Olimpiadi 2016: anticipazioni, copertura TV e commenti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scusa, quali sono tutti i connected devices che non hanno avuto l'app uguale al sito?

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

tutte quelle "comode" da usare con lo schermo della tv...le smart tv stesse*, ma anche i lettori BD, le console tipo PS4 e Xbox e gli altri "aggeggi" tipo Apple TV et similia...:evil5:

e senza contare che, come hanno scritto gli altri, non si poteva nemmeno rimediare (se non con enorme perdita di fluidità e di qualità attraverso il semplice mirroring) con una Chromecast, non avendo nè l'app mobile nè il portale web per PC il supporto nativo per tale device (e io che mi ero illuso all'inizio che ci fosse quando avevo notato l'icona sul monitor del PC, salvo poi prendere la "tranvata" al primo utilizzo, quando ho visto cosa si rifletteva sulla mia ancorchè modesta tv)...

*e per favore non mi nominare quella schifezza riservata per altro solo alle tv con protocollo MHP, visto che non aveva proprio nulla di simile al sito (dagli streaming live a quelli on-demand "completi", cioè le uniche cose utili)...:doubt:
 
Ecco un esempio di come gli addetti ai lavori sbagliano, siano essi politici o giornalisti.
Il politico dice: « l’Istat, al primo gennaio 2016 gli italiani erano 55,6 milioni.[...] secondo il dg Rai tutti gli italiani nessuno escluso sarebbero stati per l’intero mese di agosto davanti alla tv. »

Premesso che per l'Istat "Al 1° gennaio 2016 la popolazione in Italia è di 60 milioni 656 mila residenti", il dato 55,6 milioni corrisponde alla popolazione di cittadinanza italiana , ma l'Auditel da anni rileva anche la popolazione straniera presente in Italia.

Inoltre, il politico fa passare l'idea che il dato del dg Rai (42,3 milioni) corriponda ad un dato di ascolto medio, quando è evidente che sia impossibile: avete mai sentito parlare per l'Italia di un ascolto medio di 42 milioni di spettatori? Manco la finale dei Mondiali di calcio :D

Però anche il giornalista non controbbatte correttamente. Dice "Nessun addetto ai lavori, e qualunque persona normodotata, ha mai pensato che si trattasse di utenti unici, anche perché da anni ormai l’audience tv non si calcola più così, avendo una fruizione frammentata su diverse piattaforme."

Invece quelli sono proprio utenti unici, perchè è il numero totale di persone, diverse tra loro, che hanno visto per almeno un minuto i 3 canali olimpici tra il 6 e il 21 agosto :evil5:

E poi ... "l’audience tv non si calcola più così" ?? :5eek:
Se lui conosce un altro metodo, ci faccia sapere... L'ascolto riportato è proprio l'ascolto televisivo, nulla di più, nessuna "diversa piattaforma" aggiunta.
Quindi se si aggiungesse il numero di utenti unici del web (smartphone, pc ecc.) l'ascolto totale aumenterebbe ancora di più, altro che 42 milioni! Si rischia davvero di avvicinare i 50!!
 
*e per favore non mi nominare quella schifezza riservata per altro solo alle tv con protocollo MHP, visto che non aveva proprio nulla di simile al sito (dagli streaming live a quelli on-demand "completi", cioè le uniche cose utili)...:doubt:

L'app MHP per altro aveva solo eventi (in SD) on demand passati sui 3 canali lineari, quindi quasi tutta roba italiana. Anche io per questo l'ho reputata inutile.
Bene invece il sito/app, pur con tutti i limiti tecnici (qualità video, flash, etc) e l'assenza del supporto nativo con Cast.
 
Ecco un esempio di come gli addetti ai lavori sbagliano, siano essi politici o giornalisti.
Il politico dice: « l’Istat, al primo gennaio 2016 gli italiani erano 55,6 milioni.[...] secondo il dg Rai tutti gli italiani nessuno escluso sarebbero stati per l’intero mese di agosto davanti alla tv. »

Premesso che per l'Istat "Al 1° gennaio 2016 la popolazione in Italia è di 60 milioni 656 mila residenti", il dato 55,6 milioni corrisponde alla popolazione di cittadinanza italiana , ma l'Auditel da anni rileva anche la popolazione straniera presente in Italia.

Inoltre, il politico fa passare l'idea che il dato del dg Rai (42,3 milioni) corriponda ad un dato di ascolto medio, quando è evidente che sia impossibile: avete mai sentito parlare per l'Italia di un ascolto medio di 42 milioni di spettatori? Manco la finale dei Mondiali di calcio :D

Però anche il giornalista non controbbatte correttamente. Dice "Nessun addetto ai lavori, e qualunque persona normodotata, ha mai pensato che si trattasse di utenti unici, anche perché da anni ormai l’audience tv non si calcola più così, avendo una fruizione frammentata su diverse piattaforme."

Invece quelli sono proprio utenti unici, perchè è il numero totale di persone, diverse tra loro, che hanno visto per almeno un minuto i 3 canali olimpici tra il 6 e il 21 agosto :evil5:

E poi ... "l’audience tv non si calcola più così" ?? :5eek:
Se lui conosce un altro metodo, ci faccia sapere... L'ascolto riportato è proprio l'ascolto televisivo, nulla di più, nessuna "diversa piattaforma" aggiunta.
Quindi se si aggiungesse il numero di utenti unici del web (smartphone, pc ecc.) l'ascolto totale aumenterebbe ancora di più, altro che 42 milioni! Si rischia davvero di avvicinare i 50!!
Tutti gonfiano l'auditel.

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
 
Davvero pessima la gestione post-Olimpiadi di RaiSport: neanche una replica di atletica, nuoto o altri sport che non siano di squadra. Nemmeno uno speciale, né tantomeno differite di eventi non trasmessi durante le due settimane dei Giochi. Non avevo Sky ai tempi, ma ricordo che i canali Olimpici furono mantenuti per un po' per le repliche.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Davvero pessima la gestione post-Olimpiadi di RaiSport: neanche una replica di atletica, nuoto o altri sport che non siano di squadra. Nemmeno uno speciale, né tantomeno differite di eventi non trasmessi durante le due settimane dei Giochi. Non avevo Sky ai tempi, ma ricordo che i canali Olimpici furono mantenuti per un po' per le repliche.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Proprio come dicevo alcuni giorni fa, solo repliche su repliche di sport di squadra.
Mai mandato nessun speciale sulle olimpiadi! Non l'hanno nemmeno messo sullo spazio web dedicato alle olimpiadi.
 
Davvero pessima la gestione post-Olimpiadi di RaiSport: neanche una replica di atletica, nuoto o altri sport che non siano di squadra. Nemmeno uno speciale, né tantomeno differite di eventi non trasmessi durante le due settimane dei Giochi. Non avevo Sky ai tempi, ma ricordo che i canali Olimpici furono mantenuti per un po' per le repliche.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Il sito con le repliche dovrebbe essere ancora attivo... meglio di nulla

inviato da LG Nexus 5X [tapatalk]
 
Dei Paralimpici si discute qui?

RAI2
7/9 23.05 Notte Pre-Olimpica
23.15 Cerimonia d'apertura - Commenta Lorenzo Roata

8/9 e successivi

9,00-9,50 Sintesi
1.30-4,00 Gare di NUOTO, atletica e tennis


Raisport 1-2

7/9 Cerimonia dalle 22.30

Giorni successivi Gare dalle 13,30 a notte, dei giorni non sempre in simulcast per altro, come ad esempio la mountain bike e la primavera su Raisport 2

Sport trasmessi: Atletica, nuoto, ciclismo, arco, tiro a segno, tennis ma pochissimo di quelli di squadra che vanno solo su web
 
Ultima modifica:
Discovery ha rivenduto la parte free anche online (non in esclusiva) delle Olimpiadi 2018-2020 a RTVS e RTV (Slovacchia e Slovednia)
 
Dei Paralimpici si discute qui?

RAI2
7/9 23.05 Notte Pre-Olimpica
23.15 Cerimonia d'apertura - Commenta Lorenzo Roata

8/9 e successivi

9,00-9,50 Sintesi
1.30-4,00 Gare di NUOTO, atletica e tennis


Raisport 1-2

7/9 Cerimonia dalle 22.30

Giorni successivi Gare dalle 13,30 a notte, dei giorni non sempre in simulcast per altro, come ad esempio la mountain bike e la primavera su Raisport 2

Sport trasmessi: Atletica, nuoto, ciclismo, arco, tiro a segno, tennis ma pochissimo di quelli di squadra che vanno solo su web

un altro topic Rio16 live ci vorrebbe :D
 
notare: sublicenza adeguata al mercato televisivo e radiofonico del paese in questione. Ergo...
 
visto che ancora non esiste un thread dedicato a Pyongchang 2018, approfitto di questo andando un filo OT...;)

quando mancano ancora 17 mesi circa, infatti, sono ormai note tutte le squadre che prenderanno parte al torneo di Hockey Ghiaccio (lo sport più importante...anzi, l'unico degno di nota...:5eek: :lol: :laughing7: :eusa_whistle: si scherza, of course...;)) delle Olimpiadi Invernali 2018...

oggi il quadro si è completato con la qualificazione delle ultime 3 compagini: Norvegia (vincitrice del gruppo che includeva anche l'Italia, mestamente ultima), Germania e Slovenia...

e, dal momento che la IIHF "non sta a pettinare le bambole", si conoscono già anche i 3 gironi preliminari del torneo Olimpico vero e proprio...

essi sono:

Gruppo A
Canada
Repubblica Ceca
Sud Corea
Svizzera


Gruppo B
Russia
Slovacchia
Slovenia
Stati Uniti


Gruppo C
Finlandia
Germania
Norvegia
Svezia
 
La butto lì, dando per andata Roma 2024, Olimpiade 2028 in coadiuvazione Milano-Torino?

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
 
Se il mio scetticismo per Roma è al 100% (ed oltre), per un Milano-Torino si limiterebbe ad un 75%

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso