Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
sì, infatti è così. Ogni decoder/tv è un mondo a sè. Alcuni non aggiornano neanche se re-installi la lista canali, altri aggiornano senza neanche risintonizzare. Alcune specifiche DVB sono seguite alla lettera, per altre si lascia ampio margine alla fantasia dei vendor. In alcuni casi anche le specifiche mandatorie non vengono rispettate. Talvolta, addirittura, rispettare le specifiche alla lettera diventa controproducente...Mi sembra cmq che non tutti i decoder / tv si comportino allo stesso modo in seguito a modifiche sulla tabella ma sinceramente non ho mai approfondito la cosa...so che 3750 ha avuto modo di testarne tanti...magari quando ha tempo ci potrebbe svelare qualcosa...
Il sistema di trasmissione ed il codec utilizzato non influenza direttamente la compilazione delle tabelle.Concordo in tutto il dvb a parecchie pecche vedremo presto l evoluzione con il dvbt2 hevc se saranno piu uniformati
su ac3 normalmente i bitrate max per il 5.1 sono 448 kb/s e 640 kb/s (usato raramente). 384 kb/s per il dd 5.1 è sufficiente; per il dd 2.0 è un po' sprecato ...Scusa avevo capito male
Non saprei sinceramente se la suddivisione dei vari canali o no può migliorare o peggiorare la "qualità" dell'audio che è sempre fissa a 384 kbps. Sentiamo gli altri che dicono![]()
E tagliare fuori più del 30% dell'utenza attualeLa Rai sarebbe anche capace di aumentare il FEC a 3/4 per guadganare qualche Mbps in più...![]()
È esattamente quello che intendevo. Quindi il bit rate è fisso e viene suddiviso tra 2 o 6 canali a seconda dei casi. Grazie!384 kb/s per il dd 5.1 è sufficiente; per il dd 2.0 è un po' sprecato ...