Se si parla di H265 l'obbligo è solo per il costruttore/distributore (dal 1 Luglio 2016 in acquisizione, dal 1 Gennaio 2017 in commercio). Sul fronte trasmissioni non cambierà niente, chi non vede canali in HD è perchè ha un apparecchio che non supporta H264 MPEG4 (cosa che si risolve con un banale decoder HD).
L'accoppiata T2/H265 è una tipica soluzione italiota che da un lato corre a recepire la normativa UE (la quale obbliga i costruttori ad adottare immediatamente un codec appena questo venga sviluppato) dall'altra concede alle private la possibilità di trasmettere fino al 2030.
Dove non ci sono questi casini le scelte sono molto più sensate (vedi Francia). Con T2/H264 già si garantisce un numero adeguato di canali HD (peraltro questo sarebbe evidente già col DVB-T).
Al momento l'unico vantaggio può essere per il consumatore se di suo deve cambiare tv (non certo perchè cambieranno le trasmissioni) approfittando delle giacenze di magazzino a prezzo scontato.