Cotechinho at work

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sto facendo il puntamento fine, e ad ovest richiede di diminuire l'elevazione della parabola, ma se lo faccio peggioro ad est. Sembrerebbe la figura 11 della guida short di Kaktus (quella da 6 pagg.), quindi sembra che debba leggermente spostare verso est il blocco motore-parabola, ma se fletto la parabola verso est perdo segnale pressoché dappertutto.
Secondo voi?
 
Tanto lo so che ogni nuovo puntamento della motorizzata è uno snervamento.

Poi devo anche cominciare a pensare a come utilizzare la 80 che ora mi avanza. Tre soluzioni possibili:
-in balcone verso est oltre i 19.2° in varie posizioni possibili
-in balcone tra i 5E e i 12.5W
-sul tetto per prendere qualcosa oltre i 12.5W
 
Sto facendo il puntamento fine, e ad ovest richiede di diminuire l'elevazione della parabola, ma se lo faccio peggioro ad est. Sembrerebbe la figura 11 della guida short di Kaktus (quella da 6 pagg.), quindi sembra che debba leggermente spostare verso est il blocco motore-parabola, ma se fletto la parabola verso est perdo segnale pressoché dappertutto.
Secondo voi?

E' il tipico errore dell'asse nord/sud non allineato correttamente. Se l'allineamento con il satellite di riferimento l'hai fatto usando l'usals, può darsi che le coordinato non sono corrette o la parabola non è centrata correttamente con il canotto del rotore....
 
...Poi devo anche cominciare a pensare a come utilizzare la 80 che ora mi avanza...
Vuoi proprio farli incaxxare i tuoi vicini di condominio, :icon_rolleyes: insomma ti stai allargando. :eusa_whistle:

Consiglio che ti do io e già in parte espresso in precedente post.

- Motorizzato con disco 125cm sul tetto meno invasiva della 150cm visti i vicini... e puoi utilizzare anche il rotorino :happy3:
- Fissa da 100cm con 9E-13E-19E sul balcone dove hai adesso il rotorino. :happy3:
E ti passa la paura e ti diverti sopratutto con il disco che sta sul tetto. :icon_bounce:

Z.K.;)
 
- Motorizzato con disco 125cm sul tetto :happy3:
- Fissa da 100cm con 9E-13E-19E sul balcone dove hai adesso il rotorino. :happy3:
E ti passa la paura e ti diverti sopratutto con il disco che sta sul tetto. :icon_bounce:

Z.K.;)

Grazie ZioKit, ma sul tetto metterei piú volentieri una fissa. È un tetto a terrazza, il pensiero che ci puó andare qualcuno a far danni non mi piace particolarmente ...

La 80 fissa sul balcone la potrei mettere piú in basso, quasi invisibile dalla strada, nessuno si dovrebbe inquietare.
 
Grazie ZioKit, ma sul tetto metterei piú volentieri una fissa. È un tetto a terrazza, il pensiero che ci puó andare qualcuno a far danni non mi piace particolarmente ...

La 80 fissa sul balcone la potrei mettere piú in basso, quasi invisibile dalla strada, nessuno si dovrebbe inquietare.

Avere un tetto a terrazza e non montare un motorizzato... posso capire un tetto a tegole.
Un tetto a terrazza è il massimo per un motorizzato, lavori con tranquillità e in sicurezza. Trovi un posto da una parte che non da fastidio, non vanno mica a giocare a palla su un tetto a terrazza. Poi chi vuoi che ti tocchi l'impianto.
Montalo la sopra, il motore c'e', acquista una Gibe 125, un pezzo di tubo zincato da 72mm, due staffe.
Dai che ce la fai.

Z.K.;)
 
Chiedo lumi agli esperti sè all'aumentare delle dimensioni della parabola aumentano le difficolta di centrare la stessa col motore? Grazie
 
Chiedo lumi agli esperti sè all'aumentare delle dimensioni della parabola aumentano le difficolta di centrare la stessa col motore? Grazie

Piu' il disco è grande, piu' è direttivo, di conseguenza il puntamento è un pochino piu' difficoltoso. Ma se il palo è perfettamente a piombo, e se l'elevazione del Motore o del Polarmount è fatta bene, consiglio l'utilizzo di un inclinometro preciso, idem la declinazione del disco verificata sempre con l'inclinometro, il puntamento del disco con il relativo centraggio della fascia di Clarke diventa una passeggiata, diciamo mezz'ora, qualunque sia il diametro del disco.

Z.K.;)
 
Piu' il disco è grande, piu' è direttivo, di conseguenza il puntamento è un pochino piu' difficoltoso. Ma se il palo è perfettamente a piombo, e se l'elevazione del Motore o del Polarmount è fatta bene, consiglio l'utilizzo di un inclinometro preciso, idem la declinazione del disco verificata sempre con l'inclinometro, il puntamento del disco con il relativo centraggio della fascia di Clarke diventa una passeggiata, diciamo mezz'ora, qualunque sia il diametro del disco.

Z.K.;)
Molte grazie, mi è venuto questo dubbio leggendo i problemi che sta avendo Cotechino nel passare da 80cm a 100cm nel puntare alcuni satelliti
 
Molte grazie, mi è venuto questo dubbio leggendo i problemi che sta avendo Cotechino nel passare da 80cm a 100cm nel puntare alcuni satelliti

Probabilmente Cotechino ha un errore sull' asse Nord-Sud in quel caso è sufficiente ruotare di pochissimo a est o a ovest tutto il blocco motore. Oppure non ha allineato bene il disco con il perno del rotore. Questo è un errore facile dove cadono in parecchi che usano quel sistema di rotorini per la movimentazione.
Con un Polarmount è piu' facile allineare il disco con il blocco Polarmount, perchè si hanno piu' possibilita' di riferimento, esempio tirare due fili di spago tale da creare un triangolo con il perno è verificare con un calibro quando il disco è perfettamente in asse.
Se parti bene in un puntamento con quello che ho scritto sopra, ed hai un palo perfettamente a piombo, e utililizzi un inclinometro preciso con i dati che puoi ricavare dal web per la tua posizione geografica, montare un motorizzato, qualunque sia è facilissimo e lo possono fare tutti.

Z.K.;)
 
Oppure non ha allineato bene il disco con il perno del rotore. Questo è un errore facile dove cadono in parecchi che usano quel sistema di rotorini per la movimentazione.
Con un Polarmount è piu' facile allineare il disco con il blocco Polarmount, perchè si hanno piu' possibilita' di riferimento, esempio tirare due fili di spago tale da creare un triangolo con il perno è verificare con un calibro quando il disco è perfettamente in asse.
http://www.digital-forum.it/showthr...inho-at-work&p=4496345&viewfull=1#post4496345;)
 
Probabilmente Cotechino ha un errore sull' asse Nord-Sud in quel caso è sufficiente ruotare di pochissimo a est o a ovest tutto il blocco motore. Oppure non ha allineato bene il disco con il perno del rotore. Questo è un errore facile dove cadono in parecchi che usano quel sistema di rotorini per la movimentazione.
Con un Polarmount è piu' facile allineare il disco con il blocco Polarmount, perchè si hanno piu' possibilita' di riferimento, esempio tirare due fili di spago tale da creare un triangolo con il perno è verificare con un calibro quando il disco è perfettamente in asse.
Se parti bene in un puntamento con quello che ho scritto sopra, ed hai un palo perfettamente a piombo, e utililizzi un inclinometro preciso con i dati che puoi ricavare dal web per la tua posizione geografica, montare un motorizzato, qualunque sia è facilissimo e lo possono fare tutti.

Z.K.;)

Ho avuto lo stesso problema quando ho montato la mia antenna, il motorino lo fissato sù una piastra a L capovolta invece che sù un palo e il peso del motore fletteva un pò la piastra e non era più in piano, ho dovuto riportare in piano il tutto con l'antenna montata è poi e stato tutto più facile, ho modificato anche l'aggancio della parabola al motore per risparmiare sullo spazio del balcone, ho centrato ad occhio la parabola col motore (aiutato dall'aver fatto il fresatore e riuscire a vedere piccole variazioni decimali). Quando passerò ad un'antenna più grande ho pensato di costruire un'iclinometro volante con un'asta di legno e una livella, così prima di smontare quella più piccola prendo l'elevazione del satellite di riferimento e l'utilizzo per quella più grande in modo da centrare subito tutto :)
 
Ho avuto lo stesso problema quando ho montato la mia antenna, il motorino lo fissato sù una piastra a L capovolta invece che sù un palo e il peso del motore fletteva un pò la piastra e non era più in piano, ho dovuto riportare in piano il tutto con l'antenna montata è poi e stato tutto più facile, ho modificato anche l'aggancio della parabola al motore per risparmiare sullo spazio del balcone, ho centrato ad occhio la parabola col motore (aiutato dall'aver fatto il fresatore e riuscire a vedere piccole variazioni decimali). Quando passerò ad un'antenna più grande ho pensato di costruire un'iclinometro volante con un'asta di legno e una livella, così prima di smontare quella più piccola prendo l'elevazione del satellite di riferimento e l'utilizzo per quella più grande in modo da centrare subito tutto :)

scusami, mi potresti rispondere nell'altro thread : Ripuntamento motorizzato- aiuto da esperti.
grazie
 
scusami, mi potresti rispondere nell'altro thread : Ripuntamento motorizzato- aiuto da esperti.
grazie

Ti ho risposto, ma non sono esperto, sono alle prime installazioni e quindi alle prime esperienze sat, qualcuno più esperto potra aiutarti più di me
 
Dopo 2 o 3 aggiustamenti che non danno gli esiti sperati, secondo me è meglio ricominciare da capo ...
E poi, visto il trust di sapienti che si è dato rendez-vous nel mio thread, sarebbe ingenuo non farmi condurre per mano ... poi se non ricevo tutto vi vengo a cercare a casa ... :D

La pertica mi sembra decisamente a bolla:



Da tutti i lati:





Solo dietro dà un responso leggerissimamente diverso, ma di meglio non si riesce ad ottenere, e poi direi che è a bolla anche lì ... ma potrebbe anche essere che la foto non sia stata fatta da un'angolazione perfetta:



Quanto alla centratura sul supporto motore:





Dietro è meno importante, ma giacchè ci sono posto anche quella:





Ho scaricato pure un'app inclinometro, calibrata con la livella da carpentiere sul pavimento e sul muro, e i responsi per il palo sono i seguenti, ovviamente coincidenti con la livella, in un verso:



e nell'altro:



Allora, possiamo darli come dati acquisiti e passare oltre ... ?!?
 
I fori di quella staffa spaccano il centro, anche sè ad essere pignoli non vuol dire che l'intera staffa sia centrata, basta che la piegatura delle alette laterali non sia perfetta e il centro della staffa non è più quello...
 
Eviterei di usare il cellulare come inclinometro. C'e' da prendere delle cantonate belle grosse, con l'app bussola ancora peggio, sente troppo la vicinanza di materiali metallici. La puoi calibrare quanto vuoi, se sente vicino del ferro sbaglia la misura. Su due cellulari un Wonder e un S5 a me li sballa. Poi per carità saranno i miei telefoni.

Z.K.;)
 
Credo, o almeno spero, d'aver capito dove fosse l'errore, domani mattina rimonto disco e braccio lnb, faccio l'ultima correzione e poi vi narro come sará andata.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso