In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Per chi ce l'ha ancora la spia...
Oppure in gestione attività guardare le percentuali di cpu e hard disk e aspettare che si abbassino.
Con pc con buone dotazioni non dovrebbe essere un problema, il mio era un po' lento i primi minuti, allora dai menù del s.o. ho ridotto queste attività di telemetria e anche dal registro ho disattivato una cosa inutile che stressava parecchio il pc i primi minuti che mi faceva anche spegnere e riaccendere il monitor.
 
Ultima modifica:
Purtroppo in Windows, dopo il regolare avviamento e caricamento completo del desktop, occorre aspettare che la spia dell'HD si spenga. Anche se apparentemente sembra che si può utilizzare, è conveniente aspettare quanto detto, questo perchè in quel momento sia la CPU che la RAM sono molto impegnate ed è molto facile un errore sul bus.

Il mio dopo 5 secondi dal desktop è pienamente utilizzabile senza far fatica.

Ne ho uno più vecchio dove invece ci vogliono anche 30 secondi
 
Io appena sono sul desktop apro ad esempio la cartella download, ho l'impressione che facendo cosi si velocizzi prima. Poi dopo 10 secondi inizio ad usare i software normalmente, di solito il primo e' Chrome.
 
Ho il PC impostato in questo modo per il risparmio energetico:

- salvaschermo (presentazione delle mie foto) interviene dopo 3 minuti
- spegnimento schermo dopo 25 minuti
- spegnimento PC (o meglio sospensione, si spengono hard disk e ventole) dopo 1 ora.

Volendo lasciare le impostazioni sopra, non c'è un modo per far comparire tipo dopo 10 minuti la schermata di blocco? Cioè se c'è il salvaschermo attivo, sposto il mouse e se meno di 10 minuti, torna al desktop, se sono passati più di 10 minuti, va alla schermata di blocco. Voglio fare ciò non tanto per questioni di sicurezza ma per vedere le belle foto che Microsoft cambia giornalmente nella schermata di blocco. :D
 
Ah dimenticavo, mi è venuto in mente una domanda da porgervi, ma l'assistente aggiornamento di Windows si può utilizzare anche per forzare aggiornamenti comuni o altri grossi pacchetti cumulativi in futuro? Oppure è specifico solo per AU?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Ah dimenticavo, mi è venuto in mente una domanda da porgervi, ma l'assistente aggiornamento di Windows si può utilizzare anche per forzare aggiornamenti comuni o altri grossi pacchetti cumulativi in futuro? Oppure è specifico solo per AU?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Penso che servirà anche in futuro e sicuramente verrà aggiornato per le prossime versioni
 
Ah dimenticavo, mi è venuto in mente una domanda da porgervi, ma l'assistente aggiornamento di Windows si può utilizzare anche per forzare aggiornamenti comuni o altri grossi pacchetti cumulativi in futuro? Oppure è specifico solo per AU?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk


Sicuramente potrà servire per altri grandi aggiornamenti (il prossimo dovrebbe essere più o meno a febbraio). Per aggiornamenti cumulativi non lo so, ma sarebbe interessante
 
Indietro
Alto Basso