Cotechinho at work

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il manuale e il sito del produttore non riportano niente ... :( ... altrimenti non avrei chiesto ...
Avrei la possibilitá di prendere una prime focus ... nessuno che m'aiuta?
(anche se mi par d'aver capito, cercando un po' in rete, che è solo per le offset ... :( )

A fine anni 80 io avevo una PF montata su un polarmout Gibertini, con attacco modificato. Poi come ho gia' scritto altre volte ho rimosso la Prime Focus, perche' dove nevica tanto, quel disco non è adatto, si riempie di neve come un catino.
Non ho mai letto di persone che hanno montato una PF su un rotorino, pero' penso che sia possibile occorre costruire un adattatore da applicare tra il perno e in disco in modo da compensare i parecchi gradi di errore della declinazione.
Per l'altra cosa che mi ha i chiesto in PM, ti posso dire che ho tenuto per parecchi anni fissato al braccio della 125 cm Gibe il convertitore di Nuova Elettronica per il vecchio Meteosat. Il feed ricordo che l'avevo messo fuori fuoco sulla sx.
Quando volevo vedere le foto che arrivavano spostavo il disco con una numerazione de posizionatore.
Nonostante il disco fosse tagliato per la gamma Ku e il dipolo non fosse perfettamente a fuoco, il segnale forte del satellite e il guadagno del disco mandavano cmq quasi a fuori scala lo smiter del ricevitore.
Se il disco che hai è tagliato per la frequenza del vecchio meteosat, che lavorava attorno ai 1700Mhz è tutto fuori per la gamma KU quindi sconsigliabile per l'utilizzo che ne vuoi fare.

Z.K.;)
 
A fine anni 80 io avevo una PF montata su un polarmout Gibertini, con attacco modificato. Poi come ho gia' scritto altre volte ho rimosso la Prime Focus, perche' dove nevica tanto, quel disco non è adatto, si riempie di neve come un catino.
Non ho mai letto di persone che hanno montato una PF su un rotorino, pero' penso che sia possibile occorre costruire un adattatore da applicare tra il perno e in disco in modo da compensare i parecchi gradi di errore della declinazione.
Per l'altra cosa che mi ha i chiesto in PM, ti posso dire che ho tenuto per parecchi anni fissato al braccio della 125 cm Gibe il convertitore di Nuova Elettronica per il vecchio Meteosat. Il feed ricordo che l'avevo messo fuori fuoco sulla sx.
Quando volevo vedere le foto che arrivavano spostavo il disco con una numerazione de posizionatore.
Nonostante il disco fosse tagliato per la gamma Ku e il dipolo non fosse perfettamente a fuoco, il segnale forte del satellite e il guadagno del disco mandavano cmq quasi a fuori scala lo smiter del ricevitore.
Se il disco che hai è tagliato per la frequenza del vecchio meteosat, che lavorava attorno ai 1700Mhz è tutto fuori per la gamma KU quindi sconsigliabile per l'utilizzo che ne vuoi fare.

Z.K.;)

Grazie ZioKit, allora la scarto subito.
Peró è un peccato perché aveva anche i suoi lati positivi.
 
Scremando e scartando, il ballottaggio è a due:
- Telesystem TM100, preferita alla Gibertini 100 per maggior guadagno (40.9 db a 12.75 ghz contro 40.5 db, immagino prima di tutto in quanto più grande: 1090x991mm esterni contro 1040x970), per la flessibilità del supporto posteriore in plastica che evita di scaricare tutte le sollecitazioni sul motore, e per il minor costo;
- Melchioni AF 120 TRX, preferita alla Gibertini 125 per il minor effetto vela in quanto più piccola (1200x1100mm - ma non specificato se esterni o interni - contro 1335x1245 esterni) e quindi meno pericolosa per il motore e meno impattante visivamente, oltre che in quanto anch'essa meno costosa; e alla Laminas 110 per via del maggior guadagno dichiarato (sempre a volersi basare al 100% sui dati dichiarati);
Dipende anche da quanto voglio sfidare i condòmini, i quali, pur colorata per mimetizzarla con la facciata del palazzo, potrebbero anche chiedermi di toglierla ... più è piccola e meno rischio ...
So che la regola vorrebbe che non si esulasse da Gibertini e Laminas, perché sono le marche più serie e più "accessoriate", ma tendo abbastanza ad accontentarmi in relazione all'uso che ne debbo fare e allo spazio di cui dispongo. E poi Telesystem mi sembra una marca seria.
Se avete consigli, sono in ascolto.
 
...- Melchioni AF 120 TRX, preferita alla Gibertini 125 per il minor effetto vela in quanto più piccola (1200x1100mm - ma non specificato se esterni o interni - contro 1335x1245 esterni) e quindi meno pericolosa per il motore e meno impattante visivamente, oltre che in quanto anch'essa meno costosa...
Ma se la tieni sul balcone, hai tutte le comodita' per intervenire. Se la metti fuori a sbalzo, assicuri il disco con un cavetto flessibilissimo in acciaio, cosi' stai piu tranquillo. Se hai spazio e la metti dentro il balcone, ancora meglio prende meno vento e non ti occorre neppure assicurarla con la cordicella, e se dovesse capitare un guasto al perno resta all'interno del balcone.
Dove abitavo prima ho tenuto a sbalzo per 3 anni sul balcone la 125 Gibe con il Polarmount, beeh c'era la signora sotto che si lamentava un po' perche in estate gli faceva ombra ai panni, ma niente altro.
Le Gibertini sono costruite molto bene, sono affezionato a quel marchio, come ho gia' scritto altre volte quel disco è stato all'intermperie per 21 anni, grandinate comprese ed è ancora in ottime condizioni, il Polarmont che ha fatto avanti e indietro per tutto quel tempo non ha il minimo gioco, semplicemente perfetto. Quindi monta un Polarmount dai che ce la fai.

Z.K.;)
 
Quindi monta un Polarmount dai che ce la fai.

Z.K.;)
Ti ringrazio dell'incoraggiamento, ZioKit, ma purtroppo il balcone è stretto (nel punto fruibile per la parabola, circa 130 cm incluso il davanzale), i condómini sono come sono e giá una 115 è un rischio perché l'lnb sporgerebbe di una ventina di cm, una 125 me la farebbero togliere quasi sicuramente. Avessi un balcone piú largo cambierebbe tutto. E poi un attuatore lo metterei in caso su una eventuale seconda parabola, mentre per la prima mi piace avere la massima escursione possibile, con l'H-H.
 
... mentre per la prima mi piace avere la massima escursione possibile, con l'H-H.
Guarda che il Polarmount Gibertini, con alcune correzioni ha di per se un' ottima escursione, poi se riesci a trovare nel mercato dell'usato un Polarmount prima serie allora vai di lusso.
Ma guardando la tua firma vedo che ti fermi a 12.5W presumo che non hai possibilità di andare oltre quella posizione orbitale, quindi diventa anche relativa la max escursione di un rotorino o di un Polarmount.

Z.K.;)
 
Guarda che il Polarmount Gibertini, con alcune correzioni ha di per se un' ottima escursione, poi se riesci a trovare nel mercato dell'usato un Polarmount prima serie allora vai di lusso.
Ma guardando la tua firma vedo che ti fermi a 12.5W presumo che non hai possibilità di andare oltre quella posizione orbitale, quindi diventa anche relativa la max escursione di un rotorino o di un Polarmount.

Z.K.;)

Sí, ad ovest ci sono degli alberi, piú indietro nella discussione ho messo pure le foto.
La 125 è comunque un rischio notevole perché l'lnb sporgerebbe di 30-35 cm, con purtroppo poche speranze che i condómini me la lascino tenere.
Puó darsi che una prova la faccia con la 120 prime focus, fa che poi vada bene ... che almeno risolverebbe il problema della sporgenza dell'lnb.
Mi sono dato comunque pochi giorni per sciogliere la riserva perché voglio farmi il regalo del solstizio/natale. :)
 
Ultima modifica:
Cosa ti ha portato di bello?? :)

Una Telesystem TM-100, in ferro, di colore grigio chiaro (unico disponibile presso il venditore). :)
L'ho misurata e la superificie riflettente è 107x97, ovviamente leggermente inferiore alle dimensioni esterne, 109x99, che sono le uniche dichiarate dal produttore. Quindi è sostanzialmente una 102.
Il supporto posteriore in plastica è poco flessibile, ma era ovvio perché deve pur sempre fungere da sostegno, così per attenuare un po' di più le sollecitazioni al braccio motore ho in mente un trucchetto che vedrai nelle foto, appena montata. :D
Ho anche comprato la vernice spray color marrone chiaro/castagna, perché dovrò riverniciarla, sennò i condòmini me la fanno togliere sicuramente.
 
Lusingato dall'interesse, posto l'avanzamento.
Il secondo modulo è montato ...



... prestando la dovuta attenzione al settaggio dei corretti gradi di elevazione (28.5, come da tabella del manuale del motore)



da ambo i lati



poi ho verniciato la parte posteriore del riflettore (ho preferito iniziare da lì, come prove generali :D ), ma evito di postare le foto perché non è venuta granché ... ma ho capito dove fosse l'errore :) .
Ho preso tre colori diversi sperando di trovarne uno che somigli al terra di siena dei mattoni che vedete in foto, che a bomboletta temo non esista, e fin'ora il più simile è il marrone chiaro/castagna.
Tanto credo che basti non lasciarla grigia chiara, che è un pugno nell'occhio. Domani mattina ovviamente finisco, che il sabato sportivo è sacro. :D
 
Ma chi lo vede quel disco infrattato dal muretto del terrazzo... :eusa_doh: Pazienza fosse stata una ringhiera... allora ci stava anche la verniciatura. Cerchi di fare una parabola camaleonte, che magari con il colore non proprio uguale si notera' ancora di piu'. La gente non ci fa' piu' caso ai dischi bianchi e grigi è abituata a vederli cosi', poi da come hai montato l'impianto se ne vedra' solo una trentina di cm forse meno. Possibile che nel tuo condominio ci siano dei rompi così agguerriti.

Z.K.;)
 
Purtroppo sará molto meno infrattato della 80, della quale sporgeva solo uno spicchio da 15-20 cm, sia perché è piú grande e sia perché il braccio lnb è piú lungo e va oltre il muretto del davanzale, e devo quindi montarla piú in alto per far girare l'lnb sopra al davanzale. Ne sporgeranno almeno 40-50 cm. Io abito al secondo piano, fossi al quarto o quinto sarebbe diverso. I rapporti con uno dei condómini sono molto tesi, e altri condómini non sono tanto tranquilli e fecero storie quando volevo montare una 125 sul tetto. Sono cautele purtroppo necessarie, meglio pararsi.
 
Ultima modifica:
Peró in effetti potrei pure montarla grigia "e vedere di nascosto l'effetto che fa".
Domani faró cosí, tanto poi verniciarla giá montata è semplice.
 
Hanno fatto storie per montare una parabola sul tetto ? Ma il tetto è una parte condominiale, cioè di tutti, ed è generalmente adatto a montare antenne. Certo bisogna vedere se è agibile e bisognerebbe non metterci su casa e andarci ogni 5 minuti ... ma per montare una antenna, magari facendo il lavoro a regola d'arte e non procurando danni. Se sono contenti di vedere una parabola in movimento su un poggiolo ...

Cotechinho ha scritto:
fecero storie quando volevo montare una 125 sul tetto
 
Hanno fatto storie per montare una parabola sul tetto ?

Sí, uno dei condómini voleva dirmi in quale parte del tetto metterla affinché non si vedesse dalla strada ... ma non dalla strada sulla quale si affaccia il palazzo, dalla quale non si vedeva in nessun caso, bensí da una via piú lontana ... :(

La parabola l'ho montata; il puntamento è ancora approssimativo, infatti dopo i 42E becco solo i turcomanni; dalla strada se ne vede un 60% circa; e non tocca da nessuna parte fino a fine corsa del motore, quindi contrariamente a quanto credevo non devo comprare zanche piú lunghe. :)

Nei prossimi giorni posso dedicarmi a migliorare il puntamento.
E anche a dargli una pittatina, che non dovrebbe peggiorare nulla e potrebbe prevenire problemi. :)
 
... il puntamento è ancora approssimativo, infatti dopo i 42E becco solo i turcomanni; dalla strada se ne vede un 60% circa; e non tocca da nessuna parte fino a fine corsa del motore, quindi contrariamente a quanto credevo non devo comprare zanche piú lunghe....
Sul terrazzo hai tutto il tempo disponibile per fare un ottima centratura sulla fascia. Sul tetto invece con i vicini cordiali che hai, avresti tribolato non poco a centrarla. In quelle situazioni meno ci resti sul tetto meglio è, eviti di alimentare il nervoso di alcuni di loro.
Cmq tu hai il diritto di metterla sul tetto, nella posizione piu' compatibile possibile con l'edificio, amenoche' tu non abbia firmato o non vi siano regolamenti particolari che ti ostacolino l'istallazione. Allora in quel caso una ricerca sul web puo' aiutare e vedere come casi ostici siano stati risolti.
Un disco dentro il balcone, toglie spazio alla zona, ma se non ti crea problemi. Nel mio caso la 125 era a sbalzo e tutta l'area era libera, se fosse stata dentro, la sentivi mia moglie..... Pero' erano altri tempi.

Z.K.;)
 
Cmq tu hai il diritto di metterla sul tetto, nella posizione piu' compatibile possibile con l'edificio, amenoche' tu non abbia firmato o non vi siano regolamenti particolari che ti ostacolino l'istallazione. Allora in quel caso una ricerca sul web puo' aiutare e vedere come casi ostici siano stati risolti.
Lo so, e infatti ad un altro condómino totalmente contrario portai un estratto di codici e sentenze in materia. Ma poi lasciai perdere perché ci ripensai: preferisco gli spazi privati a quelli comuni, ed infatti poco piú di un annetto fa, quando m'è tornata la voglia, ho attrezzato il balcone.

Un disco dentro il balcone, toglie spazio alla zona, ma se non ti crea problemi.
Figurati, vivo da solo.
Ho scelto la parte finale del balcone, dove pur è piú stretto, sia per dare meno intralcio possibile sia perché è il punto piú lontano dagli alberi che ci sono ad ovest, quindi il punto che mi permette di ricevere piú satelliti.

La prima mano di marrone chiaro alla parte anteriore del disco gliel'ho data, e l'impatto visivo adesso è nettamente minore ... ma se vorranno fare storie le faranno comunque ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso