che esce fuori.
E' per il tuo bene.

Nulla vieta che poi ci sia anche da sosituire l'antenna.
 
mardergri, l'ha gia descritto con tanto di foto su questo http://www.digital-forum.it/showthread.php?127336-Segnali-TV-a-Viterbo-e-provincia/page375 tread che ci ha lincato dall'inizio di questo al numero uno; giusto quanto dici, ma io direi prima di rifare tutto e spendre soldi, bisogna sempre effettuare una misura direttamente in antenna come gli ho detto; se i segnali sono buoni allora ci si butta un po' di soldi per sistemare il resto, altrimenti tvsat.
 
Da Capranica in effetti è un po' problematico. Io sto tra Castel Sant'Elia e Nepi e ho una LOG verso Monte Cavo, e vedo quasi tutto, ma ho il segnale al limite. Tu stai ancora più lontano e probabilmente ne risenti, soprattutto se l'antenna e l'impianto non sono OK.al 100%.

Grazie Paolo, speravo proprio in un commento di qualcuno in zona.
Credo che tra la mia abitazione e Monte Cavo non ci siano grossi ostacoli nel mezzo: forse è proprio solo la distanza a fregarmi.......
Devo dire che i canali li vedo tutti, ma capita che spesso qualcuno "squadretti" oppure che compaia la scritta "assenza di segnale": succede soprattutto d'estate dopo cena (ho letto da qualche parte che dipende dall'evaporazione dell'acqua durante le giornate calde e/o dallo smog di Roma in questo caso, ma non so se è vero).
Ne ho dedotto che il segnale arriva appena a sufficienza, quindi da ignorante pensavo che migliorando qua e là dove possibile (vedi antenna più performante, piccoli ritocchi all'impianto come già ampiamente suggerito da Gherardo e Madergri) si potesse alzarlo di quel poco per vedere decentemente la tv.
Per il momento ringrazio tutti per la pazienza e competenza dimostratami :)
 
mardergri, l'ha gia descritto con tanto di foto su questo http://www.digital-forum.it/showthread.php?127336-Segnali-TV-a-Viterbo-e-provincia/page375 tread che ci ha lincato dall'inizio di questo al numero uno; giusto quanto dici, ma io direi prima di rifare tutto e spendre soldi, bisogna sempre effettuare una misura direttamente in antenna come gli ho detto; se i segnali sono buoni allora ci si butta un po' di soldi per sistemare il resto, altrimenti tvsat.

Ok si, se i segnali in antenna sono buoni allora vale la pena continuare, altrimenti no (valutare opzione parabola)
Sono daccordo, concettualmente e' giusto.

Per inciso noto, per l'ennesima volta, che sebbene io abbia tirato ad indovinare, anche nella distribuzione del nostro amico peppe, ci sono delle soluzioni non proprio ortodosse (partitore a 4 uscite di cui solo tre usate e con una uscita vuota, ed anche serie di 2 partitori in cascata, di cui il secondo serve direttamente due prese di cui una lasciata permanentemente vuota,senza carico)

Certo che, se i segnali in antenna sono cattivi, niente nell'impianto riesce a migliorarli,
ma se viceversa i segnali non sono malvagi (come mi sembra in questo caso), vale la pena correggere questi errori di distribuzione.

Nella fattispecie, con 5 euro comprerebbe un partitore a tre uscite (3 e non 4) e potrebbe montare un giunto al posto del 2 partitore con uscita inusta, collegando direttamente la TV (ed eliminando quindi il 2 partitore).

Io credo che potrebbe valere la pena.

Si ridurrebbero le onde stazionarie migliorando la qualita del segnale,e si recupererebbero 3dB in tutta la distribuzione e 6dB sull'ultimo televisore.
 
Ultima modifica:
certo se adesso "vedicchia" con la log certamente una blu10hd fara la differenza; se poi decide di avere soltanto 3 prese va bene anche il partitore a tre uscite.
 
certo se adesso "vedicchia" con la log certamente una blu10hd fara la differenza; se poi decide di avere soltanto 3 prese va bene anche il partitore a tre uscite.

Il 4° tv servirebbe...l'ho scollegato perchè era l'ultimo della colonna e si vedeva abbastanza male: stando in altro appartamento l'ho servito con una parabola, ma non mi dispiacerebbe renderlo attivo visto che ci metto le mani.
Gherardo, mi dicevi di utilizzare i derivatori: andrebbe bene così o posso adottare una soluzione migliore?
Altrimenti lascio stare il 4° tv e faccio come dice Madergri: ditemi voi, sono nelle vostre mani :)

 
Non so come ringraziarvi tutti: appena ordino e mi arriva il materiale (penso settimana prossima, con calma) vi faccio sapere.
Buona serata!
 
bene, mi raccomando la precisione nell'intestare gli F http://postimg.org/image/wpuhgifoj/

Sì Gherardo tranquillo: non è la prima volta che li utilizzo: sono un ingegnere, devo per forza essere preciso ;)

Ps un ultimo dubbio: ho un cavo che presi per la parabola, molto buono con doppia schermatura. Lo posso utilizzare per il tratto antenne ---->miscelatore/amplif. ---->derivatori, oppure meglio uno specifico?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso