Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Prendo il tutto (anche come utente) in ogni caso con le molle vista l' estrema difficoltà nel valutare una rete con distribuzione anche da M. Penice nonostante sia progettata e ben sincronizzata.
hai ragione perfettamente. E cmq molti tx sono purtroppo ancora a rischio "sbrocco" ... ;)
 
Domani verifico meglio ma al momento della rilevazione - con forte propagazione - i tuners sono andati sotto soglia minima, cosa che in precedenza non avveniva mai. Cmq sono veramente al limite, rispetto a prima e già non ero certo in una situazione ideale.

*Inviato da terminale mobile*
 
Non mi vengono segnalati problemi, quindi ho "scremato" i punti di verifica prendendo in considerazione solo quelli in quota con molti contributi che però vanno monitorati con forte propagazione , quindi ci vorrà tempo.

E' bene però sempre ricordare e precisare che una distribuzione fatta rispettando le specifiche e normative sfn ad es. Torino + La Morra + Ronzone oppure Torino + Corio + Andrate (con minimi contributi da Ronzone in alcune zone) garantisce un'efficienza di rete invidiabile soprattutto con impianti rx in ottica al tx principale. L'esempio è proprio Rete A 1. Rete A 2 è invece tutta un'altra storia.
 
Tipico ripetitorino che prende il segnale da Hotbird... probabilmente tramite seca o scheda TivùSat per ritrasmettere il segnale sul DTT.
Hanno provato a inserire una scheda TivùSat sul decoder DTT? Magari i canali si aprono... Scherzo eh...
Però quando ci sono questi piccoli ripetitori... non mi sorprende che possano accadere cose del genere...
 
Questa proprio mi mancava pur conoscendo tutti i problemi di RAI M1 nelle vallate piemontesi , problemi tra l'altro che c'erano anche in analogico. Hanno distrutto Rai Way di Torino quei geni della Rai di Roma e non hanno alcuna intenzione di rimediare.
 
Appena a loro capita... Mediaset e TIMB hanno la maggior parte delle loro postazioni alimentate via SAT e non mi pare capitino queste cose...
(Io non sono piemontese, ma da me è successo con La5... La5 non è però ervizio pubblico...)

Bisogna vedere se il ripetitore dell'articolo è di qualche ente locale o della Rai. Nel primo caso la Rai POTREBBE anche essere scusata, nel secondo assolutamente no.
 
Perchè Mediaset e Persidera usano esclusivamente i feed per il DTT che sono in chiaro. Quindi è impossibile che ciò accada. Diverso invece per la Rai che oltre ai feed per il DTT usa in alcune postazioni, magari impossibilitate di ricevere il feed principale (o forse anche per contenere i costi) usano la 10992 di Hotbird (che in effetti era usata a suo tempo) come feed per il Mux A Rai se non erro. Ecco perchè su quella frequenza c'è tutt'ora la codifica SECA. Magari si è impallato il ricevitore, oppure usano realmente una tessera TivùSat :D
 
Infatti, in più aggiungi che gli off di MDS 4 e Persidera nelle vallate (Susa, Chisone e cuneesi) sono decisamente minori di quelle Rai. Anche loro hanno problemi ma su micro tx, quasi dei gap filler , senza telecontrollo, sparsi per la Regione. Cmq alcuni impianti usano davvero la smart card Tivùsat, ma credevo solo quelli non Rai però gestiti parzialmente da Rai Way. Poi bisogna vedere caso per caso mi sa.
 
Comunque sia chiaro che non li sto difendendo eh :) Era solo per puntualizzare la situazione cercando di dare una spiegazione a quanto è successo :)
 
Certo, era chiarissimo. Però spiace che la città dove ha sede il CRIT non sia messa in condizione di avere una distribuzione seria del servizio pubblico universale sulla Regione di competenza. Notavo che a "2024" su Radio 24 hanno usato grosso modo una frase che uso spesso: "la distanza tra Torino e Roma è molto più ampia di quella meramente geografica". Si parlava appunto di Rai e nuove tecnologie.
 
A me Rete A 2 continua ad andare spesso sotto soglia minima con forte propagazione e ad essere al limite in condizioni normali. In antenna i contributi sono Torino, Ronzone, Penice e La Morra. Ribadisco che, anche se si tratta di una distribuzione ampiamente fuori norma, la ricezione in passato non presentava problemi con tuners che gestivano bene gli echi. Complessivamente la già non eccelsa efficienza di rete è peggiorata. In ogni caso avviserò se si dovesse tornale alla consuetudine, "normalità" per Rete A 2 sarebbe un po' eccessivo......
 
A me Rete A 2 continua ad andare spesso sotto soglia minima con forte propagazione e ad essere al limite in condizioni normali. In antenna i contributi sono Torino, Ronzone, Penice e La Morra. Ribadisco che, anche se si tratta di una distribuzione ampiamente fuori norma, la ricezione in passato non presentava problemi con tuners che gestivano bene gli echi. Complessivamente la già non eccelsa efficienza di rete è peggiorata. In ogni caso avviserò se si dovesse tornale alla consuetudine, "normalità" per Rete A 2 sarebbe un po' eccessivo......

solo per curiosita, non mi ricordo piu su quale di questi ripetitori punta la tua antenna; dovrebbero avere parecchio azimut di differenza fra loro, almeno penice/ronzone e torino...
 
L'antenna è orientata sulle colline torinesi (Eremo, Colle Maddalena). Naturalmente mi riferisco a cosa c'è in aria da strumento prof. Se rispetti le normative sfn non esistono problemi e talvolta anche se non le rispetti (RAI, Rete A2 fino a pochi gg fa).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso