In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Il tablet sembra destinato a non aggiornarsi per scarsità di spazio totale e di spazio disponibile.
Windows update dopo il tentativo fallito mi ha riproposto l'AU, decido di provare con la chiavetta, a un certo punto mi dice di liberare spazio su C o usare un' unità eterna, gli dico sulla chiavetta, sembra tutto ok ma dopo pochi minuti esce dall'installazione per un errore.
Da Windows update non trova più l'AU, allora scarico e uso il tool, ma mi ferma subito causa spazio insufficiente, e senza possibilità di dirgli di usare la chiavetta.
 
Io ne ho tante attivate in background dalle impostazioni privacy (una quarantina), ho disattivato le app di giochi e quelle che non uso mai.
Ho paura che a disattivarle tutte non si aggiornino e non funzionino più o diventino vulnerabili sul lato sicurezza.
 
Discussione su Windows 10

Tutto con avvio automatico disattivato...
Il mio pc va che è una favola


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Anche io ho tutto disattivato in avvio rapido eccetto Windows Defender notificazion icon.
Ma milanista... intende le app che si attivano/disattivano da qui: http://it.tinypic.com/r/ztf60i/9
Anche con circa 40 app attivate non noto rallentamenti o troppe risorse usate (ram, cpu).
Però app attivate in background non vuol dire che siano tutte aperte perchè se fosse così mangerebbero tutta la ram.
 
Anche io ho tutto disattivato in avvio rapido eccetto Windows Defender notificazion icon.
Ma milanista... intende le app che si attivano/disattivano da qui: http://it.tinypic.com/r/ztf60i/9
Anche con circa 40 app attivate non noto rallentamenti o troppe risorse usate (ram, cpu).
Però app attivate in background non vuol dire che siano tutte aperte perchè se fosse così mangerebbero tutta la ram.

40... ?? io forse 7-8
3D builder a che serve??
io ne disattivo alcune, faccio tentativi...

@TVinChiaroDTT
e chissene....non uso le app nel pc :D
 

Occorrono gli occhiali ad infrarosso ? :D
Ma io dico, con i tanti problemi che hanno, stanno dietro a queste fesserie ?
Quelle sono cose che quando tutto è a posto e perfetto, allora uno pensa agli "sfronzoli" o alle sottigliezze. Ma per il momento mi sembra sia ancora in alto mare.
Ed è qui nel forum (che siamo chi più chi meno abbastanza esperti) abbiamo problemi di tutti i generi, figuriamoci gli sprovveduti !
Mi sembra che abbiano ancora molto da fare, prima di pensare al "blu" ! :eusa_think:
 
non posso che essere d'accordo, questa problematica dovrebbe essere la ciliegina sulla torta...
Per carità, non ho win-phone, leggendo l'articolo mi sembra che tutto il resto sia ok

inviato da LG Nexus 5X [tapatalk]
 
non posso che essere d'accordo, questa problematica dovrebbe essere la ciliegina sulla torta...
Per carità, non ho win-phone, leggendo l'articolo mi sembra che tutto il resto sia ok
inviato da LG Nexus 5X [tapatalk]

Si tratta di tecnologie introdotte anche in Android e in iOs. Non è una cosa specifica di Windows Mobile e riguarderebbe anche i monitor quindi Windows 10 desktop.

Vedremo
 
sì, per favore smettiamola di fare ironie.
Evidentemente non avete idea di come lavora un team di sviluppo per un grosso progetto quale è la scrittura ed il mantenimento di un sistema operativo. Non necessariamente -anzi, MAI- il team che si occupa dei bugfix coincide con quello che pensa e porta avanti nuove features. Quindi le cose sono proprio scollegate.
Poi tale modalità può sembrare una idiozia o inutile. Ma sembrava esserlo anche il monitor in modalità portrait, trenta anni fa.
 
sì, per favore smettiamola di fare ironie.
Evidentemente non avete idea di come lavora un team di sviluppo per un grosso progetto quale è la scrittura ed il mantenimento di un sistema operativo. Non necessariamente -anzi, MAI- il team che si occupa dei bugfix coincide con quello che pensa e porta avanti nuove features. Quindi le cose sono proprio scollegate.
Poi tale modalità può sembrare una idiozia o inutile. Ma sembrava esserlo anche il monitor in modalità portrait, trenta anni fa.

Beh, non penso che le cose siano scollegate.
Normalmente chi si occupa delle nuove caratteristiche del sistema operativo, deve necessariamente andare a "braccetto" con chi si occupa dell'utilizzo delle risorse del pc, ed in maggior modo degli eventuali "tunnel" che tali modifiche possono portare.
Emettere un fix dopo che si è scoperta un "falla", potrebbe essere troppo tardi in certi casi.
 
Per l'eliminazione di WORM su Windows 10 che programma si può utlizzare?

Puoi usare Windows Defender, meglio se in versione off-line. vai in impostazioni-->aggiornamento e sicurezza-->windows defender

scendi sotto e clicchi su Analisi Offline. il pc ti riparte in modalità provvisoria e il Defender si analizza l'intero pc.

alternativa, anche aggiuntiva a quella precedente, è al termine usare un anti-virus on line come Bitdefender

http://www.bitdefender.it/scanner/online/free.html

che senza installare nulla di permette di analizzare l'intero pc , senza una vera e propria installazione.
 
Indietro
Alto Basso