Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
vero.... ma Stefano con sta novita' di ben 4 rai in HD ... il passaggio reale di tutto sul T2 HEVC non sara' come ipotizzato magari nel 2020 ma prima
Dubito che lascino al buio tutti i tv con tuner terrestre senza DVB-T2/HEVC (almeno riguardo i principali Rai 1, 2, 3) e in tempi così brevi (3-4 anni mi sembrano pochini...).
 
Considerato che in un solo mux t2 hevc ci stanno oltre 10 canali fullhd con la qualità bdegli attuali, ne basterebbe solo uno per coprire tutta l'offerta raibattuale... Gli altri possono rimanere in t1...

Oppure un canale 4k + 5 fhd ..

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk
 
Scusate la domanda ma quale è la banda di un Mux T2 H.264 e T2 HEVC? 10 canali in HD in un Mux richiederebbero almeno 70 MB/s.
La banda del mux rimane la stessa ;) La differenza è che con HEVC/H.265 a parità di qualità delle immagini si dimezza lo spazio necessario rispetto ad AVC/H.264 (così come AVC/H.264 rispetto a MPEG-2)... grosso modo, eh ;) .
 
Corretto. Anzi neanche il 2030 è scritto da nessuna parte. Ma col rilascio della Banda 700MHz, che sia al 2020 o al 2022, ed il mantenimento delle sole frequenze coordinate a livello internazionale, i mux nazionali si dimezzeranno. Se le trasmissioni non cambieranno la codifica di canale (T -> T2) e/o quella di sorgente (MPEG-2 -> MPEG-4 -> HEVC) la DTT diventerà una piattaforma poverissima, in estinzione rapida e certa.
 
Se le trasmissioni non cambieranno la codifica di canale (T -> T2) e/o quella di sorgente (MPEG-2 -> MPEG-4 -> HEVC) la DTT diventerà una piattaforma poverissima, in estinzione rapida e certa.
Se si continuerà a privilegiare la quantità dei canali alla qualità, il sistema trasmissivo usato (DVB-T o DVB-T2) e i codec (MPEG-2, H.264, H.265) fanno ben poca differenza ;)
Aumenta l'efficienza di sistema trasmissivo e dei codec (e aumenta la definizione usata), ma diminuisce il numeri di canali UHF disponibili... il prodotto è sempre circa lo stesso :badgrin: In ogni caso ogni emittente non sarà obbligata a usare H.265, potrà usare quello che vuole, come del resto accade ora, no (usano indifferentemente MPEG-2 e H.264 che convinvono)?
 
si usa mpeg4 solo per i canali HD. non è indifferentemente


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
si usa mpeg4 solo per i canali HD. non è indifferentemente
Sì, ma non c'è un obbligo a usarlo solo per gli HD... ognuno può usare definizione e codec che vuole.
Il passaggio è stato da PAL a DVB-T, e quando sarà, sarà da DVB-T a DVB-T2; i codec rimangono qualcosa di più flessibile su lato trasmissione (l'obbligo è alla vendita di apparati che in ricezione supportino anche H.265)...
 
Sì, ma non c'è un obbligo a usarlo solo per gli HD... ognuno può usare definizione e codec che vuole.
Il passaggio è stato da PAL a DVB-T, e quando sarà, sarà da DVB-T a DVB-T2; i codec rimangono qualcosa di più flessibile su lato trasmissione (l'obbligo è alla vendita di apparati che in ricezione supportino anche H.265)...
C'è un obbligo dovuto all'adozione. Ovvero ancora tanti televisori che non hanno tale codifica, quindi significherebbe oscurare un canale a un po' di utenti.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Se si parla di H265 l'obbligo è solo per il costruttore/distributore (dal 1 Luglio 2016 in acquisizione, dal 1 Gennaio 2017 in commercio). Sul fronte trasmissioni non cambierà niente, chi non vede canali in HD è perchè ha un apparecchio che non supporta H264 MPEG4 (cosa che si risolve con un banale decoder HD).

L'accoppiata T2/H265 è una tipica soluzione italiota che da un lato corre a recepire la normativa UE (la quale obbliga i costruttori ad adottare immediatamente un codec appena questo venga sviluppato) dall'altra concede alle private la possibilità di trasmettere fino al 2030.

Dove non ci sono questi casini le scelte sono molto più sensate (vedi Francia). Con T2/H264 già si garantisce un numero adeguato di canali HD (peraltro questo sarebbe evidente già col DVB-T).

Al momento l'unico vantaggio può essere per il consumatore se di suo deve cambiare tv (non certo perchè cambieranno le trasmissioni) approfittando delle giacenze di magazzino a prezzo scontato.
 
Se si parla di H265 l'obbligo è solo per il costruttore/distributore (dal 1 Luglio 2016 in acquisizione, dal 1 Gennaio 2017 in commercio). Sul fronte trasmissioni non cambierà niente, chi non vede canali in HD è perchè ha un apparecchio che non supporta H264 MPEG4 (cosa che si risolve con un banale decoder HD).

L'accoppiata T2/H265 è una tipica soluzione italiota che da un lato corre a recepire la normativa UE (la quale obbliga i costruttori ad adottare immediatamente un codec appena questo venga sviluppato) dall'altra concede alle private la possibilità di trasmettere fino al 2030.

Dove non ci sono questi casini le scelte sono molto più sensate (vedi Francia). Con T2/H264 già si garantisce un numero adeguato di canali HD (peraltro questo sarebbe evidente già col DVB-T).

Al momento l'unico vantaggio può essere per il consumatore se di suo deve cambiare tv (non certo perchè cambieranno le trasmissioni) approfittando delle giacenze di magazzino a prezzo scontato.
Non avete capito che l'hevc serve per le trasmissioni future 4k e 8k. Mica per l'HD.

Fare due switch off come la Francia è inutile e dispendioso.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
L'UHD rimane una chicca per il parco satellitare, con display adeguati , almeno 50 pollici (i 40 pollici UHD sono già una presa in giro a meno di mettersi a 30 cm dallo schermo). Lo sviluppo trasmissivo sarà per forza di cose in HD dove il salto qualitativo è evidente già a 720p. Chi dice il contrario sono gli stessi che definivano inutile il passaggio al DVB-T. Si può anche obbligare i costruttori a installare subito un codec più efficiente (al momento solo in decodifica emulata dalle cpu quad core) ma sarà tutto un altro discorso "obbligare" un broadcast a livelli di compressione assurdi , specie in relazione ad un parco utenza già in crisi con segnale SD.

La Francia che ha un'orografia assolutamente favorevole ha scelto H264.
Noi che siamo più fighi puntiamo su H265 che in condizioni di s/n scarso è peggiore. Quando in H264 si potrebbero già fare
80 canali 720p in DVB-T. Il tutto perchè? Perchè da noi le televendite hanno la concessione fino al 2030 e chi s'è visto , s'è visto.
 
Non avete capito che l'hevc serve per le trasmissioni future 4k e 8k. Mica per l'HD.
Come è stato detto l'UHD rimane di "nicchia", anche perché ha senso su TV decisamente grandi che non tutti potranno permettersi per questioni di spazio. Se l'H.265/HEVC fosse usato solo per 4k e 8k sarebbe altrettanto uno spreco, visto che saranno pochi i canali UHD e il resto HD (per non dire ancora molto in SD)... Quindi, in futuro l'h.265 avrà senso usarlo anche per HD. Secondo me convivranno tutti: MPEG-2, H.264 e HEVC.
 
Come è stato detto l'UHD rimane di "nicchia"(anche perché ha senso su TV decisamente grandi che non tutti potranno permettersi per questioni di spazio)... Se l'H.265/HEVC fosse usato solo per 4k e 8k sarebbe altrettanto uno spreco, visto che saranno pochi i canali UHD e il resto HD (per non dire ancora molto in SD)... Quindi, in futuro l'h.265 avrà senso usarlo anche per HD... Secodno me convivranno tutti a lungo: MPEG-2, H.264 e HEVC.
"UHD rimane di nicchia"

La boiata del 21 secolo

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
"UHD rimane di nicchia"

La boiata del 21 secolo

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Volevo dire una chicca, collegandomi al post precedente di mario bros, ma poco cambia... Comunque calma eh!, le boiate qui le stai scrivendo tu.

Quando vedrai il Terrestre tutto UHD e H.265, magari fra un secolo potrà anche succedere, facci sapere!
 
Le boiate le dicevano anche quelli del meglio il 720p del 1080 di qualche anno fa.

UHD è il nuovo standard e per il 2020 sarà universalmente diffuso su tutti i broadcaster, soppianterà i 1080i attuali. Non solo per una questione di risoluzione (che è quella più banale) ma per tutte le migliorie che l'ultrahd porta.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso