Riconfigurazione in vista per i Mux Rai [19 Settembre 2016]

Basta, finché non risolvono non vedrò più Rai 1. Scusate lo sfogo, ma sono 5 giorni che Ercolino segnala e non riescono a risolvere.
 
Basta, finché non risolvono non vedrò più Rai 1. Scusate lo sfogo, ma sono 5 giorni che Ercolino segnala e non riescono a risolvere.
Secondo me è colpa tua... vedi un programma di cucina prima di pranzare, e non ci vedi più dalla fame.
Per sdrammatizzare. :D

Io invece continuo a segnalare che le grafiche scorrevoli e veloci sono inguardabili. Sarà per l upscale e il setting, ma risultano confusissime e fastidiose da leggere.

Ho un sony kdl-32w705c
 
Secondo me è colpa tua... vedi un programma di cucina prima di pranzare, e non ci vedi più dalla fame.
Per sdrammatizzare. :D

Io invece continuo a segnalare che le grafiche scorrevoli e veloci sono inguardabili. Sarà per l upscale e il setting, ma risiltano confusissime e fastidiose da leggere.
Veramente le grafiche scorrevoli dovrebbero andare nella velocità che si possano leggere con calma, se no è inutile farle scorrere. Nessuno riesce a leggere.
 
Mux, Rai 1 HD nuovo canale preferito dai dietologi? :D Il problema delle grafiche lo riscontro anch'io e credo sia "parente" del mio problema. Il deinterlacciamento della traccia video è problematico, dovrebbero copiare esattamente gli standard degli altri canali. È tanto difficile?
 
L'altra sera e stamattina presto ho provato sul Samsung che ho in soggiorno UE40C6000RW versione internazionale firmware T-VAL6DEUC-1017.0 ferma al 2012, e su Rai 1 HD non ho notato "cataclismi" in questo caso sfarfallamenti accentuati, prima cmq un ritardo fisiologico sull'audio.
Poi ho fatto una prova empirica cambiando standard di misurazione, ho preso un decoder in questo caso il TS 7900HD munito di presa scart e collegato ad un monitor ed a un TV CRT da 17" analogico (che mi servono per rilevare difetti che altresì con i plasma e i led non si vedono ad occhio) in quanto tali dispositivi essendo analogici non hanno ritardi o meglio hanno tempi rapidi di rigenerazione e cancellazione quadro e l'effetto ritardo e sfarfallamento erano ovviamente più evidenti e accentuati rispetto ad altri riproduttori.
Sul PC dipende dal tipo di Host e anche dall'hardware che si usa: ProgDVB, per quanto lo ami, ha dato i risultati migliori, ma questo dipende come di default il programma gestisce i flussi e che cosa usa.
Per quanto riguarda la registrazione lasciamo perdere, per la riproduzione va bene lo Yadif solamente che si vedono le classiche righette da deinterlacciamento, allora forzi in riproduzione il deinterlacciamento, ecco che sfarfallio e righette spariscono, ma compare l'effetto stella cometa o scia che mi ricorda le prime conversioni fine '80 primi '90 da NTSC a PAL.
Per il Dolby/HT è meglio munirsi di PC con "AC3 filter" in casi disperati e vedere quello che entra e quello che esce ed eventualmente filtrarlo......
 
secondo me il software del decoder Sky una programmazione del tipo "se ricevi Rai1HD mettilo sul 101, altrimenti mettici Rai1SD dal mux1, se non ricevi nemmeno quello metti la versiona sat" non la regge. Oltretutto dovrebbe dare la possibilità di scelta su Rai3, se mantenere la versione SD regionalizzata o la HD non regionalizzata, per chi registra col mysky i programmi regionali... boh, mi sembra troppa roba per lo scatolotto di Sky...
Scusa, ma su Sky non esiste la versione SD regionalizzata di Rai 3 perchè è uguale alla versione di Rai 3 HD. Infatti sul satellite non può esistere la versione regionalizzata di Rai 3. :eusa_naughty:

Per il resto sarei anch'io contento se (come hanno fatto per le Olimpiadi con Rai 2 HD, Raisport 1 HD e Raisport 2 HD) mettessero su Sky al 101 Rai 1 HD, al 102 Rai 2 HD e al 103 Rai 3 HD, ma per il momento mi accontento di avere al 104 Rai 4 HD. ;)

Infatti non sono uno dei fortunati di quelle 4 province che ricevono il Mux 5 Rai e pertanto mi perdo solo Rai Premium in HD, ma mi va bene così. :icon_cool:
 
@Jump_PN, è possibile che muxando il file ts con MKVMerge il file Matroska di uscita sia "indenne" da quel problema? Su VLC con lo YADIF ho anch'io quei problemi...
@Red5goahead, io son passato da Rai HD a Rai 1 HD ai limiti dell'inguardabile... Diciamo che ho guadagnato TG2, TG3, BGItalia, prime serate di Rai 2... Ma il resto...
 
@Jump_PN, è possibile che muxando il file ts con MKVMerge il file Matroska di uscita sia "indenne" da quel problema? Su VLC con lo YADIF ho anch'io quei problemi...
Non è indenne, perchè, per usare un eufemismo per niente professionale ma rapido, tutto quello che esce dalla porta rientra poi per la finestra.
Non ho avuto tempo per provare altre codifiche/decodifiche e smanettamenti vari, il problema è Rai e lo devono risolvere, se adesso non lo hanno già risolto.
Fai una prova con WMP anche.
 
Jump_PN, grazie per l'aiuto! :) Finora con VLC Yadif benino (nel senso che restano i problemi). Con MPC-HC mi sembra un po' meglio, ma non riesco a trovare l'impostazione adeguata. Però o ci sono quei difetti lì oppure l'immagine è "scattosa"... Quindi non si possono fare miracoli...
 
@Jump_PN, ho notato che non solo Rai 1 HD, ma pure Canale 5 HD è trasmessa in "Interlaced" ma non mostra problemi. Possibile che sia un problema dell'interlacciamento Rai?
 
Encoder diversi, dovete anche considerare questo

Cosi come sono diversi da quelli usati per i 3 canali HD del Mux 4 Rai
 
Indietro
Alto Basso