I dati tecnici di trasmissione delle reti sul DTT

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
3750 dovrebbe organizzare un corso alle locali su come gestire le tabelle.....
 
Mi sembra cmq che non tutti i decoder / tv si comportino allo stesso modo in seguito a modifiche sulla tabella ma sinceramente non ho mai approfondito la cosa...so che 3750 ha avuto modo di testarne tanti...magari quando ha tempo ci potrebbe svelare qualcosa...
 
Mi sembra cmq che non tutti i decoder / tv si comportino allo stesso modo in seguito a modifiche sulla tabella ma sinceramente non ho mai approfondito la cosa...so che 3750 ha avuto modo di testarne tanti...magari quando ha tempo ci potrebbe svelare qualcosa...
sì, infatti è così. Ogni decoder/tv è un mondo a sè. Alcuni non aggiornano neanche se re-installi la lista canali, altri aggiornano senza neanche risintonizzare. Alcune specifiche DVB sono seguite alla lettera, per altre si lascia ampio margine alla fantasia dei vendor. In alcuni casi anche le specifiche mandatorie non vengono rispettate. Talvolta, addirittura, rispettare le specifiche alla lettera diventa controproducente...

Detto questo... effettivamente talvolta basta guardare alcune tabelle NIT per trovarci di tutto. E non parlo solo delle private... Su Tivusat e Rai meglio non mi pronunci ... ;)
 
Concordo in tutto il dvb a parecchie pecche vedremo presto l evoluzione con il dvbt2 hevc se saranno piu uniformati
 
Concordo in tutto il dvb a parecchie pecche vedremo presto l evoluzione con il dvbt2 hevc se saranno piu uniformati
Il sistema di trasmissione ed il codec utilizzato non influenza direttamente la compilazione delle tabelle.
Si parla appunto di qualcosa riguardante il DVB in generale, non importa se S/S2, T/T2 o C/C2. Ancora più irrilevante l'uso di un diverso codec.
 
Con l'ultimo aggiornamento di ale89 mi sono sorti due dubbi:

- nei canali HD si può impostare la risoluzione a 1440x1080?
Col bit rate che si ritrovano la7 HD e la7d HD forse sarebbe opportuno abbassare la risoluzione (la seconda in particolare)...

- vedo che il bit rate del dolby di rai HD è uguale sia a 2 canali che a 6 canali. Questo vuol dire che in stereo la qualità è molto più alta che in 5.1?
 
Certo, ma a mio parere nonb ha senso. All'estero questa risoluzione la usano i canali francesi in upscale. E in Italia è usato solo da UNIRESAT HD sul satellite che ha il palinsesto con il 99% di upscale. Molto meglio la risoluzione full HD. Inoltre il bitrate non è un problema. A 5 Mbps con encoder ottimi si vede più che bene un canale HD vedi Paramount Channel HD su TivùSat.
Poi La7 HD ha anche 7 Mbps... Quindi il problema non si pone!

Per Rai HD in stereo è a 192 kbps. In AC3 è a 384 Kbps ed è sempre in 2.0 tranne qualche raro evento in 5.1 ;)
 
Sui canali la7, ok. Non ho ancora controllato e può darsi che si veda benissimo comunque. (Ricordo ancora che nel 2012 quando la7 HD era a 4 mb si difendeva bene.)

Su rai HD forse non mi sono spiegato bene: intendevo la differenza tra ac-3 2.0 e ac-3 5.1. Avevi capito l'audio mpeg?
 
Scusa avevo capito male :)

Non saprei sinceramente se la suddivisione dei vari canali o no può migliorare o peggiorare la "qualità" dell'audio che è sempre fissa a 384 kbps. Sentiamo gli altri che dicono ;)
 
Scusa avevo capito male :)

Non saprei sinceramente se la suddivisione dei vari canali o no può migliorare o peggiorare la "qualità" dell'audio che è sempre fissa a 384 kbps. Sentiamo gli altri che dicono ;)
su ac3 normalmente i bitrate max per il 5.1 sono 448 kb/s e 640 kb/s (usato raramente). 384 kb/s per il dd 5.1 è sufficiente; per il dd 2.0 è un po' sprecato ...
Diciamo che in multiplazione statistica non conviene ogni volta abbassare il bitrate per il 2.0; ma ci sono encoder di ultima generazione che mettono in statistico anche audio e dati. Non è il caso di Rai...
 
Ultima modifica:
Tra poche ore sarà inserito Rai Sport 2 HD nel Mux 3 Rai, come annunciato da digital-news :)

Poco fa ho preso per alcuni secondi il bitrate dei vari canali del Mux 3:

Rai Premium:
2,48 - 2,86 Mbps

Rai Yoyo:
1,84 - 2,11 Mbps

Rai 4:
2,52 - 2,87 Mbps

Rai Gulp:
2,43 - 2,73 Mbps

Rai Movie:
3,56 - 3,88 Mbps

Rai Scuola:
3,62 - 3,85 Mbps

Fate conto che i canali sono in VBR (bitrate variabile e non fisso)... ma comunque ci si fa un idea.

Vedremo una volta aggiunto Rai Sport 2 HD come sarà la situazione. Vedremo se spegneranno Rai Scuola per fare spazio... La Rai sarebbe anche capace di aumentare il FEC a 3/4 per guadganare qualche Mbps in più... :D
 
Ultima modifica:
Innanzitutto darei più banda a Rai YoYo e togliere banda a Rai Scuola


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Prima:

Rai HD: (LCN 501)
Video: 6,50 - 12,50 mbps / 16:9 / MPEG-4 / 1920x1080i
Audio 1: 192 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)
Audio 2: AC3 384 Kbps (Mode complete main Coding 2/0 L, R)
Audio 2: AC3 384 Kbps (Mode complete main Coding 3/2 5 L, C, R, SL, SR)

Rai Sport HD: (LCN 557)
Video: 6,50 - 12,50 mbps / 16:9 / MPEG-4 / 1920x1080i
Audio 1: 192 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)
Audio 2: AC3 384 Kbps (Mode complete main Coding 3/2 5 L, C, R, SL, SR)

Ora:

Rai 2 HD: (LCN 501)
Video: 6,50 - 12,50 mbps / 16:9 / MPEG-4 / 1920x1080i
Audio: AC3 256 Kbps (Mode complete main Coding 2/0 L, R)
Audio: AC3 256 Kbps (Mode complete main Coding 3/2 5 L, C, R, SL, SR)


Rai Sport 1 HD: (LCN 557)
Video: 6,50 - 12,50 mbps / 16:9 / MPEG-4 / 1920x1080i
Audio: AC3 384 Kbps (Mode complete main Coding 3/2 5 L, C, R, SL, SR)
 
Mentre sul Rai Mux 5, il canale Rai 2 HD è composto così...

Rai 2 HD: (LCN 502)
Video: 7,00 - 14,00 Mbps / 16:9 / MPEG-4 / 1920x1080i
Audio 1: 192 Kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Joint Stereo)
Audio 2: AC3 256 Kbps (Mode complete main Coding 2/0 L, R)
Audio 3: 192 Kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Joint Stereo)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso