Sky e contenuti in Ultra HD 4K

Ma HD ready ho sempre saputo fosse 720p
mentre sky hd trasemette in full hd che è 1080p.

E poi... le tv hd ready le trovi solo come fondo di magazzino, imho!

No, il full HD è l'hd pieno a 1080p dove nessuno ci ha mai trasmesso e mai ci trasmetterà, serve troppa banda e in più il decoder Sky non è mai stato compatibile. Trovi i blu ray in questo standard.
L'hd ready è quello a 1080i di Sky o 720p dei canali tedeschi ;)


Inviato dal mio iPhone 6S Plus utilizzando Tapatalk
 
Grazie Noel77, questa cosa non la sapevo. ;)

Quindi l'HD di sky è 1080i... Ma quello di Netflix?
 
Però non ho capito una cosa... Se il full hd è troppo dispendioso, perché si dovrebbe/potrebbe trasmettere in hd? Non è ancor più dispendioso a livello di banda?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
Grazie Noel77, questa cosa non la sapevo. ;)

Quindi l'HD di sky è 1080i... Ma quello di Netflix?
Netflix è a 1080p, ma solo per alcuni dispositivi. Comunque sì, lo è (detto questo la velocità di connessione minima consigliata da Netflix per il full HD, 5 mb/s, non è sufficiente per riprodurlo).

luctun ha scritto:
Se il full hd è troppo dispendioso, perché si dovrebbe/potrebbe trasmettere in hd?
Che significa?
 
Prima che Sky va in 4K, deve prima saper organizzare il VBR di alcuni canali SD e HD che sono veramente un pugno nell'occhio! Vedi Disney Channel HD e Gambero Rosso sia in SD che in HD!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Bitrate non altissimo quindi... ma più che valido per essere uno streaming.
 
Ma l'HEVC appunto permette di avere una qualità di immagine migliore a bitrate inferiore, grazie alla compressione quasi due volte più efficiente rispetto allo standard attuale AVC.
 
HEVC ovviamente, per il bitrate dipende dalle serie, di media vanno a 18 mb/s. Netflix richiede come standard minimo una connessione a 25 mb/s
25 mb/s sarebbe lo stesso valore che indica lo Speedtest, che nel mio caso è 5,5 Mbps in download e 0,50 Mbps in upload?
Per Netflix che valori di download/upload dovrei avere in pratica, parlando con la stessa lingua dell'unità di misura Mbps dello Speedtest?
 
25 mb/s sarebbe lo stesso valore che indica lo Speedtest, che nel mio caso è 5,5 Mbps in download e 0,50 Mbps in upload?
Per Netflix che valori di download/upload dovrei avere in pratica, parlando con la stessa lingua dell'unità di misura Mbps dello Speedtest?

Forse non ho capito bene, mi pare strano "conoscendoti" un poco, ma stai paragonando cose differenti.
Una è la velocità della connessione (speedtest) e una è il flusso dati impostato in esportazione file (bitrate).
Ovvero, il bitrate lo imposti tu (in questo caso la produzione netflix) e decidi quanto "peserà" (oltre la qualità ovviamente) il file da mandare in streaming.

Ma approfondiamo, molto interessante :)
 
La lingua è la stessa, purtroppo se hai una connessione che va massimo a 5 Mbps non potrai mai agganciare i flussi video 4K di Netflix che vanno appunto a 18 Mbps.

Potrai però utilizzare l'on demand di Sky che è un download&play, anche se per i contenuti 4K impiegherai almeno 4 volte la durata del video, cioè 8 ore per scaricare un video che ne dura 2. Non è l'ideale ma almeno è fattibile decidendo cosa guardare con un giorno di anticipo.
 
Forse non ho capito bene, mi pare strano "conoscendoti" un poco, ma stai paragonando cose differenti.
Una è la velocità della connessione (speedtest) e una è il flusso dati impostato in esportazione file (bitrate).
Ovvero, il bitrate lo imposti tu (in questo caso la produzione netflix) e decidi quanto "peserà" (oltre la qualità ovviamente) il file da mandare in streaming.

Ma approfondiamo, molto interessante :)
Ne so davvero poco su queste cose.
Anakin dice: HEVC ovviamente, per il bitrate dipende dalle serie, di media vanno a 18 mb/s. Netflix richiede come standard minimo una connessione a 25 mb/s
La connessione a 25 mb/s vuol dire che lo speedtest deve dare 25mbps in download o cosa? E quanti in upload?

E' anche giusto, parlando di connessione, dire che mi hanno venduto una 7 mega e io viaggio 5,5 mega, perchè lo speedtest dice 5,5 Mbps?
 
La lingua è la stessa, purtroppo se hai una connessione che va massimo a 5 Mbps non potrai mai agganciare i flussi video 4K di Netflix che vanno appunto a 18 Mbps.

Potrai però utilizzare l'on demand di Sky che è un download&play, anche se per i contenuti 4K impiegherai almeno 4 volte la durata del video, cioè 8 ore per scaricare un video che ne dura 2. Non è l'ideale ma almeno è fattibile decidendo cosa guardare con un giorno di anticipo.
Infatti l'on demand Sky con connessioni lente per vedere entro pochi minuti è meglio affidarsi a contenuti in SD o al massimo in HD.
Per il 4K con connessione lente bisognerà scaricare oggi per guardare domani.
 
E' anche giusto, parlando di connessione, dire che mi hanno venduto una 7 mega e io viaggio 5,5 mega, perchè lo speedtest dice 5,5 Mbps?


Quello che ti vendono è il teorico.. ma non andrà mai a 7 mega, a meno che sei vicinissimo alla centralina di distribuzione e in quel momento non usa nessuno internet.
 
La lingua è la stessa, purtroppo se hai una connessione che va massimo a 5 Mbps non potrai mai agganciare i flussi video 4K di Netflix che vanno appunto a 18 Mbps.

Potrai però utilizzare l'on demand di Sky che è un download&play, anche se per i contenuti 4K impiegherai almeno 4 volte la durata del video, cioè 8 ore per scaricare un video che ne dura 2. Non è l'ideale ma almeno è fattibile decidendo cosa guardare con un giorno di anticipo.

Secondo me non è così. Sono cose differenti la velocità di banda e il bitrate, che usano però la stessa unita di misurazione, ovvero Mbps.
 
Per i film on demand in 4K useranno anche la modalità simile a quella dei scelti per te via sat?
Però richiederebbe tanta banda sat per l'invio (e si potrebbe usare un TP solo per quello) ma cosa mi preoccupa è che archiviando sul mysky tanti film in 4K, si riempirebbe velocemente anche un hard disk da 2 TB.
 
Per i film on demand in 4K useranno anche la modalità simile a quella dei scelti per te via sat?
Però richiederebbe tanta banda sat per l'invio (e si potrebbe usare un TP solo per quello) ma cosa mi preoccupa è che archiviando sul mysky tanti film in 4K, si riempirebbe velocemente anche un hard disk da 2 TB.
Sky Uk non lo fa, mentre Sky Germania invece si da quel che si legge sulla pagina dedicata all'Ultra HD.

La banda in trasmissione non dovrebbe essere un problema se i canali sportivi non trasmettono 24 ore su 24 (in Uk neanche esistono i canali lineari UHD), e poi film/telefilm richiedono beno banda essendo a 25fps al contrario dello sport che è invece a 50fps.
 
Indietro
Alto Basso