Tensione erogata max. sui centralini DTT

egis

Digital-Forum Gold Master
Registrato
27 Gennaio 2007
Messaggi
7.773
Località
Biellese
Avrei una domanda da fare

Se consiglio questo centralino della Offel per un mio amico, ha villetta a due piani

Articolo 26-070/34-36

MA 5/20 A/C -3-4-5-U

Che ha massimo 6 prese da servire va bene lostesso anche se c´é scritto TENSIONE EROGATA MAX VHF 113dB UHF 121dB o vado incontro a problemi

Come guadagno andrebbe bene secondo me 23/25 dB (+-2 dB)

Ma haimé la tensione massima erogata potrebbe dare problemi ! o ( dico na ca**ata consumare solo un botto per niente ) o devo chiuderlo troppo in entrata riducendo la prestazione del centralino stesso !!!

La tabella di calcolo che ad ogni raddoppio di canale diminuisce di tot dB la conosco e se abbiamo 32 Mux si sottrae ca.12dB

http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_26-070_34-36_IT.pdf
 
Ultima modifica:
ma chissene frega del consumo che é sempre irrisorio, pensa piuttosto se la distribuzione é fatta bene.

La distribuzione é gia fatta e non so come sia per il consumo lo so era solo una ca*zata
Problemi che sappia non ne ha ma guarda poco la TV , il centralino gli taglia il CH 36 di mediaset da Valcava

Per la tensione massima erogata hai un consiglio , non fa niente no
 
tante domande in un sol colpo: la distribuzione é importante capire come é fatta anche per capire come sta il ROS (visto che si parla di consumo), per il taglio ne riparleremo dopo.
 
Avrei una domanda da fare

Se consiglio questo centralino della Offel per un mio amico, ha villetta a due piani

Articolo 26-070/34-36

MA 5/20 A/C -3-4-5-U

Che ha massimo 6 prese da servire va bene lostesso anche se c´é scritto TENSIONE EROGATA MAX VHF 113dB UHF 121dB o vado incontro a problemi

Come guadagno andrebbe bene secondo me 23/25 dB (+-2 dB)

Ma haimé la tensione massima erogata potrebbe dare problemi ! o ( dico na ca**ata consumare solo un botto per niente ) o devo chiuderlo troppo in entrata riducendo la prestazione del centralino stesso !!!

La tabella di calcolo che ad ogni raddoppio di canale diminuisce di tot dB la conosco e se abbiamo 32 Mux si sottrae ca.12dB

http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_26-070_34-36_IT.pdf

Quei centralini sono molto buoni a partire dall'alimentatore lineare. Se non ti interessa la banda UHF ,il modello solo V-4-5 ha una figura di rumore inferiore.

Per quanto riguarda la tensione di assorbimento è veramente irrisoria. Invece se ti interessa la tensione che riesce ad erogare il centralino è un altro discorso.

Quei 121 dB in uscita significano che la centralina riesce a lavorare bene (senza intermodulare) con un segnale di uscita non superiore a quello. I test vengono fatti utilizzando due toni e non è specificato la larghezza di banda di questi, per stare sul sicuro e meglio pensare ad un canale di 8Mhz e quindi ad ogni raddoppio di canali togli 3 dB su valore massimo, di conseguenza per 32 canali devi tirare via 15 dB dai 121 e quello è il valore di uscita che il centralino può erogare privo di spurie e distorsioni da intermodulazione.
Più è alto il valore di tensione Max e più sarà alto il valore di segnale che può entrare nel centralino. Poi bisognerebbe conoscere i segnali dalle antenne per sapere quale è la scelta migliore, dato che anche il segnale minimo in ingresso è correlato .
 
Adesso ho letto che sono solo 6 prese e quindi non ti preoccupare che sicuro ci stai dentro .Se fossero stati 7 piani e 60 prese allora è meglio ragionare in anticipò quale è il centralino più adatto.
 
Quei centralini sono molto buoni a partire dall'alimentatore lineare. Se non ti interessa la banda UHF ,il modello solo V-4-5 ha una figura di rumore inferiore.

Per quanto riguarda la tensione di assorbimento è veramente irrisoria. Invece se ti interessa la tensione che riesce ad erogare il centralino è un altro discorso.

Quei 121 dB in uscita significano che la centralina riesce a lavorare bene (senza intermodulare) con un segnale di uscita non superiore a quello. I test vengono fatti utilizzando due toni e non è specificato la larghezza di banda di questi, per stare sul sicuro e meglio pensare ad un canale di 8Mhz e quindi ad ogni raddoppio di canali togli 3 dB su valore massimo, di conseguenza per 32 canali devi tirare via 15 dB dai 121 e quello è il valore di uscita che il centralino può erogare privo di spurie e distorsioni da intermodulazione.
Più è alto il valore di tensione Max e più sarà alto il valore di segnale che può entrare nel centralino. Poi bisognerebbe conoscere i segnali dalle antenne per sapere quale è la scelta migliore, dato che anche il segnale minimo in ingresso è correlato .
Devo mettere due filtri , l´entrata UHf ci vuole
Il centralino mi serve per prendere Valcava e Penice + Ch 25 da Valcava filtrato e ch 43 locale filtrato

Per il segnale minimo collerato in ingresso ( che vuol dire non sotto ad un certo limite secondo le specifiche? non lo so vedi te che sei antennista , chiariscimi
Per il momento so solo che da Biella , Valcava e Penice sono a ca 130 KM di distanza la Rai é sopra i 60 dB µV Valcava non so

Con una Offel K95Z Valcava dovrebbe arrivare tutto benissimo
o quasi
Per i Rai dal Penice ho preso una Offel K47Z
 
Adesso ho letto che sono solo 6 prese e quindi non ti preoccupare che sicuro ci stai dentro .Se fossero stati 7 piani e 60 prese allora è meglio ragionare in anticipò quale è il centralino più adatto.

Lo so che ci sto dentro , non é quello che volevo sapere , la tabella ce l´ho sottomano e i confronti li ho fatti

Lo so che ci sto dentro largamente ma la mia richiesta era se ci saranno in qualche maniera scompensi se prendo un centralino che eroga per es. solo 110 dB o 105 o quello a 120 dB massimo per il quantitativo minimo di prese che ho da servire

Quindi lo posso prendere tranquillamente o no
Grazie

Una cosa ancora non capisco bene o si !!

Se ho per es. 75 dB µV in antenna e un amplificatore che mi fa massimo 25 dB µV di guadagno arriverei al massimo a 100 dB µV

Lo so che a volte in uscita antenna puó succedere che andiamo a 80 dBµV e ne avremo in tutto 105

105+ 15 ( sotratti per i 32Mux ) e siamo a cavallo giusto ?

Quindi sto centralino é progettato bene anche per chi in antenna potrebbe avere segnali altissimi da 80 dB µV o giu di li che in alcune zone di ricezione ci sono
 
Ultima modifica:
io per questo 25 aspetterei, magari si inventano qualcosa prima o poi, e ti ritrovi materiale inutile a far niente...sul 43 non mi esprimo.

Il materiale ce l´ho gia i filtri sono buoni e di seconda mano e mi costano pochissimo
Per il lavoro é un reciproco scambio tra amici di sempre quindi...

Non penso che si inventino qualcosa ,dovrebbero accendere dal Penice e non lo faranno mai
Per Milano / Cremona e la zona servita dal Calenzone hanno risolto col Calenzone ma da noi non ha mai fatto servizio ... la vedo dura vedremo il tempo lo dirá
 
Devo mettere due filtri , l´entrata UHf ci vuole
Il centralino mi serve per prendere Valcava e Penice + Ch 25 da Valcava filtrato e ch 43 locale filtrato

Per il segnale minimo collerato in ingresso ( che vuol dire non sotto ad un certo limite secondo le specifiche? non lo so vedi te che sei antennista , chiariscimi
Per il momento so solo che da Biella , Valcava e Penice sono a ca 130 KM di distanza la Rai é sopra i 60 dB µV Valcava non so
Anche io aspetterei a mettere filtri x il 25 , penso che gli impianti di trasmissione attuali saranno adeguati tutti , almeno i più importanti. Intanto aspettiamo ...

Questo che ti dico non è proprio una regola fissa in quanto i produttori di centralini omettono le informazioni sul segnale minimo che deve entrare nel amplificatore per pilotare al meglio il processo di amplificazione del transistor, ma di solito i centralini con uscita massima alta e poco guadagno non lavorano troppo bene con segnali troppo bassi (sotto i 50dB ) e tendono a sporcare i segnali.

I calcoli che hai fatto sul' altro post sono corretti e con quel tipo di centralina e meglio non superare segnali in ingresso oltre 80 dB .
 
Questo che ti dico non è proprio una regola fissa in quanto i produttori di centralini omettono le informazioni sul segnale minimo che deve entrare nel amplificatore per pilotare al meglio il processo di amplificazione del transistor, ma di solito i centralini con uscita massima alta e poco guadagno non lavorano troppo bene con segnali troppo bassi (sotto i 50dB ) e tendono a sporcare i segnali.

I calcoli che hai fatto sul' altro post sono corretti e con quel tipo di centralina e meglio non superare segnali in ingresso oltre 80 dB .

OK , se ci son segnali sotto ai 50 dB non lo so e si dovrebbe misurare prima ma per il momento non ho possibilitá

Vabbeh per non rischiare vedró di orientarmi su altre marche per es.sui Fracarro ; ameno che qualche tecnico della Offel per es. Dalby smentisca la cosa dei 50 dB µVolt

Peccato perché il MMitico li aveva testati bene e questo tipo di centralino faceva passare abbastanza bene anche il canale centrale sul taglio del filtro tra le due bande IV e V che di solito viene estromesso completamente , nel caso sugli Offel era il Ch. 35
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso