Derivatore induttivo Gicom (DRG\112).

Ahahaha, può darsi che al secondo cavo sull'amplificatore si è corroso il centrale, oppure mal fermo è sceso staccandosi leggermente con qualche filo di calza vicino. :laughing7:

L' amplificatore di segnale qui non è presente. Ne vorrei inserire uno ( in derivazione) ma solo se autolimentato direttamente dal tv!
 
osserva bene la foto, sul miscelatore e/o amplificatore sono connessi 3 cavi, 2 per le antenne ed 1 per la discesa, da qualche parte ci deve essere una diramazione oppure il secondo cavo di cui parli è proprio un vecchio cavo abbandonato...
 
anche a me sembra un amplificatore (verificare aprendolo e fotografandolo) in talcaso a valle serve un alimentatore se non c'é gia; é sbagliato amplificare a valle il posto corretto per gli amplificatori é sul palo d'antenna; quell'impianto serve soltanto te?
 
osserva bene la foto, sul miscelatore e/o amplificatore sono connessi 3 cavi, 2 per le antenne ed 1 per la discesa, da qualche parte ci deve essere una diramazione oppure il secondo cavo di cui parli è proprio un vecchio cavo abbandonato...

Uhm, se fosse un vecchio cavo abbandonato non dovrei vedere nulla ma funziona e si attenua (il segnale scompare proprio) soltanto quando fa brutto tempo.
 
Sì l' antenna serve soltanto per la mia abitazione. Lo aprirei volentieri ma sul tetto chi ci sale? Solo all' idea mi vengono i brividi.
Lunedì, monterò il derivatore che ho comprato e vediamo se ci sono dei miglioramenti .... .
 
fai bene a non rischiare se non te la senti, eventualmente mandaci qualcuno; se quello fosse un amplificatore da qualche parte a valle devi trovare l'alimentatore (serve a mandare il 12 all'amplificatore) altrimenti non passa niente inquanto l'amplificatore rimane spento! hai soltanto due prese?
 
Uhm, se fosse un vecchio cavo abbandonato non dovrei vedere nulla ma funziona e si attenua (il segnale scompare proprio) soltanto quando fa brutto tempo.
Eh no, fuori dallo scherzo, sai quanta gente (all'oscuro ovviamente del tutto) ho visto ricevere (schifosamente) la TV ricevendo con un vecchio cavo staccato e scassato che, proprio perchè magari vecchio e spellato, prende come una rudimentale antenna i segnali più forti?
A parte ciò, se invece fosse effettivamente una seconda uscita di un amplificatore, se decidi di non usarla devi tassativamente staccarla e chiudere l'uscita con una resistenza, se il cavo si comporta in questo modo vuol dire che è rovinato, semistaccato o parzialmente in corto: in questo modo sbilancia anche l'altra uscita che vuoi usare... :evil5:
 
Se ne dicono tante in quest post, dico anche io la mia,:D
ma non vi pare che l'antenna UHF non sia completa?
Sembra un'antenna danneggiata e risistemata alla meglio?:eusa_think:
Dovrebbe mancare la parte posteriore e anteriore,
con cortina e dipolo spostati in avanti, (dovevano essere nella parte posteriore mancante).
Bene ho detto la mia, non ne dico altre, anche se.......:eusa_whistle:
 
Se ne dicono tante in quest post, dico anche io la mia,:D
ma non vi pare che l'antenna UHF non sia completa?
Sembra un'antenna danneggiata e risistemata alla meglio?:eusa_think:
Dovrebbe mancare la parte posteriore e anteriore,
con cortina e dipolo spostati in avanti, (dovevano essere nella parte posteriore mancante).
Bene ho detto la mia, non ne dico altre, anche se.......:eusa_whistle:

può anche essere un'antenna tipo questa

http://www.facemsnc.it/public/Prodo...Larga-Banda/Antenne-ONDA/antenne-UHF_52WU.jpg

alla quale è stato eliminato il morsetto di fissaggio posteriore ed aggiunta la culla di un'antenna più lunga, forse per renderla più resistente visto che si trova in montagna...

Ma con tutti gli scienziati che ci sono in giro ci si può aspettare di tutto...
 
E' vero, ma almeno nel rimaneggiamento ci ho preso.:D
Mi ha ingannato la culla che non fà parte di quell'antenna.:laughing7:
 
Se ne dicono tante in quest post, dico anche io la mia,:D
ma non vi pare che l'antenna UHF non sia completa?
Sembra un'antenna danneggiata e risistemata alla meglio?:eusa_think:
Dovrebbe mancare la parte posteriore e anteriore,
con cortina e dipolo spostati in avanti, (dovevano essere nella parte posteriore mancante).
Bene ho detto la mia, non ne dico altre, anche se.......:eusa_whistle:
Sirio...di quelle antenne lì in Valle ce ne sono migliaia (sono proprio nate così, a meno che un antennista pazzo e prolifico non le abbia montate tutte male)....mi piacerebbe solo sapere dove le hanno comprate, ma non saprei a chi chiederlo perchè la signora della Ferramenta di Morgex mi ha detto che ormai gli antennisti sono una specie estinta, infatti non c'è praticamente in giro un impianto nuovo...
Quasi quasi mi chiedevano a me di andare a fare qualche impianto...quasi quasi...un mix di vacanza e lavoro... :laughing7:
Comunque ho un mezzo dubbio che sia roba francese, mi sembra di averne viste anche di là, in Savoia...a meno che l'antennista pazzo di cui sopra non fosse transfrontaliero... :laughing7:
 
Sirio...di quelle antenne lì in Valle ce ne sono migliaia (sono proprio nate così, a meno che un antennista pazzo e prolifico non le abbia montate tutte male)....mi piacerebbe solo sapere dove le hanno comprate, ma non saprei a chi chiederlo perchè la signora della Ferramenta di Morgex mi ha detto che ormai gli antennisti sono una specie estinta, infatti non c'è praticamente in giro un impianto nuovo...
Quasi quasi mi chiedevano a me di andare a fare qualche impianto...quasi quasi...un mix di vacanza e lavoro... :laughing7:
Comunque ho un mezzo dubbio che sia roba francese, mi sembra di averne viste anche di là, in Savoia...a meno che l'antennista pazzo di cui sopra non fosse transfrontaliero... :laughing7:

qualcosa del genere è ancora in produzione:

http://www.optex.fr/Fiche.php?superfam=SUPF3&sousfam=F065&ref=882069

ma questa

http://www.digital-forum.it/showthr...om-(DRG-112)&p=5080189&viewfull=1#post5080189

sembra proprio adattata...
 
Ultima modifica:
ti basta anche un semplice ricevitore (decoder o tv) che indichi sulla diagnostica su schermo la barra dell'intensita e la barra della qualita, con l'antenna collegata direttamente al ricevitore, mentre la ruoti vedrai queste due barre variare da un minimo ad un massimo, questo potrebbe essere un buon inizio e pure gratuito; del resto si parte dal presupposto che il trasmettitore deve essere in ottica (visibile ad occhio) e di solito il puntamento di un'antenna si fa in questo modo ancora piu semplice; vista la strana situazione di quell'antenna (aggiunta di una culla a U) e non da ultimo la sua età, io verificherei innanzitutto la sua bontà aprendo la scatola del balun https://www.google.ch/search?q=balu...KHSF0D7UQ_AUIBigB&dpr=1#imgrc=kWXJLYqjUFyDtM: e verificarne le condizioni fisiche (ruggine ecc.) ed eventualmente iniziare addirittura con una antenna nuova (blu10hd); non capita certo di rado che le antenne si guastino per l'eta, l'umidita, fulmini, ossidazione, ecc, e in talcaso sarebbe veramente tempo sprecato preoccuparsi prima della distribuzione mancando invece il segnale gia alla sorgente...
 
Ultima modifica:
Ti garantisco che hanno tutte quello ridicolo spuntone dietro...lo ha notato perfino la mia compagna, che non guarda sui tetti quanto me... :laughing7:
Ho fatto una fatica boia, perchè dalla strada si nota poco, comunque:
https://www.google.it/maps/@45.7414...4!1s93BC5bipush0jyPGVHBYxw!2e0!7i13312!8i6656
Questa è un tipo un po' più nuovo, con meno spuntone...
https://www.google.it/maps/@45.7460...4!1sXiYNdVX9H6Gaelc8yOZ49A!2e0!7i13312!8i6656
 
Indietro
Alto Basso