Problemi sulla frequenza 11013H (Rai)

Dovrebbe essere Telespazio. Eutelsat semplicemente affitta i transponder (in questo caso alla Rai che a sua volta se lo fa gestire da Telespazio, qualcosa del genere).
Questo tecnicamente... però l'utente ha il rapporto con la Rai diciamo... non con Telespazio. Nel senso sono cavoli della Rai se chi fa l'uplink è un terzo, noi possiamo lamentarci con la Rai/Tivusat... oppure col produttore del tv, visto che sembra proprio una schifezza di s/w, senza offesa :sad:.
Concordo completamente.
 
Beh dipende dall'intensità delle nuvole... e di conseguenza della pioggia.
Le frequenze in DVB-S2 (quindi la 11013) sarà una delle prime a sparire in questi casi rispetto a una in DVB-S con modulazione robusta tipo la 10992. Insomma... direi tutto nella norma ;)

Dici che è dovuto semplicemente dal maltempo? Comunque è stata l'unica a dare problemi. Anche altre DVB-S2 hanno "retto".
Si c'è stato un temporale, ma di certo normale. Non si poteva dire che era violento, o che visibilità fosse pessima.

Rimane cronico il problema sulla frequenza di supertennis HD. Ho anche scritto sul topic apposito che avevo creato.
 
Beh tieni sotto controllo... ;) Qui quando piove forte vedo che molte frequenze "calano" ma rimangono visibili... finchè non vanno sotto la soglia...
La 10992 ad esempio è una delle ultime che mi sparisce in questi casi. Le freq. in DVB-S2 sono le prime che rischiano.
Ora dirti se è normale che ti cali più quella e non le altre è difficile da sapere... ma se la parabola è puntata correttamente non mi farei problemi. Comunque tieni il tutto sotto controllo ;)
 
Ci sono delle frequenze più potente ed altre che lo sono meno.

Durante un temporale, quelle più debole spariscono per prima.
 
Beh tieni sotto controllo... ;) Qui quando piove forte vedo che molte frequenze "calano" ma rimangono visibili... finchè non vanno sotto la soglia...
La 10992 ad esempio è una delle ultime che mi sparisce in questi casi. Le freq. in DVB-S2 sono le prime che rischiano.
Ora dirti se è normale che ti cali più quella e non le altre è difficile da sapere... ma se la parabola è puntata correttamente non mi farei problemi. Comunque tieni il tutto sotto controllo ;)

Il dubbio che ho io è proprio che sia puntata correttamente la parabola di 90 cm (magari difetta di pochissimi millimetri sia orizzontalmente che verticalmente, ma a mano senza strumenti seri... è impossibile fare meglio di così) .
L'installazione l'ho fatta da solo, basandomi sulle altre parabole e sul segnale che mi dava il decoder.
Sta in terrazzo ed a circa 5-6 metri ci sono altre parabole e l'antenna mia del terrestre.
Ad 8 metri la mia stazione meteo che trasmette wireless a 868 MHZ.

Ci sono inoltre, a circa 4 metri dalla parabola degli stendi panni di ferro, potrebbero creare problemi?

Ripeto, ricevo tutte le frequenze correttamente e ieri col temporale è andata giù solo questa frequenza!
L'unica altra frequenza che mi da problemi cronici (squadretta sempre) è quella di "supertennis HD".
Ho impostato i parametri della frequenza correttamente ed il FEC sta su "auto", anzichè 3/4. Non credo che possa questo darmi problemi, o si?
 
Devi perlomeno controllare le barre segnale del decoder o del TV su quei canali/frequenze, vedi se sono simili come livelli a quelle delle altre frequenze.
Il puntamento della parabola lo ottimizzi su quelle due frequenze per far salire la qualità e portarla al livello delle altre frequenze.
 
Devi perlomeno controllare le barre segnale del decoder o del TV su quei canali/frequenze, vedi se sono simili come livelli a quelle delle altre frequenze.
Il puntamento della parabola lo ottimizzi su quelle due frequenze per far salire la qualità e portarla al livello delle altre frequenze.

Si avevo già a suo tempo controllato con il decoder della tv ed un decoder esterno, tutti i parametri di intensità e qualità di segnale su tutte le frequenze.
A parte quella di supertennis HD, tutte le frequenze mi segnano una qualità del 100% e intensità tra 92 e 74% (dipende dalla singola frequenza).
Anche la 11013, mi da sempre 80% di intensità e 100 % di qualità, senza errori di bit.
E l'unica volta che ho perso il segnale durante il maltempo è stato SOLO su questa frequenza (11013)

L'unica frequenza che prendo SEMPRE male è quella di supertennis HD 12475 H 29900 3/4. La qualità e intensità di segnale passano da 100% e 81% con errori di bit di circa 350, quando si vede correttamente (quasi MAI). Ad errori di bit di 900 quando squadretta, con crolli sulla sulla qualità e intensità di segnale.

Sto a Roma ed ho posizionato L'LBN verticalmente (deve stare a 0.1° d'inclinazione). Avendo fatto tutto ad "occhio", potrebbe essere inclinato di 1-2° e potrebbe essere la causa di questi disturbi su questa singola frequenza? Come essere sicuro che sia messo perfettamente in verticale?
La parabola è di 90 cm e l'ho orientata ad "occhio", basandomi sulle altre parabole e sui segnali ricevuti sui decoder.
 
Oggi come domenica scorsa tutto ok su questa fq. Stranamente i valori sono più bassi : qualità da 100 a 87, potenza 94, errore bit 336 e tutto senza squadretta menti. Non è strano?

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
 
Oggi come domenica scorsa tutto ok su questa fq. Stranamente i valori sono più bassi : qualità da 100 a 87, potenza 94, errore bit 336 e tutto senza squadretta menti. Non è strano?
Se il problema è il fatto che continuano a variare i comandi pilot, e il sw del tuo tv o decoder non sa gestirli, non non è strano, è solo una casualità...
Come si era detto puoi provare per toglierti il dubbio e ad attenuare il segnale.
 
Una attimino vede problemi anche su supertennis e se segnali cade ad ogni pioggia non è normale! !!! Coi puntamenti a mano si trovano anche 20 dB in meno senza accorgersene. É impossibile verificare per es lo skew.
Fartela sistemare.
 
Una attimino vede problemi anche su supertennis e se segnali cade ad ogni pioggia non è normale! !!! Coi puntamenti a mano si trovano anche 20 dB in meno senza accorgersene. É impossibile verificare per es lo skew.
Fartela sistemare.

Seguivo le risposte, ma non ho capito se ti riferissi a me.
Si purtroppo, come scritto nell'altro topic su supertennis HD, la parabola l'ho puntata a mano senza strumentazione. Ed è già tanto che solo una sola frequenza mi da problemi (quella di supertennis). La 11013 solo con pioggia intensa (forte), le altre sono stabili anche con pioggia intensa...
Per ora, proverò a spostare molto leggermente l'LNB e vedere come va... Voglio evitare, se possibile, di toccare ancora la parabola.
 
Per ottimizzare al massimo il puntamento a mano, devi avere sott'occhio le barre del decoder, quindi la tv "a vista". Magari inizialmente comincia con una frequenza ricevuta o comunque indicata dal decoder "più potente" di altre; poi fai il puntamento "fine" con quelle più "deboli", per vedere differenze basta anche flettere leggermente con la mano su un lato e sull'altro del disco (e anche nella parte sopra e sotto). Inoltre è meglio considerare più frequenze di satelliti diversi della stessa posizione (esempio Hotbird 13 B, C, E) .Tieni conto che anche stringere un pochino un qualche bullone da un lato o dall'altro può comportare variazioni sensibili... quindi è fondamentale tenere sotto'occhio l'indicatore di segnale sempre, ad ogni minima "aggiustatina", in modo da compensare continuamente fino a stringere sufficientemente i dadi. Stesso discorso per la rotazione dell'LNB. Con un po' di pratica si riescono a ottenere puntamenti ottimali anche "a mano".
 
Il cambiamento del pilot continua, cambiando quasi ogni giorno... :doubt:

Continuo a sperare che questo problema sarà risolto rapidamente. Ricordo che prima delle olimpiadi questo problema non esisteva.
 
No a mano é praticamente impossibile raggiungere il massimo della qualita che si ottiene NON MASSIMIZZANDO IL SEGNALE COMPLESSIVO LETTO SULLA BARRA MA MINIMIZZANDO LE INTERFERENZE DELLA POL OPPOSTA per massimizzare il margine.
Poi anche con strumento molti fanno lo stesso errore e il satFinder è il massimo per chi vuole fare casino..
Ho un amico che dopo che gli sistemato la parabola ho scoperto che andava poi a rifare il massimo con il satFinder ...poi mi richiamava perche la qualità era calata...fino a che l ho scoperto!
 
Se il problema è il fatto che continuano a variare i comandi pilot, e il sw del tuo tv o decoder non sa gestirli, non non è strano, è solo una casualità...
Come si era detto puoi provare per toglierti il dubbio e ad attenuare il segnale.
Ho provato ad attenuare il segnale ma non cambia nulla. Ha funzionato bene anche lunedì, poi martedì sono tornati gli squadrettamenti

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
 
Chissà se riusciranno a gestire questa frequenza così come fa qualsiasi altro provider al mondo .. è l'unica a generare problemi di questo genere tra le generaliste. Solo Sky (pay tv) volutamente usa metodologie per inibire l'uso di ricevitori e cam libere. Probabilmente RAI non dovrebbe usare NDS sulle sue frequenze e lasciare a Sky l'onere di distribuire i suoi canali nel suo bouquet. Si facciano un doppione di RAI4 HD.
 
Ho provato ad attenuare il segnale ma non cambia nulla. Ha funzionato bene anche lunedì, poi martedì sono tornati gli squadrettamenti

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Squadrettamenti e problemi sulla 11013 normalmente non sono problemi di segnale ma da una parte sono incompatibili certi decoder non certificati, dall'altra e' innegabile che ci sia qualche parametro strano sulla 11013 che forse riguarda la codifica.
 
No a mano é praticamente impossibile raggiungere il massimo della qualita che si ottiene NON MASSIMIZZANDO IL SEGNALE COMPLESSIVO LETTO SULLA BARRA MA MINIMIZZANDO LE INTERFERENZE DELLA POL OPPOSTA per massimizzare il margine.
Poi anche con strumento molti fanno lo stesso errore e il satFinder è il massimo per chi vuole fare casino..
Ho un amico che dopo che gli sistemato la parabola ho scoperto che andava poi a rifare il massimo con il satFinder ...poi mi richiamava perche la qualità era calata...fino a che l ho scoperto!
Generalizzando così sminuisci il lavoro di tanti appassionati sprovvisti di strumenti professionali, ma che seguendo le barre segnale e/o valori riportati dai decoder, hanno ottenuto un buon puntamento e non hanno problemi di ricezione se non in casi eccezionali, come neve "bagnata" sull'lnb o nubi cariche d'acqua che fanno barriera al segnale che arriva dal sat.
 
Ultima modifica:
Squadrettamenti e problemi sulla 11013 normalmente non sono problemi di segnale ma da una parte sono incompatibili certi decoder non certificati, dall'altra e' innegabile che ci sia qualche parametro strano sulla 11013 che forse riguarda la codifica.
Nel mio caso il problema è con TV certificata

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
 
Chissà se riusciranno a gestire questa frequenza così come fa qualsiasi altro provider al mondo .. è l'unica a generare problemi di questo genere tra le generaliste. Solo Sky (pay tv) volutamente usa metodologie per inibire l'uso di ricevitori e cam libere. Probabilmente RAI non dovrebbe usare NDS sulle sue frequenze e lasciare a Sky l'onere di distribuire i suoi canali nel suo bouquet. Si facciano un doppione di RAI4 HD.
Secondo te lo fanno apposta?

Questo problema non esiste sulle frequenze di altri canali che sono sia su Tivusat che su Sky (TV8, Cielo, TV2000, ...).
 
Indietro
Alto Basso