Gomorra 2 (La serie) - Dal 10/05/2016 su Sky Atlantic HD

Non si è inventato nulla, un pizzico di Giulio Cesare e una spruzzata di Tarantino.

Si, ci sta. Su Ciro in ginocchio e col coltello alla gola però, con O'Mulatto che al 93esimo strappa lo stesso dalle mani di Conte e lo sgozza come un maiale ci aggiungerei un pizzico di crack dei Sette palazzi.
 
Ciao. Michele Casillo non mi dispiacerebbe che ritornasse. Lusi invece non credo proprio, dopo il volo dal tetto del grattacielo che gli era stato "consigliato" da donna Imma...!
Ricordo la morte di Lusi. Ripeto, a me è sembrato di vederli.
Mettile in spoileri sono curioso

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
Non essendoci l'apposita funzione divo solo di vedere i frame dei fuochi d'artificio (chi sa come funzionano certi ambienti capirà) e quelli dopo.
 
qualcuno mi puo' spiegare perche ancora nn lo trasmettono negli USA?
Una strategia commerciale per mantenere alta l'attenzione sul prodotto dopo che e' stata trasmessa in Europa , una questione di diritti, oppure e perche' decidono loro (sundance tv) quando trasmetterlo?
 
qualcuno mi puo' spiegare perche ancora nn lo trasmettono negli USA?
Una strategia commerciale per mantenere alta l'attenzione sul prodotto dopo che e' stata trasmessa in Europa , una questione di diritti, oppure e perche' decidono loro (sundance tv) quando trasmetterlo?

So che partirà ad agosto 2016 negli Usa. Ma non ti saprei dire secondo quale logica, visto che la serie mi pare sia stata acquistata gia due anni fa.
 
So che partirà ad agosto 2016 negli Usa. Ma non ti saprei dire secondo quale logica, visto che la serie mi pare sia stata acquistata gia due anni fa.

lo dico perche' sulle pagine social internazionali di GOMORRAH ci sono una marea di americani che vorrebbero vederla visto le continue recensioni positive degli inglesi, tedeschi ecc... pure un famoso attore inglese ha postato su twitter che per lui e' la serie piu bella degli utlimi 10 anni

Ricky Gervais: https://twitter.com/rickygervais/status/733041576604241920
 
Non essendoci l'apposita funzione divo solo di vedere i frame dei fuochi d'artificio (chi sa come funzionano certi ambienti capirà) e quelli dopo.

Nella puntata dell'on demand, nei titoli di coda, i fuochi d'artificio non si vedono. Ma ricordo anch'io che si vedevano nella puntata "in diretta".
I fuochi d'artificio hanno un senso piuttosto chiaro, solo che adesso non ricordo il frame successivo cosa mostrasse (per poter eventualmente fare delle conclusioni).
Inoltre non abbiamo certezze (credo) che i frame siano proposti in ordine cronologico.

Mi dici cosa mostrava il frame successivo? Tanto è andato in onda, non si tratterebbe di spoiler.
 
qualcuno mi puo' spiegare perche ancora nn lo trasmettono negli USA?
Una strategia commerciale per mantenere alta l'attenzione sul prodotto dopo che e' stata trasmessa in Europa , una questione di diritti, oppure e perche' decidono loro (sundance tv) quando trasmetterlo?


Se piace il genere recuperatevi l'australiana Underbelly, prima stagione soprattutto, perché vi piacerebbe, serie bella è dire poco.
 
lo dico perche' sulle pagine social internazionali di GOMORRAH ci sono una marea di americani che vorrebbero vederla visto le continue recensioni positive degli inglesi, tedeschi ecc... pure un famoso attore inglese ha postato su twitter che per lui e' la serie piu bella degli utlimi 10 anni


Ricky Gervais. Spero per loro che non la doppino, non credo però, cosa che mi risulta abbiano fatto in Francia e Germania
 
Nella puntata dell'on demand, nei titoli di coda, i fuochi d'artificio non si vedono. Ma ricordo anch'io che si vedevano nella puntata "in diretta".
I fuochi d'artificio hanno un senso piuttosto chiaro, solo che adesso non ricordo il frame successivo cosa mostrasse (per poter eventualmente fare delle conclusioni).
Inoltre non abbiamo certezze (credo) che i frame siano proposti in ordine cronologico.

Mi dici cosa mostrava il frame successivo? Tanto è andato in onda, non si tratterebbe di spoiler.
So che i frame non sono in ordine e non ricordo nemmeno io l'ordine. Comunque l'altro frame mostra Don Pietro nel suo "ufficio".
 
So che i frame non sono in ordine e non ricordo nemmeno io l'ordine. Comunque l'altro frame mostra Don Pietro nel suo "ufficio".

Ok, chiaro.

Non so che dirti, come detto non è sicuro che i frame vengano proposti in ordine cronologico.
Un altro mostra il matrimonio di Genny, i fuochi, in teoria, potrebbero esserci anche per quello.

Vedremo.
 
Ok, chiaro.

Non so che dirti, come detto non è sicuro che i frame vengano proposti in ordine cronologico.
Un altro mostra il matrimonio di Genny, i fuochi, in teoria, potrebbero esserci anche per quello.

Vedremo.


Ah, quello del matrimonio me l'ero dimenticato. Dipende dove si sposa.
 
Sei andato proprio in fissa con questa storia di Scianel e Patrizia.
Devi partire da un presupposto, in opere del genere (ma non solo) non è importante la veridicità di alcune situazioni quanto la loro plausibilità (e una cosa che ad esempio succede spesso nei film di fantascienza). Nel caso di Scianel e Patrizia noi abbiamo tutti gli elementi per poter arrivare a delle conclusioni, conosciamo a fondo i personaggi, il loro carisma, la loro rabbia, i loro difetti e le loro debolezze. Ma soprattutto conosciamo i fatti che si stanno verificando in tempo reale.
Abbiamo, insomma, la possibilità di elaborare e mettere a fuoco quello che succede senza aver bisogno di vedere per forza tutto. Se si volesse mettere tutto sul piatto si rischierebbe fortemente di entrare nella didascalìa (che poi è quello che succede in occasione del primo contatto fra Scianel e Malammore, tramite il killer del clan della donna, che comunica la prima intenzione del clan Savastano di avere un rapporto diretto).
Stessa cosa succede nel caso di Patrizia: Marinella è una sua amica, Patrizia lavora per i Savastano ed è in continuo contatto con lo zio Malammore. A te sembra davvero così difficile che riesca ad avere il numero di uno dei "girati"? Ripeto, ci sta che non ti garbi e non ti fili, ma in questo caso io non parlerei di buchi di sceneggiatura. Anzi, per me non lo sono proprio.

Più vicino ad essere un vero buco è quello che sostiene panta rei riguardo ai "girati" che sanno dove si trova Patrizia nel momento del rapimento. Ma come lui stesso dice si tratta davvero di piccolezze, anche in quel caso (e torniamo alla famosa scena sui palazzi dove Ciro tranquillizza O'Cardillo e i ragazzi del vico) abbiamo elementi a sufficienza per poter arrivare alle conclusioni su come i ragazzi abbiano saputo del posto. Capisco che qualcuno possa obiettare sull'eccessiva fiducia che Ciro riponga nei ragazzi, ma ripeto, anche qua non vedo buchi reali, forse un pizzico di spperficialità, ma tutto ampiamente perdonabile.

Personalmente, il vero buco di sceneggiatura, continuo a vederlo riguardo alla morte del Nano. Ecco, quello proprio non mi è andato giù. Il tutto è talmente vago che ogni ipotesi è possibile, e quando ogni ipotesi è possibile non è più suspense, ma incompletezza narrativa. Lì manca proprio una scena, c'è poco da fare.
Questa convinzione, tra l'altro, mi si è rafforzata ancora di più in occasione dell'ultimo episodio, quando l'intera vicenda viene liquidata troppo in fretta e senza dovute spiegazioni. Sappiamo che è stato Don Pietro, vero, ma come lo sappiamo? Perchè Genni lo dice e lui semplicemente ribatte "che dovevo fare? guardare te?" (una cosa del genere). Troppo semplicistico, e persino irrispettoso nei riguardi dello spettatore. Poteva essere stato chiunque, Don Pietro, Genny (in fondo siamo sul litorale laziale, no?), O'Mulatto o l'ennesima startegia di Ciro.
Eh no, così no.
E il fatto che malammore venga bloccato all uscita del suo territorio per l accordo tra genny e ciro e poi successivamente riesce ad uscire con don pietro per uccidere o principe non è un buco che non si spiega anche quello o ti sei dato una motovazione che magari io non ci sono arrivato

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
 
E il fatto che malammore venga bloccato all uscita del suo territorio per l accordo tra genny e ciro e poi successivamente riesce ad uscire con don pietro per uccidere o principe non è un buco che non si spiega anche quello o ti sei dato una motovazione che magari io non ci sono arrivato

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
La stessa cosa che ho detto anch'io giorni fa qui nel forum. Il tunnel poteva pure portare fuori Pietro, ma quelli che lo hanno accompagnato a uccidete 'o Principe come hanno fatto?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Rispondo per l'ultima volta perchè sennò comincio a diventare noioso, dopodichè saranno altri a farlo se vorranno.

Come detto, a mio giudizio, i buchi di sceneggiatura sono altri. Quelli che continuate a citare non mi sembra lo siano. Sono eventi non solo facilmente deducibili ma in alcuni casi addirittura chiaramente illustrati.
Nella puntata precedente all'uccisione del Principe, Malammore è vittima di un vero e proprio attentato da parte dei ragazzi del vico, episodio che segna la nascita di una nuova frangia criminale che entra a far parte dell'alleanza.
Nel momento in cui si attenta alla vita di Malammore, e durante quello stesso attentato resta ucciso un altro uomo dei Savastano, dove starebbe l'incongruenza dell'uscita di Malammore dal suo quartiere? Cioè, davvero vi aspettavate che i ragazzi del vico, o dell'alleanza in generale, rimanessero lì a controllare che Malammore o chi per lui non uscisse dopo quanto successo? Non lo so, ditemi voi. Cosa doveva fare Malammore? Fuggire in elicottero o scavarsi un tunnel per uscire? Questo secondo voi sarebbe stato più plausibile? Non è più plausibile che dopo quanto successo tutti se ne siano guardati bene dal girare fuori dal quartiere dei Savastano?
E un'altra cosa, visto che ho letto spesso riferimenti a questo episodio, non è che adesso tutti gli uomini dei Savastano vivono nello stesso palazzo, o no? Non hanno affittato casa al mare, ragazzi.
Inoltre, per i più tenaci, se Don Pietro al termine della puntata precedente all'uccisione del principe (quella in cui appunto O'Trak spara a Malammore) dice chiaramente che l'accordo di Genni non conta più niente, cos'altro dovevano fare?
Cioè, non siamo nemmeno più alle deduzioni logiche, sono proprio fatti concreti, scene che vediamo. Non dobbiamo dedurre, solo osservare.

Volete un bel buco di sceneggiatura? Angelo Sequino. Qualcuno mi spieghi perchè dei killer efferati continuino a lasciarlo andare come fosse un còglione qualsiasi.
Questo, nell'ordine, ha: rapinato Scianel, "cantato" Don Pietro, fatto uccidere il Principe, "ricantato" Don Pietro. E continua a bere e mangiare a casa sua.
E pensare che Marittiello è morto per una scòpata.
 
Rispondo per l'ultima volta perchè sennò comincio a diventare noioso, dopodichè saranno altri a farlo se vorranno.

Come detto, a mio giudizio, i buchi di sceneggiatura sono altri. Quelli che continuate a citare non mi sembra lo siano. Sono eventi non solo facilmente deducibili ma in alcuni casi addirittura chiaramente illustrati.
Nella puntata precedente all'uccisione del Principe, Malammore è vittima di un vero e proprio attentato da parte dei ragazzi del vico, episodio che segna la nascita di una nuova frangia criminale che entra a far parte dell'alleanza.
Nel momento in cui si attenta alla vita di Malammore, e durante quello stesso attentato resta ucciso un altro uomo dei Savastano, dove starebbe l'incongruenza dell'uscita di Malammore dal suo quartiere? Cioè, davvero vi aspettavate che i ragazzi del vico, o dell'alleanza in generale, rimanessero lì a controllare che Malammore o chi per lui non uscisse dopo quanto successo? Non lo so, ditemi voi. Cosa doveva fare Malammore? Fuggire in elicottero o scavarsi un tunnel per uscire? Questo secondo voi sarebbe stato più plausibile? Non è più plausibile che dopo quanto successo tutti se ne siano guardati bene dal girare fuori dal quartiere dei Savastano?
E un'altra cosa, visto che ho letto spesso riferimenti a questo episodio, non è che adesso tutti gli uomini dei Savastano vivono nello stesso palazzo, o no? Non hanno affittato casa al mare, ragazzi.
Inoltre, per i più tenaci, se Don Pietro al termine della puntata precedente all'uccisione del principe (quella in cui appunto O'Trak spara a Malammore) dice chiaramente che l'accordo di Genni non conta più niente, cos'altro dovevano fare?
Cioè, non siamo nemmeno più alle deduzioni logiche, sono proprio fatti concreti, scene che vediamo. Non dobbiamo dedurre, solo osservare.

Volete un bel buco di sceneggiatura? Angelo Sequino. Qualcuno mi spieghi perchè dei killer efferati continuino a lasciarlo andare come fosse un còglione qualsiasi.
Questo, nell'ordine, ha: rapinato Scianel, "cantato" Don Pietro, fatto uccidere il Principe, "ricantato" Don Pietro. E continua a bere e mangiare a casa sua.
E pensare che Marittiello è morto per una scòpata.
Hai ragione. Tra l altro ora che ci penso come fa un angelo a dire che i nemici di ciro sono pure i suoi che lo vanno cercando e che pero non lo trovano come fanno i savastano a non trovarlo se ciro lo trova a casa con susy?

Ps. Il buon mario a mio avviso molto ingenuo a non capire che l. Avrebbero scoperto.

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
 
Ps. Il buon mario a mio avviso molto ingenuo a non capire che l. Avrebbero scoperto.

Eh, è la fìga fratello.

Tra l'altro lei è fenomenale. La cavalcata furiosa in auto, con orgasmo finale è da 10. Persino il movimento si intensifica sul più bello.
Chiunque si sia fatto almeno "'na pella" (cit. Lelluccio) in macchina, avrà avuto i brividi in quel momento.

Cinema verità.
 
La discussione si sta soffermando parecchio sulla consequenzialità degli eventi e sugli eventuali buchi di sceneggiatura, ma la cosa non mi dispiace, perché da un prodotto di punta come Gomorra è giusto ci si aspetti la massima cura. Cerco di dare la mia opinione sui dubbi emersi finora.
1) Riguardo alla collaborazione Patrizia-girati, mi sembra che una teoria verosimile sia quella di VillaLobos: Patrizia chiede allo zio Malamore il numero di telefono dei ragazzi del Vicolo. Oppure, poiché mi sembrerebbe strano che prendano una decisione così importante senza informare don Pietro: Patrizia verifica la disponibilità di Marinella a farsi aiutare e informa don Pietro della possibilità di mettere in crisi l'alleanza uccidendo Lelluccio. L'ipotesi di Red5goahead, che Patrizia abbia in realtà chiesto la collaborazione di Genny, è però molto interessante, e sarebbe suffragata dal fatto che, alla fine della puntata 9, Ciro raggiunge Genny all'aeroporto di Roma, quando questi è appena tornato da Napoli. Che ci è andato a fare Genny, a Napoli, se non per aiutare Patrizia? E Patrizia, perché insiste così tanto con don Pietro affinché abbia maggior considerazione di Genny? Però una cosa non mi convince proprio: davvero Patrizia avrebbe chiesto la collaborazione di Genny senza dire niente a don Pietro?! Io non ci credo.
2) Riguardo ad Angelo Sepino, io non vedo problemi di sceneggiatura. Don Pietro, al momento dell'uccisione del Principe, lo risparmia perché ha collaborato sotto minaccia e quindi il boss deve rispettare, almeno formalmente e sul momento, la parola data davanti ai suoi uomini. In seguito, però, consapevole del rischio che rappresenta, lo fa cercare per ucciderlo, come Angelo stesso dice a Ciro. Se non riesce a trovarlo, al contrario di Ciro, è perché Angelo sta particolarmente attento e perché, probabilmente, al momento il controllo di Ciro sul territorio è leggermente superiore a quello di don Pietro. Ciro, invece, lo salva per le stesse motivazioni per cui salva Patrizia. Motivazioni che da un lato sono di coscienza, dall'altro potrebbero rivelarsi strategicamente favorevoli: Angelo è testimone vivente del fatto che don Pietro non ha rispettato le decisioni di Genny, Patrizia potrebbe tradire don Pietro convinta che Ciro, in fondo, sia leggermente meglio di lui. In realtà una cosa che mi piace di Gomorra è che i boss non si comportano necessariamente come Michael Corleone del Padrino, che alla minima offesa ti fa fuori. Non sono onnipotenti perché anche loro devono fare i conti con la fiducia e il rispetto dei propri uomini, specialmente quando sono in situazioni fluide come quella attuale, in cui tutti sono più deboli. Sono personaggi a tutto tondo, più moderni e indipendenti dai vecchi canoni.
3) Sull'uccisione di o'Nano, continuo a pensare che sia stato, semplicemente, don Pietro. Dopo o Principe, anche o Nano, secondo la strategia dichiarata di don Pietro. E Ciro, al momento, sta obiettivamente subendo l'azione di don Pietro, non riuscendo nemmeno a sfruttare la scoperta dell'identità dell'ambasciatore Patrizia. In realtà, anche Genny poteva avere le sue ragioni: indebolire l'alleanza; non dimentichiamo che è stato specificato che i killer pare fossero gente di fuori. Ma così facendo avrebbe favorito don Pietro, davvero Genny vuole questo? Penso di no. Ciro non può essere stato: Rosario era il suo alleato più fidato e Ciro sta sperimentando questa "difficoltà ad uccidere". Certo Rosario stava diventando poco affidabile, i suoi comportamenti rischiavano di mandare a monte l'alleanza, ma certo non era più pericoloso che tenere nell'alleanza stessa i ragazzi del Vicolo. Certo però, se fosse stato Ciro....chapeau!
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso