"Sdoppiare" cavo antenna TV

ettore88

Digital-Forum Senior Master
Registrato
15 Ottobre 2009
Messaggi
1.769
Località
Genova
Un saluto ragazzi!!!Chiedo un piccolo consiglio a Voi Esperti del settore.

Avrei bisogno di collegare un ulteriore TV all'unica presa TV(DTT) presente nel mio appartamento.Per far ciò che mi consigliate?Un partitore o un "sdoppiatore"come questo?(_https://www.amazon.it/HAMA-Distributore-Antenna-Metallo-Argento/dp/B007M6NGR4/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1473778658&sr=1-1&keywords=Sdoppiatore+antenna).Che differenze vi sono?Grazie anticipatamente.:D
 
Questo è un caso a cui applicare la mia proposta di qualche tempo fa, finalizzata ad evitare equivoci...
Bandire le parole "sdoppiare" "sdoppiatore", perchè non esiste nulla di quel tipo...purtroppo nulla si crea e nulla si distrugge e il cavo che ci trasporta i segnali TV si può al massimo dividere...
E appunto divisore o partitore è l'oggetto che si usa all'uopo, per una divisione netta in due o più dell'utenza.
Leggermente più complesso è l'utilizzo dei derivatori, sempre comunque da preferire in una installazione più accurata e strutturata.
Ciò detto...quello della foto è un partitore, definito sdoppiatore solo a causa della scarsa professionalità dell'inserzionista.
Volendo consigliare qualcosa di più noto, c'è sempre il Fracarro PA2 o analoghi modelli Offel, per esempio...
 
Un Grazie a gherardo ed a areggio.

@areggio Avendo ancora una presa TV al muro IEC il FRACARRO PA2 ha connettori F.Basterebbe cambiare l'estremità del cavo coax che monta lo IEC con un connettore F che andrebbe al partitore Fracarro,giusto?Verrebbe un cavo "ibrido":un connettore IEC per il televisore e un connettore F per il Fracarro.Infine dovrei togliere la presa poichè anche essa è per i vecchi IEC.

Un ultimissima domanda:che differenze vi sono tra PARTITORI E DERIVATORI?GRAZIE ancora.
 
i derivatori vanno utilizzati in cascata dal valore decrescente nelle grandi distribuzioni per equalizzare i livelli ai piani, mantenere basso il ROS, ecc. nel tuo caso il partitore a T che hai trovato va benissimo, basta ricordarsi che l'ingresso deve sempre essere sul gambo mentre le due braccia rappresentano le uscite.
 
i derivatori vanno utilizzati in cascata dal valore decrescente nelle grandi distribuzioni per equalizzare i livelli ai piani, mantenere basso il ROS, ecc. nel tuo caso il partitore a T che hai trovato va benissimo, basta ricordarsi che l'ingresso deve sempre essere sul gambo mentre le due braccia rappresentano le uscite.
OK gentilissimo Gherardo.Quindi in soldoni un derivatore NON serve mai in un appartamento per ricavare un uscita? (se ho capito).
 
nel tuo caso il partitore a T che hai trovato va benissimo, basta ricordarsi che l'ingresso deve sempre essere sul gambo mentre le due braccia rappresentano le uscite.

qui forse si capisce meglio...

http://i.ebayimg.com/00/s/MTAwMFgxMDAw/z/newAAOSw0UdXqZC3/$_57.JPG

questa è la versione spina (in) prese (out) se la presa sulla parete è "femmina" altrimenti (presa sulla parete "maschio") devi prendere quella che hai postato presa (in) spine (out):

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/617BCbKo8-L._SL1061_.jpg
 
Ultima modifica:
OK gentilissimo Gherardo.Quindi in soldoni un derivatore NON serve mai in un appartamento per ricavare un uscita? (se ho capito).

no, in condominio i derivatori vengono montati ai piani come in questo caso https://postimg.org/image/lpb0wtqu7/ 4 appartamenti per piano serviti da presa diretta spi00 dentro ad ogni appartamento ogniuno fa quello che vuole e di solito non si monta un derivatore su una uscita gia derivata si rischierebbe un'eccessiva perdita di segnale.
 
@gherardo Un ultima informazione.Il Fracarro PA2 lavorando sulla banda 5 - 2400MHz immagino che possa essere compatibile anche con il sat nel caso avessi bisogno di servire un altro decoder?

Il mio antennista sul tetto dice di aver inserito un derivatore a due uscite per avere due calate...(per il SAT)Non dovrebbe essere un partitore?
 
Ciao a tutti, ho un problema simile.

i miei genitori abitano in condominio(antenna centralizzata) dove le uscite per la tv all'epoca(1970) erano previste solo in soggiorno ed in una ulteriore stanza.

Da questa stanza, dove è già collegato un tv alla presa a muro, vorrei portare un cavo nella stanza matrimoniale dei miei genitori (parete adiacente alla presa a muro) e un altro cavo vorrei portarlo in cucina che è dalla parte opposta alla presa a muro(una decina di metri dfi cavo)..... che mi consigliate?
 
Ciao a tutti, ho un problema simile.

i miei genitori abitano in condominio(antenna centralizzata) dove le uscite per la tv all'epoca(1970) erano previste solo in soggiorno ed in una ulteriore stanza.

Da questa stanza, dove è già collegato un tv alla presa a muro, vorrei portare un cavo nella stanza matrimoniale dei miei genitori (parete adiacente alla presa a muro) e un altro cavo vorrei portarlo in cucina che è dalla parte opposta alla presa a muro(una decina di metri dfi cavo)..... che mi consigliate?
Intanto, se fosse possibile, prenderne uno da una presa e uno dall'altra, si può fare?
 
se i livelli dei segnali (intensita e qualita) rilevabili dalla diagnostica del ricevitore, sono tutti alti va bene un partitore a tre uscite, se non bastasse bisogna conoscere e rivedere tutta la distribuzione nell'appartamento.
 
se i livelli dei segnali (intensita e qualita) rilevabili dalla diagnostica del ricevitore, sono tutti alti va bene un partitore a tre uscite, se non bastasse bisogna conoscere e rivedere tutta la distribuzione nell'appartamento.
Nel mezzo, la mia idea di suddividere il "peso"... ;)
 
con l'augurio che non abbiano usato come prese passanti prese semplici con doppio morsetto tipo queste...

https://www4.picturepush.com/photo/a/12540772/640/12540772.jpg

Negli anni '70 era la prassi... Ovviamente da parte degli elettricisti o manovali factotum delle imprese costruttrici...
Nel palazzo dove andai ad abitare con la mia famiglia nel 78 (avevo 16/17 anni) revisionai tutto l'impianto, che non era messo proprio da panico come dici, ma ricordo aveva la sua bella magagna, che riempiva RAI UNO (VHF) di scariche...
Praticamente erano tre colonne con prese anonime in cui erano artigianalmente saldate in tutte la resistenza di derivazione e nelle tre ultime anche la resistenza di chiusura...OK, per l'epoca non male, però a monte non c'era il partitore e invece le tre calate erano unite a mazzetto... :icon_rolleyes:
 
Nel palazzo dove andai ad abitare con la mia famiglia nel 78 (avevo 16/17 anni) revisionai tutto l'impianto, che non era messo proprio da panico come dici, ma ricordo aveva la sua bella magagna, che riempiva RAI UNO (VHF) di scariche...
Praticamente erano tre colonne con prese anonime in cui erano artigianalmente saldate in tutte la resistenza di derivazione e nelle tre ultime anche la resistenza di chiusura...OK, per l'epoca non male, però a monte non c'era il partitore e invece le tre calate erano unite a mazzetto... :icon_rolleyes:

Abbiamo qualcosa in comune... Anche noi nella casa dove andammo ad abitare nel 78 e dove siamo tutt'ora c'era come centralino un Fracarro serie ME1 con amplificatori NT ad innesto canali: H, 30 e UHF, due discese mazzettate ai piani, mazzettatura nell'appartamento e prese AVE serie grattacielo dirette usate come passanti...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso