Reconnection da Sky! [Vecchia discussione]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buon pomeriggio, ho di nuovo richiamato lo 027070. Mi hanno detto che mi chiamerà questo benedetto ufficio che si occupa di rinnovi, attesa ancora di qualche giorno bla bla...le ferie...bla bla...le ho detto che voglio tutelarmi ed infatti invierò la raccomandata del recesso venerdì. Se mi contattano entro domani è bene altrimenti arrivederci. La signorina mi ha detto di stare tranquillo ecc ma alla fine meglio tutelarsi! La cosa positiva che mi ha detto, una volta fatto il recesso c'è comunque la possibilità di riattivare l'abbonamento attraverso qualche soluzione. Attendiamo oggi e domani e poi venerdì si spedisce.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
comunque ragazzi sarà la settimana di ferragosto e sarà che sono rimasti in pochi a lavorare, ma stanno davvero nel pallone
Sono rimasti in 3 a dare risposte diverse e strampalate.
 
Ultima modifica:
Anche io avevo deciso di mandare recesso via Pec venerd', ma ho pensato che, se per caso, dovessero metterci più di 14 giorni ed in effetti riuscissero ad applicare la promo mi girerebbero le palle essere uscito dal contratto. Per questo sono incerto se annullare il pagamento con RID e redirezionarlo su quello con bollettino postale, che ci mettono un bel po' ad inviare e quindi guadagno tempo senza pagare, o recedere e sperare in buone offerte future.
Mi hanno contattato da uno 02 e mi hanno detto che quel contratto stipulato telefonicamente non si può attuare per incompatibilità di offerte o qualcosa del genere.
Mi hanno proposto un pacchetto con skytv e HD per 18 mesi a circa 25 euro e con un altro pacchetto a 29 euro circa,senza skygo.
Ho detto che ci penserò su,ma di sicuro farò il recesso.
Esiste un modulo particolare o basta inviare la pec al solito indirizzo per disdetta abbonamento?

Certo che se fossimo un bel gruppetto potremmo segnalare la cosa magari al corecom o similari e denunciarli per inadempienza del contratto stipulato,chissà cosa succederebbe...
 
Ma non si può eventualmente revocare il recesso?

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Sì, si può revocare. Io l'ho fatto l'anno scorso. Avevo fatto recesso, mi hanno fatto una buona offerta e l'ho accettata. Non ho perso nulla. Ma anche l'altra volta mi sono molto arrabbiato perchè avevano preso dei soldi non dovuti (la carta di credito era carica ahimè) che mi hanno comunque restituito quando ho accettato la loro offerta. Altrimenti: adios!!!!
 
ciao a tutti.

Mi hanno chiamato dal ufficio tecnico e mi hanno detto che ancora non li risulta nulla !!!!!

Ora basta mando il recesso e basta .

Siccome ho sempre mandato via raccomandata non mi va di fare la fila alla posta , vorrei crearmi ora una posta certificata costa 6,10 euro per una durata i 1 anno .
Ma prima di farmi questa pec vorrei sapere se va bene lo stesso per chi la fatta e se e stata accettata o bisogna mandare per forza una raccomandata ?.

Grazie
 
Mi hanno contattato da uno 02 e mi hanno detto che quel contratto stipulato telefonicamente non si può attuare per incompatibilità di offerte o qualcosa del genere.
Mi hanno proposto un pacchetto con skytv e HD per 18 mesi a circa 25 euro e con un altro pacchetto a 29 euro circa,senza skygo.
Ho detto che ci penserò su,ma di sicuro farò il recesso.
Esiste un modulo particolare o basta inviare la pec al solito indirizzo per disdetta abbonamento?

Certo che se fossimo un bel gruppetto potremmo segnalare la cosa magari al corecom o similari e denunciarli per inadempienza del contratto stipulato,chissà cosa succederebbe...
Esempio di qualche anno fa ma ce ne sono tanti altri e riguardano i vari squali gestori

"Due multe, pari a 380 mila euro, a Sky Italia per pratiche commerciali scorrette. È quanto deciso dall’Antitrust che ha sanzionato l’azienda per comportamenti relativi alla gestione del diritto di recesso da parte degli abbonati e per la gestione dell’assistenza tecnica tramite call center a pagamento. Le due sanzioni ammontano rispettivamente a 300 mila euro e a 80 mila euro.La prima pratica riguarda le segnalazioni di numerosi consumatori, arrivate anche dal Contact Center dell’Autorità nel periodo aprile 2009/agosto 2011, per cui “Sky avrebbe continuato a fatturare ai propri utenti, talvolta anche a distanza di svariati mesi, i canoni per la fruizione del servizio nonostante gli stessi avessero espresso la volontà di esercitare il diritto di recesso; ovvero, attraverso una serie di comportamenti ostruzionistici, avrebbe ritardato l’esecuzione delle richieste di recesso, anche tramite l’applicazione di penali, in caso di mancato pagamento degli importi fatturati successivamente alle richieste medesime”.

L’altro comportamento riguarda invece il fatto che Sky “avrebbe imposto l’utilizzo di un numero a pagamento (199.100.400) come unico strumento per contattare il servizio di assistenza clienti al fine di ottenere, in modo immediato e diretto, chiarimenti rispetto alle richieste di recesso inevase e alla fatturazione del servizio, nonché al fine di risolvere disservizi e/o problematiche di natura contabile/amministrativa”.
 
@richi_93 e @bianghi, com'è la vostra situazione? Vi hanno riattivato e/o dato notizie?

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
 
-- non sono riuscito a collegarmi con la chat...
ho scritto una mail chiedendo info sulla mia situazione attuale !!!
Mi chiama uno 06 833...accento straniero , si scusa ma non vede assolutamente ne' la registrazione ne' l'offerta che mi e' stata fatta .
Se ha la registrazione ce la mandi ... comunque sono a conoscenza di queste offerte ma la sua non e' stata lavorata .

Morale della favola : la faccio ricontattare da un altro gruppo che le fara' una nuova offerta , poi decidera' lei cosa fare ...
Ci scusi buonaserata

Incredibile Sky . Immagino che mandare la registrazione non serva a nulla e poi mi devo anche sbattere per questi xxxxx.
Che schifo ! Attendo e poi restituisco tutto . Mai piu' con questi 'perditempo' .
 
Nulla se non solo il fatto che anche oggi in chat mi confermano la promo e mi confermano che è in lavorazione mi aggiunto che ieri la sezione che si occupa dei contratti ha riferito che sta chiamando tutti i clienti (ma a quanti hanno fregato?)........mi conferma che fino al 14 posso inviare disdetta senza pagare nulla.......ripeto comportamento da parte dell'azione a dir poco scorretto e vergognoso verso i clienti davvero ci potremmo muovere tutti insieme con qualche ente e farli piangere di brutto..........
 
questa è di settembre 2015

(Teleborsa) - L'Antitrust ha deciso di irrogare due sanzioni di 100mila euro ciascuna a H3g e Sky Italia, per violazione della nuova normativa sui Diritti dei Consumatori, in merito alle procedure di vendita via telefono di servizi televisivi e di telecomunicazioni.

Si tratta, spiega l'Autorità garante della Concorrenza e del Mercato, dei primi casi di applicazione della “Consumer Rights”, in forza delle competenze attribuite in materia all’Autorità dal decreto legislativo n.21/2014.

Al termine dei procedimenti avviati nel marzo scorso, l’AGCM ha accertato che le procedure di "teleselling" adottate dai due professionisti non rispettano i requisiti di forma previsti dal Codice del Consumo per la conclusione di contratti via telefono.

L'Autorità spiega che dall’istruttoria è, infatti, emerso che "i professionisti non forniscono al consumatore le informazioni necessarie per decidere in modo consapevole di rinunciare alla forma scritta e di acconsentire allo scambio della conferma dell’offerta e dell’accettazione della stessa su supporto durevole".

Inoltre, risulta che "la registrazione della telefonata, nel corso della quale viene prospettata l’offerta, non è stata messa nella piena disponibilità del consumatore affinché quest’ultimo possa conservarla e utilizzarla in futuro per la tutela dei suoi interessi", così come richiesto dalla definizione di "supporto durevole" contenuta nel Codice del Consumo (ad esempio, messaggi di posta elettronica, chiavi USB, CD e DVD).


Quindi, poichè molti di noi sono in possesso delle registrazioni effettuate con i call center e poichè questo forum è l'esempio vivente di ciò in cui potrebbero incorrere, come si direbbe in linguaggio ministeriale, a Sky che legge per conoscenza ed ai furbacchioni che hanno attuato questa prassi in buona o cattiva fede, forse converrebbe realizzare ciò che hanno promesso onde evitare danni all'azienda che sicuramente riuscirà a scoprire le "eminenze grigie" che hanno progettato il tutto e ad agire di conseguenza.... Quante braccia rubate all'agricoltura!!!!
 
Esempio di qualche anno fa ma ce ne sono tanti altri e riguardano i vari squali gestori

"Due multe, pari a 380 mila euro, a Sky Italia per pratiche commerciali scorrette. È quanto deciso dall’Antitrust che ha sanzionato l’azienda per comportamenti relativi alla gestione del diritto di recesso da parte degli abbonati e per la gestione dell’assistenza tecnica tramite call center a pagamento. Le due sanzioni ammontano rispettivamente a 300 mila euro e a 80 mila euro.La prima pratica riguarda le segnalazioni di numerosi consumatori, arrivate anche dal Contact Center dell’Autorità nel periodo aprile 2009/agosto 2011, per cui “Sky avrebbe continuato a fatturare ai propri utenti, talvolta anche a distanza di svariati mesi, i canoni per la fruizione del servizio nonostante gli stessi avessero espresso la volontà di esercitare il diritto di recesso; ovvero, attraverso una serie di comportamenti ostruzionistici, avrebbe ritardato l’esecuzione delle richieste di recesso, anche tramite l’applicazione di penali, in caso di mancato pagamento degli importi fatturati successivamente alle richieste medesime”.

L’altro comportamento riguarda invece il fatto che Sky “avrebbe imposto l’utilizzo di un numero a pagamento (199.100.400) come unico strumento per contattare il servizio di assistenza clienti al fine di ottenere, in modo immediato e diretto, chiarimenti rispetto alle richieste di recesso inevase e alla fatturazione del servizio, nonché al fine di risolvere disservizi e/o problematiche di natura contabile/amministrativa”.
Quindi nel nostro caso che non rispettano il contratto pattuito telefonicamente chissà quale multa dovranno pagare.
Ma a chi conviene rivolgersi per andare sul sicuro?
Io ad esempio ho tutta la registrazione.
 
Nulla se non solo il fatto che anche oggi in chat mi confermano la promo e mi confermano che è in lavorazione mi aggiunto che ieri la sezione che si occupa dei contratti ha riferito che sta chiamando tutti i clienti (ma a quanti hanno fregato?)........mi conferma che fino al 14 posso inviare disdetta senza pagare nulla.......ripeto comportamento da parte dell'azione a dir poco scorretto e vergognoso verso i clienti davvero ci potremmo muovere tutti insieme con qualche ente e farli piangere di brutto..........
anche a me stessa cosa. Giuseppe della chat di sky mi ha detto che ieri hanno avuto comunicazione dall'azienda che entro 48 ore chiameranno tutti gli abbonati che hanno avuto il problema della recconnection. cmq gli ho ribadito la mia volontà di voler recedere perché mi sento preso in giro. tra l'altro questa è la seconda recconnection dovetrovo problemi anche se l'anno scorso fu risolta nel giro di un paio di giorni.


a proposito sapete se i 30 giorni per la riconsegna del decoder partono dalla scadenza dell'abbonamento o dall entrata in vigore del recesso?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Io dove mi faccio come una bestia per quale motivo in chat vedono la promo mentre il call center non vede nulla? Se qualcuno sa a chi rivolgerci anche io ci sono fatemi sapere.
 
anche a me stessa cosa. Giuseppe della chat di sky mi ha detto che ieri hanno avuto comunicazione dall'azienda che entro 48 ore chiameranno tutti gli abbonati che hanno avuto il problema della recconnection. cmq gli ho ribadito la mia volontà di voler recedere perché mi sento preso in giro. tra l'altro questa è la seconda recconnection dovetrovo problemi anche se l'anno scorso fu risolta nel giro di un paio di giorni.


a proposito sapete se i 30 giorni per la riconsegna del decoder partono dalla scadenza dell'abbonamento o dall entrata in vigore del recesso?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Dalla scadenza dell'abbonamento infatti nel a me risulta dal 1 agosto
 
Io dove mi faccio come una bestia per quale motivo in chat vedono la promo mentre il call center non vede nulla? Se qualcuno sa a chi rivolgerci anche io ci sono fatemi sapere.

Giuro che non vi annoio più con la parte giuridica: è solo un ulteriore chiarimento per mostrarvi che siamo realmente tutelati. Il problema è che loro giocano sull'ignoranza intesa non come insulto ma solo come "ignorare" perchè per molti la giurisprudenza è noiosa. Io ci lavoro e per questo motivo mi sembra illogico che agiscano così. I contratti sono vincolanti e Sky applica alla lettera tutto quello che fa comodo all'azienda e nulla per venire incontro all'utente.




Le pratiche commerciali scorrette a danno dei consumatori e delle micro-imprese

Per “pratica commerciale” si intende qualsiasi azione, omissione, condotta, dichiarazione o comunicazione commerciale, ivi compresa la pubblicità diffusa con ogni mezzo (incluso il direct marketing e la confezione dei prodotti) e il marketing, che un professionista pone in essere in relazione alla promozione, alla vendita o alla fornitura di beni o servizi ai consumatori. La pratica commerciale è scorretta quando, in contrasto con il principio della diligenza professionale, falsa o è idonea a falsare in misura apprezzabile il comportamento economico del consumatore medio che raggiunge o al quale è diretta.

Il Codice del consumo distingue le pratiche commerciali ingannevoli e aggressive.

Le prime (articoli 21-23 del Codice del consumo) sono idonee a indurre in errore il consumatore medio, falsandone il processo decisionale. L’induzione in errore può riguardare il prezzo, la disponibilità sul mercato del prodotto, le sue caratteristiche, i rischi connessi al suo impiego.

Se l’impresa agisce con molestie, coercizione o altre forme di indebito condizionamento, il suo comportamento è considerato aggressivo (articoli 24-26 del Codice del consumo). L’aggressività di una pratica commerciale dipende dalla natura, dai tempi, dalle modalità, dall’eventuale ricorso alle minacce fisiche o verbali.

Il Codice del consumo indica le pratiche commerciali che devono essere considerate in ogni caso ingannevoli o aggressive. Sono di per sé ingannevoli, ad esempio, i comportamenti attraverso i quali l’operatore economico promette di vendere un prodotto a un certo prezzo e poi si rifiuta di accettare ordini per un certo periodo di tempo; afferma, contrariamente al vero, di avere ottenuto tutte le autorizzazioni; dichiara, per indurre in errore sulla particolare convenienza dei prezzi praticati, di essere in procinto di cessare l’attività commerciale.
 
ciao a tutti.

Mi hanno chiamato dal ufficio tecnico e mi hanno detto che ancora non li risulta nulla !!!!!

Ora basta mando il recesso e basta .

Siccome ho sempre mandato via raccomandata non mi va di fare la fila alla posta , vorrei crearmi ora una posta certificata costa 6,10 euro per una durata i 1 anno .
Ma prima di farmi questa pec vorrei sapere se va bene lo stesso per chi la fatta e se e stata accettata o bisogna mandare per forza una raccomandata ?.

Grazie

scusate qualcuno sa qualcosa
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso