Discussione sugli Europei 2016 in 4K su tivusat (Rai 4K) 12399H 27500 2/3 DVB-S2 8PSK

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ragazzi aiutatemi a capire.

Per vedere gli europei in 4K ho acquistato un CAM TIVUSAT HD.
Dopo svariate prove mi è stato detto che il mio TV Sony 2014 non supporta le trasmissioni codificate in 4K e avrei dovuto acquistare il Telesystem 4K.
Ora mi dite che anche il Telesystem non va bene e dovrei acquistare anche un altro dispositivo.

Quindi cosa devo fare ? Cosa dovrei acquistare oltre alla CAM e al Telesystem ? Siamo sicuri che dopo riesco a vedere gli europei in 4K ?
 
Ragazzi aiutatemi a capire.

Per vedere gli europei in 4K ho acquistato un CAM TIVUSAT HD.
Dopo svariate prove mi è stato detto che il mio TV Sony 2014 non supporta le trasmissioni codificate in 4K e avrei dovuto acquistare il Telesystem 4K.
Ora mi dite che anche il Telesystem non va bene e dovrei acquistare anche un altro dispositivo
Quindi cosa devo fare ? Cosa dovrei acquistare oltre alla CAM e al Telesystem ? Siamo sicuri che dopo riesco a vedere gli europei in 4K ?

prima di tutto fai una prova sul campo portando il cavo hdmi dal ts ultra alla tv.
Se come prevedibile, la restituzione dei colori e' sballata, dotati di uno splitter hdmi che fa da intermedio tra decoder e tv.
Oppure se hai un impianto HT, collega sempre il cavo HDMI all' ampli e da li' alla TV. ( l'ampli deve avere HDMI 2).
questa ultima soluzione funziona ed e' garantita per i Sony x8505B series.
La soluzione splitter e' da verificare.
 
Ultima modifica:
Ho cercato uno splitter HDMI 2.0 e ho trovato questo: TECHLY - IDATA HDMI2-4K2 - Splitter HDMI2.0 4K UHD 3D 2 vie
Costa un bel po' .... 66 euro. Non me la sento di acquistare l'ennesimo dispositivo per poi trovarmi allo stesso punto.

x ERCOLINO: Telesystem non può dare qualche indicazioni in merito a questo problema ?
 
Non credo proprio, anche perchè sinceramente bisogna prima vedere esattamente il problema
 
Non credo proprio, anche perchè sinceramente bisogna prima vedere esattamente il problema

Proprio per questo potrebbe essere utile che gli sviluppatori di telesystem dessero qualche indicazione. Comunque hai ragione, qui a questo punto siamo OT. Mi sposto sulla discussione sul decoder. Anche perché stanotte mi si è resettato tutto (aveva solo i canali da 1000 in su) e ho dovuto reinizializzare da capo e ogni volta, quando sta spento per un po', perde i preferiti. Si è già discusso lì del problema Sony 2014 oppure devo fare una messaggio di introduzione al problema?
 
Per Rai4K, consigliate qualche CAM Tivusat HD in particolare, o sono tutte uguali tra le varie marche? Grazie.
 
La Cam è una sola.

L'importante che sia la Cam tivusat HD con la tessera tivusat HD (gold)

Ormai dovrebbero esserci solo queste in giro
 
Rai_4_K.jpg
 
Bhe la Rai in questo periodo sta facendo parecchi sforzi per innalzare la qualità delle proprie trasmissioni, tra poco iniziano le trasmissioni sul canale 4k mentre qualcun' altro non ha nemmeno i canali in hd sul sat...

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Rai sta facendo parecchi sforzi x rendere la vita durissima e costosa x i suoi abbonati.



Inviato da Samsung S5
 
Nessuno ti obbliga a vederla in 4k. In fondo per vedere sky HD non paghi 60 euro annui?
RAI non è una pay tv ma si atteggia ad esserlo. Un servizio pubblico non deve mettere ostacoli come fa ad esempio sky. Il fatto che alcuni ricevitori non siano compatibili per restrizioni dettate dalla Rai è una violenza verso i contribuenti.


Inviato da Samsung S5
 
Scusa eh, ma dove sarebbero queste restrizioni impostre dalla Rai? Guarda che ho Sky. Ne sono contento, ma ora criticare la Rai quando ha deciso di trasmettere qualche evento in 4k mi sembra un tantino fuori luogo.
 
Spinner è conosciuto nel forum per essere sempre molto critico...
Il suo commento però mi trova molto d'accordo.
Per avvalorare la mia opinione faccio un esempio personale: la mia tivu ha due slot, su uno ho messo la cam tivusat (completa dell'ultima card) e sull'altro la cam fransat.
Premesso che il mio tv non è certificato ne tivusat ne fransat (e già qui sarebbe da discutere sul fatto che ti chiedono di comprare un tv certificato, trattasi chiaramente di limitazione all'acquisto su un apparato di mia proprietà su cui inserisco una cam-card regolarmente acquistata in presenza di canone tv regolarmente pagato), sin dal primo momento dell'inserimento della cam-card i canali francesi non sono mai andati in palla, il passaggio di canale è immediato, epg ottima sempre anche con il servizio che identifica la tipologia di programma (colore) sulla maggioranza dei canali, mentre su tivusat, a momenti la cam card non viene letta e il segnale resta criptato, problemi su audio, epg che va quando vuole e come vuole, 4k boh, televideo mah....
Obiettivamente il confronto è stroncante.
Purtroppo ogni volta che un prodotto viene pubblicizzato e dato alle grandi masse vengo create grosse aspettative (tutto in hd, 4k, ecc.) e la qualità del servizio crolla....

Ricordo che tivusat era nata per dare l'opportunità della visione del servizio pubblico a chi era residente in zone dove il segnale terrestre non arrivava, tanto che in quest'ottica la Regione FVG ha stipulato (unica in Italia) un accordo per la diffusione di RAI3 FVG via satellite.
 
Spinner è conosciuto nel forum per essere sempre molto critico...
Il suo commento però mi trova molto d'accordo.
Per avvalorare la mia opinione faccio un esempio personale: la mia tivu ha due slot, su uno ho messo la cam tivusat (completa dell'ultima card) e sull'altro la cam fransat.
Premesso che il mio tv non è certificato ne tivusat ne fransat (e già qui sarebbe da discutere sul fatto che ti chiedono di comprare un tv certificato, trattasi chiaramente di limitazione all'acquisto su un apparato di mia proprietà su cui inserisco una cam-card regolarmente acquistata in presenza di canone tv regolarmente pagato), sin dal primo momento dell'inserimento della cam-card i canali francesi non sono mai andati in palla, il passaggio di canale è immediato, epg ottima sempre anche con il servizio che identifica la tipologia di programma (colore) sulla maggioranza dei canali, mentre su tivusat, a momenti la cam card non viene letta e il segnale resta criptato, problemi su audio, epg che va quando vuole e come vuole, 4k boh, televideo mah....
Obiettivamente il confronto è stroncante.
Purtroppo ogni volta che un prodotto viene pubblicizzato e dato alle grandi masse vengo create grosse aspettative (tutto in hd, 4k, ecc.) e la qualità del servizio crolla....

Ricordo che tivusat era nata per dare l'opportunità della visione del servizio pubblico a chi era residente in zone dove il segnale terrestre non arrivava, tanto che in quest'ottica la Regione FVG ha stipulato (unica in Italia) un accordo per la diffusione di RAI3 FVG via satellite.

I TV certificati per tivusat sono solo per il discorso della numerazione canali. Nulla ti vieta di vedere i canali Rai sul satellite normale. Riguardo al 4k, sono abilitati tutti i tv che rispettano le specifiche 4k. Io davvero non so perchè sagliarsi contro la Rai. Boh
 
I TV certificati per tivusat sono solo per il discorso della numerazione canali. Nulla ti vieta di vedere i canali Rai sul satellite normale. Riguardo al 4k, sono abilitati tutti i tv che rispettano le specifiche 4k. Io davvero non so perchè sagliarsi contro la Rai. Boh

E chi si scaglia... le mie sono osservazioni.
LCN? A me pare che non c'è nesso con il problema della certificazione. Se fosse così allora non ci sarebbe il discorso dei canali criptati....
E cmq non hai risposto in tema alle mie osservazioni.
Siccome, come vedi, pur essendo iscritto al forum da molti anni, la mia partecipazione alle "discussioni" è molto limitata, chiudo qui.
Saluti.
 
Mi sa che fai confusione. La certificazione tivusat serve soprattutto per avere i canali satellitari ordinati come LCN italiano. Forse non vedi i canali Rai o tivusat sul satellite? Quindi dove è il problema se non hai un Tv con Tivusat inserito? I canali criptati, sai perchè ci sono? Forse non ci sono canali criptati sul satellite al di fuori dei canali Rai? La rai cripta alcuni canali. Molto spesso sono dovuti a questione di diritti. Ad esempio, se c'è un GP di Formula 1 esso viene criptato poichè la Rai non ha i diritti per trasmettere l'evento al di fuori dei confini nazionali. Essendo impossibile col satellite impedire che il segnale vada all'estero c'è il criptaggio decodificabile solo tramite Cam e tessera.
 
Onestamente tutte queste polemiche non le capisco...

Un conto è lamentarsi per il servizio di base, per cui paghiamo il canone,
un conto è lamentarsi per una sperimentazione di un servizio avanzato, per il quale secondo me è giusto usare il massimo che la tecnologia oggi offre, ovvero 4K, HEVC e 50p.
Non si può poi pretendere che la Rai sia autorizzata a trasmettere in chiaro via satellite, né che sia costretta a usare per sempre la tecnologia di criptaggio di anni fa anche per i nuovi servizi.

Gli utenti che vogliono ricevere questo segnale sperimentale, devono usare i ricevitori compatibili con quanto sopra; chi non ha un ricevitore compatibile, o è un appassionato e si attrezza, altrimenti si "accontenta" dell'HD, come faccio io.

Chiedere alla Rai di adattarsi ai ricevitori che abbiamo a casa significa non poter mai fare un passo avanti nella tecnologia.
 
D'altronde la Rai è un servizio pubblico..... mica deve fornire anche Tv e decoder alle famiglie. Se lo vogliono debbono acquistare il ricevitore.
 
Io ho un decoder Humax HD 5600s.... per caso oggi sono capitato sul canale 210 (rai 4k) e il decoder s'è impallato :eek:
S'è spento riavviato ma s'è riacceso sempre sul 210 e quindi... di nuovo impallato e così via per 3 volte...

Dopo un po' ho capito che il problema poteva essere proprio quel 4k (il decoder non lo legge?). Allora appena riaccesosi sul 210 ho subito cambiato canale e il decoder ha ripreso a funzionare :)
Alchè ho cancellato il canale 210 (e anche il 200 mi pare... i due "4k", diciamo), sperando non riappaiano domani nella lista

E' normale?

CIAO!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso