Gestione segnali centralino con 2 antenne

Effettivamente ora che mi ci fai pensare ho una piccola TV analogica portatile (lo schermo sarà max 4 pollici) che funziona a batterie.
Mi manca il cavetto ma se non ricordo male ha un ingresso BNC.
Sarà uno scherzo creare un BNC-F.
Così mi salgo sul tetto TV mini e decoder...
Testerò il tutto prima in casa e se funge...scaliamo...


PS:ma quei blackout serali solitamente alle stesse ore a cosa potrebbero essere dovuti?
:eusa_think:
 
se varia l'orario durante l'anno é fading naturale, se invece i disturbi spaccano il minuto ogni giorno é un'interferenza locale, verifica intensita e qualita di ogni mux nazionale per qualche giorno; se entri nel televisore in bnc (video) dall'altra parte serve una scart, se invece entri in presa d'antenna del televisore col modulatore del decoder serve un normale cavo d'antenna maschio femmina.
 
problemino...il minitv a LCD che dovrei usare ha non la presa BNC come avevo scritto ma un ingresso AV corrispondente ad un jack da 3,5 mm.
Avrei un jack in questione ma come lo collego ad un cavo con scart?
Vorrei allegare foto ma non ci riesco...
 
Ho rimediato scart e mini jack 3 vie cannibalizzati.
Domani faccio la prova...speriamo bene
Intanto comincio a creare uno schemino dell'impianto tv.
Credo nonostante l'opera dell'antennista...l'impianto pecchi in qualcosa...
 
Ecco l'impianto schematizzato.
Ci sono le distanze in metri da ogni componente specificato.
Logicamente nel punto TV si intende la presa TV al muro (non ho idea però questa ultima di che tipo sia)


Il segnale che arriva al TV 4 sembra piuttosto bassino.In caso di abbassamento del segnale è il primo che squadretta e nel caso muore.
Anche il TV3 risente abbastanza nel caso di segnale che cala (non tuttavia come il TV 4...)

I decoder sono di marche differenti.

Stranamenti da alcuni giorni a questa parte i blackout serali sembrano cessati...

Se avete altre domande chiedete pure...
Dimenticavo...il cavo utilizzato è del tipo satellitare molto piccolo di diametro 5mm ma posso essere più preciso domani

https://s25.postimg.org/zchhbyab3/impianto_TV1.jpg
 
Stranamenti da alcuni giorni a questa parte i blackout serali sembrano cessati...
Non è un caso: calando la propagazione troposferica, sono calati gli effetti distruttivi causati dai segnali MDS trasmessi da Velo Veronese, che arrivano fuori intervallo di guardia..

Benvenuto nel club. :D

Tutto l'alto e medio adriatico è funestato da questo tipo di problemi causati dalla scelta suicida di MDS, fatta in fase di pianificazione della rete..
 
bisogna vedere che tipo di prese hai (marca e modello), inoltre il cad3 (non esiste) immagino che sia un cad 12 sulla cui passante è collegato il TV3, ad ogni modo sostituirei il partitore con un derivatore ad una uscita da 14 dB seguito da uno a 4 uscite da 12 dB con la passante chiusa dal carico da 75 Ohm (CA75), non a caso le prese a risentirne di più dei problemi da te riscontrati sono quelle collegate al partitore ed alla passante del cad, ovviamente le prese (SPI00) saranno tutte prese derivate

https://s5.postimg.org/q6zl0wkyv/dipolo_appenninico.jpg

Ho lasciato il centralino e le antenne che hai, ovviamente se queste sono vecchie opterei per una BLU10HD sull'ingresso UHF e una BLV6F sull'ingresso VHF, e cavi da 6,6mm (Cavel DG 113)
 
Ultima modifica:
Il mio problema principale è che dove abito la tv digitale è veramente un gran problema.

Da 6 anni che abito qui ho avuto sempre il problema di ricevere i canali Tv in maniera penosa.
Squadrettamenti e blackout anche lunghi specie di sera ormai sono quasi di routine.Poi magicamente ritorna tutto alla normalità...ma dura poco.


Abbi pazienza. . . non sono proprio d'accordo con te !

Avendo visto come sono state collegate le antenne al centralino
ed il tipo di distribuzione che hai, ci vuole un bel coraggio a dare la colpa al "digitale terrestre".

Praticamente, dal punto di vista impiantistico, c'e' ogni tipo di errore tecnico possibile ed immaginabile.

Sarebbe buona cosa se te ne rendessi conto
invece di dare la colpa al "sistema" del digitale terrestre.

Vedrai che una volta corretta tutta la lunga fila di "orrori tecnici" anche tu vedrai bene la tv.
 
Abbi pazienza. . . non sono proprio d'accordo con te !

Avendo visto come sono state collegate le antenne al centralino
ed il tipo di distribuzione che hai, ci vuole un bel coraggio a dare la colpa al "digitale terrestre".

Praticamente, dal punto di vista impiantistico, c'e' ogni tipo di errore tecnico possibile ed immaginabile.

Sarebbe buona cosa se te ne rendessi conto
invece di dare la colpa al "sistema" del digitale terrestre.

Vedrai che una volta corretta tutta la lunga fila di "orrori tecnici" anche tu vedrai bene la tv.

come sempre mardegri non leggi attentamente i thread: nei messaggi precedenti infatti ci spiega bene che ha UNA SOLA antenna uhf, mentre ci chiedeva semplicemente se era possibile miscelarne due senza filtri dopo aver fatto soltanto un breve tentativo con due ovviamente subito fallito e finito.
 
bisogna vedere che tipo di prese hai (marca e modello), inoltre il cad3 (non esiste) immagino che sia un cad 12 sulla cui passante è collegato il TV3, ad ogni modo sostituirei il partitore con un derivatore ad una uscita da 14 dB seguito da uno a 4 uscite da 12 dB con la passante chiusa dal carico da 75 Ohm (CA75), non a caso le prese a risentirne di più dei problemi da te riscontrati sono quelle collegate al partitore ed alla passante del cad, ovviamente le prese (SPI00) saranno tutte prese derivate

https://s5.postimg.org/q6zl0wkyv/dipolo_appenninico.jpg

Ho lasciato il centralino e le antenne che hai, ovviamente se queste sono vecchie opterei per una BLU10HD sull'ingresso UHF e una BLV6F sull'ingresso VHF, e cavi da 6,6mm (Cavel DG 113)

chiamiamole "prese dirette" (da zero db), alcuni fabbricanti chiamano "derivate" le prese passanti!
 
Allora la prova col Mini TV è fallita:non funge!
Riguardo le prese sono della Plana.
Nessuna di esse ricordo aveva chiusure di linea a 75 ohm.
Domani cmq faccio le foto così capirete meglio di che si tratta.
Stessa cosa per il CAD3 (mi disse,se non ricordo male, che era un derivatore di cassetta a 3 uscite ed 1 ingresso) domani posterò anche per esso la foto.
Una cosa che ho notato è che il MUX1 della Rai ( che ricevo in VHF a 177 MHZ) mi arriva fortissimo in tutte le stanze (anche il TV4 più lontano) ma in quello più vicino (TV1) non lo vedo:andrà in saturazione?
Forse il decoder è troppo sensibile.
Domani sarò più preciso...
 
Ultima modifica:
Allora la prova col Mini TV è fallita:non funge!
Riguardo le prese sono della Plana...

sono Vimar, le fanno di diversi tipi semplici (dirette) e passanti da -10 e -20 dB, devi vedere il codice stampato lateralmente ad esempio:

http://download.vimar.com/irj/go/km/docs/z_catalogo/2DIMAGESIZE_PNG8/DI_14300.71665.01.png
http://download.vimar.com/irj/go/km/docs/z_catalogo/2DIMAGESIZE_PNG8/DI_14300.71666.10.png
http://download.vimar.com/irj/go/km/docs/z_catalogo/2DIMAGESIZE_PNG8/DI_14300.71669.AB.01.png
http://download.vimar.com/irj/go/km/docs/z_catalogo/2DIMAGESIZE_PNG8/DI_14313.71677.png
http://download.vimar.com/irj/go/km/docs/z_catalogo/2DIMAGESIZE_PNG8/DI_14314.71679.png
http://download.vimar.com/irj/go/km/docs/z_catalogo/2DIMAGESIZE_PNG8/DI_14318.71681.png

Una cosa che ho notato è che il MUX1 della Rai ( che ricevo in VHF a 177 MHZ) mi arriva fortissimo in tutte le stanze (anche il TV4 più lontano) ma in quello più vicino (TV1) non lo vedo:andrà in saturazione?
Forse il decoder è troppo sensibile.
Domani sarò più preciso...

può darsi che la presa TV1 sia collegata male (cavo in corto) o forse è una passante magari neanche terminata...
 
Ultima modifica:
scusa ma visto la criticita non ti conviene pensare a tivusat

la tua osservazione è giusta ma...
-mi scoraggia un pò il fatto che si vada via satellite (qui nevica sempre e la parabola non funge anche con 2 cm di neve...)
-mi scoccia dover pagare oltre al canone TV un decoder+scheda apposita che trasmette peraltro canali in chiaro.
Come farei a gestire ogni singolo TV con 1 solo decoder satellitare?
 
certi cavi anche se elettricamente risultano apposto possono presentare ostruzioni al passaggio dell' alta frequenza (umidita, strozzature, ossido, e quant'altro) percio consiglio di sostituirlo.
 
Indietro
Alto Basso