Temperature e pulizia PC

Al limite prima di Speedfan proverei dal bios se c'è un impostazione "silenziosa" che riduce la rotazione delle ventole.
Scusami per la mia ignoranza, in genere in quale sezione del Bios (se presente) c'è indicata tale impostazione? :eusa_think:
 
Io conosco a malapena il bios Asus Uefi che però essendo in inglese e con voci particolari, ho quasi paura a metterci le mani. Però la cosa delle ventole era ben spiegata su un foglietto che era assieme alla scarsa manualistica del PC, e consigliavano di lasciare l'impostazione standard con ventole mi pare al 70%. C'era una percentuale inferiore per avere le ventole più silenziose ma c'è rischio che scaldi, e poi una percentuale superiore ovvero 100% probabilmente da attivare in caso di problemi di temperature, uso di giochi o grafica per molte ore e computer situato in ambienti caldi.
 
Ok grazie mille Papu, quindi in sintesi comunque è preferibile lasciare tutto come impostato di default e non modificare nulla e non mettere mano a voci del Bios che possono creare malfunzionamenti hardware.
 
Ragazzi, mi unisco alla discussione per chidere un consiglio. Ho un pc Desktop che uso principalmente per navigare, ed è molto rumoroso. L'ho pulito ieri e il rumore è diminuito sensibilmente, ma resta comunque troppo alto. Premesso che il pc è sempre stato rumoroso fin dall'acquisto, on line ho visto di un programma che si chiama speedfan e regola la velocità delle ventole. Se abbasso la velocità, rischio di creare qualche danno al pc?
La temperatura del pc oscilla tra i 47 e 53 gradi. Ovviamente la ventola a cui mi riferisco è quella del dissipatore.
Ringrazio anticipatamente per i consigli :)
Abbassare la velocità della ventola del dissipatore non è consigliabile (l'interno del pc diventerebbe molto caldo); in questi casi, i consigli sono i seguenti:
1) installare una ventola sul frontale del pc in entrata, se il case lo permette
2) installare una ventola sul retro del pc in uscita, se il case lo permette
3) probabilmente hai il dissipatore di serie fornito con la cpu (è intel o AMD?); il consiglio è quello di acquistarne uno nuovo e più efficiente.
 
Ultima modifica:
PC "nuovo" di tre anni, oggi che sono arrivati i primi caldi ho dato una bella pulita interna con pennellino + bomboletta, in particolare alle ventole. Lo sporco accumulato in tre anni non era eccessivo, i vari componenti erano puliti ma si vedeva un sottile strato di polvere nelle ventole e quella specie di dissipatore in alette metalliche della CPU. Le ventole ora sono più silenziose e il PC sembra anche più scattante, guarderò le temperature non che fossero mai state eccessive, ma potrebbero essersi abbassate di un pochino, non male visto il caldo in aumento in questi giorni. L'unico timore era la condensa della bomboletta spray, me l'ha fatta un paio di volte sembrava di spruzzare del liquido nel PC ma asciugava subito, per sicurezza l'ho lasciato aperto ad asciugare per qualche ora, collegato alla corrente e avviato dopo 10 minuti. La prossima pulizia la farò tra due anni, consiglio a tutti di farla ogni 1/2 anni ne vale la pena dedicarci mezzora e avere un PC come nuovo, consiglio anche di farla a inizio estate così il PC è bello pulito per i giorni di caldo ed asciugano bene anche eventuali condense. Ne ho anche approfittato per fotografarne l'interno per evenienze future.

Segnalo ancora una cosa forse quella che vi interessa di più, c'è una nuova versione del programma di monitoraggio temperature e altri parametri:

HWMonitor 1.29

Intel Broadwell-E/EP processors.
Intel Skylake Pentium and Celeron.
AMD Carrizo APUs.
Adds disks volumes space utilisation.
 
Solitamente lo pulisco a Maggio (prima dei caldi estivi)
Tempo fa pure 2 volte l'anno, visto che sporadicamente verifico l'accumulo di polvere nelle ventole, senza però aprire il pc.
 
Puoi benissimo togliere le due fiancate, dargli una secchiata d'acqua, poi con la scopa smuovi il grosso, un'altra secchiata d'acqua per rimuoverlo dall'interno, una passata a 3 Bar con compressore, e lasci abbronzare al sole il micro, le ram e tutta la piastra madre. Una volta abbronzati, dovresti avere in media un 30% in più di resa. :D

P.S.: rimuovere eventuale residuo d'acqua rimasto imbrigliato nell'alimentatore.
 
Procuratevi dei sottili filtri aria "a nido d'ape" (sono neri), e metteteli all'ingresso aria dei pc. La polvere non entrerà più, solo che non appena lo vedete un pò sporco, occorre sciacquarlo sotto l'acqua e lasciarlo asciugare.
E' comodissimo perchè può essere tagliato e sagomato a piacimento.
 
Li ho sempre usati i filtri anti polvere sul pc principale, sulle 3 ventole da 120 che immettono aria nel case... li pulisco solo con aria compressa e sconsiglio uso di acqua, c'è il rischio che rimangono piccole tracce che potrebbero finire sui componenti all'interno del case e possono favorire creazione di ossido sulle parti metalliche in particolare sulle saldature dei componenti... tra l'altro l'acqua è un semiconduttore e potrebbe danneggiare i componenti se sono sotto tensione....
 
Io invece ti consiglio di lavarli, con l'aria compressa non ci fai niente con quella tipologia di filtro (li uso da 30 anni). Apparentemente sembrano puliti, ma essendo a "nido d'ape" non riesci a togliere la polvere interna.
Quando li lavi, ti rendi conto dell'acqua marrone che esce. Quindi lavarli fino a che l'acqua rimane pulita, sbatterli un pò per togliere il grosso dell'acqua annidata all'interno, poi lasciarli asciugare. Ci metterà 10 minuti ad asciugarsi. Una volta asciutti possono essere rimontati, e quindi acqua non ce ne sarà.
Io non ho detto di rimetterli bagnati.
 
Volendo si può asciugare anche con un phon, l'aria calda fà evaporizzare in poco tempo l'acqua...

No, sarebbe la cosa più sbagliata. Il nido d'ape è costituito da un disegno sottilissimo di materiale che, con il caldo di un phon, potrebbe deformarsi e quindi compromettere la sua struttura e funzionalità particolare. Inoltre deformandosi potrebbe diminuire il passaggio dell'aria.
In fin dei conti non vedo questa grande necessità di volerlo asciugare immediatamente, 10 minuti non sono un'eternità.
 
Indietro
Alto Basso