Sky acquista Europei di Calcio Francia 2016

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@progressive: scusa ma.... sei serio? Come puoi pensare che un telecronista possa minimamente influenzare chi vince cosa? Magari la vera discriminante era se nei giorni delle partite un uomo qualsiasi del pianeta aveva l'influenza o meno.
Su, cerchiamo di essere seri ;)

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Vedo che l'incomprensione stà facendo altre vittime...
Ma che c'entra l'influenzare sportivamente mica c'è una cupola? ora lo chiedo io se siete seri...
Cerco d'esser ancora più chiaro dopodichè ognuno rimmarà della sua idea...
Partendo dal fatto che il mio discorso è più di scaramanzia quindi alla fine della fiera non ha nessun valore e ripeto è una casualità sportiva il fatto che Pizzul dal 1986 al 2002 periodo nel quale era telecronista non abbia mai visto la nazionale vincere un trofeo mentre Caressa almeno un mondiale l'ha già "vinto".
Vediam se ci son altri che non capiscono ora...
 
Vedo che l'incomprensione stà facendo altre vittime...
Ma che c'entra l'influenzare sportivamente mica c'è una cupola? ora lo chiedo io se siete seri...
Cerco d'esser ancora più chiaro dopodichè ognuno rimmarà della sua idea...
Partendo dal fatto che il mio discorso è più di scaramanzia quindi alla fine della fiera non ha nessun valore e ripeto è una casualità sportiva il fatto che Pizzul dal 1986 al 2002 periodo nel quale era telecronista non abbia mai visto la nazionale vincere un trofeo mentre Caressa almeno un mondiale l'ha già "vinto".
Vediam se ci son altri che non capiscono ora...

A parte che dare del menagramo a qualcuno, sia seriamente che scherzosamente, è di cattivo gusto...quello che ti sfugge è un oggettivo dato numerico. Non è che l'Italia vinca tornei ogni due per tre eh, se togliamo le due edizioni vinte nella preistoria quando la tv nemmeno esisteva, la Nazionale ha vinto in 78 anni di storia calcistica appena tre volte e cioè, in media, una volta ogni 26 anni. Considerando che la carriera di Pizzul ha incrociato la Nazionale per 16 anni direi che il telecronista friulano non ha portato nessuna sfortuna...comunque preparati a prendertela con altri commentatori visto che, per i prossimi 50 anni almeno, la Nazionale molto difficilmente porterà qualche mondiale o europeo a casa. :laughing7:
 
Cerco d'esser ancora più chiaro dopodichè ognuno rimmarà della sua idea...
Partendo dal fatto che il mio discorso è più di scaramanzia quindi alla fine della fiera non ha nessun valore e ripeto è una casualità sportiva il fatto che Pizzul dal 1986 al 2002 periodo nel quale era telecronista non abbia mai visto la nazionale vincere un trofeo mentre Caressa almeno un mondiale l'ha già "vinto".
Vediam se ci son altri che non capiscono ora...
fidati, peggiori solo la situazione.......i telecronisti non vincono un bel niente, non "giocano" e dare del gatto nero a qualcuno è di cattivo gusto, per non dire altro...
 
Beh qui mi cadono le braccia... Caressa che non si ricorda su una cosa di 18 anni fà manco fosse Cerqueti prossimo alla pensione...
Pure testardo in diretta viene corretto dal suo aiutante! SUPER imbarazzante!! e pensare che quegli anni iniziava a tele+ che poi sarebbe diventato sky...

ma la cosa più incredibile è che la partita Francia-Brasile del 98 fu poi replicata insieme ad altre partite storiche dei mondiali (se non ricordo male furono replicate nel 2006 queste), e quel Francia-Brasile 3-0 fu commentato (in replica ovviamente) proprio da Caressa, incredibile che nonostante questo non si sia ricordato che Petit abbia fatto il terzo gol, e Caressa in quella partita esclamò pure Emanueeeel, Petiiit, davvero molto strano che non se lo ricordi:icon_rolleyes:
 
ma la cosa più incredibile è che la partita Francia-Brasile del 98 fu poi replicata insieme ad altre partite storiche dei mondiali (se non ricordo male furono replicate nel 2006 queste), e quel Francia-Brasile 3-0 fu commentato (in replica ovviamente) proprio da Caressa, incredibile che nonostante questo non si sia ricordato che Petit abbia fatto il terzo gol, e Caressa in quella partita esclamò pure Emanueeeel, Petiiit, davvero molto strano che non se lo ricordi:icon_rolleyes:

La nitrocellulosa , una volta penetrata nel cuoio capelluto , fa anche questi danni...azzera i ricordi :D
 
ma la cosa più incredibile è che la partita Francia-Brasile del 98 fu poi replicata insieme ad altre partite storiche dei mondiali (se non ricordo male furono replicate nel 2006 queste), e quel Francia-Brasile 3-0 fu commentato (in replica ovviamente) proprio da Caressa, incredibile che nonostante questo non si sia ricordato che Petit abbia fatto il terzo gol, e Caressa in quella partita esclamò pure Emanueeeel, Petiiit, davvero molto strano che non se lo ricordi:icon_rolleyes:
Spero per lui sia solo un segnale che ha bisogno di vacanze perchè se inizia ora con la sclerosi... AUGURI :crybaby2:
 
Dal corriere.it
Le telecronache di Fabio Caressa e Beppe Bergomi sono giunte al capolinea. Il pericolo che avevamo individuato anni fa si è rivelato in tutta la sua esplosività: la loro non è più una telecronaca ma una sitcom, «Fabio & Beppe». Qual era il pericolo, di cui molti ora si sono accorti? Quello di voler essere protagonisti a tutti i costi: la partita diventa un puro pretesto per esibizioni personali. Così Caressa si fa vincere da una retorica da quattro soldi («la Marsigliese per un popolo che vuole reagire»), dall’enfasi dei messaggi positivi, dai suoi tic verbali: «Questo è sport. Superspot». Il buon Bergomi è diventato incontenibile, parla sempre e non sempre a proposito.
Aldo Grasso
Come dargli torto?
Anche se son cose che avrebbe potuto scrivere dal post 2006.
Ha anche parlato (male). di Mauro, Vialli e la D'amico
Vediam quando si accorgerà (in negativo) anche dell'altra coppia di mitomani.

Eppure a sky, così come a mediaset e rai, quelli bravi ci sarebbero...
 
Ultima modifica:
Aldo Grasso lo stesso che è presidente del senato? Parole pesanti comunque dette da un che è famoso per quello...

2006... È l'anno in cui mi son abbonato a sky e il mondiale primo evento che ho assistito è stato eccezzionale sotto tutti i punti di vista... Come rimpiango le clip grafiche intro e gli incipit epici.

L'anno dopo e precisamente domenica 7 ottobre viene affidata la telecronaca di Fiorentina - Juve, appena risalita in A, a Massimo Tecca che a parte esser noto tifoso della roma ha sopratutto la malagurata idea di dire al rigore sul finire della partita che porto al pareggio per i locali... "Giustizia fatta". Al che Sky il giorno dopo, visto il vespaio che s'è alzato prima difende il suo dipendente e poi in sordina, allontana Massimo Tecca dalla juve. Infatti da quella partita, lui non è mai più stato telecronista d'una partita della juve.

Fabio & Beppe... Sono gli "untouchable", uno Fabio è vice direttore quindi ben protetto... dovrebbe esserci una raccolta firme a mo dì referendum perchè si muova qualcosa! E l'altro essendo top commentatore come loro l'hanno sempre considerato segue quanto detto prima.

Detto questo, il massimo che possa succedere è che Zappia li sgridi...
 
Aldo Grasso lo stesso che è presidente del senato? Parole pesanti comunque dette da un che è famoso per quello.....

Il presidente del senato sì chiama Pietro Grasso.

Cmq Caressa è solo la punta dell'iceberg di un fenomeno assai diffuso, ovvero la spettacolarizzazione della telecronaca. Troppi telecronisti ormai si ritengono più importanti dell'evento che vanno a commentare, devono essere protagonisti a tutti i costi. Tutto è enfatizzato, assoluto, esagerato. Purtroppo tale modello ha avuto successo, e adesso non solo è dura tornare indietro, ma sarà pure difficile mettere un freno, perché ogni nuova voce sentirà il bisogno di mettere il proprio marchio su una telecronaca.
Aahh, quanto rimpiango il buon Brunone Pizzul e la sua signorilità.



Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
 
A parte che dare del menagramo a qualcuno, sia seriamente che scherzosamente, è di cattivo gusto...quello che ti sfugge è un oggettivo dato numerico. Non è che l'Italia vinca tornei ogni due per tre eh, se togliamo le due edizioni vinte nella preistoria quando la tv nemmeno esisteva, la Nazionale ha vinto in 78 anni di storia calcistica appena tre volte e cioè, in media, una volta ogni 26 anni. Considerando che la carriera di Pizzul ha incrociato la Nazionale per 16 anni direi che il telecronista friulano non ha portato nessuna sfortuna...comunque preparati a prendertela con altri commentatori visto che, per i prossimi 50 anni almeno, la Nazionale molto difficilmente porterà qualche mondiale o europeo a casa. :laughing7:
Visto che togli di tua iniziativa i due Mondiali vinti negli anni '30, allora dai soli 78 anni che consideri togli pure le due edizioni che non si sono disputate (1942/46) a causa della guerra. Fatto che impedì a tutta una generazione (quella del Grande Torino) di confrontarsi con le altre nazioni. Considera pure che la prima edizione del campionato europeo è stata giocata nel 1960.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Visto che togli di tua iniziativa i due Mondiali vinti negli anni '30, allora dai soli 78 anni che consideri togli pure le due edizioni che non si sono disputate (1942/46) a causa della guerra. Fatto che impedì a tutta una generazione (quella del Grande Torino) di confrontarsi con le altre nazioni. Considera pure che la prima edizione del campionato europeo è stata giocata nel 1960.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Va bene, ma considera che i successi anteguerra sono stati ottenuti senza la presenza dell'Inghilterra allora considerata la squadra più forte del pianeta. La rinuncia dei bianchi di Oltremanica ha sicuramente agevolato la conquista dei titoli e compensa quelli "impediti" alla generazione del Torino. Considera pure che il mondiale del 1934 è stato vinto in casa ed in pieno regime fascista e l'europeo del 1968, sempre in Italia, con una qualificazione in finale ottenuta col lancio della monetina negli spogliatoi...:laughing7: Per dovere di cronaca...;)
 
Va bene, ma considera che i successi anteguerra sono stati ottenuti senza la presenza dell'Inghilterra allora considerata la squadra più forte del pianeta. La rinuncia dei bianchi di Oltremanica ha sicuramente agevolato la conquista dei titoli e compensa quelli "impediti" alla generazione del Torino. Considera pure che il mondiale del 1934 è stato vinto in casa ed in pieno regime fascista e l'europeo del 1968, sempre in Italia, con una qualificazione in finale ottenuta col lancio della monetina negli spogliatoi...:laughing7: Per dovere di cronaca...;)

Beh, allora parliamo delle competizioni perse per colpa di quella - cut - del Golden Goal. Gli inglesi non hanno mai contato niente a livello internazionale, l'unica competizione che hanno vinto è stata il Mondiale grazie a un gol inesistente. Fu una loro scelta non partecipare alle prime edizioni, non per causa maggiore come la guerra.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica di un moderatore:
Il presidente del senato sì chiama Pietro Grasso.

Cmq Caressa è solo la punta dell'iceberg di un fenomeno assai diffuso, ovvero la spettacolarizzazione della telecronaca. Troppi telecronisti ormai si ritengono più importanti dell'evento che vanno a commentare, devono essere protagonisti a tutti i costi. Tutto è enfatizzato, assoluto, esagerato. Purtroppo tale modello ha avuto successo, e adesso non solo è dura tornare indietro, ma sarà pure difficile mettere un freno, perché ogni nuova voce sentirà il bisogno di mettere il proprio marchio su una telecronaca.
Aahh, quanto rimpiango il buon Brunone Pizzul e la sua signorilità.



Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Quotone :)
 
Beh, allora parliamo delle competizioni perse per colpa di quella - cut - del Golden Goal. Gli inglesi non hanno mai contato niente a livello internazionale, l'unica competizione che hanno vinto è stata il Mondiale grazie a un gol inesistente. Fu una loro scelta non partecipare alle prime edizioni, non per causa maggiore come la guerra.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Sono in ferie, andrei avanti con la discussione ma temo che arrivi qualcuno a dire che sono discorsi da bar...chissà che bar frequentano però, io li trovo discorsi assolutamente civili e nei bar da me conosciuti si parla anche di filosofia :lol:
Ad ogni modo, gli inglesi hanno vinto un solo titolo è vero ma sono considerati in tutto il mondo i "padri" del calcio, a prescindere dai gol fantasma o dalle tante sfide perse ai rigori nella loro storia. Il calcio ha un padre ( Inghilterra ) e una mamma ( Brasile ). Tutto il resto va a periodi ma dire che gli inglesi non contano niente nel calcio mi sembra ingeneroso, a volte l'importanza esula da un mero calcolo statistico sui titoli vinti ma entrano in scena altri fattori, storici e culturali...ma sono discorsi da bar e quindi mi taccio :laughing7:
 
Ultima modifica di un moderatore:
Sono in ferie, andrei avanti con la discussione ma temo che arrivi qualcuno a dire che sono discorsi da bar...chissà che bar frequentano però, io li trovo discorsi assolutamente civili e nei bar da me conosciuti si parla anche di filosofia
Ad ogni modo, gli inglesi hanno vinto un solo titolo è vero ma sono considerati in tutto il mondo i "padri" del calcio, a prescindere dai gol fantasma o dalle tante sfide perse ai rigori nella loro storia. Il calcio ha un padre ( Inghilterra ) e una mamma ( Brasile ). Tutto il resto va a periodi ma dire che gli inglesi non contano niente nel calcio mi sembra ingeneroso, a volte l'importanza esula da un mero calcolo statistico sui titoli vinti ma entrano in scena altri fattori, storici e culturali...ma sono discorsi da bar e quindi mi taccio :laughing7:
Nel bar che frequento si parla poco di calcio, quindi certi discorsi sono costretto a farli nei forum. 😀😁 Buone ferie!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Il presidente del senato sì chiama Pietro Grasso.

Cmq Caressa è solo la punta dell'iceberg di un fenomeno assai diffuso, ovvero la spettacolarizzazione della telecronaca. Troppi telecronisti ormai si ritengono più importanti dell'evento che vanno a commentare, devono essere protagonisti a tutti i costi. Tutto è enfatizzato, assoluto, esagerato. Purtroppo tale modello ha avuto successo, e adesso non solo è dura tornare indietro, ma sarà pure difficile mettere un freno, perché ogni nuova voce sentirà il bisogno di mettere il proprio marchio su una telecronaca.
Aahh, quanto rimpiango il buon Brunone Pizzul e la sua signorilità.
A me le telecronache stile caressa piacciono certo è che se succedono episodi imbarazzanti allora rovina tutto...
Uno che rimpiango anche se lui era in radio è il mitico... Sandro Ciotti!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso