Gomorra 2 (La serie) - Dal 10/05/2016 su Sky Atlantic HD

Volevate la polizia? Eccovi accontentati :)
Marinella é tanta roba. Spero rimanga il più a lungo possibile :D
 
Comunque hanno messo certi spoiler nei titoli di coda! Me ne sono accorto rivedendo la replica di oggi.

Ma sbaglio o si vedono Lusi e Michele Casillo (il sindaco amico di Genny nella prima serie)?

Ciao. Michele Casillo non mi dispiacerebbe che ritornasse. Lusi invece non credo proprio, dopo il volo dal tetto del grattacielo che gli era stato "consigliato" da donna Imma...!
 
Io sono d accordo con te gli aneddoti irrisolti sono odiosi aggiungo anche :
Chi avvisa Ciro che scianel ha tradito. perche i girati accettano di collaborare con patrizia all oscuro dell alleanza. Come fanno i girati a sapere dove si trova ciro con patrizia e il fratello ?

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk

Ciao![/QUOTE]

Ciao, ti hanno già risposto in maniera estesa, ma aggiungo qualche altra considerazione.
1) Ciro ha una spia nel clan Savastano, l'uomo con cui si incontra in auto e che gli dice dei 3 telefoni usati da Patrizia. Lo stesso uomo si vede, più tardi, mentre riceve un incarico da don Pietro. E' verosimile che sia proprio lui a telefonare a Ciro per comunicargli che Scianel si è "girata", dopo l'incontro che questa ha con don Pietro.
2) I "girati" si sentono traditi dall'alleanza quando questa assegna a Lelluccio la vecchia piazza di spaccio del Principe, i sette palazzi. Infatti tentano di sequestrare Lelluccio ma vengono fermati dalla polizia. Per vendetta Scianel fa uccidere O Trak. Come controvendetta collaborano con don Pietro per uccidere Lelluccio. Quest'ultima collaborazione avviene su input di Patrizia, che contatta Marinella come tramite per creare dissidi all'interno dell'alleanza, e l'ambasciatore, come si vede anche più tardi, è verosimilmente Malamore, perché Patrizia per ovvie ragioni deve rimanere sconosciuta.
3)Questo è l'unico punto che lascia in dubbio anche me. Se è vero che Ciro, al fine di calmare i malumori dei ragazzi del Vicolo dovuti alla morte di o'Trak, dice subito a tutti di aver scoperto l'identità dell'ambasciatore di don Pietro, cioè di Patrizia, mi sembra inverosimile che una persona accorta come lui riveli all'alleanza anche i dettagli dell'operazione, in particolare che il luogo in cui portano Patrizia, la fabbrica del pesce, perché in fondo dei ragazzi del vicolo c'è poco da fidarsi e lui lo sa. L'unica spiegazione potrebbe essere quella proposta da Villa Lobos: Ciro ha già tutti gli uomini impegnati nel sequestro di Patrizia e forse gli serve la collaborazione dell'alleanza per andare ad uccidere don Pietro nel suo nascondiglio, o anche solo per trovare un posto sicuro in cui portare Patrizia per farla parlare. Il realismo di una storia sta anche nel tenere conto che, a volte, anche nella realtà bisogna fare delle cose di cui si farebbe volentieri a meno. Ad ogni modo, secondo la mia modesta opinione, questo è un piccolo buco di sceneggiatura, anche se non ha nessuna ripercussione concreta nello svolgimento della storia.
Sarei curioso di sapere da VillaLobos quali sono, a tuo avviso, i buchi di sceneggiatura delle scorse puntate.
 
1)
Scianel non tradisce, "Scianel s'è girat", è questa la frase che usa Ciro. E non ha bisogno di essere avvertito, perchè quando Scianel gli fa presente il problema dei "sette palazzi" (bella zona, ve la consiglio) Ciro risponde più o meno chiaramente che non sono càzzi suoi, e che lui la piazza gliel'ha data. Al che Scianel si gira e se na va.
Ora, se siamo io e te e tu ti giri e te ne vai, io al massimo posso pensare che mi buchi le ruote della macchina. Diciamo che con una che per hobby brucia gente viva, fa sparare alle palle (di Marittiello) e gestisce una piazza di spaccio qualche dubbio sulla sua eventuale cattiva reazione mi sorge. Ma non ci fare caso, sono io che sono sospettoso.

2)
Se c'è una cosa che abbiamo imparato dai "girati" (che qui possiamo vedere in questo simpatico video amatoriale girato da una scolaresca in vacanza https://www.youtube.com/watch?v=4P-5ThTSK3c) è che se ne fregano altamente un pò di tutti. Figurati dopo lo scoppio del Trak (questa è cattiva lo so).
Aggiungici che Patrizia in tutta questa storia non entra mai personalmente (il tramite è Marinella, non Patrizia. I ragazzi della Vanella nemmeno sanno che la cosa parte da Patrizia) e tutto potrebbe esserti un tantino più chiaro.

3)
Innanzitutto non è detto che "i girati" sappiano che c'è anche il fratello di Patrizia, ma a parte questo nemmeno dieci minuti prima c'è una scena in cui per la prima volta Ciro tratta "i girati" alla stregua di tutti gli altri dell'alleanza (la morte del Trak influisce molto in questo). Dice chiaramente che ha scoperto chi è il tramite di Don Pietro, che gli errori precedenti sono stati colpa sua e che metterà tutto a posto. Alla luce di questo, non solo è possibile che "i girati" sappiano dove si trova Patrizia ma è persino probabile che ne siano complici in tutto e per tutto proprio per il nuovo "peso" assunto all'interno dell'alleanza.

Io pure vedo alcuni buchi di sceneggiatura ma certamente non mi riferisco a questi episodi.

Ps: complimenti per aver azzeccato anche la morte del Trak! So che il tuo è solo intuito ma siccome c'azzecchi spesso (vedi anche alleanza Don Pietro/Scianel), se le prossime previsioni le metti in spoiler te ne sarei grato.
Ciao!

Scianel ci ha tradito. Questo è il sottotitolo italiano. Si il tramite è marinella ma come patrizia riesce ad avere contatti per preparare e avere il numero dei girati ? Quali buchi quello di don pietro che riesce ad uscire xon malammore per uccidere o principe?

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
 
Patrizia ha contatti con Pietro e Genny, escludendo il primo perché solo successivamente proporrà al Vicolo la piazza dei Sette Palazzi, la mia ipotesi è che chieda a Genny aiuto per aiutare l'amica di liberarsi del marito. Il suo primo atto da vera boss, premeditato. Genny ha tutto l'interesse nel mettere contro le numerose fazioni, oltretutto da lontano, e seguendo la strategia del divide et impera che è il filo conduttore di questa stagione. Patrizia stessa dice a Pietro che lui e il figlio ragionano allo stesso modo.
inviato da Lumia 950 con Tapatalk
 
Scianel ci ha tradito. Questo è il sottotitolo italiano. Si il tramite è marinella ma come patrizia riesce ad avere contatti per preparare e avere il numero dei girati ? Quali buchi quello di don pietro che riesce ad uscire xon malammore per uccidere o principe?

Sei andato proprio in fissa con questa storia di Scianel e Patrizia.
Devi partire da un presupposto, in opere del genere (ma non solo) non è importante la veridicità di alcune situazioni quanto la loro plausibilità (e una cosa che ad esempio succede spesso nei film di fantascienza). Nel caso di Scianel e Patrizia noi abbiamo tutti gli elementi per poter arrivare a delle conclusioni, conosciamo a fondo i personaggi, il loro carisma, la loro rabbia, i loro difetti e le loro debolezze. Ma soprattutto conosciamo i fatti che si stanno verificando in tempo reale.
Abbiamo, insomma, la possibilità di elaborare e mettere a fuoco quello che succede senza aver bisogno di vedere per forza tutto. Se si volesse mettere tutto sul piatto si rischierebbe fortemente di entrare nella didascalìa (che poi è quello che succede in occasione del primo contatto fra Scianel e Malammore, tramite il killer del clan della donna, che comunica la prima intenzione del clan Savastano di avere un rapporto diretto).
Stessa cosa succede nel caso di Patrizia: Marinella è una sua amica, Patrizia lavora per i Savastano ed è in continuo contatto con lo zio Malammore. A te sembra davvero così difficile che riesca ad avere il numero di uno dei "girati"? Ripeto, ci sta che non ti garbi e non ti fili, ma in questo caso io non parlerei di buchi di sceneggiatura. Anzi, per me non lo sono proprio.

Più vicino ad essere un vero buco è quello che sostiene panta rei riguardo ai "girati" che sanno dove si trova Patrizia nel momento del rapimento. Ma come lui stesso dice si tratta davvero di piccolezze, anche in quel caso (e torniamo alla famosa scena sui palazzi dove Ciro tranquillizza O'Cardillo e i ragazzi del vico) abbiamo elementi a sufficienza per poter arrivare alle conclusioni su come i ragazzi abbiano saputo del posto. Capisco che qualcuno possa obiettare sull'eccessiva fiducia che Ciro riponga nei ragazzi, ma ripeto, anche qua non vedo buchi reali, forse un pizzico di spperficialità, ma tutto ampiamente perdonabile.

Personalmente, il vero buco di sceneggiatura, continuo a vederlo riguardo alla morte del Nano. Ecco, quello proprio non mi è andato giù. Il tutto è talmente vago che ogni ipotesi è possibile, e quando ogni ipotesi è possibile non è più suspense, ma incompletezza narrativa. Lì manca proprio una scena, c'è poco da fare.
Questa convinzione, tra l'altro, mi si è rafforzata ancora di più in occasione dell'ultimo episodio, quando l'intera vicenda viene liquidata troppo in fretta e senza dovute spiegazioni. Sappiamo che è stato Don Pietro, vero, ma come lo sappiamo? Perchè Genni lo dice e lui semplicemente ribatte "che dovevo fare? guardare te?" (una cosa del genere). Troppo semplicistico, e persino irrispettoso nei riguardi dello spettatore. Poteva essere stato chiunque, Don Pietro, Genny (in fondo siamo sul litorale laziale, no?), O'Mulatto o l'ennesima startegia di Ciro.
Eh no, così no.
 
Guarda, mi hai tolto le parole di bocca. Prendetemi per pazzo, ma io ancora oggi non sono convinto sia stato Don Pietro. Sebbene lui stesso, fra le righe, lo abbia anche ammesso.

Sa dovessero poi spiegarlo , saresti poi costretto a rivalutare tutti i voti, una lavoraccio eh :laughing7:

Io continuo a pensare che Genny abbia fatto molti più danni di quello che si è realmente visto nelle puntate fino ad ora.
 
Sa dovessero poi spiegarlo , saresti poi costretto a rivalutare tutti i voti, una lavoraccio eh :laughing7:

Ma magari.
"Solo gli stupidi non cambiano idea" (cit.)

E comunque Sicario si regge solo sul talento di Villeneuve.
Anche se la prima mezzora è la migliore degli ultimi 10 anni di action.
 
A proposito negli ultimi due episodi dirige Sollima, vero?
Sono fortemente preoccupato.
 
Ma magari.
"Solo gli stupidi non cambiano idea" (cit.)

E comunque Sicario si regge solo sul talento di Villeneuve.
Anche se la prima mezzora è la migliore degli ultimi 10 anni di action.

Non scherziamo la scena al confine poi è qualcosa di unico.
Film meraviglioso dal primo all'ultimo minuto, anche se qui a dire il vero, come sceneggiatura, e non come regia, la parte del tunnel non l'ho capita benissimo
 
E' vero, lo ammetto.

Ma deve spiegarmi la scena finale del terzo episodio, quell'dell'omicidio di Conte.
Vorrei solo capire se è stata solo opera sua o se era fortemente influenzata da consumo compulsivo di crack.

Non si è inventato nulla, un pizzico di Giulio Cesare e una spruzzata di Tarantino.
 
Non scherziamo la scena al confine poi è qualcosa di unico.
Film meraviglioso dal primo all'ultimo minuto, anche se qui a dire il vero, come sceneggiatura, e non come regia, la parte del tunnel non l'ho capita benissimo


La scena al confine è la migliore in assoluto. Mi riferivo a tutta quella parte quando ho parlato del miglior action degli ultimi 10 anni.
E la scena del tunnel, a livello di scrittura è quella più debole. Ma se hai il miglior talento in circolazione dietro la mdp (aiutato una fotografia eccezionale), persino quella riesce ad essere superlativa.
Ci hai preso anche qua, sceneggiatura deboluccia nella seconda parte, sino al finale degno dei migliori super eroi.

Buon film, ma poteva farlo pure Sollima.
 
Indietro
Alto Basso