Cotechinho at work

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nei giorni scorsi mi è tornata voglia di fare un po' di svitamenti-avvitamenti ma ancora non ne vengo totalmente a capo: le due georgiane a 46E squadrettano e i 12.5W non sono al massimo. Se mi stufo rimonto la 80 ...

Ho fatto qualche altro tentativo, con qualche piccolo spostamento, ma sono sempre fermo a quel punto: le due georgiane sugli 11095H dei 46E squadrettano e migliorano alzando un po' la parabola, e i 12.5W non sono al massimo e migliorano abbassandola un po'. Il resto tutto ok.

Non mi dite che non ho centrato l'asse N-S perché è la risposta sbagliata, in quanto nessuno dei due migliora spostando il blocco motore-parabola a destra o a sinistra.

La fascia di Clarke grosso modo l'ho centrata, ma qualche altro tentativo lo faró, e l'unica cosa che mi viene in mente è che siccome i 12.5W sono un po' più vicini al mio sud rispetto ai 46E, per questi ultimi dovrebbe contare relativamente di piú la declinazione che l'elevazione rispetto ai primi (giusto?), e quindi ulteriormente abbassando il motore e alzando la parabola dovrei risolvere. Ció peró significherebbe smentire parecchio le scale graduate dei due strumenti, perché su entrambe sono giá oltre i valori consigliati dal manuale del motore.
 
Ho fatto qualche altro tentativo, con qualche piccolo spostamento, ma sono sempre fermo a quel punto: le due georgiane sugli 11095H dei 46E squadrettano e migliorano alzando un po' la parabola, e i 12.5W non sono al massimo e migliorano abbassandola un po'. Il resto tutto ok.

Non mi dite che non ho centrato l'asse N-S perché è la risposta sbagliata, in quanto nessuno dei due migliora spostando il blocco motore-parabola a destra o a sinistra.

E' proprio l'asse nord/sud a generare quel tipo di errore, se fosse un errore di elevazione o declinazione, migliorerebbero alzando o abbassando il disco allo stesso modo....
 
E' proprio l'asse nord/sud a generare quel tipo di errore, se fosse un errore di elevazione o declinazione, migliorerebbero alzando o abbassando il disco allo stesso modo....

Vorrei esserne sicuro quanto te ... ma per non lasciare nulla d'intentato continueró anche con quel tipo di prove ...

Peraltro mi è parso di notare che 10E, 16E e 11095H a 46E migliorino allontanando l'lnb.
 
Azzzz.... Cote sei ancora li'... adesso te la prendi anche con quel poverello di lnb, vedrai che tra un po' salta fuori qualcuno e ti dice di montare un Inverto che ti mette a posto tutto.
Insomma sei ancora in Work-Progress, vabbeee... quando avrai centrato veniamo da te e ci prepari una bella cena ma solo per quelli che hanno partecipato a questo 3ad, perche' se vengono tutti gli iscritti al Forum credo che non ci si sta tutti in casa.

Ciau e Buon Lavoro, dai che ce la fai.

Z.K.;)
 
Non sono il solo cui risulta difficile far entrare correttamente nell'arco polare le georgiane a 46E, c'è chi mi chiede dritte in mp.

La fascia di Clarke l'ho sostanzialmente centrata, piccoli miglioramenti sono sempre possibili, ma con ben tre variabili da settare (elevazione, declinazione e azimut) il rischio è di disfare tutto e poi non ritrovare piú il bandolo della matassa. E ció mette anche un po' di timore a fare spostamenti. Perció io prendo nota, faccio foto, poi se la situazione non migliora rimetto tutto come prima. :)

Tu nel frattempo non sfottere, che qua siamo a condividere la passione e a darci consigli, con spirito sportivo. Detto senza polemica. :)
 
... che qua siamo a condividere la passione e a darci consigli, con spirito sportivo. ...
Credo che degli input te ne abbiamo dati piu' di uno, e a questo punto siccome la tracciatura della fascia di Clarke è pura matematica, fra' l'altro tu esegui il puntamento in un sito sicuro e comodo "la terrazza" quindi piu' agevole a chi lo esegue su un tetto in pendenza. Va da se che se non sei riuscito fino ad ora ad avere il miglior rendimento dell'impianto e sei sicuro che: il palo è a piombo, i parametri di elevazione, declinazione, asse N/S sono a posto, allora vuol dire che hai problemi sul blocco motore, cioe' magari la fusione della parte di fissaggio del rotorino non è perfettamente a squadra con la sede che dovrebbe abbracciare il tubo, oppure imperfezione nel perno che sorregge il disco. Altro non mi viene in mente, ma a questo punto vale la pena controllare. Mi dispiace che la mia battuta ti ha dato fastidio, ma è insolito leggere che dopo parecchi giorni che ci lavori sopra il tuo disco non è a posto. Cmq altri input ti sono stati dati, fai ancora quei controlli spero cmq che il blocco motore sia a posto e non abbia imperfezioni. Poi non si dice "Grosso modo la fascia di Clarke l'ho centrata" La Fascia di Clarke si Centra...punto. Invece, grosso modo fa capire che non è centrata. Ricontrolla bene l'Asse N/S come ti ha detto il Capitano e ricontrolla anche il perno del Rotore, magari ha qualche difetto quello.

Z.K.;)
 




Hai controllato questi due punti se sono in bolla? (forse ti è già stato suggerito,in tal caso mi scuso)
Valuta bene i sacrosanti suggerimenti di ZioKit:)
 
Mi dispiace che la mia battuta ti ha dato fastidio

Tranquillo.
Proprio basandomi sui tuoi input mi sono procurato una stanga di legno bella dritta lunga 145 cm, cosí mi puó essere utile anche con una eventuale 125. :) Oggi vado a comprare un goniometro preciso e vedo se riesco ad usare il tutto con la livella.
Grazie dell'aiuto.
 
Io suggerirei di mettere la livella anche perpendicolarmente,sempre sullo stesso piano, rispetto alla posizione in foto 2...cioè lungo un bordo che dovrebbe essere orizzontale. .. (Per esempio da me il palo risulta verticale ma mettendo la livella in tale modo proposto risulta una staffa "cadente" di circa 3-4°...valutato ad occhio...Ed infatti faccio 57e-30w, quando potrei arrivare a 75e, grazie a valori diversi da quelli tabellari)

P.s. maledetto segnale debole delle georgiane ;)
 
Ultima modifica:
Io suggerirei di mettere la livella anche perpendicolarmente,sempre sullo stesso piano, rispetto alla posizione in foto 2...cioè lungo un bordo che dovrebbe essere orizzontale. .. (Per esempio da me il palo risulta verticale ma mettendo la livella in tale modo proposto risulta una staffa "cadente" di circa 3-4°...valutato ad occhio...Ed infatti faccio 57e-30w, quando potrei arrivare a 75e, grazie a valori diversi da quelli tabellari)

Matteoxx scusami ma non mi è molto chiaro. Alludi alla seconda foto postata da karma, cioè quella con la livella orizzontale? E come dovrei mettere la livella?

Dopo i primi 3-4 aggiustamenti, non riuscendo a migliorare la ricezione, mi ero accontentato di un puntamento non ottimale. Ma ora, avvicinandosi la UCL, mi sono deciso a rifare tutto per benino. Così faccio pure una miniguida by Cotechinho. :)
Ho portato la stanga di legno dal falegname per farle dare una bella piallata, perché mi sembrava che si fosse un po' piegata, forse perché di legno troppo morbido, in modo da essere sicuro che fosse dritta.
Ho smontato la parabola dal braccio motore, ho controllato che anche la parte bassa del palo fosse a bolla in tutte le direzioni, perpendicolari, parallele od oblique rispetto al muro, in modo da poter fare la prova con la parabola senza smontare il motore dalla parte alta del palo:







Poi, basandomi su alcune guide che ho trovato in rete, ho montato la parabola sul palo e ho cercato la posizione nella quale la livella posizionata sulla stanga fosse a bolla:



E ho appurato che corrisponde a 26° sulla scala, cioè quasi perfettamente in linea con quanto affermato dal produttore, che dichiara un angolo di offset di 25°, e l'ho fotografata da ambo i lati a futura memoria (sembrano foto fatte di notte ma solo perché ho dovuto usare il flash):





Ora la domanda é: stante la mia latitudine (42° 66' N, che potete leggere anche nel profilo) e che dal manuale del motore risultano le seguenti indicazioni (35° - angolo di declinazione) e i seguenti valori, come faccio per sapere con precisione quanti gradi devo settare sulla parabola?





Sembrerebbe di capire che mi debba spostare di circa un grado dal valore risultante dal calcolo, 28.5°, ma in più o in meno? Cioè 29.5° o 27.5°? Se mi risulta un grado in più sulla scala, evidentemente dovrei settare 29.5°, giusto? Se nessuno mi risponde, al limite vado per tentativi ...
ZioKit consiglia l'inclinometro, vediamo se ce la faccio anche senza. :)
 
Ultima modifica:
...
ZioKit consiglia l'inclinometro, vediamo se ce la faccio anche senza. :)

L'inclinometro è fondamentale, meglio se analogico. Certo che ce la fai anche senza, ma la differenza sta nel fatto che con l'inclinometro un motorizzato a pistone lo taro in mezz'ora ma farei anche prima, purtroppo sono vincolato dalla velocita' dell'attuatore che per andare avanti e indietro durante la centratura il suo tempo nella prove lo impiega.
Senza inclinometro sul tetto ci starei parecchio per il fatto che le scale sono approssimative in quanto sono pezzi fatti in serie. Se l'elevazione, primo parametro fondamentale, non è settato preciso il suo tempo sulle tegole ce lo passi eccome a piegare la parabola da una parte o dall'altra per vedere se sei basso o sei troppo in alto.
Ognuno cmq utilizza il proprio modo o legge le guide che trova. Io ho il mio metodo collaudato, preciso e veloce, pero' con livella, inclinometro, misuratore di campo.

Z.K.;)
 
Sembrerebbe di capire che mi debba spostare di circa un grado dal valore risultante dal calcolo, 28.5°, ma in più o in meno? Cioè 29.5° o 27.5°? Se mi risulta un grado in più sulla scala, evidentemente dovrei settare 29.5°, giusto? Se nessuno mi risponde, al limite vado per tentativi ...
ZioKit consiglia l'inclinometro, vediamo se ce la faccio anche senza.

Dalla tabella risulta che non ti devi spostare quasi per niente da 28,5°... un grado e troppo: 27,5°= Latitudine 52°; 29,5°= Latitudine 34°.
 
Ultima modifica:
Sembrerebbe di capire che mi debba spostare di circa un grado dal valore risultante dal calcolo, 28.5°, ma in più o in meno? Cioè 29.5° o 27.5°?
dove sta scritto? :eusa_think: da dove esce questo grado? :eusa_think: aggiungo che quella scala graduata della parabola fa proprio pena, va a tacche distanziate di 10° :5eek: sarà che io quelle scale io le ho sempre ignorate...

comunque ammesso che ti devi spostare di + o - un grado per la messa a punto finale (forse per il fatto che le scale graduate sono poco affidabili) quello spostamento lo fai, va fatto, tenendo sotto controllo il segnale per il massimo livello
 
Ultima modifica:
Alludevo al fatto che la perpendicolaritá mi risulta a 26° e non a 25°, che è l'angolo di offset dichiarato.
Se in caso di 25 il valore finale risulta 28.5, con 26 dovrebbe essere 29.5.

Lo so che l'affinamento finale va fatto con la barra segnale del decoder, ma sto cercando di mettere un punto fermo almeno quanto alla declinazione, come dice ZioKit, sennó con 3 parametri da settare ci vuole la botta di fortuna ...
 
Secondo me stai complicando tutto! Hai il palo perfettamente in bolla, la staffa che sostiene il motore credo anche,
la parabola la centri a occhio sul braccio del motore e l'elevazione della parabola la centri guardando un canale sul decoder del satellite di riferimento e sei a posto... io addirittura la staffa graduata della parabola lo tolta per recuperare spazio, lo puntata esclusivamente aiutandomi col segnale del decoder.

Una curiosità quell'asta di legno sulla parabola e inclinata? Se si come fà la livella a stare in bolla?
 
Togliere la scala della declinazione non credo sia una buona cosa, perchè se c'è da impostare un angolo di declinazione che dipende dalla latitudine, significa che l'orientamento del disco della parabola non deve seguire totalmente il braccio del motore.

L'asta di legno ovviamente è a bolla, come vedi dalla foto, era invece lo smartphone con cui l'ho fotografata che evidentemente non era perfettamente dritto.
 
ma sto cercando di mettere un punto fermo almeno quanto alla declinazione, come dice ZioKit, sennó con 3 parametri da settare ci vuole la botta di fortuna ...
Si, ma il punto fermo principale deve essere per primo quello dell'elevezione motore, perchè la cosa principale è l'asse di rotazione della parabola quindi quello relativo alla propria latitudine, l'elevazione parabola o declinazione poi "viene da sola" cercando il massimo segnale sul sat di riferimento, al massimo poi gli dai una "ritoccata" se è il caso su un segnale debole del 16°E
 
Si, ma il punto fermo principale deve essere per primo quello dell'elevezione motore, perchè la cosa principale è l'asse di rotazione della parabola quindi quello relativo alla propria latitudine, l'elevazione parabola o declinazione poi "viene da sola" cercando il massimo segnale sul sat di riferimento, al massimo poi gli dai una "ritoccata" se è il caso su un segnale debole del 16°E

Ognuno ha il suo metodo e da consigli diversi ... Ziokit dice che non gli è mai venuto in mente di toccare la declinazione dopo il settaggio iniziale, stavo provando quel metodo ... vediamo come va ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso