Vivendi non intende rispettare accordo vincolante sottoscritto con Mediaset

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quando lo dicevo ieri... Occhio...

Rimaniamo in tema.

Occhio de che? Della massoneria o cosa? Io sono sempre rimasto in tema. C'è chi piace confrontare e chi piace strumentalizzare le parole per fare polemica. Io sono sempre a favore del confronto senza giudicare l'espressione del pensiero di ognuno di noi. Sei libero di interpretare le mie parole e non ti giudicherò mai.
 
Ultima modifica:
Chiamasi 'superc.azzola'....Come tutti i tuoi post!
Comunque torno in tema perchè non voglio far chiudere il topic :)
Peace and Love :D

Questo articolo non so se è stato già postato ( nel caso sorry). Alla fine riepiloga bene il tutto
Interessante anche la seconda parte con qualche 'numero' del gruppo nel suo complesso
Come già di fatto annunciato nei comunicati stampa di martedì scorso, Mediaset si prepara a portare in tribunale Vivendi per la violazione dei termini legati al contratto di vendita della pay-tv Premium. L’ok è arrivato ieri dal cda dell’azienda che ha esaminato un piano di azioni a tutela della società. Il board ha deciso di respingere al mittente la proposta alternativa recapitata dall’azienda transalpina, ossia l’acquisizione del 20% di Premium invece dell’originario 89% con la possibilità di salire entro tre anni al 15% di Mediaset , offerta giudicata irricevibile perchè incompatibile con il contratto vincolante già firmato. Pertanto agli amministratori è stato dato incarico di adottare tutte le opportune azioni finalizzate a ottenere l’adempimento del contratto da parte di Vivendi e, in caso di inerzia di quest’ultima, di agire in sede civile ed eventualmente anche penale a tutela degli interessi della società. «Faremo tutto il possibile per portare a termine il contratto. Perché quando firmi, sei vincolato. C’è un piano: eseguire il contratto, che risulta tuttora valido», ha dichiarato il cfo dell’azienda, Marco Giordani. Pronta La risposta del partner transalpino: «Vivendi onora i suoi impegni e non accetta di essere accusata del contrario. Ci riserviamo il diritto di querelare per diffamazione» Mediaset . La causa civile dovrebbe prevedere un risarcimento tra il miliardo e il miliardo e mezzo di euro .
http://www.milanofinanza.it/news/mediaset-pronta-a-portare-vivendi-in-tribunale-201607281902205160

Vivendi che parla di diffamazione va sorridere. Cioè, veramente fanno? :D
La vedo dura per entrambe le ''antagoniste'' che rischiano di rimetterci comunque vada....
 
Io non vedo margini di trattativa sinceramente, perché Mediaset non accetterà mai un accordo che non preveda la vendita del 100% di Premium e Vivendi ha fatto capire chiaramente che il controllo di Premium non lo vuole affatto....

Tra l'altro faccio notare che nei primi 6 mesi del 2016 l'azienda Premium ha fatto registrare un passivo di quasi 101 milioni di Euro
 
Insomma da "C'eravamo tanto amati" a Forum.

Vediamo come andrà a finire, in ogni caso entrambe ne escono male.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 6.0.11
 
Io non vedo margini di trattativa sinceramente, perché Mediaset non accetterà mai un accordo che non preveda la vendita del 100% di Premium e Vivendi ha fatto capire chiaramente che il controllo di Premium non lo vuole affatto....
Probabile ma il modus operandi è giusto che sia questo.
Continuare a far valere il vincolo e poi, come quasi inevitabile, andare per vie legali anche perché la loro proposta alternativa oltre che irricevibile fa ridere.

Tra l'altro faccio notare che nei primi 6 mesi del 2016 l'azienda Premium ha fatto registrare un passivo di quasi 101 milioni di Euro
Mentre se non erro, l'azienda nel suo complesso (per via del chiaro) compresa la parta spagnola, non va male, raccolta pubblicitaria in primis.
La zavorra ora va difesa altrimenti rischia di perdere altro valore. Vedremo come...
 
Mentre se non erro, l'azienda nel suo complesso (per via del chiaro) compresa la parta spagnola, non va male, raccolta pubblicitaria in primis.
La zavorra ora va difesa altrimenti rischia di perdere altro valore. Vedremo come...

Certo senza Premium, Mediaset andrebbe bene come azienda. La zavorra ha già perso parecchio valore in ogni caso. Quando saranno ufficiali le vie legali sarà ancora peggio...
 
Perdonate la mia ignoranza, ma non capisco esattamente come si possa trovare un accordo: poniamo anche che Mediaset faccia "uno sconto" sul prezzo di Premium non mi pare che sia quello il problema altrimenti non si arrivava a questo punto.

Il punto fondamentale ormai è che Vivendi NON vuole il controllo di Premium perché considera i suoi conti pessimi
L'accordo può riguardare il prezzo, che può non essere quello originario ma nemmeno quello pretestuoso della controproposta voltagabbana. Bisogna capire come funzionano certe cose. La minaccia di una azione legale non è sempre uno spauracchio "tanto per" ma, talvolta, uno strumento concreto di trattativa. Vero è che ogni parte può fare valutazioni concrete sulla convenienza o meno di soluzioni conciliative solo ad azione giudiziaria incardinata (quindi che tipo di azione, perché e per cosa), ma è altrettanto vero che certissimamente gli avvocati di Mediaset hanno pronta una strategia da prima di aprile. Niente si improvvisa. Intendo dire che quando si predispone un qualunque contratto, anche minimo (a maggior ragione nel caso di un accordo commerciale e finanziario di quel livello) si tiene conto di eventuali patologie, e di quali, per far sì che il patto "funzioni",cioè sia difendibile, anche nella ipotesi di altrui inadempiento o di influenza di altri fattori (impossibilità sopravvenuta, eccessiva onerosità sopravvenuta ecc). E questo non solo stabilendo accorgimenti nel contratto (limitazioni di recessi, termini essenziali, clausole arbitrali ecc), ma anche studiando prima gravi eventualità e lasciando tale teoria nel cassetto. Insomma, saper già cosa fare, nell'"eventualita' che". Tornando alla vicenda, ci sono tanti strumenti alternativi alla variazione del prezzo che possano portare ad un accordo. Sto pensando anche ad esempio ad una diversa ripartizione dei ruoli delle due aziende nella creazione e gestione dalla nuova piattaforma streaming, che possa compensare in un caso il mantenimento del prezzo Premium pattuito, nell'altro caso una riduzione, di quanto non si sa (qualcuno si è accorto che in questi due mesi il cinema di Infinity è fermo? ). Sono ipotesi, possibilità molteplici solo per spiegare che in sede transattiva (specie in pendenza concreta di un giudizio) la materia è fluida. Non possiamo dire come affermi te "che accordo si può fare". Non possiamo noi dietro la fantasia più o meno esagerata di una tastiera, più probabile lo sappiamo i legali di Mediaset che hanno dovuto rimandare le ferie. Un'ultima cosa. Ieri tu hai scritto che col processo entrambi escono con le spalle rotte. Non è così. Mediaset, che per Premium viene da una situazione di per sé difficile, ENTRA nell'eventuale giudizio (arbitrale? Penso di sì) con le spalle rotte. Spalle rotte dall'inadempimento della controparte contrattuale. Queste "spalle rotte" giuridicamente si chiamano danno ingiusto, che ti consente di agire in giudizio. Chi veramente ha tutto da temere, è al momento Vivendi che, additata come parte convenuta fortemente inadempiente, rischia l'isolamento finanziario e commerciale totale.
 
Cerchiamo per un attimo di guardare oltre :)
Se Vivendi sarà costretta a prendersi Premium come la tratterà e cosa se ne farà? E la stessa Mediaset non è che abbia così tanta voglia di riprendersela. A me pare di non vedere tanta luce all'orizzonte


Inviato dal mio iPhone 6S Plus utilizzando Tapatalk
 
Cerchiamo per un attimo di guardare oltre :)
Se Vivendi sarà costretta a prendersi Premium come la tratterà e cosa se ne farà? E la stessa Mediaset non è che abbia così tanta voglia di riprendersela. A me pare di non vedere tanta luce all'orizzonte


Inviato dal mio iPhone 6S Plus utilizzando Tapatalk


E quello il rischio...immagino come la tratterà se la sarà costretta a riprendersela...ma la stessa Mediaset dovrà ridimensionare le ambizioni eventualmente(loro hanno detto che hanno confermato certi contratti solo perché Vivendi la costretta)...se trovano un accordo magari ci sarà un futuro più roseo...
 
Per ora tante ipotesi e nulla di certo :)

E vediamo per quanto tempo questa situazione andrà avanti...
 
Ultima modifica:
Scusa ma Premium non è staccata dal free?? Per cui i 37 milioni di perdita di Premium rimangono 37 a carico di Premium!! Se no nel 2014 che hanno fatto a fare la "scissione"??
come era spiegato ieri sul Sole 24 Ore, Premium era stata "staccata" dal bilancio consolidato del gruppo Mediaset in seguito all'accordo di cessione a Vivendi; stante il rifiuto di Vivendi, verrà riportata nel bilancio Mediaset rimandandolo nuovamente in basso (non tanto in rosso, visto che pur con i 100 milioni di perdite di Premium aveva chiuso in attivo di 4 milioni).
 
tratto dalla news di digital-news.it
"il cda mediaset poi fa emergere i conti di Premium, che sarebbero da quasi un anno MIGLIORI DEL BUDGET : nel quarto trimestre 2015 il rosso è stato 50 milioni contro una stima di 52, nel primo trimestre 2016 di 63 milioni contro i 65 previsti e nel secondo trimestre di 37 milioni rispetto a un budget di quasi 40."

... ma roba da matti ... ci vuole un bel coraggio
 
100 milioni di rosso comunque non sono pochi eh...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Ma hanno "risparmiato" 5 milioni rispetto al preventivato. Vuoi mettere?


Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
Se intanto iniziassero ad aumentare un po' i prezzi sarebbe più facile sto risanamento.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso