Nel Mux 3 hanno messo mano alla tabella NIT (la versione è passata da 7 a 0), sintomo che hanno messo mano nel Mux... Ma direi senza grossi risultati... 
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Che tv ha esattamente?
E' altamente consigliato aggiornare all'ultima versione disponibile, se la tv non è aggiornata.
Non è detto che avendo attivo l'opzione aggiornamento Automatico si aggiorna sempre.Bisogna andare sul sito della tv,inserire il modello e verificare se è installata l'ultima versione.Altrimenti bisogna scaricare e mettere su una chiavetta usb e aggiornare.Chiudo OTSi, come ho scritto su l'aggiornamento del software è acceso,quindi si aggiorna automaticamente. Comunque va bene lo stesso per ora, dal momento che mia sorella non segue i canali HD e poi sulle altre tv si vedono. Era una curiosità che ho segnalato, poiché si è parlato in altri messaggi precedenti dei problemi delle tv LG
Non è detto che avendo attivo l'opzione aggiornamento Automatico si aggiorna sempre.Bisogna andare sul sito della tv,inserire il modello e verificare se è installata l'ultima versione.Altrimenti bisogna scaricare e mettere su una chiavetta usb e aggiornare.Chiudo OT
Si contano sulle dita di una mano le volte che hanno messo un sw per tv ota.Si, anche questo lo immaginavo. La tv è del 2010, quindi è possibile che non sia aggiornato il software.
Si contano sulle dita di una mano le volte che hanno messo un sw per tv ota.
Vedi il sito del produttore se c'è qualche aggiornamento da fare usb, se la tv lo permette.
Se come tecnici assumi Pippo, Pluto e Paperino i problemi li puoi avere lo stesso, anche via satellite.Stavo riflettendo su una ipotesi. Se mai l'Italia dovesse spegnere il DTT e rendere tutto accessibile tramite Satellite secondo voi, i problemi che per esempio sta affrontando RAI con l'HD ci sarebbero o no? Tipo i Mbps in overflow o cose simili?
(Non sono molto esperto)
Inviato dal mio Huawei P9 Plus utilizzando Tapatalk
Allora mò ti spiego tutto per benino (sperando di non andare ot).
Ho un TV Samsung 3D e un HT-Blu-Ray 3D anche Samsung tutti e 2 FullHD. Sono collegati tra di loro tramite Anynet+ con un cavo HDMI pure questo 3D. Quindi con lo stesso cavo ascolto sia l'audio del TV sul HT che i BD. Inoltre tramite LAN ho collegato pure il PC. Con tutti i dispositivi citati sento in ottimo 5.1, soltanto con Rai 1 HD quando c'è La Vita in Diretta (per adesso ma sono sicura che lo farà anche con Un Medico in Famiglia) sento tutto assieme come fosse un'unica cassa. Spero di essermi spiegata bene. Addirittura quando vedo qualcosa che ho nel PC devo stare attenta che qualcuno non mi arrivi alle spalle tanto è definito l'audio nei suoi effetti speciali![]()
![]()
uber ... il problema non è dell'HT di anayalia. Il problema è nelle impostazione del DD trasmesso da RAI. Il 5.1 trasmesso non è corretto. L'audio è sbilanciato (spesso a caso) tra i 5 canali. E, talvolta, anche il 2.0 ha problemi, con audio spesso sbilanciato su una delle due casse laterali frontali. Per di più sono sballati anche i dati per gestire il downmix 2.0.Capisco. L'audio della TV in questo tipo di collegamento "risale il fiume controcorrente" con una tecnica chiamata HDMI ARC.
Per qualche ragione l'ARC si sta limitando a mandare all'HT una traccia stereo malamente downmixata dalla Dolby 5.1 e questo problema è specifico della traccia estratta dallo stream dvb-t del sintonizzatore interno.
Idealmente invece dovrebbe senza nemmeno toccarla passare la traccia Dolby 5.1 all'HT, tramite hdmi ARC oppure tramite uscita ottica toslink. (e usare la toslink separata per l'audio non fa perdere le altre funzioni Anynet/CEC tramite l'hdmi, anzi io faccio proprio così avendo un vecchio HT che non supporta ARC ma supporta il CEC/"Anynet" per regolare il volume dalla tv)
Se l'HT ha un ingresso toslink potresti provare a collegarlo alla tv tramite cavo ottico, oppure collegare un decoder dtt nello stesso modo in cui adesso è collegato il PC (ingresso HDMI sulla tv o sul HT).
Diciamo che è IT perchè il collegamento per l'audio della TV via ARC è parecchio comune e, se qualcosa va storto (ci sono anche vecchie tv limitate al 2.0 pure sull'ottico fra l'altro) tanti altri potrebbero trovarsi nella tua situazione adesso che sono usciti dei generalisti HD importanti che in determinate ore trasmettono solo in 5.1..
E Vita in Diretta a parte, ne devi venire a capo perchè è un peccato se non puoi sentire in 5.1 vero tutto ció che viene dall'antenna, fra film eventi sportivi o concerti..
io invece ho controllato quello che esce direttamente decodificando il transport stream ... ed è meglio che non ti dica quello che viene fuori ...Io ho questa catena
Decoder che non tocca la traccia Dolby 5.1 e la passa via HDMI alla tv
Tv che non tocca la traccia Dolby 5.1 e fa il passthrough verso ottico
ricevitore AV che prende la dolby 5.1 dall'ottico e finalmente la decodifica, poi applica ProLogicIIx Movie per portarle a 7.1