Interferenze frequenze vhf da Bondeno(fe)

mg 90

Digital-Forum Junior
Registrato
6 Aprile 2015
Messaggi
93
Località
Bondeno (fe)
Ciao a tutti vi espongo un problema che ho da un paio di anni con le frequenze vhf ch D rai Veneto e ch 10 triveneta. Mi cala la qualità drasticamente durante il giorno e riesco a continuare a vedere solo la rai perché essendo molto forte resta sul 50% di qualità mentre triveneta viene azzerata. Ho un bar proprio dietro a casa e sono arrivato alla conclusione di questo problema appurando che la qualità dei canali menzionati diventa eccellente quando il bar è chiuso.E' curioso come problema...che apparecchi possono interferire con le frequenze? Consigli?
 
Motori da frigo difettosi, ma anche il tuo impianto non deve essere un granchè, se "tira su disturbi"...
Accertato che difficilmente sul tetto arrivano distrurbi del genere all'antenna, probabilmente entrano da lì al televisore, per una distribuzione mal fatta (cavi, partitori, derivatori, sperando che ci siano, queste cose capitano spesso se qualche antennista brillante o magari elettricista ha mazzettato i cavi come se fossero della corrente elettrica... :eusa_naughty: )
 
l'impianto è schermato. all'uscita dell'alimentatore ho un derivatore a f 4derivate e ho messo resistenza su uscita passante. Ho tutte le prese a f.le antenne hanno 3 anni e le avevo cambiate apposta perché le mie avevano una decina d anni ma appunto non ho risolto.
 
se facessi fare un miscelatore con ingresso banda 3 e non vhf risolvo il problema?
Sicuramente sarebbe meglio generalmente parlando, ma non necessariamente risolutivo nello specifico, perchè probabile che si tratti di disturbi impulsivi e non saturazione, ma perchè parli di miscelatore?
Non hai un amplificatore, come fa supporre l'alimentatore?
 
si intendevo poi dire un centralino
Sicuramente sarebbe meglio generalmente parlando, ma non necessariamente risolutivo nello specifico, perchè probabile che si tratti di disturbi impulsivi e non saturazione, ma perchè parli di miscelatore?
Non hai un amplificatore, come fa supporre l'alimentatore?
 
Ho un bar proprio dietro a casa e sono arrivato alla conclusione di questo problema appurando che la qualità dei canali menzionati diventa eccellente quando il bar è chiuso.


Io ci andrei molto, ma molto cauto con queste affermazioni, che francamente mi lasciano mooooooooooooooolto perlesso.

Credo proprio che il bar in questione non abbia alcuna influenza,e credo invece che il tuo impianto TV sia fatto in modo tecnicamente sbagliato, con errori grossolani nella realizzazione.

Perche non ci racconti bene nel dettaglio come e' fatto il tuo impianto TV, iniziando dalle antenne (numero, tipo e marca), amplificatore (marca e modello),alimentatore (marca e modello) cavo, sistema di distribuzione (marca e modello) e prese (marca e modello).

Condisci il tutto da un bel disegnino che chiariscalo schema generale dell'impianto, cioe il percorso dei cavi TV e la ubicazione degli accessori e vedrai che il problema tecnico salta fuori.

:)
 
Io ci andrei molto, ma molto cauto con queste affermazioni, che francamente mi lasciano mooooooooooooooolto perlesso.

Perchè, scusa? Potrebbe essere benissimo, visto che in vhf si sono verificate interferenze causate da valvole di impianti termici, lampade di illuminazione stradale e varie altre cose che possono provocare disturbi impulsivi. E questo studiato e ampiamente documentato da Raiway proprio in merito alla ricezione del mux1 . Potrebbe benissimo essere che una semplice lampada provochi questi disturbi, e quando il bar chiude la stessa venga spenta. Certo se il segnale fosse fortissimo, potrebbe anche non esserne influenzato. Ma non è detto. Basterebbe fare due misure con un analizzatore di spettro (che TUTTI gli antennisti DEVONO avere), una a bar aperto e una a bar chiuso, per vedere esattamente di che disturbo si tratta. Lo stesso analizzatore si potrebbe usare per identificare l'oggetto che emette disturbi, con una antenna a mano come si vede fare a volte in Striscia. Magari con un analizzatore un attimino più moderno:laughing7:
 
Diciamo che è da affrontare, se si può azzardare un aggettivo, laicamente, nel senso che è un'occasione per dare una verificata all'impianto...una sorta di prova tortura in condizioni difficili...
Poi, ridotte presumibilmente le interferenze, le si affronterà appunto alla radice con l'analizzatore. ;)
(ovviamente questo non è rivolto ad elettt, che essendo del mestiere molto più di me lo sa, ma alla platea dei lettori, che di solito applicano alle antenne la tendenza italica di dar sempre la colpa agli altri, per cui "vedo male perchè mi disturbano", quando poi magari hai l'antenna staccata e vedi col cavo che fa da antenna...incredibile, ma ho visto anche questo... :icon_rolleyes: )
mardegri è giustamente sensibilizzato su questo (ma ovviamente può anche essere che la colpa sia esterna) ;)
 
Perchè, scusa? Potrebbe essere benissimo, visto che in vhf si sono verificate interferenze causate da valvole di impianti termici, lampade di illuminazione stradale e varie altre cose che possono provocare disturbi impulsivi. E questo studiato e ampiamente documentato da Raiway proprio in merito alla ricezione del mux1 . Potrebbe benissimo essere che una semplice lampada provochi questi disturbi, e quando il bar chiude la stessa venga spenta.


Per quanto ho capito, il problema ( o presunto disturbo) e' qualcosa di lungo effetto, dura varie ore di seguito ogni giorno.
Una sorta di disturbo semi-permanente.

Non si tratta quindi di brevi momenti (pochi secondi) di segnale disturbato, motivo che mi fa pensare che il problema potrebbe stare da una altra parte.

Direi quindi che va fatta una verifica approfondita su tutto l'impianto, cominciando dall'altenna, scendendo poi a (eventuali) ampli, alimentatori, partitori, divisori e prese, senza tralasciare il cavo ed i connettori, con particolare attenzione alla distribuzione ed alla realizzazione delle intestazione dei cavi.

Si potrebbe trovare ad esempio un cavo rovinato, una distribuzione sballata, un amplificatore in saturazione, un alimentatore difettoso (condensatori) etc etc.

A meno che non ci sia un router wifi nel bar, giusto dietro al tramezzo che separa casa tua, a brevissima distanza dal tuo decoder, la vedo dura (ripeto dura, non impossibile) dare la colpa al bar, anche perche i disturbi calano rapidamente di intensita all'aumentare della distanza.

Elett, se hai materiale e/o fonti specifiche che parlino di questi disturbi, per favore, mi piacerebbe leggerli. Puoi contattarmi in pvt. Grazie.


MG90, a te la palla. . . a te fare le verifiche preliminari :)
 
Ultima modifica:
Diciamo che è da affrontare, se si può azzardare un aggettivo, laicamente, nel senso che è un'occasione per dare una verificata all'impianto...una sorta di prova tortura in condizioni difficili...
Si esatto, concordo.

la platea dei lettori, che di solito applicano alle antenne la tendenza italica di dar sempre la colpa agli altri, per cui "vedo male perchè mi disturbano", quando poi magari hai l'antenna staccata e vedi col cavo che fa da antenna...incredibile

Salvi i presenti, questo atteggiamento lo ho notato spesso pure io, e mi manda in bestia.

Poi se vai ad aprire la cassetta di distribuzione trovi i cavi TV nastrati con lo scotch e/o una lunga catena di prese derivate montate in serie . . . pero la colpa e' del fornaio all'angolo di casa che ha montato le luci LED.

(ripeto, non mi riferisco a nessuno dei presenti)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso