Riconfigurazione in vista per i Mux Rai [19 Settembre 2016]

Nel Mux 3 hanno messo mano alla tabella NIT (la versione è passata da 7 a 0), sintomo che hanno messo mano nel Mux... Ma direi senza grossi risultati... :D
 
Da 7 a 0 significa che sono arrivati a 31 e poi si è resettato a 0


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ancora oggi Urbino-San Donato mux 2,3,4 off. Segnalo qui, perché non vorrei che questo off sia dovuto alla configurazione che i ripetitori non hanno retto.
 
Che tv ha esattamente?

Samsung Flatron M2380D

Il mux 3 è precario comunque, ma una cosa è ricevere i canali con squadrettamenti vari, una cosa è che rai 1 HD non entri proprio. Gli altri canali del mux ci sono., Forse devo aggiornare il software? l'aggiornamento del software è acceso.

Tutto ok per il ch 30 e per il 40.

Vi è una leggera mancanza di otticità con i mux Rai, perché non sono stati installati nella postazione più in ottica (a parte il mux 1) mentre tutto il resto c'è.

Tuttavia, le altre tv di casa (Sony bravia, di varie versioni) ricevono anche il mux 3 discretamente
 
Ultima modifica:
E' altamente consigliato aggiornare all'ultima versione disponibile, se la tv non è aggiornata.

Si, come ho scritto su l'aggiornamento del software è acceso,quindi si aggiorna automaticamente. Comunque va bene lo stesso per ora, dal momento che mia sorella non segue i canali HD e poi sulle altre tv si vedono. Era una curiosità che ho segnalato, poiché si è parlato in altri messaggi precedenti dei problemi delle tv LG
 
Si, come ho scritto su l'aggiornamento del software è acceso,quindi si aggiorna automaticamente. Comunque va bene lo stesso per ora, dal momento che mia sorella non segue i canali HD e poi sulle altre tv si vedono. Era una curiosità che ho segnalato, poiché si è parlato in altri messaggi precedenti dei problemi delle tv LG
Non è detto che avendo attivo l'opzione aggiornamento Automatico si aggiorna sempre.Bisogna andare sul sito della tv,inserire il modello e verificare se è installata l'ultima versione.Altrimenti bisogna scaricare e mettere su una chiavetta usb e aggiornare.Chiudo OT
 
Non è detto che avendo attivo l'opzione aggiornamento Automatico si aggiorna sempre.Bisogna andare sul sito della tv,inserire il modello e verificare se è installata l'ultima versione.Altrimenti bisogna scaricare e mettere su una chiavetta usb e aggiornare.Chiudo OT

Si, anche questo lo immaginavo. La tv è del 2010, quindi è possibile che non sia aggiornato il software.
 
Stavo riflettendo su una ipotesi. Se mai l'Italia dovesse spegnere il DTT e rendere tutto accessibile tramite Satellite secondo voi, i problemi che per esempio sta affrontando RAI con l'HD ci sarebbero o no? Tipo i Mbps in overflow o cose simili?
(Non sono molto esperto)

Inviato dal mio Huawei P9 Plus utilizzando Tapatalk
 
Stavo riflettendo su una ipotesi. Se mai l'Italia dovesse spegnere il DTT e rendere tutto accessibile tramite Satellite secondo voi, i problemi che per esempio sta affrontando RAI con l'HD ci sarebbero o no? Tipo i Mbps in overflow o cose simili?
(Non sono molto esperto)

Inviato dal mio Huawei P9 Plus utilizzando Tapatalk
Se come tecnici assumi Pippo, Pluto e Paperino i problemi li puoi avere lo stesso, anche via satellite.

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
 
Allora mò ti spiego tutto per benino (sperando di non andare ot).

Ho un TV Samsung 3D e un HT-Blu-Ray 3D anche Samsung tutti e 2 FullHD. Sono collegati tra di loro tramite Anynet+ con un cavo HDMI pure questo 3D. Quindi con lo stesso cavo ascolto sia l'audio del TV sul HT che i BD. Inoltre tramite LAN ho collegato pure il PC. Con tutti i dispositivi citati sento in ottimo 5.1, soltanto con Rai 1 HD quando c'è La Vita in Diretta (per adesso ma sono sicura che lo farà anche con Un Medico in Famiglia) sento tutto assieme come fosse un'unica cassa. Spero di essermi spiegata bene. Addirittura quando vedo qualcosa che ho nel PC devo stare attenta che qualcuno non mi arrivi alle spalle tanto è definito l'audio nei suoi effetti speciali :5eek: :lol:

Capisco. L'audio della TV in questo tipo di collegamento "risale il fiume controcorrente" con una tecnica chiamata HDMI ARC.
Per qualche ragione l'ARC si sta limitando a mandare all'HT una traccia stereo malamente downmixata dalla Dolby 5.1 e questo problema è specifico della traccia estratta dallo stream dvb-t del sintonizzatore interno.
Idealmente invece dovrebbe senza nemmeno toccarla passare la traccia Dolby 5.1 all'HT, tramite hdmi ARC oppure tramite uscita ottica toslink. (e usare la toslink separata per l'audio non fa perdere le altre funzioni Anynet/CEC tramite l'hdmi, anzi io faccio proprio così avendo un vecchio HT che non supporta ARC ma supporta il CEC/"Anynet" per regolare il volume dalla tv)

Se l'HT ha un ingresso toslink potresti provare a collegarlo alla tv tramite cavo ottico, oppure collegare un decoder dtt nello stesso modo in cui adesso è collegato il PC (ingresso HDMI sulla tv o sul HT).

Diciamo che è IT perchè il collegamento per l'audio della TV via ARC è parecchio comune e, se qualcosa va storto (ci sono anche vecchie tv limitate al 2.0 pure sull'ottico fra l'altro) tanti altri potrebbero trovarsi nella tua situazione adesso che sono usciti dei generalisti HD importanti che in determinate ore trasmettono solo in 5.1..

E Vita in Diretta a parte, ne devi venire a capo perchè è un peccato se non puoi sentire in 5.1 vero tutto ció che viene dall'antenna, fra film eventi sportivi o concerti..
 
Capisco. L'audio della TV in questo tipo di collegamento "risale il fiume controcorrente" con una tecnica chiamata HDMI ARC.
Per qualche ragione l'ARC si sta limitando a mandare all'HT una traccia stereo malamente downmixata dalla Dolby 5.1 e questo problema è specifico della traccia estratta dallo stream dvb-t del sintonizzatore interno.
Idealmente invece dovrebbe senza nemmeno toccarla passare la traccia Dolby 5.1 all'HT, tramite hdmi ARC oppure tramite uscita ottica toslink. (e usare la toslink separata per l'audio non fa perdere le altre funzioni Anynet/CEC tramite l'hdmi, anzi io faccio proprio così avendo un vecchio HT che non supporta ARC ma supporta il CEC/"Anynet" per regolare il volume dalla tv)

Se l'HT ha un ingresso toslink potresti provare a collegarlo alla tv tramite cavo ottico, oppure collegare un decoder dtt nello stesso modo in cui adesso è collegato il PC (ingresso HDMI sulla tv o sul HT).

Diciamo che è IT perchè il collegamento per l'audio della TV via ARC è parecchio comune e, se qualcosa va storto (ci sono anche vecchie tv limitate al 2.0 pure sull'ottico fra l'altro) tanti altri potrebbero trovarsi nella tua situazione adesso che sono usciti dei generalisti HD importanti che in determinate ore trasmettono solo in 5.1..

E Vita in Diretta a parte, ne devi venire a capo perchè è un peccato se non puoi sentire in 5.1 vero tutto ció che viene dall'antenna, fra film eventi sportivi o concerti..
uber ... il problema non è dell'HT di anayalia. Il problema è nelle impostazione del DD trasmesso da RAI. Il 5.1 trasmesso non è corretto. L'audio è sbilanciato (spesso a caso) tra i 5 canali. E, talvolta, anche il 2.0 ha problemi, con audio spesso sbilanciato su una delle due casse laterali frontali. Per di più sono sballati anche i dati per gestire il downmix 2.0.
Quindi:
- quando trasmettono in DD 2.0 i problemi sono presenti solo alcune volte, con audio fortemente sbilanciato tra le due casse laterali frontali.
- quando trasmettono in DD 5.1 (???) i problemi ci sono SEMPRE: con audio sbilanciato e audio praticamente inascoltabile su qualsiasi impianto HT. Spesso anche il downmix 2.0 non è gestito correttamente.

Poi ... ovvio ... se uno ha un TV con una sola cassa ... non avverte problemi ....
 
Ultima modifica:
Io ho questa catena
Decoder che non tocca la traccia Dolby 5.1 e la passa via HDMI alla tv
Tv che non tocca la traccia Dolby 5.1 e fa il passthrough verso ottico
ricevitore AV che prende la dolby 5.1 dall'ottico e finalmente la decodifica, poi applica ProLogicIIx Movie per portarle a 7.1
casse indiana line senza pretese (valore sui 600€)

e non ho mai sentito qualcosa di "inascoltabile", solo scelte originali (applausi di qua, stacchetti di lá, collegamenti esterni di sù, voci presentatori belle chiare su centrale+anteriori) che mi hanno fatto pensare "ah quindi è così che hanno intenzione di utilizzare il 5.1 per le trasmissioni da studio, forzato ma simpatico dai.."

sarà che durante gli Europei ho guardato ogni giorno la trasmissione di Insinna senza rendermi conto che era "inascoltabile"...comunque avvisatemi qui quando passa qualcosa di inascoltabile che se posso mi sintonizzo per verificare...e segnalate anche ad anatyalia viceversa delle trasmissioni 5.1 dtt non RAI per fare la prova del 9 (se avesse il sat ce ne sarebbero tante)..
 
Io ho questa catena
Decoder che non tocca la traccia Dolby 5.1 e la passa via HDMI alla tv
Tv che non tocca la traccia Dolby 5.1 e fa il passthrough verso ottico
ricevitore AV che prende la dolby 5.1 dall'ottico e finalmente la decodifica, poi applica ProLogicIIx Movie per portarle a 7.1
io invece ho controllato quello che esce direttamente decodificando il transport stream ... ed è meglio che non ti dica quello che viene fuori ... ;)
L'unica volta che si sono avvicinati ad un 5.1 è stato durante un Sanremo (non senza problemi) e durante un concerto di capodanno. Poi più nulla !
 
Ha ragione 3750..., e su questo posso portare la testimonianza che quando ho visto su La7 HD il film Un Natale con i fiocchi qualche settimana fa non ho notato nessun problema e 3750... potrà confermare o meno se il film era in DD5.1 o meno.

L'unica cosa che dalla Rai ho ascoltato bene in 5.1 è stato un Sanremo (probabilmente lo stesso a cui si riferisce anche 3750...) e un Ballando con le stelle. per il resto il nulla. Da precisare che La vita in diretta si sente diversamente da qualsiasi cosa trasmessa da Rai Sport 1 HD dove è ancora peggio. Per rispondere a uber1985 il PC è collegato tramite lan quindi con cavo ethernet e non ho problemi di sorta. Non ho provato a mettere il cavo ottico perchè non c'è l'ho sinceramente e comunque non mi va di sbattermi più di tanto, se il problema è dalla parte della Rai deve essere lei a risolvere i problemi e non io a cercare dei cerotti per ovviare al problema. Quando su Rete 4 HD trasmisero King Kong fu qualcosa di eccezionale e avevo gli stessi dispositivi e configurazioni di adesso.
 
Capisco e sugli aspetti tecnici sicuramente hai ragione (imperdonabile poi se non è predisposto bene per il downmix che è fondamentale per la maggioranza degli utenti).
Ma per le trasmissioni da studio non ho ben capito se la pretesa a livello di "5.1 vero" sono le frecce di Legolas che volano da una cassa all'altra e 4 microfoni posizionati intorno alla testa di Marco Liorni? Se pastrocchiano anche solo 2-3 "tracce" (microfoni studio, applausi, musiche) fra le 5 casse è meglio che niente..poi la direzionalità del colpo di tosse dalla terza fila del pubblico interessa relativamente...finchè si sente bene la voce mi accontento...sarà che nel mio caso il Dolby ProLogicIIx mitiga..(e come ho detto pagine fa ho tutte le casse su livello volume "+0" e il centrale su "+3").
Diverso è se si parla di Sanremo, la prima della Scala, i film..
 
Adesso con la vita in diretta sento il parlato sulle 3 casse anteriori e mute i surround mentre ieri il parlato si sentiva su tutte e 5 le casse.
 
Indietro
Alto Basso