In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Ottima novità introdotta nell'app "Posta" da adesso infatti dopo l'aggiornamento fatto, se si elimina una mail per sbaglio, sarà possibile recuperarla.
 
Finalmente ho concluso l'aggiornamento sui miei 3 PC.
Sul Desktop W10 PRO l'aggiornamento è stato disponibile sin dalle 19.00 di ieri via Windows Update. Tempo 1h30m ed era già installato

Sul Trasformer W10Home ho aggiornato ieri sera via Media Creation Tool, senza alcun problema. Qui ho quello che per ora è l'unico problema con il nuovo aggiornamento: in pratica, il dispositivo è touch, cliccando sui vari campi dello schermo da compilare non si apre più in automatico la tastiera

Sul Notebook W10 PRO ho provato 3 volte da ieri ad aggiornare via MCT ma durante l'installazione si spegneva il pc e al riavvio mi ripristinava la vecchia versione. Allora, approfittando della situazione, ho fatto un installazione pulita di W10 (che non avevo mai avuto modo di fare, nonostante il pc era nativo W7) via ISO. Qui tutto ok, con un netto miglioramento delle prestazioni dovuto all'installazione pulita

Vediamo come va nei prossimi giorni
 
Se lanciate Windows Defender vi chiede di attivare le ultime novità introdurre elencandole. Non sbattetevi troppo con antivirus di terze parti che sono più soggetti a possibili incompatibilità con l'evoluzione del sistema. Defender non è più quello di una volta e anche i certificatorî sono stati 'costretti' a prenderne atto.

Inviato da mTalk per Windows 10 Mobile
Quindi possiamo fidarci di Defender? Esiste una qualche recensione/prova di questa nuova versione. Posso abbandonare Avira (usato fino ad ora)?
Sul tablet con windows 10 uso defender, ma una cosa che mi da un po' fastidio è la richiesta di analisi del pc ogniqualvolta si aggiornano le definizioni
 
Quindi possiamo fidarci di Defender? Esiste una qualche recensione/prova di questa nuova versione. Posso abbandonare Avira (usato fino ad ora)?
Sul tablet con windows 10 uso defender, ma una cosa che mi da un po' fastidio è la richiesta di analisi del pc ogniqualvolta si aggiornano le definizioni

Non ti devi fidare di nessun anti-virus.

puoi vedere qui una comparativa
https://www.av-test.org/en/antivirus/home-windows/windows-10/

come potrai vedere è certificato. Fino a qualche tempo fa nemmeno era considerato nella lista.

I pallini / stelle danno un'indicazione approssimativa ma se pensi che la differenza tra 3 stelle e 5 stelle corrisponde ad un livello di protezione del 99,8% contro 99,9% (per i virus non zero-day) capisci che siamo a livelli comunque alti. Quello che Windows Defender deve migliorare è sugli zero-day cioè quei virus appena scoperti e che le grosse case che producono questi software scoprono subito e distribuiscono meglio e più velocemente (qualche maligno / scikimista / gomblottista potrebbe anche pensare che il motivo sia che gli fanno uscire loro stessi, e io non sono uno di questi).
Quindi la regola è non fidarsi mai sui segnale strani e comunque se si sa di avere un comportamento pericolo magari optare per gli anti-virus commerciali. La mia opinione è che almeno 9 utenti su 10 non ne abbiano necessità. E tenere sempre il controllo account utente attivato.
 
...Non ti devi fidare di nessun anti-virus.

puoi vedere qui una comparativa
https://www.av-test.org/en/antivirus/home-windows/windows-10/

come potrai vedere è certificato.

Ho dato un'occhiata, ma come protezione sembra definito tra i più scarsi.
Comunque, visto che non devo fidarmi degli altri, devo proprio fidarmi del "novellino" Defender ? Oltre al fatto che è sviluppato da chi non ha saputo proteggere fino ad ora il proprio sistema operativo ?
Aspetta novembre. :laughing7: :D
 
Grazie per le vostre risposte. Usando un comportamento corretto sulla rete e dei dns più sicuri, defemder potrebbe bastare.
 
Io invece di Defender mi affido solo all'ottimo Trend Internet Security che su Windows 10 gira benissimo ed oltre ad essere antivirus è soprattutto anche antiransomware, pochi prodotti di sicurezza hanno questa funzionalità, ve lo consiglio anche per Windows 10.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Ragazzi alla fine l'ho installato con il media creation tool perchè l'agg con l assistente mi aveva dato problemi.Ci ha messo circa 1 ora e 45.Che dire molto più bello.Adesso si che è windows 10:laughing7:
 
Quindi possiamo fidarci di Defender? Esiste una qualche recensione/prova di questa nuova versione. Posso abbandonare Avira (usato fino ad ora)?
Sul tablet con windows 10 uso defender, ma una cosa che mi da un po' fastidio è la richiesta di analisi del pc ogniqualvolta si aggiornano le definizioni
Nel pc non mi succede ogni volta che aggiorno le definizioni....e poi sono analisi brevi (10 min a occhio e croce)

inviato da LG Nexus 5X [tapatalk]
 
Si, l'avvio sarà molto più veloce, in pratica è come una ibernazione con una preventiva disconnessione dall'account

Inviato da mTalk per Windows 10 Mobile
Effettivamente è molto più veloce, prima impiegava circa 3/4 minuti nonostante molti dicessero che win 10 fosse veloce all'avvio... Però se non sbaglio da qualche parte avevo letto di non usare l'ibernazione ma non ricordo per quale motivo.

L'aggiornamento chissà quando me lo darà, nel fine settimana procedo manualmente.
 
Nel pc non mi succede ogni volta che aggiorno le definizioni....e poi sono analisi brevi (10 min a occhio e croce)

inviato da LG Nexus 5X [tapatalk]
Invece sul mio 2 in 1, come si aggiornano le definizioni parte la richiesta di analisi nel centro notifiche.
 
Ultima modifica:
Con Anniversary Update non è più possibile disattivare Cortana.

Lo hanno fatto proprio perché la gente come te si rendesse conto che non succede nulla.

Io l'ho disattivato aggiungendo una chiave di registro, e funziona. Io non voglio che Cortana mi rompe le scatole, sono io il padrone del PC, non voglio i suoi suggerimenti stupidi. Ah dimenticavo... se la gente come te la smettesse di insultare, forse sarebbe meglio.

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Si dal registro si può disattivare Cortana anche ora, anche se ovviamente non è più palese e visible come prima nelle opzioni stesse di Cortana ma ora è nascosta la possibilità di farlo, ma tutto si può fare ovviamente prestando sempre nel registro la massima attenzione a quello che si fa. ;)
 
Si dal registro si può disattivare Cortana anche ora, anche se ovviamente non è più palese e visible come prima nelle opzioni stesse di Cortana ma ora è nascosta la possibilità di farlo, ma tutto si può fare ovviamente prestando sempre nel registro la massima attenzione a quello che si fa. ;)

Si infatti, bisogna fare attenzione. Io l'ho fatto, e funziona il trick.

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
 
era sparito il tempo rimanente accanto alla % batteria....poi riapparso :eusa_think:
mentre sia poco fa (verso le 19) che qualche istante fa , all'accensione una notifica di problema con Intel (R) widi
se domani appare ancora vedo di scaricare dal sito intel
 
Indietro
Alto Basso